Condizioni IMC

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Condizioni IMC

Messaggio da Jacopo »

Eh sì ragazzi...si parla tanto di disorientamento spaziale e di entrata accidentale in condizioni IMC,che non bisogna mai trovarsi in quelle condizioni,addestramento e tante belle parole ma finchè non ci si sbatte la testa non si capisce che è una cosa seria:
P.S. evitiamo commenti della serie "non era il momento di fare foto"
Spero che queste foto siano utili al fine di capire almeno in parte cosa voglia dire trovarsi in condizioni IMC con un aereo certificato per il solo volo VFR.
Immagine
Immagine
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Azz... che brutta sensazione anche solo guardando le foto :(
Posso chiederti come hai fatto a uscire dalla situazione? Anche la zona dell'aeroporto era in quelle condizioni?
Avatar utente
spotter 77
Banned user
Banned user
Messaggi: 291
Iscritto il: 16 agosto 2007, 19:47
Località: cirie
Contatta:

Messaggio da spotter 77 »

cavoli
chi va piano va sano e lontano
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

alessandrogentili ha scritto:Azz... che brutta sensazione anche solo guardando le foto :(
Posso chiederti come hai fatto a uscire dalla situazione? Anche la zona dell'aeroporto era in quelle condizioni?
Guarda in quel momento davvero ti senti un cretino perchè in fondo te la sei andata a cercare, stavo andando da Padova a Fano per andare ad una festa per il compleanno di un amico, ad un certo punto si è chiuso tutto improvvisamente infatti pensavo che fosse colpa degli occhiali da sole!!! :lol: ma quando me li sono tolti mi si è contratto lo stomaco perchè avevo capito dove ero finito...
Bè memore delle virate in IMC simulate durante l'addestramento ho fatto esattamente quello che avevo appreso, non ho guardato fuori perchè mi davano fastidio agli occhi,ho guardato il direzionale,variometro,altimetro e orizzonte....ero ancora in volo perfettamente livellato...a quel punto ho impostato un virata standard e fatto scattare il cronometro,durante la virata mi impegnavo a non fare ne scendere ne salire l'aereo,dopo un minuto esatto (il minuto più lungo della mia vita lo confesso) avevo compiuto una virata di esattamente 180°, ho proseguito con la nuova prua per ancora mezzo minuto credo e ho cominciato ad uscirne...infatti queste foto le ho fatte mentre stavo uscendo!!!
Morale della favola sono tornato indietro con la coda fra le gambe e sono atterrato all'aviosuperficie di "Valle Gaffaro" per consolarmi con pranzetto di pesce e dopo mangiato una telefonata all'amico per dire che purtroppo quella sera non sarei potuto essere lì...
Personalmente è stata un'esperienza molto formativa...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
spotter 77
Banned user
Banned user
Messaggi: 291
Iscritto il: 16 agosto 2007, 19:47
Località: cirie
Contatta:

Messaggio da spotter 77 »

io non saprei come avrei fatto.
chi va piano va sano e lontano
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

spotter 77 ha scritto:io non saprei come avrei fatto.
Personalmente credo che la cosa migliore sia mantenere la calma e fidarsi ciecamente degli strumenti, anche se le tue sensazioni posso indurti a credere altro...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Eri in contatto con l'ATC?
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

Ma i metar cosa dicevano? C'erano, al momento della lettura le condizioni per fare VFR, ed improvviso si è diventato come nella foto? Così all'improvviso?
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Galaxy ha scritto:Eri in contatto con l'ATC?
Si ma lui riportava una visibilità di 7 km,effettivamente c'erano 7 km ma si è chiuso improvvisamente nel giro di quache secondo...probabilmente o una nuvola molto bassa (visto che in quella zona ci sono le montagna a picco sul mare) o un banco di nebbia...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Questo volo è stato in primavera,fresco di PPL quindi c'erano ancora condizioni di instabilità...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Sfrutto l'occasione per capire meglio:
Nel VFR dovresti avere sempre dei riferimento per capire dove sei.. e fin qui ci sono.

Ora un po' di domande, spero di non esagerare :D

Che spazio aereo puoi usare?
Che ATC contatti? L'ATC ti segue sul radar? Nel trasponder che codice metti, uno fisso per il VFR?
Quali facilitazioni hai a disposizione (anche se teoricamente non dovresti usarli)? GPS, VOR, NDB, DME, Altimetro (chi ti comunica il QNH?)?
Non vedendo nulla, come fai a capire se ci sono altri aerei in zona? E' dotato di TCAS un aeroplanino VFR?

Grazie
Ciao
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

ho guardato il direzionale,variometro,altimetro e orizzonte....
Non sapevo che esistesse un nuovo modo di guardare gli strumenti in IMC... :-)
Scherzo naturalmente...
Ti è successo a 1000 AGL sta cosa?
Se eri sulle valli di comacchio,potevi scendere a 500AGL e vedere se li andava meglio...e poi decidere se continuare...possono capitare banchi isolati di foschia...Comunque la decisione che hai preso è da ammirare...è stata sicuramente la più saggia...
Un'ultima domanda...ma la low level e i metar che hai consulatato prima della partenza che dicevano?
Grazie anticipatamente...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

I-PVLG ha scritto:
ho guardato il direzionale,variometro,altimetro e orizzonte....
Non sapevo che esistesse un nuovo modo di guardare gli strumenti in IMC... :-)
Scherzo naturalmente...
Ti è successo a 1000 AGL sta cosa?
Se eri sulle valli di comacchio,potevi scendere a 500AGL e vedere se li andava meglio...e poi decidere se continuare...possono capitare banchi isolati di foschia...Comunque la decisione che hai preso è da ammirare...è stata sicuramente la più saggia...
Un'ultima domanda...ma la low level e i metar che hai consulatato prima della partenza che dicevano?
Grazie anticipatamente...
Guarda le meteo non erano cattive...davano al massimo 5000 metri a bologna,7000-8000 lungo costa....per quello sono partito senò avrei preso il treno per non perdermi la festa(devo dire che la tentazione di proseguire c'è stata,ma subito repressa dal mio angelo custode :D)
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

alessandrogentili ha scritto:Sfrutto l'occasione per capire meglio:
Nel VFR dovresti avere sempre dei riferimento per capire dove sei.. e fin qui ci sono.

Ora un po' di domande, spero di non esagerare :D

Che spazio aereo puoi usare?
Che ATC contatti? L'ATC ti segue sul radar? Nel trasponder che codice metti, uno fisso per il VFR?
Quali facilitazioni hai a disposizione (anche se teoricamente non dovresti usarli)? GPS, VOR, NDB, DME, Altimetro (chi ti comunica il QNH?)?
Non vedendo nulla, come fai a capire se ci sono altri aerei in zona? E' dotato di TCAS un aeroplanino VFR?

Grazie
Ciao
Ciao ero con Romagna Avvicinamento,sul trasponder 7000 generico VFR sennò il codice che ti assegnano loro,a bordo non mi porto il GPS(si disimpara a navigare),si hai VOR-NDB ma li usi sostanzialmente per i rilevamenti..il QNH te lo da il controllore, per gli aerei in zona di avvisa il controllore e comunque in quella situazione non stai a guardare chi c'è fuori anche perchè probabilmente sei stato l'unico pirla ad infilarti lì...no non abbiamo il Tcas a bordo
@ I-PVLG ero a 500 ft in queste foto!!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Grazie, molto esaustivo :lol:
L'ATC ti ha aiutato o dato delle indicazioni? Per il VFR ci sono ATC appositi?
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

I-PVLG ero a 500 ft in queste foto!!
Ah ok...allora hai preso,come detto prima,la decisione migliore...
Per il VFR ci sono ATC appositi?
Per il VFR in particolare ce il TFCAA (traffic collision avoid advise) che non è altro che un servizio su richiesta da parte del pilota che consiste in un CONSIGLIO in termini di manovra da effettuare per evitare un traffico magari non in vista...prima ce sempre e comunque il TFCI Traffic collision information che semplicemente ti informa sul traffico nelle tue vicinanze...Nessuno di questi due servizi ti vincola,sono semplici consigli ed informazioni...la responsabilità della separazione tra l'altro traffico ed il terreno è solo e solamente tua...
Caso particolare per i VFR è lo spazio aereo di classe "B" nel quale hai servizio ATCS completo,ma in Italia non esiste questo spazio aereo...
Spero di essere stato esaustivo nel risponderti...
Ciao...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Il TCAS è un apparecchio per così dire "optional" per gli aerei AG più comuni... Se hai i soldi, puoi installarlo...
Federico
Immagine
Immagine
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

I-PVLG ha scritto:Caso particolare per i VFR è lo spazio aereo di classe "B" nel quale hai servizio ATCS completo,ma in Italia non esiste questo spazio aereo...
Chiarissimo, grazie.

Romagna Avvicinamento che tipo di spazio aereo controlla?
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Romagna APP ha la giurisdizione del CTR Romagna il quale si divide in più sottozone che possono partire dal suolo fino ad una certa quota (vedi Zona1:GND-1500ft),così come possono partire da una certa quota e finire ad un'altra più in alto (vedi Zona2E:1500AGL-FL195)...
Lo spazio aereo è di classe "D" cioè che offre i seguenti servizi di separazione:
IFR-IFR---->ATCS
IFR-VFR--->
VFR-IFR--->TFCAA/TFCI
VFR-VFR--->
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

Se è Romagna Avvicinamento sarà un CTR...
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Cercando "Romagna Avvicinamento" ho trovato questo racconto...

http://www.ulm.it/hangar/mix/mnulm/arfh ... Pirl06.htm

Magari è già stato postato, però è molto bello e a tratti leggendo ero un po' teso... Penso ne valga la pena, per piloti e non...

Ciao
Ale
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Cercando "Romagna Avvicinamento" ho trovato questo racconto...

http://www.ulm.it/hangar/mix/mnulm/arfh ... Pirl06.htm

Magari è già stato postato, però è molto bello e a tratti leggendo ero un po' teso... Penso ne valga la pena, per piloti e non...
Io,dal punto di vista personale sono contento che questa persona sia viva e stia bene...ma dal punto di vista di pilota...credo sia un classico esempio di come si può rischiare la propria vita a causa dell'inesperienza e della troppa fiducia in se stessi e nelle proprie capacità...
Ha avuto fortuna per questa volta...la prossima non si sa...;-)
E'comunque da fare merito ai controllori che gentili come sempre (o quasi) hanno comunque salvato una vita...Bravi!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Vorrei chiedere ai nostri piloti se una foschia o un banco di nebbia è visibile da una certa distanza mentre si è in volo [tralascio i cumolonembi... perché quelli sì che si vedono], poiché mi sembra strano che "in pochi secondi" ci si ritrovi nella situazione documentata in questo topic...
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Vorrei chiedere ai nostri piloti se una foschia o un banco di nebbia è visibile da una certa distanza mentre si è in volo [tralascio i cumolonembi... perché quelli sì che si vedono], poiché mi sembra strano che "in pochi secondi" ci si ritrovi nella situazione documentata in questo topic...
Sicuramente non si passa dal cielo pulito con visibilità oltre 10km a 800metri scarsi...
Certamente,nelle condizioni di Jacopo,si aveva già una visibilità non troppo alta
davano al massimo 5000 metri a bologna,7000-8000 lungo costa
...semplicemente,le condimeteo sono peggiorate in modo rapido ma comunque progressivo...Altrimenti le avrebbe sicuramente evitate prima...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

I-PVLG ha scritto:Ha avuto fortuna per questa volta...la prossima non si sa...;-)
Non penso che commetterà un'altra stronzata simile...

E' comunque un testo che fa riflettere sulla troppa fiducia in se stessi, che il questo campo può essere fatale...
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

I-PVLG ha scritto:
Vorrei chiedere ai nostri piloti se una foschia o un banco di nebbia è visibile da una certa distanza mentre si è in volo [tralascio i cumolonembi... perché quelli sì che si vedono], poiché mi sembra strano che "in pochi secondi" ci si ritrovi nella situazione documentata in questo topic...
Sicuramente non si passa dal cielo pulito con visibilità oltre 10km a 800metri scarsi...
Certamente,nelle condizioni di Jacopo,si aveva già una visibilità non troppo alta
davano al massimo 5000 metri a bologna,7000-8000 lungo costa
...semplicemente,le condimeteo sono peggiorate in modo rapido ma comunque progressivo...Altrimenti le avrebbe sicuramente evitate prima...
PVLG ha capito in pieno la situazione! :D , del resto se voli con foschia o comunque con visibilità limitata, in certe condizioni di luce non hai modo di accorgerti che c'è un "muro"
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Ma comunque un muro non ce lo si ritrova davanti in 30 secondi... quanto fa un Cessna in crociera? 100 nodi?
Mi sembra strano che un pilota si ritrovi un "muro" davanti così... all'improvviso...
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Galaxy ha scritto:Ma comunque un muro non ce lo si ritrova davanti in 30 secondi... quanto fa un Cessna in crociera? 100 nodi?
Mi sembra strano che un pilota si ritrovi un "muro" davanti così... all'improvviso...
Sarà strano eppure può succedere...infatti se leggi ho scritto che pensavo fosse colpa degli occhiali da sole (il che non avrebbe avuto molto senso)
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Galaxy ha scritto:Ma comunque un muro non ce lo si ritrova davanti in 30 secondi... quanto fa un Cessna in crociera? 100 nodi?
Mi sembra strano che un pilota si ritrovi un "muro" davanti così... all'improvviso...
Premetto, io non sono pilota.

Forse non conosci la nebbia, capita spesso anche in macchina di trovarsela di botto (robe da passare da 130-140km/h a 60-70!!). I famigerati "banchi di nebbia" sul'A4.

In volo penso sia peggio, se le condizioni di visibilità sono già sotto ai 10km, probabilmente quello che vedi intorno già tende al biancastro e non puoi capire se il bianco che vedi è a 50km o a 50m.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

[quote="Jacopo"]
sennò il codice che ti assegnano loro,a bordo non mi porto il GPS(si disimpara a navigare),si hai VOR-NDB ma li usi sostanzialmente per i rilevamenti..[quote]

A mio parere se hai il GPS e non lo porti a bordo commetti un errore...il gps puo' essere un ottimo amico seduto a fianco a te...acceso dentro la borsa non ti fa disimparare a navigare ma in caso di necessità...è un validissimo strumento!
comunque, parere mio personale...è l'uso che si fa del GPS che spesso è scorretto...non esiste uno strumento "preferenziale" per navigare...più "aiuti" hai meglio è...sarebbe stupido non sfruttare tutte le risorse a bordo dell'aereo ( ovvio che questo non vale per l'addestramento ) quindi....non lasciare a casa niente!!! :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

I famigerati "banchi di nebbia" sul'A4.
I banchi di nebbia,così come la nebbia di per sè è causata per lo più a causa dell'inversione termica che si ha in prossimità del suolo...In certe stagioni è molto prevedibile...
Sarebbe da sapere a che ora ha effettuato il volo Jacopo e capire che zona stava sorvolando (acqua,campi,città o altro)...allora si potrebbe forse fare un'ipotesi se quella che ha incontrato così di colpo era nebbia da irraggiamento o semplicemente uno strato molto basso formatosi a causa di bassa temperatura ed alta umidità presente...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

flyingbrandon ha scritto:
Jacopo ha scritto: sennò il codice che ti assegnano loro,a bordo non mi porto il GPS(si disimpara a navigare),si hai VOR-NDB ma li usi sostanzialmente per i rilevamenti..

A mio parere se hai il GPS e non lo porti a bordo commetti un errore...il gps puo' essere un ottimo amico seduto a fianco a te...acceso dentro la borsa non ti fa disimparare a navigare ma in caso di necessità...è un validissimo strumento!
Si hai ragione, non va usato come strumento primario di navigazione!uno dei problemi è che i miei non me lo voglio regalare...per ovvi motivi :lol:

@ I-PVLG era la zona di Pesaro, non so se 2 nm prima o dopo perchè Pesaro di fatto non l'ho mai vista in quel volo...in quella zona cominciano le montagne quindi ipotizzo qualche corrente dal mare alle montagne o viceversa, l'ora era prima di pranzo saranno state indicativamente le 12:00/12:30...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

I-PVLG era la zona di Pesaro
Da Pesaro a Fano ci saranno 5NM,è proprio un peccato...
Che alternato avevi preso a Fano?
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Messaggio da I-AINC »

Grande jacopo!!! Mi è già successo anche a me,in condizioni devo ammettere davvero davvero brutte...con un 172...però a bordo c'era l'istruttore F.I.-I.R.I. con 1000 e passa ore quindi ero tranquillo...nella tua situazione è diverso! devo farti i complimenti....mantenere la calma è difficile...soprattutto in aereo...
Quando si vola in tranquillità è bello, ma appena succede qualcosa di strano,che non hai mai visto o che si sa esser pericoloso si inizia a sudar freddo molto in fretta...
Cavoli però...500ft ed eri dentro....in quella occasione in cui è accaduto a me ero in zona Alfonsine e a 700ft ero dentro...il suolo non lo vedevo...
Non parliamo dei voli sul mare :D
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

I-AINC ha scritto:Grande jacopo!!! Mi è già successo anche a me,in condizioni devo ammettere davvero davvero brutte...con un 172...però a bordo c'era l'istruttore F.I.-I.R.I. con 1000 e passa ore quindi ero tranquillo...nella tua situazione è diverso! devo farti i complimenti....mantenere la calma è difficile...soprattutto in aereo...
Quando si vola in tranquillità è bello, ma appena succede qualcosa di strano,che non hai mai visto o che si sa esser pericoloso si inizia a sudar freddo molto in fretta...
Cavoli però...500ft ed eri dentro....in quella occasione in cui è accaduto a me ero in zona Alfonsine e a 700ft ero dentro...il suolo non lo vedevo...
Non parliamo dei voli sul mare :D
Guarda la mia paura era quella di infilarmi in una montagna perchè di li a poco iniziano i rilievi o di andare in disorientamento spaziale e finire in mare (sorte già toccata un anno fa nella stessa zona a due miei cari amici)....
@ LG, come alternati avevo scelto Rimini e Ancona Falconara...appunto perchè ero vicino a Fano ho avuto la tentazione di continuare ma alla fine ho deciso di tornare indietro...comunque voi conoscete la zona certamente meglio di me!!!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Rispondi