Ma come si può pagare?

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
giambe82
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 4 settembre 2007, 17:18
Località: Bergamo

Ma come si può pagare?

Messaggio da giambe82 »

Ciao a tutti,
io ho una domanda in testa, non sto frequentando nessuna scuola di volo, nè aeroclub, ma al più presto vorrei prendere il brevetto PPL, ma come è possibile affrontare dei costi così alti?Io non credo che tutti i piloti siano figli di papà, quindi, come è possibile pagare senza dover vendere un rene?
Spero in una vostra risposta
Grazie
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Messaggio da I-AINC »

Io non sono figlio di papà e il PPL me lo sono pagato andando a fare il piastrellista in estate (da quando avevo 14 anni) e portapizze in inverno...ed estate!!
I costi dell'ATPL sono davvero molto elevati e si cerca sempre qualche agevolazione....nel mio caso ho fatto il PPL prima perchè così avrei pagato meno l'ATPL...poi varia da scuola a scuola...
In ogni scuola nessuno ti chiederà mai di dargli subito 40.000€ in contanti....sono spesso rateizzati con rate da 2.000-3.000€ al mese...
Io,quando facevo il PPL a Ravenna, gli davo 500€ ogni tanto..per tenermi in pari col conto voli :D
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

come è possibile pagare senza dover vendere un rene?
Basta vendere qualcos'altro.... :lol: :lol:
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

Non si tratta di essere o meno figli di papà... bisogna tener conto, come racconta I-AINC, che è sufficiente procedere per "acconti" per mantenere in attivo il "conto voli". Io ho prima messo da parte un certo gruzzoletto e ora con un po' di risparmi mensili integro (dovrei dire "integrerò" visto che oggi ho fatto il mio primo volo!) il conto e mi tengo in pari.
Certo ci vuole passione e sacrificio.
Entrambi saranno ampiamente ripagati dalla sensazione meravigliosa che si prova in sospensione!
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Alcuni genitori fanno un mutuo decennale per l'ATPL del figlio (alcune scuole mi pare abbiano degli accordi con alcune banche per agevolazioni) e magari chi ha gia una casa di proprietà e non deve fare altri mutui. Magari si rinuncia anche alla macchina, e si prende un pandino usato (come feci io) giusto per andare alla scuola.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Messaggio da I-AINC »

Jacopo ha scritto:
come è possibile pagare senza dover vendere un rene?
Basta vendere qualcos'altro.... :lol: :lol:
Ma dai, manteniamo un pò di onore :lol: .....augurando a tutti un fondoschiena verginello ahahah :D
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Messaggio da I-AINC »

davymax ha scritto:Alcuni genitori fanno un mutuo decennale per l'ATPL del figlio (alcune scuole mi pare abbiano degli accordi con alcune banche per agevolazioni) e magari chi ha gia una casa di proprietà e non deve fare altri mutui. Magari si rinuncia anche alla macchina, e si prende un pandino usato (come feci io) giusto per andare alla scuola.
Si esatto.... Io ho come sogno l'Alfa 147... ma mi sa che aspetterà ancora un bel pò...ora si va con l'auto di papà...
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ragazzi anche io non sono figlio di papà ma con lavoretti estivi ecc riesco a mettere via qualcosa.Per fortuna che i miei sono disposti a pagarmi almeno il ppl ma so che dopo il diploma l'atpl devo pagarlo io.
P.S:anche io come sogno ho quello di comprarmi l'MV AGUSTA F4 ma preferireste spendere soldi per volare...ed essere liberi...o per una moto.Io scelgo la prima anche se in un futuro.....
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Io a 18 anni volevo la moto, come molti del resto. Mio padre era contrario, gli ho chiesto allora di fare il brevetto di volo a vela e mi ha accontentato, spendendo anche meno....

Un brevetto di volo a vela da molte soddisfazioni e costa quanto uno scooter.
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Messaggio da G3nd4rM3 »

Il volo a vela è bellissimo...ma penso che è difficile immaginare quelle emozioni se non si provano!!!!L'altro giorno 1 ragazzo LIRU si stava vantando del corso che fa di pilotaggio acrobatico....Peccato che il limite strutturale del velivolo su cui lo faceva era +6.5 e non li mandano a + di +5....Noi con l'ASK21 arriviamo quasi a +6 hihi....è davvero bello!!!!e poi il limite strutturale del nostro a/m è +7 mi pare!!!!

Ottima scelta il volo a vela è il + emozionante!!!!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Si è vero il volo a vela non è male ma acrobazia pura si fa con aerei a motore.Con gli aliant bisogna sempre stare attenti anche ad una banale scampanata.Dove vai a fare il volo a vela??
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ciao a tutti,
io ho una domanda in testa, non sto frequentando nessuna scuola di volo, nè aeroclub, ma al più presto vorrei prendere il brevetto PPL, ma come è possibile affrontare dei costi così alti?Io non credo che tutti i piloti siano figli di papà, quindi, come è possibile pagare senza dover vendere un rene
Guarda è una bella domanda ed è la dimostrazione che l'aritmetica non è una scienza esatta.
Io calco gli aeroporti da diversi decenni ormai e posso dirti che buona parte dei piloti che conosco, salvo qualche fortunato riccastro, è tutta gente che a conti fatti di volare non se lo potrebbe permettere, eppure ogni domenica siamo là, con i capelli sempre più bianchi.

Ognuno ha trovato la sua personalissima ricetta e ha compilato il suo lunghissimo elenco di rinunce per sette giorni alla settimana, per passare un'ora per aria ogni WE.

Ma intanto teniamo botta, fino a che morte non ci separi.

Se hai una vera passione e non sei figlio di papà, preparati a limare i costi anche dell'aria che respiri per pagarti il cessnino, ma vedrai che non ti peserà.
Se no, significa che non era vera passione.
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Un'altro NON figlio di papà a rapporto...mi sono pagato con i lavori estivi la laurea, ed ora che ho iniziato a lavorare (da 3 mesi) mi posso pagare la macchina (punto) ed il ppl pian pianino e a piccole rate..se poi vorrò continuare farò altri sacrifici...come tanti in questo forum

Ciaoo
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Messaggio da G3nd4rM3 »

Nik ha scritto:Si è vero il volo a vela non è male ma acrobazia pura si fa con aerei a motore.Con gli aliant bisogna sempre stare attenti anche ad una banale scampanata.Dove vai a fare il volo a vela??
Roma,guidonia...si è vero è proprio quello il bello...che è tutto piu difficile,come dici tu anche 1a semplice scampanata...
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Sì è vero ma secondo me tirare un sacco di g non significa fare acrobazia.Acrobazia non significa tirare g ma eseguire figure più o meno impegnative con poco margine di errore nell'eseguire una figura acrobatica.E questo avviene con velivoli a motore.Gli alianti tirano parecchio ma a mio parere non fanno bella acrobazia.So che posso sbagliarmi ma è una mia opinione.Forse perchè io amo sentire il rumore del motore amplificarsi sempre più dopo una picchiata.Ciaoooooooooooooo.
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Messaggio da G3nd4rM3 »

Quello che dici tu è vero..sicuramente il motore è meglio fatto per l'acrobazia...ma l'emozione di tirare g in qualsiasi manovra acro o meno è secondo me impareggiabile....e poi col motore è tutto + facile....dai motore e sali...Quando su 1 aliante picchi senti davvero cosa sia il volo e ringrazi quel fluido chiamato aria!!!:P comunque complimenti per l'acro che eseguite:D:D sempre molto belle!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ciao G3nd4rM3 grazie per i complimenti per la bella acrobazia ma io non la faccio.Ho 15 anni e devo ancora prendere il ppl.Cosa intendevi??Comunque hai ragione non bisogna mai smettere di ringraziare l'aria.CIAO!!!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Messaggio da G3nd4rM3 »

Lol scusa...pensavo che tu facessi il corso acro...beh comunque volevo ringraziare tutti quelli che fanno le acro a motore perche sicuramente sono piu belle da vedere tutto qua!!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Acrobazia non significa tirare g ma eseguire figure più o meno impegnative con poco margine di errore nell'eseguire una figura acrobatica.E questo avviene con velivoli a motore.Gli alianti tirano parecchio ma a mio parere non fanno bella acrobazia
Nei velivoli a motore l'acrobazia è resa "più facile" (relativamente parlando) dalla presenza del motore che è un aiuto non da poco anche solo sul piano della stabilità direzionale. Sugli alianti la sensibilità deve essere massima e in linea di massima il vero campione di acrobazia in aliante non tira i g, ma cerca di limitarli. Nell'acrobazia in aliante si ricerca la perfezione nelle manovre, tale perfezione è assai più difficile ottenerla con un mezzo privo di quel valido aiuto che è un bel motorone pompato. Ad esempio fare un fiesler perfetto con un acrobtico a motore è assai più facile che farla con un aliante. Tirare i g serve solo a nascondere i difetti di pilotaggio, le scoordinazioni e le varie sporcizie di condotta che comunque non sfuggono all'occhio attento dei giudici.
"think positive, flaps negative!"
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Io non ne so nulla di acrobazia, o quasi, però devo dire che quando mi arrivano allievi che hanno precedente esperienza di volo a vela, hanno tutti una gran mano e soprattutto due piedi d'oro.

Chapeau a chi vola le orchidee del cielo. Siete troppo bravi.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

deltagolf ha scritto:
Guarda è una bella domanda ed è la dimostrazione che l'aritmetica non è una scienza esatta.

ossignur!!
N757GF

Messaggio da N757GF »

deltagolf ha scritto:Io non ne so nulla di acrobazia, o quasi, però devo dire che quando mi arrivano allievi che hanno precedente esperienza di volo a vela, hanno tutti una gran mano e soprattutto due piedi d'oro.

Chapeau a chi vola le orchidee del cielo. Siete troppo bravi.
E tu non lo sai, ma quando virano a sinistra in controbase con il 152, lenti con tutta potenza dentro, sono profondamente infelici perche' in virata a sinistra per tenere la pallina in centro devono tenere un po' di piede destro dentro :(

Quando ho fatto il volo di introduzione su un aereo a motore, l'istruttore mi aveva chiesto se avessi mai volato su cose simili. La mia risposta (vera) era stata "una volta sola tanti anni fa".

In volo me la sono cavata bene, e dopo l'atterraggio l'istruttore era molto perplesso di come me la fossi cavata. Quando ha fatto la domanda giusta "ma che esperienza di volo hai" e gli ho risposto circa 1000 ore di aliante, voleva picchiarmi :).
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

E' riconosciuto da tutti, anche da chi non ha esperienza di volo a vela, che l'aliante è un aeromobile estremamente formativo per quanto riguardala precisione di pilotaggio e soprattutto sulla coordinazione dei comandi. L'aliante esige infatti l'uso del piede e lo pretende anche al momento giusto e nella giusta intensità. Come scuola di volo anche in previsione di continuare le esperienze di volo su macchine motorizzate e via via più complesse consiglio sempre di iniziare con il volo in aliante. Insegna il pilotaggio essenziale nella giusta maniera e insegna anche a conoscere nei minimi dettagli la metereologia. Questo bagaglio basilare sarà poi utilissimo quando il pilota vorrà cimentarsi in brevetti di grado superiore con l'apprendimento della navigazione e radioassistenza. Il GPL costa al massimo 3000 euro, poca cosa rispetto al PPL. Perchè non cominciare volando in aliante? Si vola bene anche senza motore, basta sfruttare il motore offerto dall'atmosfera, è decisamente potente, affidabile e non costa niente!
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Aviatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 13 settembre 2007, 13:53

Messaggio da Aviatore »

Ma il volo a vela non si sostituisce al PPL...? Cioè mettiamo che al posto del PPL si facesse il corso di volo a vela... Per passare alle altre abilitazioni (esempio CPL) cosa si dovrebbe fare?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Il GPL non sostituisce il PPL. Si tratta di due corsi (e due licenze) differenti. Se hai il GPL ti vengono comunque riconosciute alcune ore per il PPL (non ricordo quante... sette mi sembra).
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Io per quanto riguarda il costo dell'ATPl, l'ho detto ai miei genitori e mi risposero che dipenderà tutto da come uscirò dalla maturità;dopo di che se ne potrà eventualmente discutere,ma mi hanno comunque detto di non montarmi troppo la testa,perchè è piuttosto difficile che frequenti un corso ATPL.In ogni caso mi sono già prefisso una seconda via nel caso non potessi realizzare la prima:fare l'assistente di volo,che è comunque un lavoro a stretto contatto con gli a/m :wink: :D
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Messaggio da riccardosl45 »

Scusate ma se in aliante si arriva male per l'atterraggio come si fa a riattaccare??? :shock:

Questa cosa un po' mi spaventa del volo a vela... magari ti arriva un vento forte in finale e sei spacciato... :roll:
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

La riattaccata non esiste in aliante; si deve lavorare bene al primo colpo.
Il vento forte non arriva mai imprevisto; sono cose che fanno parte della pianificazione.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

riccardosl45 ha scritto:Scusate ma se in aliante si arriva male per l'atterraggio come si fa a riattaccare??? :shock:

Questa cosa un po' mi spaventa del volo a vela... magari ti arriva un vento forte in finale e sei spacciato... :roll:
Ovviamente non si può riattaccare. Comunque l'atterraggio viene "pianificato" sapendo di non avere il motore. Ad esempio vige una regola per la quale gli alianti hanno la precedenza sugli aerei a motore, proprio per evitare al massimo questo tipo di problemi.

Inoltre in aliante disponi di freni aerodinamici, i diruttori. Il finale perfetto va percorso con i diruttori fuori per metà. Se sei un po' alto li estrai un po' di più, se sei un po' basso li metti un po' dentro.

Io atterro sia con aliante che con aereo a motore, e devo dire che quelli in aliante mi riescono meglio :D
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Messaggio da riccardosl45 »

pippo682 ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:Scusate ma se in aliante si arriva male per l'atterraggio come si fa a riattaccare??? :shock:

Questa cosa un po' mi spaventa del volo a vela... magari ti arriva un vento forte in finale e sei spacciato... :roll:
Ovviamente non si può riattaccare. Comunque l'atterraggio viene "pianificato" sapendo di non avere il motore. Ad esempio vige una regola per la quale gli alianti hanno la precedenza sugli aerei a motore, proprio per evitare al massimo questo tipo di problemi.

Inoltre in aliante disponi di freni aerodinamici, i diruttori. Il finale perfetto va percorso con i diruttori fuori per metà. Se sei un po' alto li estrai un po' di più, se sei un po' basso li metti un po' dentro.

Io atterro sia con aliante che con aereo a motore, e devo dire che quelli in aliante mi riescono meglio :D
Ma a che velocità si atterra con un aliante?

Mai stati incidenti in atterraggio? :shock:
N757GF

Messaggio da N757GF »

riccardosl45 ha scritto: Ma a che velocità si atterra con un aliante?

Mai stati incidenti in atterraggio? :shock:
50 nodi, 90 km/h o giu` di li`. Si` ci sono stati incidenti in atterraggio, relativamente piu` frequenti se sotto non c'e` una pista :)
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Con l'aliante non si riattacca, si conclude sempre e comunque! Questa è una delle tante motivazioni per cui il volo a vela è estremamente formativo per futuri piloti di PPL.
Con l'aliante si può atterrare in diecimila modi differenti. Non esiste una procdura standard in quanto non si vola mai nella stessa atmosfera. Con il motore ti puoi regolare, con l'aliante il sottovento si accorcia, si allunga, si taglia o si salta a priori in base alle condizioni e alla quota residua. Non esiste mai una procedura standard, si deve sempre impostare correttamente l'atterraggio pensandolo prima e mettendolo in pratica. La velocità di atterraggio varia moltissimo anche in base al tipo di aliante e al vento: con un legno e tela e dieci nodi di vento in fronte con 90 km/h di velocità in finale atterri come un elicottero in circa trenta metri di pista. Se hai un aliante più critico e magari di concezione non moderna con 90 km/h sei un pò scarso e potresti avere una caduta d'ala (letale) nella virata in finale. La finisco qui, ma l'argomento è vastissimo poichè in aliante è routine atterrare in pista ma anche fuori pista.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

libelle ha scritto:Con l'aliante non si riattacca, si conclude sempre e comunque!
Oddio... un giorno ero in un aeroclub con alcuni amici.. è arrivato un tizio con un aliante a forte velocita' in finale... lowpass, tirata e goccia per atterrare dall'altra parte.. il lowpass è venuto figo... l'atterraggio un po meno perche' non ha preso la pista. Risultato : Aliante spezzato. (lui illeso)
Non tutte le ciambelle riescono col buco... :-D
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Appunto, come ho detto si conclude sempre e comunque. Per comunque intendo dire che a terra ci devi arrivare sempre e per forza, possibilmente in modo da rendere possibile il riutilizzo dell'aliante per voli successivi. Spesso, troppo spesso, succedono incidenti del genere come arrivare lunghi su piste lunghe 1500 metri.
"think positive, flaps negative!"
Aussie_Pilot

Messaggio da Aussie_Pilot »

e arrivo io... 300 euro in Australia diventarono 500 $ arrivai il giovedi senza un lavoro e senza conoscere nessuno il lunedi successivo gia' lavoravo mi sono pagato il PPL infornando pizze, lavando cessi e vendendo biglietti aerei mi sono pagato un diploma universitario facendo le stesse cose non ho fatto vendere la macchina ai miei ( non penso che una punto ed una y valessero quanto un ATPL ) e non ho fatto vendere la casa ai miei (che neanche HANNO)

Ho dato tanto all'aviazione e fino ad ora non sono stato ripagato come mi aspettavo,ma e' stata in gran parte una scelta mia... Dove voglio arrivare??
Vedremo.. per adeso vado in South Carolina e anche io nella terra di zio Sam a cercare ( o fare?) fortuna ma in ambito non aeronautico...

Saluti!
Rispondi