Citation accident

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ro60

Citation accident

Messaggio da Ro60 »



Che diamine può essere accaduto ai 02:20?

Ciao!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

The CitationJet departed Burlington (BTV) around 14:45 on a routine flight to Atlantic City (AIY). The pilot first made a low pass down runway 29 and then return to land on runway 11. After touchdown the airplane failed to stop and overran the runway and into the Intercoastal Waterway. The occupants were rescued by a boat.
According to the Cessna 525A Landing Distance Chart, an airplane with a landing weight of 11,000 pounds required 2,930 feet of landing distance, in a no wind situation. With a 10 knot tailwind, which was the approx wind at the time of the accident, the airplane required 3,500 feet of landing distance. Runway 11 at Bader Field is a 2,948 foot-long, 100 foot-wide, asphalt runway. Bader Field is normally closed to jet traffic.

PROBABLE CAUSE: "The pilot's improper decision to plan a flight to a runway of insufficient length, his improper in-flight decision to land on that inadequate runway with a tailwind, and his failure to obtain the proper touchdown point. A factor in the accident was the tailwind condition."
Sources: NTSB

Ovvero:come buttare sei milioni di USD !

Saluti

Steve
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20406
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Mi associo alla domanda di Ro: come può essere che il motore si rimetta in moto ? Non ho mai visto una cosa del genere.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Ne stavamo già parlando qui... ma chiudo l'altro topic perché qui è già stato inserito del materiale interessante.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Snap-on ha scritto:The CitationJet departed Burlington (BTV) around 14:45 on a routine flight to Atlantic City (AIY). The pilot first made a low pass down runway 29 and then return to land on runway 11. After touchdown the airplane failed to stop and overran the runway and into the Intercoastal Waterway. The occupants were rescued by a boat.
According to the Cessna 525A Landing Distance Chart, an airplane with a landing weight of 11,000 pounds required 2,930 feet of landing distance, in a no wind situation. With a 10 knot tailwind, which was the approx wind at the time of the accident, the airplane required 3,500 feet of landing distance. Runway 11 at Bader Field is a 2,948 foot-long, 100 foot-wide, asphalt runway. Bader Field is normally closed to jet traffic.

PROBABLE CAUSE: "The pilot's improper decision to plan a flight to a runway of insufficient length, his improper in-flight decision to land on that inadequate runway with a tailwind, and his failure to obtain the proper touchdown point. A factor in the accident was the tailwind condition."
Sources: NTSB

Ovvero:come buttare sei milioni di USD !

Saluti

Steve
Grazie Snap per il resoconto!

Ma non comprendo come possa riavviarsi il propulsore in particolare pensando che il comandante dovrebbe aver de energizzato l'aereo prima di lasciarlo...
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Pasquale ha scritto:Forse è stato quando il motore è entrato in contatto con l'acqua.
Si vede che sprofonda l'aereo
No, non è così...

Si sente chiaramente lo spool up del turbogas quando gli occupanti hanno abbandonato l'avione...tant'è che sotto la spinta ad idle (suppongo), il relitto galleggiante inizia anche a "navigare"...

Se ci pensate bene è anche pericolosissimo!
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Bacione ha scritto:Ne stavamo già parlando qui... ma chiudo l'altro topic perché qui è già stato inserito del materiale interessante.
Scusa Bacione, per la ridondanza...

Grazie.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20406
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Scusa anche da parte mia Claudia, mi era proprio sfuggito l'altro topic su questo argomento :oops:
Ha ragione Ro, è stranissimo quanto è accaduto: si sente proprio dall'audio il motore avviarsi e poco dopo l'aereo si sposta.

E' una cosa che non ho mai visto, mi chiedo cosa possa essere accaduto.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Nell'altro topic avevo scritto che sembrava che l'aereo urlasse...
Anche a me incuriosisce sapere cosa potrebbe essere accaduto.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Bacione ha scritto:Nell'altro topic avevo scritto che sembrava che l'aereo urlasse...
Anche a me incuriosisce sapere cosa potrebbe essere accaduto.
Ehehe! :D

Se avesse avuto un anima avrebbe urlato di certo...

Contro il suo pilota che l'ha conciato così... :shock:
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

sono le prove tecinche del nuovo modello acquatico ? :roll: :lol: :lol:
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Messaggio da BA.ALE »

forse dico una cavolata...
non è che dopo aver valutato i danni i piloti hanno deciso di portarlo più verso riva per evitare che affondasse del tutto?
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Ok che mancavano 570 piedi di pista, considerata la componente di vento in coda, però non credo che questo aereo necessiti di più di 3km per fermarsi. Sinceramente non me la sento di attribuire la colpa al pilota, che niente avrebbe potuto fare anche con 570 piedi in più di pista, alla luce del guasto ai freni....
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

@marcoferrario

Si parla di 3500 piedi, ossia poco più di 1000 metri ;)

Per il resto, molto strano l'avvio del motore :scratch: Si aspettano lumi a riguardo :)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Ro60

Messaggio da Ro60 »

BA.ALE ha scritto:forse dico una cavolata...
non è che dopo aver valutato i danni i piloti hanno deciso di portarlo più verso riva per evitare che affondasse del tutto?
Ciao, ti do la possibilità di ripensarci... :lol:
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

francesco.mi ha scritto:@marcoferrario

Si parla di 3500 piedi, ossia poco più di 1000 metri ;)

Per il resto, molto strano l'avvio del motore :scratch: Si aspettano lumi a riguardo :)
E in 1000 metri non si ferma un biz con reverse, speed brake e freni funzionanti?
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Non so, nella mia ignoranza, condivido quello che dice il report della NTSB. In quel caso il piolta è atterrato su una pista troppo corta, con 10 nodi di vento di coda e per di più bello carico. Insomma Errare humanum est...o forse in quel caso è da str...? :scratch:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Ro60

Messaggio da Ro60 »

UP!

Mi rimane la curiosità per lo start up "spontaneo".

Grazie!
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ro60 ha scritto:UP!

Mi rimane la curiosità per lo start up "spontaneo".

Grazie!
Nothing?! :?:
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Ro60 ha scritto:
Ro60 ha scritto:UP!

Mi rimane la curiosità per lo start up "spontaneo".

Grazie!
Nothing?! :?:
Credo che la cosa più probabile sia che abbia fatto contatto :wink:
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ma sai, l'ho pensato anch'io...

Poi però pensavo anche: quante cose devono fare contatto accidentale per uno start up...

Pompe elettriche carburante, ignition, motore elettrico avviamento...

Insomma l'aereo deve essere rimesso in tensione, ameno che il com. non lo ha lasciato così com'era dopo il ditch, ma è davvero improbabile...
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

a me pare improbabile che la procedura di avviamento parta casualmente (a c..o)dopo vari contatti, considerando anche che l'aereo sarebbe dovuto essere de energizzato.
Rispondi