Classe economy e prima classe (curiosità)

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Penelope
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 10 settembre 2007, 16:02

Classe economy e prima classe (curiosità)

Messaggio da Penelope »

Buon giorno a tutti.

Mi era venuta una curiosità...come dire?...Effimera e da neofita.

Scegliere all'interno del medesimo volo una classe economy piuttosto che una prima classe che reale differenza fa? In termini di sicurezza immagino (e spero :roll: ) niente (se l'aereo dovesse avere problemi credo li avrebbe per tutti no? :( )

Ma ad esempio: c'è variazione tra le diverse classi in termini di percezione dei rumori/ degli spostamenti dell'aereo, e similari?

Inoltre...al di là del cibo che ti viene dato e dei vari benefits (che ignoro in cosa altro possano consistere perchè avendo fino a settembre avuto una paura folle del volo non ho esperienza diretta :oops: ) cosa giustifica tutta questa differenza di prezzo :shock: ?

I posti economy sono così diversi da quelli di una prima classe? Intendo...così...orribili e soggetti a rumori, traballamenti, ecc.ecc? O si tratta solo di posti decorosi ma senza fronzoli?

Inoltre, controllando le tariffe, ho visto che ci sono vari tipi di classi turistiche, poi c'è la business class, poi c'è la prima classe, poi altri nomi più o meno strani ecc. ecc...Forse è una domanda sciocca ma cosa cambia esattamente di davvero rilevante tra una classe e l'altra? Tra le varie economy possibili per esempio?

Qualcuno che ha viaggiato molto in varie classi direbbe ad una neofita paurosa come orientarsi nella selva delle tariffe? Per chi potrebbe avere una sensazione di paura dove è meglio stare? (oltre che a casa ovviamente :lol: )

Un affettuoso saluto a tutti

Penelope
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

La principale differenza è il pitch tra i sedili: in business sono normalmente un pò più distanti che in economy. In Magnifica il pitch è 60 pollici, in Economy 32. Inoltre (parlo dei 777 Alitalia), in Magnifica ci sono 6 sedili per fila (2-2-2), in Economy 9 (3-3-3).
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Al di là di tutta una serie di fronzoli che possono anche essere interessanti, la vera grande differenza è sullo spazio a disposizione per ogni singolo passeggero. Non è tanto una questione di più o meno rumore, ma di avere per esempio la possibilità di sdraiarsi (in alcuni casi prorpio orizzontali come in un letto) invece che solo reclinare un po' il sedile. In sostanza, la densità di passeggeri è decisamente inferiore e quindi il comfort decisamente superiore (ed è una differenza che sui voli molto lunghi può giustificare il maggior sacrificio economico).
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Infatti io per JFK viaggio in Magnifica a dicembre... :-)
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Ciao Penelope!
Nella sezione "Compagnie aeree" del sito troverai un sacco di topic a proposito dei vari servizi offerti dalle diverse Compagnie.

In generale, avendo molto viaggiato sia in economy che in business, posso dirti che innanzitutto bisogna vedere se si tratta di un volo (e quindi in genere di un aereo) di corto/medio raggio oppure di un volo di lungo raggio.
Nel primo caso (viaggi europei e Mediterraneo, più o meno) non c'è un'enorme differenza fra le due classi, fermo restando che in ogni caso l'economy è più che decente; certo, le poltrone in business sono più comode e larghe, ma alla fine dei conti - è solo il mio parere, beninteso - si viaggia benissimo sia nell'una che nell'altra. Per darti un termine di paragone, più o meno è la differenza che c'è fra prima e seconda classe in un Eurostar.

Se invece parliamo di voli intercontinentali, la differenza è decisamente più marcata: in business c'è molto più spazio fra un posto e l'altro, anche perché le poltrone sono reclinabili fino quasi a diventare praticamente un letto.

Tutto questo, naturalmente, in linea generale, perché molti dettagli dipendono dall'allestimento interno dell'aereo, che varia da compagnia a compagnia e addirittura anche all'interno della stessa compagnia.

Per quanto riguarda la posizione dei posti, in genere la business è nella parte anteriore dell'aereo; forse perché è un po' meno rumorosa, ma il vero motivo è un altro: siccome in genere si accede all'aereo dalla parte anteriore, la business è lì per far fare meno strada ai signori passeggeri. Infatti, se c'è la business nell'ATR (un aereo nel quale, invece, si accede dalla parte posteriore), quei posti sono i primi che si incontrano, cioè in realtà gli ultimi in fondo all'aereo.

Quanto alle tariffe, non ti saprei dare indicazioni precise; però penso che se inizi a farti un'idea del tipo di posto, la scelta della tariffa poi ne sia una naturale conseguenza. In ogni caso, guarda nella sezione che ti ho indicato sopra, vedrai che troverai un sacco di informazioni.
Penelope
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 10 settembre 2007, 16:02

Messaggio da Penelope »

Grazie..avevo già dato uno sguardo ora proseguo con il forum indicatomi.

buona serata

Penny
Rispondi