Dany ha scritto:Buona sera Deltagolf,
mi sai dire cosa può essere successo sabato notte su un aereo che proveniva dalla Tunisia??
C'era su una mia amica che mi ha riferito che mentre erano sulla Sardegna diretti a MIlano ad un certo punto si sono spenti tutti monitor dei passeggeri, spente tutte leluci e l'aereo e sceso di quota improvvisamente passando dagli 11.000 metri ai 7.000 Lei mi ha detto che si sono spaventati tutti molto e che c'era gente in preda alle crisi di panico...poi gli è stato detto che uno dei " parabrezza" scusami ma non so se si chiamano così anche quelli degli aerei...
dava segni di cedimento..rischiava di staccarsi, e cosi tutti giù?
Ma ai controlli non se ne sono accorti?
Poi la cosa strana è che hanno deciso di tornare in Tunisia per riparare l'ereo quando erano più vicini a Milano...hanno detto che costava di meno far riparare l'aereo in Tunisia (la compagnia non era Italiana) Quando sono arrivati lì gli hanno fatti salire su un altro aereo , ma siccome erano pochi i passeggeri li hanno fatti disporre tutti in modo da distribuire il peso per tutto l'aereo...è così che funziona?
Hai la possibilità di darmi delle informazioni più dettagliate c'è la mia amica che penso no prenderà l'aereo per un pò..
Grazie ...
come è andato il barbecue? Tu sei di Como?
Il mio bimbo è nato in prov. di Como esattamente a Cantù...ciao ciao
Dany
Sì, sono di Como; barbecue a gonfie vele!
Figlio nato a Cantù? Avrai presto un mobiliere in casa, allora
Le domande a cui so rispondere: ogni aereo può decollare solo se il suo baricentro cade entro precisi limiti e se la variazione del baricentro, che cambia ovviamente in volo per il consumo di carburante, non lo sposta al di fuori dei limiti suddetti.
Ci sono elementi fissi (l'aereo stesso) e variabili: carburante, lubrificanti, passeggeri, bagaglio.
L'aereo è concepito per essere centrato, cioé col baricentro a posto quando è al peso massimo, quindi con tutti i sedili pieni e le stive piene, i serbatoi pieni.
Ovvio che se l'aereo è pieno a metà e tutti si siedono in coda, il baricentro va a farsi benedire; se in coda mettiamo il raduno dei lottatori di sumo e in prua il meeting delle ragazzine anoressiche, qualcosa non va, quindi è normale che in caso di aereo mezzo vuoto, i passeggeri e i relativi bagagli vengano distribuiti per fare andare il baricentro al posto giusto.
Gli aerei vengono sempre controllati al suolo, con le metodiche che troverai in mille post sull'argomento, quindi non mi dilungo.
Certamente l'aereo della tua amica è stato controllato come si deve.
Purtroppo i controlli non vengono fatti da Mago Merlino che vede il futuro, ma da piloti e tecnici che vedono il presente e possono anche immaginare il futuro prossimo.
Mago Merlino avrebbe sicuramente detto che il "parabrezza" stava per criccarsi ma non era presente, perché prevedendo il futuro si è fatto un po' di schedine giuste e adesso vive ai Caraibi; tecnici e piloti l'hanno visto intero e hanno detto che l'aereo era OK.
Siccome sappiamo tutti di essere fallaci e fallibili, abbiamo precise procedure che ci consentono di affrontare eventuali malfunzionamenti a bordo durante il volo.
Se per esempio si anche un lontanissimo sospetto che l'azione dell'ultimo lavavetri clandestino abbia danneggiato il parabrezza e si teme che il tutto salti via, si scende immediatamente a una quota dove i passeggeri possano respirare senza pressurizzazione interna e, soprattutto l'aereo non vada a pezzi se il finestrino salta.
Se si sono fermati a 7000 metri, si vede che la cosa non era grave per nulla, perché a quella quota si viaggia ancora pressurizzati; è stata senz'altro una manovra iperprudenziale e preventiva e la tua amica che ha visto con quale prudenza si gestisce un volo, dovrebbe avere un motivo in più per volare tranquilla e magari controllare se non ha le gomme lisce sull'auto.
Perché sono andati in Tunisia, non lo so proprio. Scelte di compagnia, o forse i piloti avevano voglia di cous cous.
Salutami il pargolo.