da lui i sindacati non esistono proprio...se pensasse ai cavoli suoi, farebbe felice mezza italia!Secondo O'Leary, Alitalia non può essere privatizzata anche per l'eccessivo peso dei sindacati.

Moderatore: Staff md80.it
da lui i sindacati non esistono proprio...se pensasse ai cavoli suoi, farebbe felice mezza italia!Secondo O'Leary, Alitalia non può essere privatizzata anche per l'eccessivo peso dei sindacati.
Tranquillo...!aviatore73 ha scritto:(ANSA) - ROMA, 11 AGO - 'Vogliamo vendere a buone condizioni. Non vogliamo svendere l'Alitalia'. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi. Manifestando 'piacere' per la manifestazione di interesse da parte di una cordata di imprenditori finanziari e le dichiarazioni possibiliste di Air France-Klm, Bianchi ha aggiunto che a lui risulta 'un reiterato interesse da parte di chi ha partecipato alla gara'. 'Non abbiamo svenduto nella gara precedente, non lo faremo neanche stavolta'.
Sono abbastanza scettico![]()
GIANNI!!! L'OTTIMISMO è IL PROFUMO DELLA VITA!!!alias ha scritto:Tranquillo...!aviatore73 ha scritto:(ANSA) - ROMA, 11 AGO - 'Vogliamo vendere a buone condizioni. Non vogliamo svendere l'Alitalia'. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi. Manifestando 'piacere' per la manifestazione di interesse da parte di una cordata di imprenditori finanziari e le dichiarazioni possibiliste di Air France-Klm, Bianchi ha aggiunto che a lui risulta 'un reiterato interesse da parte di chi ha partecipato alla gara'. 'Non abbiamo svenduto nella gara precedente, non lo faremo neanche stavolta'.
Sono abbastanza scettico![]()
Capisco ancora ancora vender alcuni asset che seppur contano poco danno almeno un minimo di liquidità... ma disfarsi di Alitalia express non è un po' troppo?? Senza considerare che guarda caso stiamo stendendo il tappeto per l'arrivo trionfale di Air France....Alitalia: Prato Valuta Vendita Separata Az Express (finanza&mercati)
(ASCA) - Roma, 17 ago - Il presidente di Alitalia, Maurizio Prato, sta valutando di vendere separatamente la compagnia di voli regionali Alitalia Exspress. Lo scrive oggi Finanza & Mercati, senza pero' citare le fonti. Per il giornale, il progetto, che incontrerebbe il favore di Air France, avrebbe gia' dei pretendenti a cominciare da Air Alps e ItAli. A differenza del vecchio progetto dell'ex presidente Giancarlo Cimoli, specifica poi il giornale, Prato punterebbe a una cessione della compagnia di voli regionali in blocco, facendola uscire dal perimetro dell'Alitalia.
....ed anche chi ci lavora/ava ha avuto le sue responsabilità,la barca è una e l'equipaggio è quello della barca di cui sopra,se affonda è colpa di tutto l'equipaggio.aponus ha scritto:Sono d'accordo che i sindacati abbiano la responsabilità maggiore in questo disastro. E i politici con il loro sistema clientelare pure!
Penso anch'io sia il male minore, però in fondo spero ancora che Alitalia venga tirata su da un gruppo consistente di investitori italiani: Banche, imprenditori, chiunque. Purchè sappiano farci e abbiamo la voglia e lo spirito giusto per riportarla a ciò che era... E sopratutto: nessun politico, nemmeno se fa il portaborse.airbusfamilydriver ha scritto:speriamo LH allora
Aridaje vedo proprio che il vizio di prendervela con noi lavoratori Az non lo perdete proprio eh? bocca mia famme stà zitta che è meglio altrimenti mi bannano.Michele ha scritto:....ed anche chi ci lavora/ava ha avuto le sue responsabilità,la barca è una e l'equipaggio è quello della barca di cui sopra,se affonda è colpa di tutto l'equipaggio.aponus ha scritto:Sono d'accordo che i sindacati abbiano la responsabilità maggiore in questo disastro. E i politici con il loro sistema clientelare pure!
Se le indiscrezioni verranno confermate sarà proprio il trionfo di Afluciocaste ha scritto:Chissà cosa scaturirà dal C.d.A. del prossimo 30 Agosto?
Non sarà mica veramente una giornata trionfale per Air France?
Dai non te la prendereworf359 ha scritto:Aridaje vedo proprio che il vizio di prendervela con noi lavoratori Az non lo perdete proprio eh? bocca mia famme stà zitta che è meglio altrimenti mi bannano.Michele ha scritto:....ed anche chi ci lavora/ava ha avuto le sue responsabilità,la barca è una e l'equipaggio è quello della barca di cui sopra,se affonda è colpa di tutto l'equipaggio.aponus ha scritto:Sono d'accordo che i sindacati abbiano la responsabilità maggiore in questo disastro. E i politici con il loro sistema clientelare pure!
A prima vista sembra possibile, anche se non mi piace l'idea di togliere rotte ai paesi dell'asia, però se non fruttano... Condivido pienamente l'idea di togliere un po' di traffico da Linate, tranne Londra nessun grande paese ha due aeroporti con elevati traffici internazionali, da Orly ci sono molti voli charter e pochi voli di linea europei.Alitalia: il nuovo piano industriale sarà presentato il 30 agosto
Di Pierpaolo Molinengo
Il nuovo presidente di Alitalia, Maurizio Prato, presenterà le linee guida del nuovo piano industriale della compagnia al Cda del prossimo 30 agosto. Non sarà, secondo quanto scrive Il Sole 24 ore, un mero piano d'emergenza per tamponare l'emorragia nell'attesa che la vendita si completi. Il piano, spiega il giornale, punta a garantire la sostenibilità nel tempo dell'azienda, indipendentemente dalla vendita, nella consapevolezza che la procedura di dismissione potrebbe avere un esito deludente e che non ci saranno pretendenti disposti a fare ponti d'oro. L'azienda, secondo quanto riporta il quotidiano, sarebbe comunque orientata ad aumentare l'attività intercontinentale da Roma Fiumicino e a ridurre i voli da Milano Malpensa.
In parallelo con il piano, continua il giornale, si profilano alcuni cambiamenti nella struttura di Alitalia Servizi. Sono giudicati insoddisfacenti, dice il giornale, i risultati organizzativi e di gestione nella manutenzione flotta e nei servizi di assistenza aeroportuale. Secondo indiscrezioni riportate dal quotidiano potrebbero essere in uscita Livio Lido e Riccardo Raimondi.
Tornando alla riorganizzazione degli scali, la compagnia - scrive Il Sole - potrebbe proporre un ruolo forte per Malpensa solo a una condizione, cioè il ridimensionamento di Milano Linate a scalo limitato alla navetta per Roma.
Il rafforzamento di Fiumicino per i voli intercontinentali prevede una nuova definizione della rete, con un incremento dei collegamenti verso il Nord e Sud America. Per compensare lo spostamento di capacità a Occidente, si taglierà a Oriente. Verranno sospesi, riporta il giornale, i voli verso India e Cina. Mercati in sviluppo che però Alitalia non riesce a presidiare con frequenza sufficienti per attrarre uomini d'affari.
Nei voli internazionali, continua il quotidiano, dovrebbe essere abbandonata la politica degli ultimi anni, che aveva concentrato i voli a Roma, Malpensa e Linate e ritirato l'attività della provincia. Questo disegno ha lasciato ad Air France il ricco mercato dei voli "punto-punto" in Europa. Sull'organico, prosegue il giornale, sono previsti alcuni interventi di contenimento, soprattutto con lo stop ad assunzioni e contratti a termine.
Sul fronte Alitalia Servizi, Prato considera opportuno riportare la manutenzione, con circa 5.000 addetti, entro il perimetro di Alitalia, che ha oltre 10.000 dipendenti. Prato sarebbe invece propenso a cedere gli altri servizi, in tutto meno di 4.000 addetti, che hanno costi superiori del 30% rispetto al mercato.