Frequenze antincendio

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Flyfree ha scritto:Alessandro, la tua riservatezza secondo me è giusta e più che comprensibile.
Ma quindi le frequenze pubblicate (che sono ancora visibili)
FRA150L ha scritto:Ufficialmente le frequenze primarie sono 141,1 e 142,5 Mhz in AM.
sono per farsi due chiacchiere? :roll:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
FRA150L
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 settembre 2006, 22:45
Località: Roma Urbe (LIRU)
Contatta:

Messaggio da FRA150L »

Leggi con più attenzione! Io ho fatto riferimento a due gruppi di frequenze: aeronautiche in AM, terrestri in FM.

Mentre quelle aeronautiche non comportano particolari conversazioni "sensibili" - gestendo l'intervento degli elicotteri sugli incendi - quelle terrestri sono il fulcro dell'attività istituzionale, comprendendo interventi di protezione civile e spesso di Polizia Giudiziaria (esempio su tutti il bracconaggio).

Sappiamo bene che l'acquisto di riceventi FM è lecito, quindi fornire indicazioni utili per monitorarci aiutando coloro che stanno dall'altra sponda della legalità mi sembra un autogol.

Mi spiace che questa riservatezza comporti una limitazione a chi - come i forumisti presenti - sono tutto tranne che malfattori.

Alessandro
Aerodata.it - Italian General Aviation website
http://www.aerodata.it
info@aerodata.it

Immagine Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

FRA150L ha scritto:Ufficialmente le frequenze primarie sono 141,1 e 142,5 Mhz in AM.
Sono in AM, è vero. Ma la banda aeronautica non finisce ai 136.975 Mhz (tralasciando la modulazione, che per convenzione è quella di ampiezza)?
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
FRA150L
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 settembre 2006, 22:45
Località: Roma Urbe (LIRU)
Contatta:

Messaggio da FRA150L »

Negativo,
dal limite che tu hai citato ci sono le frequenze aeronautiche militari in VHF. Ovviamente solo i velivoli militari hanno queste estensioni nei loro apparati.

Ad esempio per contattare la torre di Grazzanise si pù scegliere tra la frequenza generale di torre 122,1 o la frequenza militare VHF 140,4.
Stesso discorso per altri aeroporti militari come Pratica (146,5) etc etc....

Aver scelto frequenze come la 119,025 o 122,15 è un modo per avere in contatto sugli incendi anche elicotteri civili noleggiati dalle Regioni (quindi senza estensioni nel loro apparato radio)
Aerodata.it - Italian General Aviation website
http://www.aerodata.it
info@aerodata.it

Immagine Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

Mi spiace che questa riservatezza comporti una limitazione a chi - come i forumisti presenti - sono tutto tranne che malfattori.
no problem figurati anzi grazie ancora per il tuo prezioso intervento...
Ospite

Messaggio da Ospite »

Bacione ha scritto:Ricordo peraltro che se le frequenze non sono ascoltabili, chi lo fa se ne assume la responsabilità (generalmente penale).
Qualsiasi frequenza, fino a che non è espressamente specificato (leggasi legge, decreto legge, decreto legislativo, regolamento tecnico, ecc. comunque non chiacchere), è di libero ascolto. L'uso di ciò che viene demodulato per fini illeciti è ovviamente illegale e punito penalmente.
polek ha scritto:ma un conto è se non fosse scritta sul PIANO NAZIONALE RIPARTIZIONE RADIOFREQUENZE (facilmente reperibile online)
Sul piano di ripartizione, annualmente pubblicato su g.u., sono specifiati, l'assegnatario, la banda assegnata e la priorità sull'uso di questa in caso sia condivisa. Non la canalizzazione interna alla banda, meno con meno l'uso di ogni singolo canale.
polek ha scritto:non c'è assolutamente nulla di male credo a postare una frequenza che non è di libero ascolto....
Entro certi limiti, ti assumi la responsabilità per ciò che potrebbero fare con quella frequenza i lettori del tuo post, credo.
polek ha scritto:insomma su internet trovi come fare una bomba con il c4 e il tnt
Se il chi scrive ha un po' di sale in zucca si tutela. Leggasi "disclaimer", wikipedia per esempio ne è piena sopra ad articoli delicati.
OT E comunque la spiegazione nel caso del tuo esempio sarebbe di una banalità... elementare.
Flyfree ha scritto:Alessandro, la tua riservatezza secondo me è giusta e più che comprensibile.
Quoto.
giovanni87 ha scritto:
Mi spiace che questa riservatezza comporti una limitazione a chi - come i forumisti presenti - sono tutto tranne che malfattori.
no problem figurati anzi grazie ancora per il tuo prezioso intervento...
E riquoto.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Sul piano di ripartizione, annualmente pubblicato su g.u., sono specifiati, l'assegnatario, la banda assegnata e la priorità sull'uso di questa in caso sia condivisa. Non la canalizzazione interna alla banda, meno con meno l'uso di ogni singolo canale.
scusa dov è reperibile sta g.u.?
Rispondi