La fifa fa 90

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

La fifa fa 90

Messaggio da paurissima »

Ciao ragazzi, volevo raccontarvi la mia personalissima paura perchè mi sembrate così bravi a calmare gli altri...io ho volato senza problemi fino al 2003, mi piaceva anche, sono anche stata spesso su aerei molto piccoli perché mio padre stava prendendo il brevetto e mi portava con sè. Poi di punto in bianco ho cominciato a sognare tutte le notti di stare su un aereo che cadeva...e li un po' d'ansia mi è venuta ma ho continuato a volare, se pur con le nocche bianche! Poi l'anno scorso di ritorno da Vienna stavamo atterrando a Nizza con un aereo piccolo (non so il modello), e c'era un temporale proprio sull'aereoporto. Abbiamo iniziato la manovra di discesa tre volte, ogni volta si finiva nel temporale e l'aereo iniziava a sbattere, e poi sentivamo i motori riprendere forza e tornavamo su. La terza volta entrati nel temporale si sono spente le luci dell'aereo...per arrivare al punto una volta atterrati avrei baciato l'asfalto stile papa!
Domenica 7 devo volare a Parigi e si parte e si ritorna sempre a Nizza oltretutto...Cosa mi consigliate? Grazie in anticipo!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ti consigliamo di goderti la Ville Lumiere e strafocarti di baguette e toast col formaggio che non mi ricordo come si chiamano!!!
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: La fifa fa 90

Messaggio da spaceodissey »

paurissima ha scritto:La terza volta entrati nel temporale si sono spente le luci dell'aereo...per arrivare al punto una volta atterrati avrei baciato l'asfalto stile papa!
Domenica 7 devo volare a Parigi e si parte e si ritorna sempre a Nizza oltretutto...Cosa mi consigliate?
La prima cosa che mi viene da consigliarti è di vedere il lato positivo del tuo ultimo volo: l'aereo è "tornato su" tre volte e poi è atterrato, sotto un temporale. Quindi: mezzo sicurissimo e pilota bravissimo che, anzichè rischiare alcunchè, ha preferito riattaccare sapendo bene che per il mezzo non era un problema.
La seconda cosa che mi viene in mente è: a Nizza farà mica sempre brutto, no? :)
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Re: La fifa fa 90

Messaggio da luciocaste »

spaceodissey ha scritto: La prima cosa che mi viene da consigliarti è di vedere il lato positivo del tuo ultimo volo: l'aereo è "tornato su" tre volte e poi è atterrato, sotto un temporale. Quindi: mezzo sicurissimo e pilota bravissimo che, anzichè rischiare alcunchè, ha preferito riattaccare sapendo bene che per il mezzo non era un problema.
La seconda cosa che mi viene in mente è: a Nizza farà mica sempre brutto, no? :)
Mi sembra che spaceodissey ti abbia già detto tutto :up:
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ti consigliamo di goderti la Ville Lumiere e strafocarti di baguette e toast col formaggio che non mi ricordo come si chiamano!!!
Croque monsieur!
Comunque il consiglio di Maxx mi pare intelligentissimo.

A Nizza le luci si saranno spente perché è normale che quando l'ambiente è buio le luci si spengano prima dell'atterraggio, per abituare gli occhi dei passeggeri all'oscurità in modo che ci vedano meglio in caso di evacuazione forzata dell'aeromobile.

Riattaccare è la migliore prova di buon senso che possa dare un pilota. Uno che riattacca tre volte (e poi deve anche spiegare il perché) significa che è calmo, freddo, deciso, risoluto e non ha paura di nessuno che possa mettere in dubbio il suo operato, perché sa di stare facendo la cosa migliore.
Gli incidenti se mai sono capitati perché qualcuno pensava "riattacco o non riattacco", perché fino a qualche decennio fa riattaccare era considerato un disonore, una prova di incapacità e molti aerei sono finiti sbragati per questo.
Oggi per fortuna il volo non è più goliardia, ma professionalità e lo sciocco è chi non riattacca dieci volte, ma solo nove.

Nizza è un bell'aeroporto, abbastanza parallelo al mare quindi con ampi spazi di avvicinamento e di scampo in caso di maltempo; l'unico ostacolo è alto venti metri e consiste nel promontorio di Juan les Pins.
E in costa Azzurra fa sempre bel tempo, se no i ricchi avrebbero costruito le loro ville e parcheggerebbero i loro panfili altrove.

(OT - Ci sono stato qualche settimana fa e pensavo seriamente che in caso di emergenza non avrei avuto un metro quadro libero per scendere in mare, tanti erano gli yacht attraccati là in giro... il mondo è pieno di poveracci...)
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

Grazie per le rassicurazioni sul "riattacco" (non sapevo il termine tecnico)! Effettivamente visto sotto questa luce l'atterraggio assume un significato più positivo...adesso mi rimane solo il problema del decollo e del viaggio in cui in ogni secondo penso "adesso cade, adesso cade"...
Vale
Vale
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

La riattaccata non è una cosa piacevole, vista da passeggero: penso che una volta sia successo pure a me, a gennaio, su un 320 Air One in atterraggio a Linate in mezzo alla nebbia. Il pilota aveva annunciato l'avvicinamento, l'aereo stava scendendo e dopo qualche minuto ha dato motore ed è tornato su. Non so dire a che quota fossimo perchè sotto c'era un mare di nebbia ed era notte, probabilmente eravamo un pò alti e non certo in corto finale.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

paurissima ha scritto:Grazie per le rassicurazioni sul "riattacco" (non sapevo il termine tecnico)! Effettivamente visto sotto questa luce l'atterraggio assume un significato più positivo...adesso mi rimane solo il problema del decollo e del viaggio in cui in ogni secondo penso "adesso cade, adesso cade"...
Vale

Bene, fifona.
E adesso cosa possiamo raccontarti per fare assumere un significato più positivo anche a decollo e crociera e cominciare a farti pensare "guarda come sta su bene, guarda come sta su bene, guarda come sta su bene, guarda come sta su bene"?? :D
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Vale! Vedi che basta poco per tranquillizzarsi su Nizza, temporali, riattaccate e spegnimento luci? :D Sapere come funzionano le cose aiuta a risparmiarsi tanti dubbi. Ora rimane... non tanto il decollo ed il viaggio, secondo me, ma capire perchè secondo te l'aereo è sempre in procinto di cadere! Come mai ad un certo punto hai cominciato a sognare aerei che cadono?

PS: vediamo una decina di giorni basta per farti cambiare nick... :D
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Io mi faccio tanto il fico, ma intanto è una settimana che guardo il meteo di venerdì sera...
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

L'ho già scritto altrove, ma mi ripeto per amore di tranquillità dei nostri amici.
La riattaccata è una procedura NORMALE, non è una manovra di emergenza o inusuale.
E' l'atterraggio che è una mancata riattaccata. Fino all'ultimo millesimo di secondo, riattaccare è l'opzione più intelligente, a meno che tutto sia a posto al centomila per cento.

Dopo si può pensare a metterlo giù. Dopo.

Se vivete una riattaccata, l'unica cosa che dovete pensare è "pilota giudizioso".
Il resto è normale, pianificato, provato e riprovato fino alla noia.
Non si improvvisa nulla.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ma questo è ben chiaro Giorgio, ci mancherebbe altro!!! Anzi, nel mio caso il problema era sicuramente di traffico e di rispetto delle distanze visto il nebbione che c'era.
hirundo

Messaggio da hirundo »

La riattaccata non è una cosa piacevole, vista da passeggero
Dipende dallo stato d'animo del passeggero ... :wink: a me il giro-omaggio su Fiumicino non è dispiaciuto affatto.
Ok, sono un caso patologico :mrgreen:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Intendo dire che non è piacevole la sensazione fisica che si prova quando l'aereo torna su. Che poi sia bello farsi un'altra mezzoretta di volo aggratise, certo che è bello!!
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ma questo è ben chiaro Giorgio, ci mancherebbe altro!!!
E ALLORA NON FARTELA SOTTOOOOOOOOOO! :D :D :D :D

(Mi sa che questi metodi Luca li disapproverebbe....) :D

Scherzo eh, Maxx??
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

No, non me la faccio sotto... dal momento in cui l'aereo decolla non ho più paura. E' prima il problema. Ma il problema è stato già sviscerato, discusso e analizzato di già.
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

hirundo ha scritto:Ciao Vale! Vedi che basta poco per tranquillizzarsi su Nizza, temporali, riattaccate e spegnimento luci? :D Sapere come funzionano le cose aiuta a risparmiarsi tanti dubbi. Ora rimane... non tanto il decollo ed il viaggio, secondo me, ma capire perchè secondo te l'aereo è sempre in procinto di cadere! Come mai ad un certo punto hai cominciato a sognare aerei che cadono?

PS: vediamo una decina di giorni basta per farti cambiare nick... :D
Ciao hirundo, non so come mai ho cominciato a sognare aerei che cadono...non ero reduce da un volo nè avevo visto un film o cose così...spero di cambiare nick anche prima! Se torno da parigi senza iperventilare giuro di trovarmi un nick leggermente meno tragico!
Tra l'altro di solito nascondo la fifa perché gli ultimi voli li abbiamo fatti con mia figlia e non voglio trasmetterle la mia ansia...
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

P.S. grazie deltagolf per il mantra alternativo!
Vale
Vale
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

paurissima ha scritto:adesso mi rimane solo il problema del decollo e del viaggio in cui in ogni secondo penso "adesso cade, adesso cade"...
Sul decollo non mi pronuncio, perchè qualche problemino ce l'ho anch'io :-)

L'adesso cade, diciamo la verità, non ha senso. Un aereo non "cade", perlomeno non in fase di crociera. Se per caso (caso praticamente impossibile, intendiamoci) i motori dovessero smettere di funzionare all'improvviso, l'aereo non è che "cade", plana. Non essendo fatto a forma di mattone (ma nemmeno di caffettiera se è per questo) non va giù ma scende dolcemente e i piloti riusciranno ad atterrare senza troppi problemi.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Non essendo fatto a forma di mattone (ma nemmeno di caffettiera se è per questo)
Ohhh, finalmente un tecnico... :D :D
Tutto giusto quello che hai detto comunque.

Per il decollo esistono assetti (quindi velocità) e/o settaggi di potenza che consentono di continuare la salita anche in caso di avaria a un motore; questi parametri sono tipici di ogni macchina e rapportati ogni a peso, temperatura, umidità dell'aria.
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

ATTENZIONE INTERVENTO POLEMICO GLI ALLERGICI SI ASTENGANO DAL LEGGERE :)

Parlo da pauroso. Ragazzi, i vostri consigli sono giustissimi e tutti fondati.
Ma chi ha paura sul serio, non la affronta pensando al toast al formaggio o quant'altro, va affrontata dal punto di vista "psicologico" ... non razionale . . . .
Nulla da dire sulle buone intenzione per la carità, massimo apprezzamento a tutti voi, il forum mi è servito, ma mi è servito perché a un certo punto ho capito che la paura era nella testa ......

Con stima ciao a tutti
Luca
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Oddio mò mi sento in colpa per aver fatto lo sborone.
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Maxx ha scritto:Oddio mò mi sento in colpa per aver fatto lo sborone.
no no .... il mio era un intervento scherzoso per dire che, oltre a sdrammatizzare e ad avere delucidazioni tecniche come quelle di Deltagolf, serve sempre la sensibilità di spiegare a chi ha paura che il problema è dentro di sè, non fuori, non nel mezzo più sicuro del mondo ...

ciaoo
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Nulla da dire sulle buone intenzione per la carità, massimo apprezzamento a tutti voi, il forum mi è servito, ma mi è servito perché a un certo punto ho capito che la paura era nella testa ......
Bravo Chicco; è proprio quello che cerchiamo di fare qua, cioè di portare ogni utente a "quel punto" dove anche tu ti sei accorto che la paura era in te.
Quando uno si è ben sfinito a fare un milione di domande e ha ottenuto le risposte che vuole e, soprattutto, ha capito che per ogni suo dubbio una risposta c'è, poi si è per giunta fatto anche due ghignate optional, pensando al toast al formaggio, non può fare null'altro che ammettere che non è l'aereo a fare paura ma la paura è nella sua testa.

E a questo punto il nostro Doc lo attende, accovacciato come una serpe pronta a scattare.

Grazie.
Ultima modifica di deltagolf il 26 settembre 2007, 18:52, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E allora il toast al formaggio diventa il simbolo dell'antipaura di volare!!
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

E allora il toast al formaggio diventa il simbolo dell'antipaura di volare
Più o meno... ha una sua funzione anche il toast... in fondo più di un utente fifone ha compiuto il passo fatidico spinto dall'idea di non perdere quella bella vacanza, quella bella città, quel buon toast... :salute:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Per esempio, dopo il touch down a Pescara mi aspettano una festa a casa mia sabato e il matrimonio di un carissimo amico domenica. Meglio di così!
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

Lo so che la paura è nella mia testa, mi incavolo con me stessa perché adoro viaggiare! Non so spiegare l'improvviso insorgere della mia paura, spero solo in una sua altrettanto improvvisa sparizione! :albino:
Vale
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

paurissima ha scritto:Lo so che la paura è nella mia testa, mi incavolo con me stessa perché adoro viaggiare! Non so spiegare l'improvviso insorgere della mia paura, spero solo in una sua altrettanto improvvisa sparizione! :albino:
Ciao, neppure io mi so spiegare l'improvvisa paura nel volare in aereo. Un passo enorme l'ho fatto quando ho scoperto questo forum. Le spiegazioni tecniche delle fasi di volo, mi sono state utilissime, come mi è servito esternare questa mia paura (metre prima tenevo tutto dentro), o riflettere su quanto è molto più pericoloso utilizzare l'automobile per gli spostamenti. Certo un po' di ansia rimane comunque, le paure irrazionali come questa non vengono sconfitte dalla sola razionalità. Io mi sto sforzando di capire quale è il vero motivo/causa della mia paura. Spero di riuscirci presto per eliminare definitivamente ogni pensiero negativo e arrivare ad utilizzare l'aereo come un qualunque altro mezzo di trasporto. Sono sicuro che anche tu potrai farcela!
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Locke ha scritto:
paurissima ha scritto:Lo so che la paura è nella mia testa, mi incavolo con me stessa perché adoro viaggiare! Non so spiegare l'improvviso insorgere della mia paura, spero solo in una sua altrettanto improvvisa sparizione! :albino:
Ciao, neppure io mi so spiegare l'improvvisa paura nel volare in aereo. Un passo enorme l'ho fatto quando ho scoperto questo forum. Le spiegazioni tecniche delle fasi di volo, mi sono state utilissime, come mi è servito esternare questa mia paura (metre prima tenevo tutto dentro), o riflettere su quanto è molto più pericoloso utilizzare l'automobile per gli spostamenti. Certo un po' di ansia rimane comunque, le paure irrazionali come questa non vengono sconfitte dalla sola razionalità. Io mi sto sforzando di capire quale è il vero motivo/causa della mia paura. Spero di riuscirci presto per eliminare definitivamente ogni pensiero negativo e arrivare ad utilizzare l'aereo come un qualunque altro mezzo di trasporto. Sono sicuro che anche tu potrai farcela!
Bravo Locke!!

Lo stesso è più o meno capitato a me. Subito davo la colpa all'aereo, ora, grazie agli amici del forum, ho capito che il problema sta da un'altra parte (questa crapa dura e testona :lol: ). Ogni attività umana ha un rischio insito, volare come o meno delle altre, allora perchè tanta paura???
Qua, oltre al bravissimo Deltagolf, presto interverrà il Doc. Luca, che rischiarerà un po' i nostri dubbi.

Intanto, per restare sullo scherzoso (ma non troppo), direi a chi va a Nizza di non uccidersi con i toast al formaggio :wink: , ma di andare al caffè du turin e strafogarsi di ostriche, ricci di mare, molluschi, tutto rigorosamente crudo e freschissimo!! parola di ghiottone!!

Ciao
Luca
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

Magari! adoro le ostriche ma sono incinta quindi niente pesce crudo... :(
Vale
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

paurissima ha scritto:Magari! adoro le ostriche ma sono incinta quindi niente pesce crudo... :(
ARGHHH!!

beh, tieni buono l'indirizzo per quando potrai ... credi, sembra una bettolaccia, ma se arrivi tardi fai la fila fuori in piedi per entrare :wink:
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

La prima cosa che mi viene da consigliarti è di vedere il lato positivo del tuo ultimo volo: l'aereo è "tornato su" tre volte e poi è atterrato, sotto un temporale. Quindi: mezzo sicurissimo e pilota bravissimo che, anzichè rischiare alcunchè, ha preferito riattaccare sapendo bene che per il mezzo non era un problema.
Concordo!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

Chicco2003 ha scritto:ATTENZIONE INTERVENTO POLEMICO GLI ALLERGICI SI ASTENGANO DAL LEGGERE :)
a un certo punto ho capito che la paura era nella testa ......
Figurati se non sono d'accordo. Permettimi però di ampliare e correggere appena il tiro, raccontandoti la mia esperienza personale. Io non mi sono iscritto a questo forum per vincere la paura di volare. Non ho mai avuto davvero paura, non ho mai pianto in volo per una turbolenza, non mi sono mai attaccato al braccio di qualcuno, non sono mai sentito svenire ecc.
Dell'aereo sapevo: che sta su per via della forma, che i momenti più pericolosi sono decollo e atterraggio e che le statistiche lo danno come il mezzo più sicuro. Leggendo qui ho scoperto mille procedure e mille perchè che mi fanno volare comunque molto più tranquillo, mi fanno tralasciare come "normali" i rumori che sento e via dicendo.

Per cui credo che le risposte tecniche siano molto importanti.

Aggiungerei che tendenzialmente rispondo solo a chi ha paura del lato "tecnico" del volo e non a chi presenta paure molto più "profonde", per quelle c'è Luca :-)
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

spaceodissey ha scritto:
Chicco2003 ha scritto:ATTENZIONE INTERVENTO POLEMICO GLI ALLERGICI SI ASTENGANO DAL LEGGERE :)
a un certo punto ho capito che la paura era nella testa ......
Figurati se non sono d'accordo. Permettimi però di ampliare e correggere appena il tiro, raccontandoti la mia esperienza personale. Io non mi sono iscritto a questo forum per vincere la paura di volare. Non ho mai avuto davvero paura, non ho mai pianto in volo per una turbolenza, non mi sono mai attaccato al braccio di qualcuno, non sono mai sentito svenire ecc.
Dell'aereo sapevo: che sta su per via della forma, che i momenti più pericolosi sono decollo e atterraggio e che le statistiche lo danno come il mezzo più sicuro. Leggendo qui ho scoperto mille procedure e mille perchè che mi fanno volare comunque molto più tranquillo, mi fanno tralasciare come "normali" i rumori che sento e via dicendo.

Per cui credo che le risposte tecniche siano molto importanti.

Aggiungerei che tendenzialmente rispondo solo a chi ha paura del lato "tecnico" del volo e non a chi presenta paure molto più "profonde", per quelle c'è Luca :-)
Forse ne abbiamo parlato altre volte...

La paura (ansia è tecnicamente più corretto) dell'aereo si chiama aerofobia. Dunque è una fobia specifica ed appartiene alla famiglia dei disturbi d'ansia.
Space, non esistono paure superficiali e paure profonde. Magari esistono paure che non ti compromettono il tran tran quotidiano ed altre che ti impongono di riorganizzare tutto proprio in funzione della paura, magari costringendoti ad andare dappertutto in automobile (e credimi ne ho viste e sentite veramente tante...).

L'informazione è molto importante (ne parlavamo qualche giorno fa con Deltagolf in mp). Capire e conoscere di più "l'oggetto fobico" è decisivo perchè permette di inquadrare il fenomeno in una cornice tecnicamente più corretta e non sobbalzare ogni volta che si sente un rumore. Se so che dopo il decollo il rientro del carrello fa un gran bel rumore, quando lo sento, penserò che non c'è nulla di anormale. Quindi sono un deciso fautore dell'informazione e Voglia di Volare è costruita in maniera tale da sfatare tutti i falsi miti sull'aereo.

L'informazione permette sicuramente di affrontare meglio la situazione che si teme.

Se però non ci si interroga sui meccanismi che hanno fatto sì che il mezzo di locomozione più sicuro del mondo venga vissuto come una roulette russa, che la sensazione del rischio percepito sia completamente diversa dalla percezione del rischio reale, che il proprio stare bene sia funzione esclusiva della percezione del controllo della situazione....e potrei andare avanti finendo l'inchiostro del pc ( :roll: )........allora non si entra mai nella stanza dei bottoni e non si mettono mai le mani in pasta e, in definitiva, è un'occasione persa.

Se ci si informa senza farsi domande su di se, si può volare bene "la prossima volta"....ma il rischio che ci sia una prossima volta in cui si vola male è reale e fondato, perchè più si tende SOLTANTO ad informarsi, più si ha la sensazione che le cose da controllare siano di più e che non si finirà mai di controllarle tutte. E questo meccanismo è un generatore di ansia.

Come tutte le cose è necessario un approccio "strutturato" innanzitutto, ma soprattutto equilibrato, fatto di informazione, rassicurazione, indagine su di sè.

Questa è la MIA idea.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Rispondi