@Draklor
Ci si dimentica che negli anni 70/80 l'allora Grande MXP era fortissimamente voluta da AZ di allora.
Motivo correttissimo: già ci si accorgeva che il mercato del nord Italia non sarebbe mai stato intercettato da Roma e quindi AZ, ma sarebbe via via stato drenato verso francoforte , Parigi AMS , Londra ecc. Analisi poi risultata esattissima.
Purtroppo i primi a non credere allora in MXP sono stati proprio i Milanesi , padroni di MXP stessa che avevano "sottratto" ad altri e non creato. Essi imbesuiti da Linate , praticamente in pieno centro città , per decenni non hanno capito l'importanza del progetto che doveva riguardare l'area industriale del paese e non limitarsi a Milano in quanto tale.
Ciò , allora era compreso a Roma ma non a Milano !!!! MIOPIA TOTALE, dalla quale solo ultimamente ci si sta svegliando.
Con l'apertura di MXP nel 98 , i nostri politici ( intendo del posto) dovevano avere le palle per mantenere il decreto Burlando; cioè forte ridimensionamento di Linate. Invece si sono lasciati lusingare /intimorire dalle compagnie europee per le quali LIN era ed è la gallina dalle uova d'oro. Il tutto con il pieno accordo dell'ambiente affaristico di Milano città.
Ciò ha cstrato da subito MXP. E non mi si venga a dire che MXP è lontana da Milano. Andatevi a vedere i tempi tra i vari centri città e varoi apt hub europei. Certo prima si dovevano fare le strutture di collegamento poi l'apt. Ora tardi ma si sta rimediando.
Vedi qui
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15024
E pensare che nonostante ciò i dati continuano con indici di crescita piuttosto alti, con transiti che a MXP supoerano il 30-35%.
In tutto il Nord Italia ci sono troppi apt. Servono solo per essere moli d'imbarco verso Germania , Francia , Olanda , Spagna,Inghilterra. Non come destinazioni ma come transiti !!!
Per un lungo periodo durante il quale pareva che perfino Mondovì o Lodi dovessero avere il proprio aeroportino sotto casa. Ciò impedisce ancora oggi il formarsi di massa critica per creare un vero hub con un numero di destinazioni intercontinentali soddisfacente. E tutto continua a giocare a favore degli stranieri.
Altra cosa.
Il traffico a MXP c'è. Thai e Singapore sono sempre stracolmi. AZ carica e parte con un lf da MXP che va dal 75 al 90%. Il problema già ribadito è che bisogna riempire i mezzi guadagnando , non con le spese che superano le entrate. Ciò non è dovuto a MXP. Certo se la base del personale che lavora a MXP fosse ubicata in zona sarebbe meglio. Invece sono anni che equipaggi vanno avanti/indietro da Roma. Nell'azienda dove lavoravo , ad apertura di filiale la condizione era :" Caro, dal prossimo mese il tuo posto di LAVORO è a..... . Per 2 mesi avrai indennità di trasferta, dopodichè o ti trasferisci o in ogni caso lo spostamento sarà un tuo problema... ...puoi semptre dimetterti.
Certo il presupposto è che AZ disponga di tali risorse da poter garantire destinazioni intercontinentali da MXP che facciano la barba perlomeno a Zurigo e Monaco.
Infatti si tratta di potenzialità. Mi viene in mente che LH gestisce ora 2 hub, a breve tre. Francoforte ,Monaco e in futuro Berlino. Certo altro pianeta.
Per cui anche qui con una signora AZ 2 hub potrebbero andare alla grande. Uno a Roma prettamente turistico, uno a Milano d'affari.
Mentre ora si ha la pretesa d'avere tutta la testa a Roma e ..lo stomaco a Milano.
Perfino AZ cargo c'è la pretesa che possa essere gestito da Roma! In barba ai dati cargo che vedono MXP con volumi almeno 4 volte FCO.
Ripeto, questa è solo una parte del problema , a mio avviso. Problema che certamente è molto più complesso e variegato di quanto si possa descrivere in un forum.
Il problema in sintesi non è Roma/Milano. Il problema è semplivcemente il fatto che ora in ogni caso si pagherà lo scotto della mancanza di decisioni chiare non prese negli scorsi anni.
Alla fine non limitiamoci a discorsi di campanile. Tutti ne escono sconfitti. Il sistema Italia esce sconfitto.
Ma ti pare giusto che a fronte di migliaia di aziende che hanno interessi in Cina e in India , AZ taglierà tali rotte? E non parlo di multinazionali , ma anche di aziende medio piccole.
Ma ti pare che Roma , città turistica per antonomasia debba aspettare di farsi portare il turista da una compagnia straniera? Una AZ in grazia di Dio il turista se lo andrebbe a prendere, coccolandoselo, magari organizzandogli una rete di "totale soddisfazione".
Mi sono dilungato. Chiedo venia
Ciao a tutti.