S.O.S

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

hirundo

Messaggio da hirundo »

Buongiorno Ale, mi fa piacere leggere che va un po' meglio. Ci sono altri 5 giorni per arrivare preparato al volo. Visto che giornata? Stamattina, imbottigliata sulla strada, invidiavo quelli che decollavano da Linate tra la corona delle Alpi e qualche nuvoletta dorata all'orizzonte.
Mio cognato è partito per il Cairo ieri e si è subito fiondato alle Piramidi. Non sapevo fosse in partenza e quindi non ho pensato di suggerirgli la visita alla barca solare, che è lì vicino e merita davvero. Se avrai un po' di tempo non perderai l'occasione, vero? :D
L'idea che ti sei fatto del volo (con la riduzione di potenza e così via) è ok, tieni presente solo che la rotta potrebbe non essere in linea retta; non allarmarti se le regioni che sorvoli non sono esattamente quelle che hai ipotizzato e se avverti qualche virata di tanto in tanto.
PS: leggerò volentieri le tue impressioni post volo dal Cairo. A proposito, è caotica davvero, più o meno sporca a seconda dei quartieri... ha il suo fascino comunque.
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

buongiorno anche da parte mia.
...non fare troppi esperimenti con le braccia quando vai in moto :wink: .
MJ
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

Se non bevi acqua di rubinetto e non mangi verdure crude al Cairo, sarai sicuramente ancora vivo... :D[/quote]

Non intendevo in quel senso :) volevo dire se l'ansia non mi uccide in volo :P
hirundo

Messaggio da hirundo »

Non intendevo in quel senso volevo dire se l'ansia non mi uccide in volo
E' più pericolosa l'acqua del Cairo :mrgreen:.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

E' più pericolosa l'acqua del Cairo
Per non parlare della moto!!!
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

hirundo ha scritto:
Non intendevo in quel senso volevo dire se l'ansia non mi uccide in volo
E' più pericolosa l'acqua del Cairo :mrgreen:.
la cacarella mi sa che me la becco in entrambi i casi :pottytrain5:
hirundo

Messaggio da hirundo »

la cacarella mi sa che me la becco in entrambi i casi
Per quella da bevanda/frutta/verdura egizia il forum non può fare nulla: procurati qualcosa in farmacia prima di partire! :lol:
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

hirundo ha scritto:
la cacarella mi sa che me la becco in entrambi i casi
Per quella da bevanda/frutta/verdura egizia il forum non può fare nulla: procurati qualcosa in farmacia prima di partire! :lol:
Per quello non c'è problema. Ho già preparato un beuty-case pieno di medicinali: ci si potrebbe allestire un ospedale da campo :lol:


Volevo fare un'ulteriore domanda tecnica: durante quale fase l'aria nell'abitacolo viene pressurizzata? Ci sono sintomi udibili? grazie

P: S stasera siamo a cena da mio fratello. Credo che eviterò il suo salotto in quanto in bella mostra ha tutta la collezione in DVD di " MAYDAY disastri aerei" registrata su Sky. Alleeeegriaaaaa :shock:
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

una ulteriore curiosità: che forme di svago ci sono su un A320? audio/video? giornali?
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

ragazzi non mi abbandonate. L'ansia si sta evolvendo
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Sta evolvendo nel senso che sta passando alla release successiva: ansia2.0? :roll:
Qual'è ORA la cosa che ti preoccupa di più Alessandro?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
marco62
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 25 giugno 2007, 20:15

Messaggio da marco62 »

alessandro7051 ha scritto:ragazzi non mi abbandonate. L'ansia si sta evolvendo
Allora vuol dire che sta passando....dai!!
:)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

In decollo non ho mai avvertito nessuna sensazione "immediata" della pressurizzazione: è un processo molto graduale. L'unica sensazione che si può provare è un pò di secchezza alla gola e alle labbra, una volta in quota: la stessa che provi in montagna a circa 2.000 metri, ovvero la quota cabina.
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

Fearless flyer ha scritto:Sta evolvendo nel senso che sta passando alla release successiva: ansia2.0? :roll:
Qual'è ORA la cosa che ti preoccupa di più Alessandro?

Luca
Il decollo mi terrorizza letteralmente. Quello scatto da terra. Visto che lunedì ne devo fare 2 mi sto preparando a fronteggiare quel momento.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ok parliamo del decollo allora.
La mia sensazione è che possa esserci un po' di confusione.

Nella fase di decollo un aereo in pochi secondi passa da 0 a 400 km/h.
Non è un movimento molto consueto non credi? Nella vita non succede molto frequentemente di avere un'accelerazione del genere.
Questo tipo di manovra E' UN PO' FASTIDIOSA PER TUTTI, perchè esiste una oggettiva sollecitazione dell'organismo.
Ma il decollo dura pochi secondi. Dopo un paio di minuti l'accelerazione diminuisce e tutto torna normale.

Dunque:

1) la tua reazione non è anormale in una situazione normale. Praticamente è il contrario, cioè la tua è una rezione normale ad un movimento inconsueto.
Devi, però, non agganciare il concetto di paura a quello di fastidio psico-fisico.
Devi, cioè, dirti che il tuo fastidio è normale e che dopo pochi secondi tornerà tutto tranquillo.
2) Pensi di non avere le risorse per gestire (nel caso in cui succedesse) 120 secondi di fastidio? Io credo di no, credo che tu abbia tutte le risorse per gestire al meglio questi due minuti.

Tutto quello che ti succede durante il decollo è normale e non è assolutamente indice nè del fatto che stia succedendo qualcosa di pericoloso all'aereo nè che stia succedendo qualcosa di pericoloso a te.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

Fearless flyer ha scritto:Ok parliamo del decollo allora.
La mia sensazione è che possa esserci un po' di confusione.

Nella fase di decollo un aereo in pochi secondi passa da 0 a 400 km/h.
Non è un movimento molto consueto non credi? Nella vita non succede molto frequentemente di avere un'accelerazione del genere.
Questo tipo di manovra E' UN PO' FASTIDIOSA PER TUTTI, perchè esiste una oggettiva sollecitazione dell'organismo.
Ma il decollo dura pochi secondi. Dopo un paio di minuti l'accelerazione diminuisce e tutto torna normale.

Dunque:

1) la tua reazione non è anormale in una situazione normale. Praticamente è il contrario, cioè la tua è una rezione normale ad un movimento inconsueto.
Devi, però, non agganciare il concetto di paura a quello di fastidio psico-fisico.
Devi, cioè, dirti che il tuo fastidio è normale e che dopo pochi secondi tornerà tutto tranquillo.
2) Pensi di non avere le risorse per gestire (nel caso in cui succedesse) 120 secondi di fastidio? Io credo di no, credo che tu abbia tutte le risorse per gestire al meglio questi due minuti.

Tutto quello che ti succede durante il decollo è normale e non è assolutamente indice nè del fatto che stia succedendo qualcosa di pericoloso all'aereo nè che stia succedendo qualcosa di pericoloso a te.

Luca
Credo tu abbia ragione per quanto riguarda il decollo in senso "fisico".
La paura del decollo insita in me , oltre a livello metafisico è strettamente psicologica in quanto appena le ruote staccano da terra tu sai che per un periodo x sarai sospeso nel cielo. E' questa Adesso la mia ansia.

Mi aiuta un pò, e ringrazio chi l'ha detto, il post di qualcuno che diceva che lìaereo ha la funzione di portare una persona da un luogo A ad un luogo B
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

Buongiorno a tutti quanti. Meno 4 giorni al fatidico momento. Oggi mi sento un pò più ansioso, ansia preparatoria. Dopo 10 anni dall'ultimo volo non mi ricordo neanche più come ho fatto a fare 20 decolli ed atterraggi. Inoltre il mio titolare mi ha chiamato ieri sera e mi ha riferito che in Egitto c'è il Ramadan fino al 13 Ottobre. "Mangiamo bene sull'aereo perchè poi fino alle 6 di sera rimarremo digiuni". Sì, come no. Ho lo stomaco che mi arriva alle orecchie, figurati se toccherò cibo. Inoltre mi ha detto che il ritorno lo faremo su Milano, 4.05 h di volo, circa un'ora in più per aria . Evviva. Non so se ringraziarlo o sputargli in un occhio. Mi sento un idiota. Milioni di persone volano ogni giorno ed io, indifeso, che mi faccio seghe mentali e tutto il mondo gira intorno a quei due mostriciattoli che mi aspettano, brutti e cattivi, lunedì mattina. Che cagasotto. spero solo che durante le fasi critiche (decollo, turbolenze a quant'altro) non traspaia nulla di anomalo dal mio atteggiamento. Preferisco schiantare psicologicamente in silenzio. Almeno muoio senza fare brutte figure :(
Una domanda a voi., forse scema ma mi aiuterebbe molto: qualora un passeggero si senta veramente male in aereo, quali sono le procedure?
c'è un protocollo da seguire? confido in Dio ed in voi
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Il decollo mi terrorizza letteralmente. Quello scatto da terra.
Magari fosse uno scatto, sarebbe facile... invece l'aereo si avvia piano piano, prende velocità un po' controvoglia, poi i filetti fluidi cominciano prima ad accarezzare e poi ad abbracciare le sue ali e lentamente il buon bestione ce la fa a tirare su il muso e poi finalmente a andare su, tranquillo e leggero.
Più che uno scatto è una rinascita...
Almeno muoio senza fare brutte figure
Questo è un uomo, signori miei!!
qualora un passeggero si senta veramente male in aereo, quali sono le procedure?
Dipende dalle dotazioni mediche che ci sono a bordo, dal tipo di malore, da dove ci si trova e dalla non improbabile possibilità di avere un medico a bordo (in Italia mi pare che ci sia un medico ogni 190 abitanti, quindi statisticamente su ogni volo ci dovrebbe essere un medico come pax)
Se il malore è leggero si rattoppa in volo e si fila via... se è una cosa grave si porta il paziente al primo aeroporto disponibile (l'aereo è pur sempre una velocissima ambulanza).
Confido in Dio ed in voi
Senza apparire blasfemo, mi pare fiducia ben riposta in entrambi i casi...
ringrazio chi l'ha detto, il post di qualcuno che diceva che lìaereo ha la funzione di portare una persona da un luogo A ad un luogo B
Ah, te l'avevo detto io e mentivo per la gola, perché invece per me l'aereo e uno dei pochissimi ambienti dove mi pare di essere vivo davvero; però tu continua a considerarlo solo come un banale mezzo per andare da A a B, senza rischi, comodamente e senza necessità di essere eroi o un po' pazzi (come io per la verità considero chi va in moto ;) )
hirundo

Messaggio da hirundo »

Buongiorno Ale! Mi piace il tuo diario di preparazione alla partenza... mi sembra di partecipare al tuo viaggio!
Non temere se sono passati dieci anni dall'ultimo volo, tu sei il passeggero e non è necessario che ti ricordi come si decolla. :D Anzi, meglio: se i ricordi sono poco piacevoli, consideralo un nuovo inizio! :wink:
E' vero, è iniziato da pochi giorni il Ramadan. In Egitto vedrai un po' dovunque gli addobbi fatti con le tradizionali lampade (un po' kitsch per il gusto occidentale...) e le tende rosse sotto le quali chi ne ha la possibilità offre il pasto, dopo il tramonto, alle persone più povere. A proposito, se ti trovi nelle strade del Cairo all'ora del tramonto assisterai ad ingorghi colossali perchè tutti cercano di tornare a casa per rompere il digiuno. Mi è capitato di vedere gente imbottigliata contromano :mrgreen:! Chi non può tornare a casa invece si raduna per strada e mangia dove si trova.
Se non sei certo di riuscire a pranzare in aereo porta almeno qualche snack in borsa; in realtà non è impossibile trovare qualcosa da mangiare malgrado il Ramadan, ma lo stomaco potrebbe avere la meglio sull'ansia in qualunque momento :D.
A proposito di abitudini islamiche, non sorprenderti se vedrai passeggeri che pregano durate il volo: è il modo in cui riempiono qualunque minuto libero.
Per tornare agli aerei: non pensare al volo di ritorno, anche se un po' più lungo! Ti preoccuperà meno, quando avrai superato quello di andata.
Ultima cosa, i "mostriciattoli" non hanno cattive intenzioni nei tuoi confronti. L'A320 con quel suo muso tondo non ha proprio nulla di aggressivo!
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

A proposito di abitudini islamiche, non sorprenderti se vedrai passeggeri che pregano durate il volo: è il modo in cui riempiono qualunque minuto libero.

Anche io per mezza giornata sarò Islamico :)
hirundo

Messaggio da hirundo »

alessandro7051 ha scritto:Anche io per mezza giornata sarò Islamico :)
Sarai un esempio di dialogo tra le religioni e preghiera comune. :D Però aspetta a rifiutare il vassoio del pranzo... secondo me dopo qualche minuto di volo sei più tranquillo e lo spuntino ci sta. :wink:
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

E aspetterei anche di vedere se nel vassoio c'è pane e salame e vino, prima di dichiararmi islamico!! :D
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

ma voi pensate veramente che mangerò? spero di sì, vorrebbe dire che non sono impietrito. Un'altra cosa: una volta in quota è permesso accendere mp3, notebook o telefoni?
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Un'altra cosa: una volta in quota è permesso accendere mp3, notebook o telefoni?
Chiedi sempre agli A/V prima di attivare qualunque apparecchio elettronico.
Io dico che mangerai... ;)
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

Approfitto della vostra bontà:
UN A320 impiega 3,20 h per percorrere circa 3000 km. Diciamo quindi che in un'ora percorrerà 1000 km circa.
Un A319 impiega 1,00 h da Firenze a Roma per comprire 280 km circa.
Ammesso e concesso che quest'ultimo avrà una velocità di crociera inferiore al primo, come mai tutta questa disparità?
In teoria l'aereo per Firenze dovrebbe impiegare meno oppure quello per il Cairo di più. Illuminatemi
hirundo

Messaggio da hirundo »

Cominciamo con un lumicino, poi qualcuno farà più luce :mrgreen:.
A320 e A319 sono parenti stretti, il secondo è una versione corta del primo e le caratteristiche sono simili. La velocità di crociera dovrebbe essere un po' inferiore ai 1000 km/h, anche se adesso non riesco a trovarla specificata in modo comprensibile ai profani come me (sto curiosando nella pagina dell'A320 family sul sito Airbus, se vuoi fare altrettanto clicca qui :D).
La "disparità" dovrebbe spiegarsi con i tempi di salita e discesa, che incidono di più nei voli brevi.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Le fasi aeroportuali incidono alla stessa maniera su un volo breve e un volo lungo e da quelle non si prescinde. Più lungo è il volo e meno esse gravano percentualmente.
Dal parcheggio in testata pista ci devi andare sia che decolli per l'Australia sia che vai dietro l'angolo.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

alessandro7051 ha scritto:Approfitto della vostra bontà:
UN A320 impiega 3,20 h per percorrere circa 3000 km. Diciamo quindi che in un'ora percorrerà 1000 km circa.
Un A319 impiega 1,00 h da Firenze a Roma per comprire 280 km circa.
Ammesso e concesso che quest'ultimo avrà una velocità di crociera inferiore al primo, come mai tutta questa disparità?
In teoria l'aereo per Firenze dovrebbe impiegare meno oppure quello per il Cairo di più. Illuminatemi
Alessandro sarò impopolare e, probabilmente, antipatico: così vai fuori strada, te lo dico con affetto :roll:
Questo non ti serve, credimi, non ti serve affatto.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

capisco, quindi da firenze a roma l'aereo non farà in tempo ad arrivare in quota che dovrà già scendere?
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

capisco, quindi da firenze a roma l'aereo non farà in tempo ad arrivare in quota che dovrà già scendere?
Giuro che quando mi chiedi in che data fanno la prima Comunione i bimbi del pilota, non ti rispondo più! :D :D

Probabilmente verrà assegnato un livello di volo più basso o, se sarà un livello di volo elevato, si starà in crociera meno tempo.
Per favore, qualcuno che vola sulla tratta Firenze Roma, mi dice a che FL si sta di solito?

Prima che me lo domandi, se sarà un livello di volo più basso, sarà comunque pensato per stare alla larga dalle montagne, dagli stormi di uccelli migratori, dalle fucilate dei cacciatori e per avere aeroporti in raggio di planata dove dirottare in caso di avarie.

Dà retta al Doc: tutti questi quesiti sono solo barbe finte per giustificare la tua paura.
Invece non hai nulla di cui giustificarti; hai fifa e stop. Più umano di così... ;)
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

ok ragazzi, recepito il messaggio. Basta quesiti e basta farsi tante piroette mentali. Devo solo pensare ad arrivare lunedì mattina alle 6.00 a Peretola il più calmo possibile, tenendo conto che da A devo arrivare a B e da B a C.

1) evitare figuracce con le altre persone lasciandosi magari andare in caso di ansia.
2) trasmettere fiducia al mio titolare, facendogli capire che il volo mi mette disagio ma non certo terrore
3) rendermi il meno possibile visibile agli A/V, anticipandogli magari prima la mia ansia ma poi senza rompere le scatole.

P:S 4) pregare in cinese, quindi in aramaico antico e infine in copto ortodosso :director:
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Evvaiiiiii! Adesso sì che ci siamo... :cheers:
quindi in aramaico antico
La via più rapida; anche Lui parlava aramaico antico...
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

alessandro7051 ha scritto:ok ragazzi, recepito il messaggio. Basta quesiti e basta farsi tante piroette mentali. Devo solo pensare ad arrivare lunedì mattina alle 6.00 a Peretola il più calmo possibile, tenendo conto che da A devo arrivare a B e da B a C.

1) evitare figuracce con le altre persone lasciandosi magari andare in caso di ansia.
2) trasmettere fiducia al mio titolare, facendogli capire che il volo mi mette disagio ma non certo terrore
3) rendermi il meno possibile visibile agli A/V, anticipandogli magari prima la mia ansia ma poi senza rompere le scatole.

P:S 4) pregare in cinese, quindi in aramaico antico e infine in copto ortodosso :director:
Meglio :wink: , molto meglio così

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

deltagolf ha scritto:Evvaiiiiii! Adesso sì che ci siamo... :cheers:
quindi in aramaico antico
La via più rapida; anche Lui parlava aramaico antico...
appunto però :wink:
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

Buongiorno a tutti. Oggi mancano 3 giorni. Ormai 72 ore. Da ieri pomeriggio la mia ansia sta subendo una degenerazione pazzesca. Stanotte ho dormito molto male. Comunque me lo aspettavo che avvicinandosi il momento sarei stato peggio.
Ve lo ripeto ragazzi, io non ho assolutamente paura che succeda qualcosa all'aereo. Ieri sera ne contavo sei durante il volo dal mio balcone. La mia più grossa paura e che io non riesca ad affrontare questa cosa. L'ansia è una bruttissima bestia e quando ha il sopravvento si sta davvero male. L'ultimo attacco di panico risale a 8 anni fa. Come mi comporterò questa volta? riuscirò fisicamente a superarlo? Il mio cuore è ancora forte per affrontare quei tremendi attacchi di tachicardia? non lo sò. Stanotte ho sognato che rinunciavo mentre ero all'aeroporto. Non voglio fare così. Aiutatemi
Rispondi