ULM si - ULM no?

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Davvero? A me non è mai arrivato il nulla-osta... non è che mi troverò ad averne bisogno sul più bello?
Credo che ne avrai bisogno perchè la normativa antecedente al tanto discusso decreto Pisanu (che si origina da un antico Regio Decreto del 1931) richiede il Nulla Osta del Questore prima di ricevere il brevetto o licenza che dir si voglia. Il Nulla Osta deve quindi essere presentato con gli incartamenti da inviare ad Enac prima della sessione di esame. Così perlomeno funzionerebbe seguendo alla lettera le normative attualemte vigenti, poi bisogna vedere come la pensa il funzionario di turno.
In ogni modo nessuno può ostacolare la tua attività di volo da allievo per ora.
Del resto non vorrei sbagliarmi ma credo anche che la Questura debba comunque rilasciare Nulla Osta (favorevole o contrario) entro un determinato tempo che (penso) non vada oltre un mese.
Non ne sono affatto certo, ma se riesco a trovare la normativa la pubblicherò.
"think positive, flaps negative!"
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Argonauta il 13 luglio 2007, 14:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tex®
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 26 maggio 2007, 19:41

Messaggio da Tex® »

Flyfree

Argonauta

Come ho già detto non è mia intenzione affrontare il discorso "leggi & casini italiani" del mondo del volo. Credo di essermi espresso abbastanza chiaramente e dato l'opportunità a chi voleva capire, di capire quello che volevo dire (tra l'altro non ho mai detto che l'Italia è una paese con scarso "appetito al volo", bensì che "l'Italia non è il paese per chi ama volare davvero", cioè ben altra cosa). Non aggiungo altro.

PS
Ma ci rendiamo conto che dal titolo del thread "ULM sì o no" siamo arrivati a parlare di decreti legsilativi, permessi, leggi, nulla osta ? E' proprio vero : tutte le strade, e tutti i therad a questo punto, portano a Roma.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ed infatti è proprio un thread maledettamente difficile. Ho compreso quello che vuoi dire Tex. La deregulation la vogliono applicare con un'ulteriore regolamentazione. E' un vizio. Ma, credimi, non sta diventando un vizio solo italiano.
Nicolino
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Tex® ha scritto: All'età di 33 anni ho solo uno schifo di brevetto VDS…
Tex® ha scritto: Il VDS (o ULM) è il mondo dei piloti anziani. Se vai in uno dei tanti club sparsi per l'Italia ti renderai conto di cosa voglio dire : molto spesso questi club assomigliano più ad osterie...E qui è meglio che non prosegua...
Tex® ha scritto: mondo VDS, per quanto bassi possano essere i costi, è strapieno di persone over 40, direi un buon 70%. A questo si aggiunge, come dicevo già in un altro post, il fatto che i volodoportisti sono troppo spesso degli esaltati-sboroni …
Tex®, ma va a ….. :lol:
Ciao!
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Ultima modifica di Argonauta il 13 luglio 2007, 14:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Tex® ha scritto: Il VDS (o ULM) è il mondo dei piloti anziani. Se vai in uno dei tanti club sparsi per l'Italia ti renderai conto di cosa voglio dire : molto spesso questi club assomigliano più ad osterie...E qui è meglio che non prosegua...
Tex® ha scritto: mondo VDS, per quanto bassi possano essere i costi, è strapieno di persone over 40, direi un buon 70%. A questo si aggiunge, come dicevo già in un altro post, il fatto che i volodoportisti sono troppo spesso degli esaltati-sboroni …
Buttiamola in "cojonella" va! :(
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

una volta "per aria", nulla conta se non godersi il volo. Ulm si, ulm no? vecchi e non vecchi... osterie...
Mah... io distinguo tra terra e cielo. Certo poi ci sono i gusti ma non per questo ciò che escludiamo dalle nostre preferenze deve essere necessariamente "brutto e sfigato".

ciao
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Tex® ha scritto: Il VDS (o ULM) è il mondo dei piloti anziani.
molto spesso questi club assomigliano più ad osterie.
ilmondo VDS... è strapieno di persone over 40, direi un buon 70%.
Un sentito grazie per avere definito anziani gli over 40.

Sono capitato in una generazione del cavolo.
Quando ero giovane io, un over 40 era un esperto, un saggio e io dovevo stare zitto.
Adesso che ho io i capelli bianchi ci sono ragazzini che ci trattano da relitti del passato da gente di osteria.

Che c**o...

Aveva ragione il mio papà: ti fa meglio una bello schiaffone che un cucchiaio di vitamine.

Se non altro, Lui, il rispetto me l'ha insegnato.


P.S. - Se l'ULM è il mondo degli anziani, dove sono tutti i giovani nel mondo dell'AG che io in aeroporto vedo solo capelli bianchi?????
(A parte gli allievi che fanno il corso e poi, o lavorano come piloti o scompaiono)
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

Deltagolf, non generalizzare. Il rispetto c'è e non potrebbe essere altrimenti.
Io ho sempre portato rispetto a tutti e come me moltissimi altri giovani. La più parte direi.
Capita che anche solo per un pizzico di spavalderia in più, ci si possa esprimere con un po' di ineleganza, ma è spregiudicatezza, non cattiveria.
Se poi si persevera allora quella è maleducazione ma a quel punto è il gruppo a fare selezione e il colpevole paga venendo escluso.

Cavolo, se penso che tra 9 anni passo oltre il confine e, arrivato all'aeroclub trovo un'osteria... :shock:
Ciao!
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Deltagolf, non generalizzare. Il rispetto c'è e non potrebbe essere altrimenti.
Scusa Roberto, non volevo dire che nessun giovane conosce il rispetto.
I giovani con cui mi interfaccio (gli allievi) sono in genere rispettosi, anche perché, per la verità, non ammetto comportamenti diversi.

Dai, per i prossimi nove anni vieni a bere un paio di Barbera in aeroporto da me, poi andiamo a fare il volo rovescio a un metro dalla pista, da vecchi sboroni.

Sempre che non mi debba fermare a metà a fare pipì, per via della prostata. :(
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Che poi con i suoi 33 anni... tra soli altri sette sarà pure lui "borderline", se il buon giorno si vede dal mattino... :wink:

PS: in rif. al coniglio.
Ultima modifica di Flyfree il 15 giugno 2007, 15:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

li rassicuri tutti così i tuoi allievi!?
:?: :?:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

deltagolf ha scritto: Sempre che non mi debba fermare a metà a fare pipì, per via della prostata. :(
Si, questo con gli arzilli, gli altri portano il pannolone
é meglio riderci sopra a certe cretinate :)
Avatar utente
aghe1
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 12 agosto 2006, 16:14

Messaggio da aghe1 »

Scusate, ma per decollare la cloche va tirata o spinta....?????
Sapete, l'Halzheimer...... galoppa!!!! :D
Andrea
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Si, questo con gli arzilli, gli altri portano il pannolone
é meglio riderci sopra a certe cretinate
Infatti erano lì per ridere... credevo si fosse capito.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

i rassicuri tutti così i tuoi allievi!?
No. Ho fatto mettere nelle loro check pre decollo

Instructor's bladder - empty and checked! :D
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

deltagolf ha scritto:
Si, questo con gli arzilli, gli altri portano il pannolone
é meglio riderci sopra a certe cretinate
Infatti erano lì per ridere... credevo si fosse capito.
Si capiva benissimo. :)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

aghe1 ha scritto:Scusate, ma per decollare la cloche va tirata o spinta....?????
Sapete, l'Halzheimer...... galoppa!!!! :D
Tirare poco per decolare e molto molto per atterrare.
Hai detto spingere??.... :P
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Per nostra fortuna si vola anche con le regole

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Ultima modifica di Argonauta il 13 luglio 2007, 14:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

deltagolf ha scritto: Instructor's bladder - empty and checked! :D
:lol:
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Per nostra fortuna si vola anche con le regole

Messaggio da Nicolino »

Argonauta ha scritto:Bah!

non è un problema di età, ma di educazione, per Nostra fortuna si vola anche perche ci sono le regole.

Le buone regole ci permetto risultati impensabili.

Quelle costituiscono il bagaglio di ogni attività ludicosportiva aeronautica, professionale regole che in realtà non sono poi molte.

Capita che la buona volontà di qualcuno nel far peggio consenta di aggiungerne altre e questo a deperimento della libertà di chi le buone regole le pratica.

Spesso e sempre troppo spesso capita che l'arroganza e la mancanza del rispetto di un decalogo di buone regole portano a spiacevoli risultati...

Vede caro Tex io avevo una figlia di trentatre anni ed è morta di Leucemia giusto tre anni fa.

Qualche tempo prima ho avuto un carcinoma e il prof, Alberto Scanni mi ricordava ogni volta le buone regole della medicina.

Quelle buone regole mi hanno GUARITO ma mi hanno permesso di poter stare vicino a mia figlia durante il lungo anno di malattia passato in una corsia che ogni giorno ha un bollettino in tutto simile a quello Irakeno per numero di vittime.

Quello che ci regola, le regole che ci diamo non sono per impedirci la libertà ma per poterla vivere in libertà qualsisi cosa noi facciamo.

Questo a scuola, in un corso di preparazione lo insegnano, in un corso di Volo Lo insegnano con la giusta dose di umiltà.

Un istruttore quando ha di fronte un allievo è nella stessa situazione di chi si trova di fronte ad un foglio bianco vi può scrivere ciò che vuole ma non cisono istruttori che vi scrivono l'arroganza, la stupidità, la maleducazione, vi scrivono tutte le buone regole che la passione e l'amore per quello che fanno impongono per la nostr ed altrui sicurezza.

Non ci sono Istruttori che di girno insegnano a decollare e la notte costruiscono BARE per chi non saprà mai atterrare nemmeno i peggiori se di peggiori ve ne sono.

Lei per nostra fortuna grazie ad una certa dose di ignoranza e palese immturità mi ha fatto capire che per nostra fortuna non è in possesso di alcun titolo aeronautico, ma soprattutto non ha mai avuto un istruttore da far sfigurare e rendere c*****e alla faccia del mondo.

Perchè vede dopo 10,20,30 o 45 ore di volo con il proprio istruttore questo per tutti diventa un specie di fratellone maggiore.

Al primo volo solista non è la macchina, la meteo che impensierisce l'allievo sarà la mancanza del peso, il vuoto a fianco o dietro, la mancanza della presenza di quella sorta di fratellone che oggi ci guarda da sotto evitando di usare la radio inutilmente per lasciarci soli con i nostri pensieri con un cervello in moto che macina nel tempo di un giro campo quanto è stato scritto su quel foglio bianco.

Al volo all proprio istruttore ma soprttutto al proprio aereodina ci si deve rivolgere dandogli sempre e in ogni momento esclusivamente del Lei...

Signor Tex; Cieli blu dai miei capelli bianchi in quanto al pisciarmi sotto deve preoccuparsi per lei pare che l'età si abbassi in modo proporzionale al vuoto nella testa...
Un abbraccio agli altri
Tino Ginbattista Colombo
argonauta@rainbownet.it
348 2284969

Domani 16 sono a Piacenza ci sarà uno sciame di PA-18 se qualcuno è da qulle parti si fa festa.
Come non si fa a darLe ragione su tutto? Mi spiace molto per sua figlia.
Nicolino
Nicolino
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Certi dolori si comprendono quando si vivono e non solo, l'arroganza e la presunzione indicano mancanza di maturità e un'enorme ignoranza nei confronti della vita.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Al primo volo solista non è la macchina, la meteo che impensierisce l'allievo sarà la mancanza del peso, il vuoto a fianco o dietro,
Al primo volo penso sempre a quel vuoto, non perché non ci sono io, perché se l'ho mandato via è perché lo sapeva fare, ma perché so che lui sta guardando lì.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Lei per nostra fortuna grazie ad una certa dose di ignoranza e palese immturità mi ha fatto capire che per nostra fortuna non è in possesso di alcun titolo aeronautico
Sgamato :roll:
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Per nostra fortuna si vola anche con le regole

Messaggio da aurum »

Argonauta ha scritto:Bah!

non è un problema di età, ma di educazione, per Nostra fortuna si vola anche perche ci sono le regole.

Le buone regole ci permetto risultati impensabili.

Quelle costituiscono il bagaglio di ogni attività ludicosportiva aeronautica, professionale regole che in realtà non sono poi molte.

Capita che la buona volontà di qualcuno nel far peggio consenta di aggiungerne altre e questo a deperimento della libertà di chi le buone regole le pratica.

Spesso e sempre troppo spesso capita che l'arroganza e la mancanza del rispetto di un decalogo di buone regole portano a spiacevoli risultati...

Vede caro Tex io avevo una figlia di trentatre anni ed è morta di Leucemia giusto tre anni fa.

Qualche tempo prima ho avuto un carcinoma e il prof, Alberto Scanni mi ricordava ogni volta le buone regole della medicina.

Quelle buone regole mi hanno GUARITO ma mi hanno permesso di poter stare vicino a mia figlia durante il lungo anno di malattia passato in una corsia che ogni giorno ha un bollettino in tutto simile a quello Irakeno per numero di vittime.

Quello che ci regola, le regole che ci diamo non sono per impedirci la libertà ma per poterla vivere in libertà qualsisi cosa noi facciamo.

Questo a scuola, in un corso di preparazione lo insegnano, in un corso di Volo Lo insegnano con la giusta dose di umiltà.

Un istruttore quando ha di fronte un allievo è nella stessa situazione di chi si trova di fronte ad un foglio bianco vi può scrivere ciò che vuole ma non cisono istruttori che vi scrivono l'arroganza, la stupidità, la maleducazione, vi scrivono tutte le buone regole che la passione e l'amore per quello che fanno impongono per la nostr ed altrui sicurezza.

Non ci sono Istruttori che di girno insegnano a decollare e la notte costruiscono BARE per chi non saprà mai atterrare nemmeno i peggiori se di peggiori ve ne sono.

Lei per nostra fortuna grazie ad una certa dose di ignoranza e palese immturità mi ha fatto capire che per nostra fortuna non è in possesso di alcun titolo aeronautico, ma soprattutto non ha mai avuto un istruttore da far sfigurare e rendere c*****e alla faccia del mondo.

Perchè vede dopo 10,20,30 o 45 ore di volo con il proprio istruttore questo per tutti diventa un specie di fratellone maggiore.

Al primo volo solista non è la macchina, la meteo che impensierisce l'allievo sarà la mancanza del peso, il vuoto a fianco o dietro, la mancanza della presenza di quella sorta di fratellone che oggi ci guarda da sotto evitando di usare la radio inutilmente per lasciarci soli con i nostri pensieri con un cervello in moto che macina nel tempo di un giro campo quanto è stato scritto su quel foglio bianco.

Al volo all proprio istruttore ma soprttutto al proprio aereodina ci si deve rivolgere dandogli sempre e in ogni momento esclusivamente del Lei...

Signor Tex; Cieli blu dai miei capelli bianchi in quanto al pisciarmi sotto deve preoccuparsi per lei pare che l'età si abbassi in modo proporzionale al vuoto nella testa...
.
Una bella lezione per tutti.Non c'e' altro da aggiungere.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Argonauta il 13 luglio 2007, 14:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

La ringrazio molto, Sig. Argonauta, per la conferma su quelle che fino ad ora erano solo mie supposizioni.
Saprebbe magari anche darmi delle indicazioni per quanto riguarda il testo scritto in tal senso?
Non che metta in dubbio quanto Lei afferma, ci mancherebbe, ma soprattutto perchè spesso ho a che fare con funzionari enac che non ne sanno un bel niente e mettono i bastoni tra le ruote tutte le volte che si riesce a trovare una scappatoia per far volare un allievo anzichè tenerlo a terra in attesa che tutte le lungaggini burocratiche siano completate. Naturalmente parlo di scappatoie perfettamente legali e nella piena ottemperanza delle regole.
Poter impugnare una regola scritta sarebbe di grande aiuto.
Grazie ancora e un saluto.
"think positive, flaps negative!"
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

[Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Zed
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 maggio 2007, 21:04
Località: Genova

Messaggio da Zed »

Ciao a tutti!

Eccomi di nuovo qui..
Stamattina sono un pò giù: ho fatto per benino i conti del PPL aggiungendo cose che prima non sapevo tipo le tasse di atterraggio :(

Significa che se volo a Genova pago una tassa "simbolica" di atterraggio oltre al costo del noleggio dell'aereo. Se atterro da qualche altra parte sono 20 o più euro.
E se prima ci arrivavo a pelo a sostenere i costi, ora sono fuori.

Mi sa che ripiegherò sull'ULM. Ma come? In sta ca##o di regione in cui abito non ci sono scuole VDS: la più vicina è in Piemonte e non noleggia aerei per farsi delle escursioni (Groppo).

Qualcuno sa dell'esistenza di Scuole ULM in Piemonte, dove la formazione sia buona e i mezzi te li noleggino loro? Non posso comprarmi un ULM perchè con le spese cha avrei siamo ai livelli del mantenimento di un PPL.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Significa che se volo a Genova pago una tassa "simbolica" di atterraggio oltre al costo del noleggio dell'aereo. Se atterro da qualche altra parte sono 20 o più euro.
Le tasse di atterraggio per i voli scuola dovrebbero essere basse in ogni aeroporto in cui vai (in Italia, almeno). Informati meglio.
Zed
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 maggio 2007, 21:04
Località: Genova

Messaggio da Zed »

pippo682 ha scritto:Le tasse di atterraggio per i voli scuola dovrebbero essere basse in ogni aeroporto in cui vai (in Italia, almeno). Informati meglio.
Lo so. Anzi i voli scuola non ne pagano proprio.
Il problema è nel mantenimento una volta brevettato. Allora non ci sono sconti :(
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

pippo682 ha scritto:
Significa che se volo a Genova pago una tassa "simbolica" di atterraggio oltre al costo del noleggio dell'aereo. Se atterro da qualche altra parte sono 20 o più euro.
Le tasse di atterraggio per i voli scuola dovrebbero essere basse in ogni aeroporto in cui vai (in Italia, almeno). Informati meglio.
Esatto, nella maggior parte dei casi il volo scuola è esente tasse al massimo ti possono chiedere i diritti anti incendio in quegli aeroporti più piccolini(e non tutti) dove non operano i vigili del fuoco...ma si parla di 10€ non di più
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Allora potresti farti il PPL e poi farti dare anche l'attestato VDS(che avrai di diritto) tramite qualche pratica burocratica...in questo caso avrai sia PPL che VDS avendo fatto un corso più curato e imparando nozioni che col VDS non vengono neanche prese in considerazione...
Tanto col VDS non puoi portare subito passeggeri e se ti fai i conti di quanto spenderesti nelle ore di volo minime per arrivare all'esame per il biposto allora avrai speso come se non di più al PPL
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Zed ha scritto:
pippo682 ha scritto:Le tasse di atterraggio per i voli scuola dovrebbero essere basse in ogni aeroporto in cui vai (in Italia, almeno). Informati meglio.
Lo so. Anzi i voli scuola non ne pagano proprio.
Il problema è nel mantenimento una volta brevettato. Allora non ci sono sconti :(
Si va per aviosuperfici, soprattutto se disponi di un velivolo con carrello a balestra, più robusto, e non strumentato IFR (più sensibile agli scossoni del fondo sconnesso).
Rispondi