a parte la check-list prima del decollo..
Che per i mezzi "terrestri" non si fa

. Questo è solo un esempio di quanto, in aviazione, i controlli siano più frequenti e le scadenze di manutenzione più caute che in altri campi. Inoltre, se tu trascuri la tua auto, la puoi utilizzare ugualmente: un aereo che non è in ordine, invece, non può volare. Senza considerare che in auto si prende la patente una volta per tutte e poi ci si fida (anche troppo) delle proprie capacità di reagire agli imprevisti, mentre gli equipaggi effettuano addestramenti
ricorrenti al simulatore su come reagire ai possibili inconvenienti e di conseguenza sanno esattamente cosa fare. E ancora, un aereo in movimento non è abbandonato a se stesso ma è in costante contatto con i controllori del traffico, che vedono e coordinano tutto ciò che transita nella loro zona.
Si potrebbe continuare a lungo a spiegare perchè in volo si è più sicuri che sulla strada, sui binari o in mare, ma non è questo il nocciolo del discorso... devi chiederti come mai ti preoccupi della manutenzione quando voli e non quando usi altri mezzi. Forse dipende solo dalla tua personale rappresentazione del mezzo, dai significati che attribuisci all'aereo. Certo sarebbe meglio affrontare il discorso quando lo si decide di testa propria, piuttosto che perchè si è costretti a volare per lavoro... però vedrai che anche la fiducia nell'aereo si può conquistare.
A proposito... quegli schermi con i dati di volo piacciono molto anche a me. Per semplice curiosità o per mantenere un rassicurante contatto con la terra... sono una gran bella invenzione.