A319

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
lucax1x

A319

Messaggio da lucax1x »

Salve di nuovo a tutti,

sono tornato oggi da Berlino Schoenefeld con A319 di Easyjet.
Davvero un bell'aereo ma soprattutto veramente silenzioso; devo dire che durante i voli qualche timore mi è venuto perchè veramente sembrava di non sentirli sti motori.

Al decollo però mi aspettavo di più: ho notato un tempo leggermente superiore per giungere alla quota di crociera rispetto ad esempio a MD80 e B737-300-400, non so se poi questi 3 tipi di aeromobili volano alla stessa quota. Inoltre mi aspettavo una maggior spinta in fase di rullaggio, non si è avuta quella sensazione netta di rimanere attaccati alla poltrona.
Ho conosciuto un ingegnere che lavora sui motori della Rolls Royce il quale mi ha detto che un certo numero di decolli (4) non viene effettuato a max potenza (ecco il perchè dell'avvertire una minor spinta) ovviamente per consumare e stressare di meno il motore, mentre uno su 5 viene effettuato a max potenza. Mi confermate tutto ciò?

Per quanto riguarda lo spazio tra i seidli mi aspettavo di più; faccio notare che ho volato con Easyjet quindi può darsi che abbia scelto una configurazione con un numero maggiore di sedili...comunque niente di cui lamentarmi.

La sensazione globale è quella ovviamente di un aereo veramente affidabile altro di tecnico non saprei dirvi...se non il fatto che vola !!!

A proposito...nel viaggio di andata atterraggio veramente dolce, oggi al ritorno invece toccata di pista un pò duretta.

P.S ho fatto alcune foto, datemi il tempo di organizzarle e poi le posterò ma non vi aspettate chissà quale servizio fotografico (la macchinetta è mezza moribonda :x); avviso però che non mi hanno consentito di fare foto al cockpit :( eppure l'ho chiesto sia all'andata che al ritorno...sti cattivoni di easyjet :).

A presto,

Luca.
Black Magic

Re: A319

Messaggio da Black Magic »

lucax1x ha scritto:Ho conosciuto un ingegnere che lavora sui motori della Rolls Royce il quale mi ha detto che un certo numero di decolli (4) non viene effettuato a max potenza (ecco il perchè dell'avvertire una minor spinta) ovviamente per consumare e stressare di meno il motore, mentre uno su 5 viene effettuato a max potenza. Mi confermate tutto ciò?
4+1? :roll:
E se sul 3° hanno bisogno di full thrust che fanno?!? :oops:
Non l'ho mai sentita questa cosa, ma non vorrei contraddire il collega. (a proposito, sai se era di Derby?)
Di solito si imposta una reduced thrust, tramite FMC, in funzione delle condizioni operative; c'è comunque il fatto che io non lavoro sui V2500...quindi non confermo, ne smentisco.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Al decollo però mi aspettavo di più: ho notato un tempo leggermente superiore per giungere alla quota di crociera rispetto ad esempio a MD80 e B737-300-400, non so se poi questi 3 tipi di aeromobili volano alla stessa quota. Inoltre mi aspettavo una maggior spinta in fase di rullaggio, non si è avuta quella sensazione netta di rimanere attaccati alla poltrona.
Questo perchè i motori del 319 hanno l'impulso specifico in KiloNewton della mia lavatrice :lol: :lol:
Ovviamente scherzo anche perchè non amo molto questo aereo, ma anche io ho visto da esperienza personale che l'accellerazione è molto più dolce rispetto ai suoi concorrenti. Non per nulla i decolli a razzo dell'MD80 sono una cosa che mi mancheranno molto quando verrà mandato in pensione :D
Il V2500 tende ad essere più silenzioso del CFM-56 che invece a causa del suo alto rapporto di diluizione tende a fare un suono stile ATR (da quì il paragone con la lavatrice :lol: ) quando portato a massimo regime. Per il derate, più che la formula 4+1 ho sempre sentito che si calcolava e attuava in base al TOW, alla temperatura, all'altitudine del campo e alla lunghezza di pista disponibile, almeno così mi hanno detto alcuni piloti :wink:
Ospite

Messaggio da Ospite »

Si decolla in flex se è consentito dalle condizioni, per stressare meno i motori. Ma non ho mai sentito che si decida in base al numero di decolli, mi sembra proprio una cosa inesatta. Se le condizioni presenti non consentono di decollare in flex si decolla a spinta piena, indipendentemente dal numero del decollo.

Paolo
Otaku

Messaggio da Otaku »

Ho preso due A319 una settimana fa: è uno dei miei aerei preferiti, ma con tutta la buona volontà non sono riuscito a distinguere "a occhio" o "a orecchio" differenze di quota o di spinta rispetto ad aerei concorrenti.
Però, dato che ero su una delle uscite di sicureza sull'ala ho imparato come si aprono... e le hostess ti interrogano:
-"Ha letto le istruzioni per aprire?
-"Ha compreso bene?" :lol:


@Luca: il 319 Easyjet è equipaggiato con CFM56.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

@Luca: il 319 Easyjet è equipaggiato con CFM56.
Grazie dell'info, comunque il mio era un paragone generico non riferito in particolare ad EZ :wink:
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Ho viaggiato tre settimane fa su un A319 di Meridiana (Firenze-Praga A/R) e devo dire che mi ha soddisfatto molto; lo spazio fra i sedili era buono ed il viaggio è stato molto silenzioso.
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Otaku

Messaggio da Otaku »

Luke3 ha scritto:
@Luca: il 319 Easyjet è equipaggiato con CFM56.
Grazie dell'info, comunque il mio era un paragone generico non riferito in particolare ad EZ :wink:
L'altro Luca, quello che ha aperto il 3ad. Ero sicuro che tu lo sapessi già.
Blink (occhiolino).
lucax1x

Re: A319

Messaggio da lucax1x »

4+1? :roll:
E se sul 3° hanno bisogno di full thrust che fanno?!? :oops:
Non l'ho mai sentita questa cosa, ma non vorrei contraddire il collega. (a proposito, sai se era di Derby?)
Di solito si imposta una reduced thrust, tramite FMC, in funzione delle condizioni operative; c'è comunque il fatto che io non lavoro sui V2500...quindi non confermo, ne smentisco.
E che dirti...quel poco che sono riuscito a parlargli mi ha detto che esiste un accordo internazionale per il quale si prevedono 4 decolli normali e uno a piena potenza, inoltre ha elogiato a più non posso i motori RR.

Il collega non è di Derby, lavora a Berlino ed ha accento romanesco; ad ogni modo egli ispeziona in prima persona i motori per esaminare le cause che hanno portato ad eventuali difettti o anomalie...mi ha raccontato per esempio che la sabbia del deserto ha provocato non so quanti guai ai motori aerei di una compagnia di cui purtoppo non ricordo il nome ehm.

ciao
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

E che dirti...quel poco che sono riuscito a parlargli mi ha detto che esiste un accordo internazionale per il quale si prevedono 4 decolli normali e uno a piena potenza, inoltre ha elogiato a più non posso i motori RR.
E' da qualche mesetto che lavoro con i motori aereonautici...

....ma questa non l'ho MAI sentita!

Saluti
lucax1x

Messaggio da lucax1x »

E' da qualche mesetto che lavoro con i motori aereonautici...

....ma questa non l'ho MAI sentita!

Saluti
anche io...ma non avendo conoscenza specifica del settore l'ho presa per buona ecco perchè ho chiesto conferma a qualcuno.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Parlando seriamente:- tutte le compagnie adottano, su suggerimento dei costruttori le procedure di Flex TakeOff.

Queste procedure, indipendentemente dal tipo di velivolo o di motore installato, garantiscono notevoli risparmi in termini di consumo di carburante e di stress termico ai motori.

L'engineerng di alcune compagnie, tuttavia, suggeriva ai comandanti di procedere ogni 25 decolli ad un decollo alla max thrust.

Mi ricordo che questa era una procedura adottata da Meridiana sui suoi MD82 con motore P&W JT8

Sul QTB a pagina 25 e a pagina 50 era prestampata la richiesta di effettuare un max Thrust Take-off! (Non ho idea se si fa ancora, qualche tecnico o pilota di Meridiana può confermarmelo?)

Con l'avvento delle procedure digitalizzate di ETCM (Engine Trend Computer Monitoring ) è possibile registrare ogni condizione di utilizzo del motore e quindi prevedere con un discreto anticipo eventuali failure.

Il Fadec o sistemi simili hanno inoltre garantito che le fasi critiche di gestione della spinta siano totalmente controllate dal computer, evitando eventuali overtemperature o overthrust di cui le vecchie generazioni di motori soffrivano spesso.

L'eventuale utilizzo della max thrust è sempre un requisito richiesto in fase di volo officina, dopo la sostituzione del motore o in voli concordati con la manutenzione e l'engineering.

Quello che ti è stato riferito, mi sembra piuttosto una bufala!

Saluti

Steve
Rispondi