Panico in volo, come sconfiggerlo?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
martussa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 22:27

Panico in volo, come sconfiggerlo?

Messaggio da martussa »

Ciao a tutti, sono una nuova iscritta, studentessa universitaria di 23 anni. :)
Volo da quando ne avevo 2, prendendo una media di 10 aerei l'anno e non ho mai avuto alcun timore fino al fatidico 11 settembre che tutti conoscono: da quel momento, e per molte settimane a seguire, sono cominciati gli incubi notturni di voli dirottati, aerei che esplodevano in volo, altri che precipitavano colpendo palazzi, altri ancora i cui motori si fermavano di botto. E la mia piccola agonia è cominciata.

Nell'ultimo volo (di 10 ore...perchè non ho comunque mai rinunciato a viaggiare) sono dovuta ricorrere ad un noto ansiolitico che però ha avuto su di me un effetto molto blando. Io non mi limito a stringere la mano di chi ho a fianco, io piango singhizzando, ho il cuore impazzito che quasi temo l'infarto. Le mani sono gelate, il respiro difficoltoso e non trovo modo per calmarmi.

L'ansia inizia anche mesi prima che io debba prendere l'aereo e si accentua in modo vergognoso nei giorni che precedono la partenza. La mia paura costante è che l'aereo precipiti e per quanto mio padre mi ripeta "ma tanto anche se cade e moriamo che ci puoi fare?" io passo l'intero volo in attesa di sentire l'aereo che precipita, perchè ogni volta mi convinco che stavolta morirò.

Passo il tempo inchiodata al sedile, non muovo nemmeno la testa per quanto sono paralizzata dal terrore e quando c'è della turbolenza arriva il devastante attacco di panico. Nel volo più lungo fatto recentemente ero in 50esima ed ultima fila, e c'è stata turbolenza per quasi 10 ore filate. E non turbolenza medio forte, quella che neanche pensavo esistesse, che ha rovesciato bicchieri e vassoi, che ha costretto hostess ad accucciarsi e tenersi alla base dei sedili dei passeggeri...credevo di morire di paura. :cry:
Non so più cosa fare; per quanto mi ripeta che sono i mezzi più sicuri del mondo, per me volare è un incubo! Se c'è in un film una scena girata in un aereo io devo cambiare canale!!!

Ad ogni modo considero questo forum una manna dal cielo, perchè ancora non avevo mai incontrato persone che soffrissero delle mie stesse paure e non poterne parlare non aiuta certo a superare il disagio! :?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Panico in volo, come sconfiggerlo?

Messaggio da aeb »

martussa ha scritto:(...perchè non ho comunque mai rinunciato a viaggiare)
E' tutto qui.... :) Se ti può tranquillizzare, ci sono passato anch'io, con qualche centinaio di voli alle spalle: ma non ha niente a che fare con il volo ... l'aereo è solo una proiezione. Non voglio entrare nella sfera delle competenze altrui: qui troverai ottimi consigli da parte di persone molto più esperte di me. Un solo consiglio: tieniti ben attaccata alla tua voglia di viaggiare e di conoscere il mondo... :)
Ultima modifica di aeb il 3 ottobre 2007, 0:40, modificato 1 volta in totale.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: Panico in volo, come sconfiggerlo?

Messaggio da spaceodissey »

martussa ha scritto:Io non mi limito a stringere la mano di chi ho a fianco, io piango singhizzando, ho il cuore impazzito che quasi temo l'infarto. Le mani sono gelate, il respiro difficoltoso e non trovo modo per calmarmi.
In effetti forse è più probabile che tu muoia di infarto durante il volo che non di incidente in volo. :D
Scherzo, nè!
Una volta ho incontrato una signora come te. 7 ore (milano-new york) a piangere. All'arrivo un AV gli si avvicina, le fa un sorrisone e le fa: "Passata la paura, adesso" e lei, sconvolta un "NO!" che sembrava un ruggito. L'AV se ne è andato tutto abbacchiato.
martussa ha scritto:"ma tanto anche se cade e moriamo che ci puoi fare?"
La prossima volta che voli fammi un fischio. Ci mettiamo io e te vicini e la mia ragazza la mettiamo vicino a tuo padre. I due pragmatici e i due fifoni. Odio quando mi dice così. Vero che non ci posso fare niente, ma potrebbe almeno darmi un po' di conforto!
martussa ha scritto:E non turbolenza medio forte, quella che neanche pensavo esistesse, che ha rovesciato bicchieri e vassoi, che ha costretto hostess ad accucciarsi e tenersi alla base dei sedili dei passeggeri...credevo di morire di paura.
Ok la paura, ma lo sai che all'aereo la turbolenza gli fa un baffo, vero? Quando sono lassù e mi viene un po' di paura mi calmo pensando che non esiste cosa che possa far precipitare l'aereo. Non esiste. L'aereo non precipita. Punto.
Poi, se vuoi, parliamo di decollo e atterraggio, ma nella fase di crociera - semplicemente - non può succedere niente. Men che meno per una turbolenza.
martussa ha scritto:Non so più cosa fare; per quanto mi ripeta che sono i mezzi più sicuri del mondo, per me volare è un incubo!
Ok, quindi il passaggio "l'aereo è sicuro" lo saltiamo. Passiamo direttamente alla cura-Luca (detta così, sembra un po' la cura-Ludovico di arancia meccanica, ma ti assicuro che è molto meno terribile :lol: )

Vedrai che, insieme, la superiamo questa paura. Ma, per favore, non cambiare canale quando vedi scene di film con gli aerei. Ti vuoi perdere scene come il finale di Con-Air o l'aereo più pazzo del mondo?! :D
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
petit1961
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 1:01
Località: Vicenza

Messaggio da petit1961 »

Allora voglio raccontarti la mia esperienza. Per ben 45 anni non ho mai volato e non ho mai voluto volare. Ho fatto molte crociere, viaggi in pulman, in treno, in auto, tutto purchè non fosse l'aereo. In aprile di quest'anno ho fatto il mio primo volo, senza pretese, un'ora Venezia-Praga con ALPIEAGLES (Foccher 100) pensi che avessi paura? Si un pò si ma non troppa. In settembre ho volato di nuovo con EUROFLY su Airbus A320-200 Verona-Sharm el Sheikh ho provato cosa sono le turbolenze, anche se leggere, ma volo ottimo. Io ti capisco davvero, so cosa provi, l'ho provato per 45 anni e tutti mi dicevano: bla, bla, bla......ma nessuno riusciva a cambiarmi idea. Allora sai cosa ho fatto? Mi sono attaccato al computer e mi sono documentato il più possibile sugli aerei, sulle compagnie, sui piloti, sugli standard di sicurezza su quante cose più potevo. Questo mi ha aiutato moltissimo. Ammetto che prima di partire prendo qualche goccia di calmante, ma ti dirò che nel viaggio di ritorno da Sharm ho perfino dormito due ore. Pensi che la paura di volare mi sia passata? No e credo che difficilmente possa passare. Un motivo è anche che Dio ci ha creati con i piedi per camminare. Il volo per noi umani non è "naturale". Però si può acquistare più fiducia nel mezzo sul quale sei. Un aspetto su tanti: Negli anni 60, dico 60 tu non eri ancora nata eppure iniziò a volare il Concorde. Ebbene per le strade si andava ancora con la bianchina, capisci. Questo significa che la tecnologia aeronautica è più avanti di 30 anni e più rispetto a quella stradale. Concludo con un mio seppur semplice consiglio: La paura di volare secondo me non si può vincere, ma la si può controllare acquistando fiducia nei mezzi, negli uomini e nelle tecnologie, che seppur umane sono molto affidabili. coraggio.......
Ps.: non mollare combatti, hai solo 23 anni e tante opportunità di viaggiare, non fare come me che ho aspettato 45 anni!!!!
Rispondi