Ci siamo...

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Ci siamo...

Messaggio da drPike »

Bon,

sono Max

passo subito al nocciolo della questione: mani sudaticce, notti insonni, "agitazione" cardiaca, mal di testa: è il mio biglietto di presentazione al primo viaggio aereo che al varco dei 37 anni mi accingo a fare.

Qualche breve premessa: soffro di vertigini, il ricordo più angosciante (...) di Gardaland è stato lasciarmi convincere a salire sulle TwinTowers da cui sono sceso con le gambe molli e il giuramento a non voler mai più salire su qualunque attrezzo staccato da terra :shock:

La prossima settimana dovrò andare a Karlsruhe-Baden (FKB) con volo Ryanair da Roma Ciampino (CIA). L'aereo partirà alle 15:10 per arrivare alle 16:55... Se arriverà -Scherzo!

Sto imparando a memoria il tetralogo del viaggiatore e cerco di assimilare i principi fondamentali.

So bene della statistica sulla sicurezza (intanto in questi giorni ne è caduto un altro in Congo), e che rischio ogni giorno di più mentre mi reco al lavoro con lo scooter.

Il ragionamento con non riesco a controllare è questo: è vero che il rischio è più alto andando in moto, ma mentre in moto ho sempre una buona possibilità di riuscita in relazione a inconvenienti di piccola entità, questo non penso sia vero in aereo.

Mi spiego:
- finisce improvvisamente la benzina mentre sono sullo scooter; pace, accosto mentre rallento e mi fermo.
-- finisce improvvisamente il carburante in aereo: pace? che fanno in questi casi?
-buco una gomma e perdo pressione; pace, mi accosto con tranquililtà e provvedo al danno.
-si perdo la pressurizzazione: se puoi rientrare bene, oppure...

Quello che forse potrebbe aiutarmi è leggere di problemi come questi "normalmente" risolti dai piloti che sono preparati per affrontare ogni imprevisto; tipo: e se il pilota sviene durante il decollo o l'atterraggio? come opera l'altro?

Insomma: ho posto un po' di quesiti anche per rompere il ghiaccio. Sono sicuro che dopo una chiaccherata con voi mi sentirò meglio.


Ora sta a voi!
Max
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ci penseranno gli altri a confutare (amichevolmente) le tue tesi, ma intanto ti dico che è infinitamente più probabile che tu ti scordi di fare benzina allo scooter piuttosto che l'Alitalia si scordi di rifornire un MD80; la perdita di pressurizzazione è un evento rarissimo, ma davvero rarissimo e se succede la procedura di emergenza prevede una rapida discesa, secondo criteri che rispettano abbondantemente sia la struttura dell'aereo che quella del corpo umano, ad una quota alla quale la pressione, per quanto bassa, è umanamente sopportabile. Vai su Wikipedia e metti nella stringa "Gimli Glider". Poi ne riparliamo!!
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ari-ciao Max! Sei al primo volo, dunque alcune preoccupazioni sono legate a qualcosa che immagini ma non hai ancora toccato con mano. Le vertigini ad esempio: di solito non sono un problema in aereo, perchè la sensazione è molto diversa da quella che si prova normalmente in luoghi anche molto meno elevati. Dal tuo posto in aereo vedi tutto dall'alto, ma sei all'interno di un "guscio" senza possibilità di sporgerti.
Dato che hai citato un triste evento avvenuto ieri in Congo :cry:, ti chiedo di far mente locale a dove sono avvenuti gli ultimi incidenti aerei di cui hai avuto notizia: Sudamerica, Sud Est asiatico, Africa... tu stai per volare in Europa. Sono situazioni ancora molto diverse (purtroppo per il Sud del mondo).
Per quanto riguarda gli inconvenienti di cui parli, qualche giorno di permamenza sul forum e potrai cambiare punto di vista... ma ci penserà DeltaGolf raccontare con quanta attenzione si calcola il carburante da imbarcare :wink:.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

"normalmente"
Bravo, hai già detto tu la parola magica.
L'approccio all'emergenza è normale in aereo, nel senso che l'emergenza non è considerata un evento eventuale (scusa il gioco di parole) per il quale, pace, mi fermo e ci penso.

Ogni per quanto improbabile emergenza è pianificata, considerata ed oggetto di precise procedure.
In volo ci si comporta come se l'emergenza debba accadere esattamente un decimo di secondo fa e ci si comporta di conseguenza.
Sai bene che però il problema non è qua, anche se "intanto oggi ne è caduto un altro in Congo", perché se ragionassi così, visti i sabato sera dovresti dire "anche sto WE se ne sono ammazzati 50" e buttare via auto e scooter.

Il problema è la tua necessità di controllo e mi pare anche una certa paura del vuoto, visti i problemi che hai anche al luna park.
Non sarà sfinendoti nel darti notizie tecniche che verremo fuori da questa situazione.
Ultima modifica di deltagolf il 5 ottobre 2007, 19:02, modificato 1 volta in totale.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

ma ci penserà DeltaGolf raccontare con quanta attenzione si calcola il carburante da imbarcare
Pensi che se tenessi un corso di un'ora sul calcolo del carburante, che non è proprio un giochino, il nostro amico si sentirebbe più sicuro?

Comunque funziona così: c'è un tipo al distributore che chiede "dove deve annà dottò? A NovaYorke? Vabbé, 'cce penso io.

E si va. :D :D :D
hirundo

Messaggio da hirundo »

Pensi che se tenessi un corso di un'ora sul calcolo del carburante, che non è proprio un giochino, il nostro amico si sentirebbe più sicuro?
No, sono convinta del contrario :wink:, però magari un'idea di come si gestiscono le cose in aviazione può essere utile... come filosofia intendo, non con un corso di pilotaggio per corrispondenza :D.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Vabbé, a gentile richiesta...
Senza andare a scomodare procedure più complesse, anche in un semplice aeroplanetto della domenica il calcolo del carburante prevede di imbarcare:

Il carburante per le procedure al suolo (messa in moto, riscaldamento, rullaggio, eventuale attesa all'holding point)
Il carburante per la tratta, tenendo conto che i consumi variano secondo le fasi del volo, decollo, salita, crociera, discesa, quote mantenute, potenza impiegata, quindi non è un semplice calcolo aritmetico ma è una parte integrante della pianificazione del volo essendo ad essa strettamente correlato.
Il carburante per la deviazione ad uno o più aeroporti alternati casomai all'arrivo per qualche motivo (meteo, traffico o chissà cos'altro) non si potesse atterrare lì.
Il carburante per non meno di 45 minuti di autonomia ulteriore per qualsiasi evenienza.

Questo è il minimo da imbarcare. Inoltre si deve considerare che bruciando carburante l'aereo si alleggerisce (ma va là??) e il suo centraggio cambia, per cui si deve calcolare se e come il centraggio rimane nei limiti previsti dal costruttore in ogni fase del volo.

Durante il volo viene spillato da diversi serbatoi onde mantenere il bilanciamento sull'asse longitudinale e trasversale nei limiti.
Eventualmente il carburante può su alcuni aerei essere travasato da un serbatoio all'altro per meglio bilanciare la macchina.
Ultima modifica di deltagolf il 5 ottobre 2007, 20:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

Ciao Max benvenuto!
Io sono una superfifona, anche se dal nick non lo diresti mai :P , maniaca del controllo etc. ma parto domenica mattina...e se un collasso di nervi come me ce la può fare, allora ce la può fare chiunque.
Forza e coraggio!
Vale
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Grazie a tutti!

Intanto il mini-HOWTO di deltagolf ha già chiarito molti lati oscuri della procedura e fugato un po' di dubbi: ora non dico che potrei fare anch'io il rifornimento ad un aeromobile ma so che non si viaggia col dubbio di rimanere "a secco"!

Ciao anche a paurissima... mi hai fregato il nick :lol: !!
Spero proprio di impersonare quel chiunque che dici tu!

Mi consigliate di continuare a leggere nella sezione Incidenti / Inconvenienti.... oppure al mio livello è deleterio?

Ciao
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Più che altro, forse troveresti più informazioni utili nella sezione Paura di volare, non trovi? Ci sono tantissime risposte tecniche qui, dai un'occhiata...
Avatar utente
Semmy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 111
Iscritto il: 23 settembre 2007, 13:02
Località: Biella

Messaggio da Semmy »

drPike ha scritto:Mi consigliate di continuare a leggere nella sezione Incidenti / Inconvenienti.... oppure al mio livello è deleterio?
In qualità di fifona (spero presto ex :wink: ) mi sentirei di consigliarti di evitarla! Anche perchè potrebbe acuire le tue paure... io mi co sono avvicinata una volta e ho deciso che non mi serve amplificare la paura più di così! :oops:
ciao
Simona
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Semmy ha scritto:
drPike ha scritto:Mi consigliate di continuare a leggere nella sezione Incidenti / Inconvenienti.... oppure al mio livello è deleterio?
In qualità di fifona (spero presto ex :wink: ) mi sentirei di consigliarti di evitarla! Anche perchè potrebbe acuire le tue paure... io mi co sono avvicinata una volta e ho deciso che non mi serve amplificare la paura più di così! :oops:
ciao
Simona
Brava Simona!
Quoto tutto, meglio non mettere la mano nel nido dei calabroni no? 8)

luke
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Semmy ha scritto:
drPike ha scritto:Mi consigliate di continuare a leggere nella sezione Incidenti / Inconvenienti.... oppure al mio livello è deleterio?
In qualità di fifona (spero presto ex :wink: ) mi sentirei di consigliarti di evitarla! Anche perchè potrebbe acuire le tue paure... io mi co sono avvicinata una volta e ho deciso che non mi serve amplificare la paura più di così! :oops:
ciao
Simona
OK - Spento l'amplificatore :)
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

forse sono un po OT... ma non ho trovato un altro 3d consono a questa richiesta che, in fin dei conti, contribuisce un po' ad accrescere l'ansia per la partenza.

Ho da poco saputo che l'amministrazione non ha ancora prenotato il mio volo per Karlsruhe, e quindi c'è il caso che lo debba far io di persona prima della partenza :(
e per comodità vorrei farlo su Internet.

Parto da Firenze e devo arrivare a Karlsruhe (D).
Lufthansa (a proposito: come sono i voli/velivoli AR8 in classe turistica?) offre un volo comodo da FIRENZE - FRANKFURT MAIN, poi dovrei prendere un treno da Francoforte a Karlsruhe.
Altrimenti c'è un volo Ryanair (com'è la compagnia?) da Ciampino a KARLSRUHE-BADEN, a circa 50km da Karlsruhe, ma in questo caso devo prendere l'ES da FI a Roma.

Domanda: quanto tempo devo considerare per CHECKIN / CHECKOUT dei voli?

E' ragionevole pensare di arrivare 1 ora prima della partenza e di poter salire sul treno 1 ora dopo l'arrivo?

Grazie!!

Max
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

E' ragionevole pensare di arrivare 1 ora prima della partenza e di poter salire sul treno 1 ora dopo l'arrivo
Sei un po' OT ma non proprio troppo troppo, visto che comunque parliamo di sicurezza del volo.
Arrivare un'ora prima oggi è un po' tirato con i tempi, perché i controlli post 11 settembre sono molto più rigorosi ed ovviamente richiedono i loro tempi.

Un'ora dopo, solo col bagaglio a mano ce la dovresti fare. Col bagaglio probabilmente sì, ma non ci giurerei una mesata di stipendio.
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

Ciao Max, benvenuto! Anche io condividevo i tuoi timori, ma dopo aver frequentato per un po' il forum mi sento decisamente meglio. Ieri sera mi sono imbattuto in un documenterio che trattava dell'atterraggio di una Airbus dell'Air france, avvenuto nel 2005 a Toronto in condizioni difficili (se non sbaglio, vento laterale sulla pista a 30 nodi, un forte temporale ecc.), ed invece di aumentare, i miei timori sono diminuiti. Anche io come te pensavo che si volasse sperando che tutto vada bene, ho scoperto invece quante misure di sicurezza esistono e tutto questo non ha fatto altro che tranquillizarmi. Primo era molto fatalista all'idea di viaggiare in aereo, ora penso all'aereo come ad un mezzo di trasporto veloce che ti porta verso la tua meta con la massima sicurezza possibile, magari facesse altrettanto l'automobile. Buon viaggio! Ciao ciao
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

drPike ha scritto:Altrimenti c'è un volo Ryanair (com'è la compagnia?)
Se intendi come sicurezza, è la più grande low cost europea, credo che questo dovrebbe bastarti.
E' abbastanza spartana per il resto (niente posti assegnati, niente tavolinetti, niente tasche nei sedili...), ma molto puntuale.

Sui tempi io mi terrei sull'ora e mezza sia in partenza che in atterraggio. Un inconveniente può sempre capitare. Senza pensare a nulla di tragico: se la tua valigia è l'ultima che viene messa sul nastro hai già perso 20 minuti della tua ora; poi devi trovare il treno, fare il biglietto, trovare il binario...
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

deltagolf ha scritto:
Sei un po' OT ma non proprio troppo troppo, visto che comunque parliamo di sicurezza del volo.
Arrivare un'ora prima oggi è un po' tirato con i tempi, perché i controlli post 11 settembre sono molto più rigorosi ed ovviamente richiedono i loro tempi.

Un'ora dopo, solo col bagaglio a mano ce la dovresti fare. Col bagaglio probabilmente sì, ma non ci giurerei una mesata di stipendio.
Grazie deltagolf,

Capito, meglio considerare 2 ore prima e due dopo. Giacchè devo prenotare i treni, voglio stare sul sicuro.
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Locke ha scritto:Ciao Max, benvenuto! Anche io condividevo i tuoi timori, ma dopo aver frequentato per un po' il forum mi sento decisamente meglio. Ieri sera mi sono imbattuto in un documenterio che trattava dell'atterraggio di una Airbus dell'Air france, avvenuto nel 2005 a Toronto in condizioni difficili (se non sbaglio, vento laterale sulla pista a 30 nodi, un forte temporale ecc.), ed invece di aumentare, i miei timori sono diminuiti. Anche io come te pensavo che si volasse sperando che tutto vada bene, ho scoperto invece quante misure di sicurezza esistono e tutto questo non ha fatto altro che tranquillizarmi. Primo era molto fatalista all'idea di viaggiare in aereo, ora penso all'aereo come ad un mezzo di trasporto veloce che ti porta verso la tua meta con la massima sicurezza possibile, magari facesse altrettanto l'automobile. Buon viaggio! Ciao ciao
Ciao Locke,

grazie per l'incoraggiamento!!!
Si hai ragione, ho deciso di non flagellarmi ulteriormente le meningi con un atteggiamento fatalista... come insegna il buon Fearless flyer (non me ne voglia per l'amichevole buon) è meglio non mettere la mano nel nido dei calabroni :lol: :lol:

Max
Ultima modifica di drPike il 10 ottobre 2007, 18:30, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Il vero stress è un altro:
STANNO RIMANDANDO DI CONTINUO LA MIA PARTENZA !!!

Mi ero fatto l'idea di partire con un certo volo, adesso mi dicono che partirò lunedi 15 con Lufthansa... per ora non sappiamo neanche se alle una o alle nove di sera!!


Ad esser sincero questa incertezza non fa altro che aumentare l'agitazione :(

Sob & Sigh!
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ti capisco Max... i continui cambi di programma ti scombinano ogni tentativo di organizzarti per il giorno del viaggio e questo non aiuta certo a stare tranquillo.
Cerca però di tenere separata questa seccatura dal volo vero e proprio, perchè a quello -indipendentemente dalla Compagnia scelta e dall'orario- penserà chi di dovere. Tu troverai il tuo aereo bello pronto, anche se la scelta del volo arrivasse all'ultimo momento. Tra l'altro rispetto alla scelta iniziale con Lufthansa dovresti viaggiare un po' più comodo :D.
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Grazie hirundo,

mi hanno dato or ora i biglietti: FIRENZE - FRANCOFORTE a/r con volo AIR DOLOMITI e LUFTHANSA (chissà com'è questa compagnia? non avendo mai volato prima non ho confronti da fare, ma non so cosa aspettarmi...).

Ora però devi dirmi perchè avrei potuto viaggiare più comodo :?

Tra l'altro, e questo è un altro punto a sfavore, i voli sono tutti in tarda serata con partenza alle 18:45 da FIRENZE e alle 21:05 da FRANCOFORTE.

IL BUIO è un altro fattore che mi mette ansia... proprio come i bimbetti, non mi vergogno a dirlo. :roll:

Invece di poter ammirare il panorama aereo, non so proprio a cosa potrò pensare guardando giù dal finestrino.... AIUTO!!!
hirundo

Messaggio da hirundo »

drPike ha scritto:Ora però devi dirmi perchè avrei potuto viaggiare più comodo :?
Hai ragione, non mi sono spiegata molto bene :oops:. Mi riferivo al fatto che in linea di massima con Lufthansa viaggerai un po' più comodo che con Ryanair, che mi pare fosse la scelta iniziale. Ad ogni modo con lo snack o senza (con Lufthansa l'avrai) e con i sedili più o meno comodi, la sicurezza non è in discussione.
Lufthansa ha un'ottima fama come compagnia, anche se non ti posso dare un parere personale attendibile perchè ci ho volato una sola volta, a tarda sera e al termine di un viaggio parecchio intenso... mi sono addormentata durante il decollo, non so nemmeno dirti se gli A/V sono gentili o meno :mrgreen:.

Comunque, volare di notte ha il suo fascino, specialmente al decollo e all'atterraggio: è vero che non vedi il panorama, ma le città e le strade si intuiscono tramite le luci in modo davvero suggestivo. A proposito, nella mia breve esperienza lo spettacolo più bello in questo senso l'ho visto proprio a Francoforte. :D
Per l'aereo ovviamente non cambia nulla e per i piloti, immagino, ben poco. Le piste degli aeroporti sono talmente ben illuminate che è impossibile non vederle... forse sono addirittura più visibili di notte che in pieno giorno!

Ah, dato che volerai di notte... al momento del decollo verranno spente le luci per qualche istante. E' una cosa che spesso coglie di sorpresa i passeggeri meno esperti... tranquillo, è tutto regolare. :D
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

hirundo ha scritto:Ah, dato che volerai di notte... al momento del decollo verranno spente le luci per qualche istante. E' una cosa che spesso coglie di sorpresa i passeggeri meno esperti... tranquillo, è tutto regolare. :D
E aggiungo che anche poco prima dell'atterraggio le luci verranno parecchio abbassate. Anche questo è normale, è una misura di sicurezza: serve a far abituare gli occhi dei passeggeri alla luce scarsa, nel caso in cui, dopo l'atterraggio, per un qualsiasi motivo si debba abbandonare il velivolo rapidamente. Se i passeggeri venissero dalla luce normale della cabina, uscendo al buio si troverebbero "accecati": per questa ragione si abbassano le luci.
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Grazie gente!

Cercherò di concentrarmi sul fascino del volo notturno 8)

Grazie anche per le dritte sull'abbassamento delle luci, mi pare una cosa da tenere in grande considerazione.

PS. Dove posso trovare dei dettagli su cosa si prova "in partenza" e "in atterraggio", o su cosa bisogna aspettarsi? Dato il mal di gola e il raffreddore che non vuol passare :x devo aspettarmi che mi schiattino le orecchie?

Ho il dettaglio suoi velivoli:

andata: volo LH4065
Linea aerea Lufthansa Cityline
Aeromobile Avro RJ85 Avroliner


ritorno: volo LH4066
Linea aerea Lufthansa Cityline
Aeromobile Avro RJ85 Avrolin

E' robba bona??
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

drPike ha scritto:Avro RJ85
E' robba bona??
Premesso che dal lato della sicurezza son tutti uguali. Sì, è robba bona. C'ho volato su uno di quei cosi, mille anni fa, con Alitalia Milano-Copenhagen e ritorno. Me li ricordo un po' strettini ma son passati almeno una decina d'anni, quindi potrei ricordare male.

Vai tranquillo sul volo di notte: soprattutto sulla Germania. Ci sono un sacco di cittadine e paeselli e vedere tutte le luci accese è molto bello.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Ok, cercherò di abituarmi all'idea del viaggio notturno... Magari all'andata (18:45) potrei beccare un tramonto... Hmm... un momento, ma io viaggio in direzione nord! :( :scratch:

mah!
hirundo

Messaggio da hirundo »

drPike ha scritto:Grazie anche per le dritte sull'abbassamento delle luci, mi pare una cosa da tenere in grande considerazione.
Se vedi qualcuno che si spaventa puoi dirgli "tranquillo, è tutto ok"! :D
drPike ha scritto:Dato il mal di gola e il raffreddore che non vuol passare :x devo aspettarmi che mi schiattino le orecchie?
Si è parlato dei possibili fastidi da pressurizzazione e di qualche rimedio qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=16037
drPike ha scritto:Dove posso trovare dei dettagli su cosa si prova "in partenza" e "in atterraggio", o su cosa bisogna aspettarsi?
Anche di questo si è parlato molto in questa sezione, il fatto è che sono sensazioni molto soggettive e difficili da descrivere, dipendono anche dallo stato d'animo (e forse perfino al significato che gli si attribuisce). Alcuni le trovano piacevoli, altri meno, e chi vola spesso forse finisce per non farci neppure caso... :roll:. Nulla di particolarmente intenso comunque: un aereo di linea non somiglia alle attrazioni di Gardaland per intenderci. E poi queste sensazioni durano pochi istanti. L'importante è affrontarle il più possibile rilassati, perchè attendersi chissà che finisce per concentrare l'attenzione proprio su quelle col rischio di ingigantirle.
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

TANTO PER GRADIRE.... MI HANNO NUOVAMENTE CAMBIATO IL VOLO!!!!


Spero proprio che un'avventura così' non sia capitata e non capiti a nessuno :x

Ad ogni modo, ora che ho il biglietto (elettronico) in mano, posso dare con certezza di quali voli si tratta:

FIRENZE -> FRANCOFORTE:
BOOKING REF : AMADEUS: 3CE2WA, AIRLINE: LH/JJS03 FLIGHT OPERATED BY:LUFTHANSA CITYLINE
FLIGHT CL DATE DEP FARE BASIS NVB NVA BAG ST
LH 4061 H 15OCT 1300 HABASE18 15OCT 15OCT 20K OK

FRANCOFORTE -> FIRENZE:
AIRLINE: LH/JJS03, FLIGHT OPERATED BY:LUFTHANSA CITYLINE
FLIGHT CL DATE DEP FARE BASIS NVB NVA BAG ST
LH 4066 H 18OCT 2105 HABASE18 18OCT 18OCT 20K OK


Dai dati in possesso, si riesce a capire qualcosa di più sul modello di velivolo, posizione posto a sedere (?), classe e relativo trattamento (che so: ti danno la cena al ritorno oppure due salatini all'andata)?


Grazie!!!
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Lunedi ore 12:30: last check-in per il volo LH4061 delle 13:00.

Ho letto e riletto le formule per "sconfiggere" i pensieri negativi, giacchè il panico non esiste ed è solo (...) una condizione della mia mente a farlo esistere.

Ho visto le foto del gioiellino che mi porterà in orbita e m'è rimasto simpatico...

:eeeeek:

Stà di fatto che oggi ho avuto il "CORPO SCIOLTO", come si dice a Firenze. :pottytrain5:

... voi credete sia facile...
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

drPike ha scritto:... voi credete sia facile...
No, Max. Noi sappiamo che per chi ha paura è un momento difficile.

Però sappiamo pure che si può poi volare sereni anche avendo avuto paura prima di volare: basta guardare diversi topic di questa sezione.

Ma per volare sereni ci vuole un impegno personale, però.
Tu ci stai mettendo il tuo; e noi comunque siamo qui, lo sai.
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Grazie bacione,

davvero.

Sto scaricando sul portatile un bel pezzo di forum (non me ne vogliano gli amministratori, te compreso :D ). Alla bisogna tirerò fuori il portatile e mi leggerò con calma i passaggi migliori.


Ci tengo a raccontare la mia esperienza appena sarò a destinazione, rilassato, divertito, riposato e contento. Lo farò, promesso!

Max
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

drPike ha scritto:
andata: volo LH4065
Linea aerea Lufthansa Cityline
Aeromobile Avro RJ85 Avroliner


ritorno: volo LH4066
Linea aerea Lufthansa Cityline
Aeromobile Avro RJ85 Avrolin

E' robba bona??
C'ho volato due settimane fa da Bruxelles...Robba bona, tranqui' :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Se becchi il tramonto giusto.... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
drPike
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 10:54

Messaggio da drPike »

Ce l'ho fatta!!!

Il volo Firenze - Francoforte dura troppo poco per goderti lo spettacolo...

Durante il volo ci sono stati dei vuoti d'aria e degli assestamenti di quota (parecchi a dire il vero, e soprattutto sul confine Italia/Swiss), ho avvertito qualche noia agli orecchi ma niente di insopportabile.
Nessuna nausea (!), poche turbolenze, hostess da 30 cum laude, un po' sacrificante il posto a sedere perchè in piedi non ci stavo. Ero in quinta fila e quindi il panorama era sacrificato dai motori subalari...

Ad ogni modo sono contento di poter scrivere questo breve aggiornamento!

unico appunto: durante il volo sentivo delle vibrazioni piuttosto forti provenienti dal pavimento... non era l'aeromobile che si stava aprendo ma un ragazzo cinese mio vicino di posto che ballava la tarantella! Evidentemente la paura di volare varca ogni confine!

Stasera alle 21:05 il volo di rientro!!! Temo di non poter "beccare" nessun tramonto ritardatario, e se il cielo e' nero come qui a Karlsruhe mi sa che godrò di scarso panorama :(

Domani l'agiornamento, a beneficio di chi, come me, vuol superare questa fobia!

Ciao a tutti
Max
Rispondi