La tendenza di una gran parte delle scuole è quella di avere magari un solo istruttore stipendiato o pagato a prestazione e altri free lance, molto free, che lavorano gratis per mantenere le abilitazioni o che fungono anche da procacciatori d'affari, nel senso che procurano allievi, li formano ed eventualmente, se ne sono capaci, si fanno pagare da loro.Conosco tanti istruttori a spasso, purtroppo
La scuola è contenta perché le macchine volano, l'istruttore è contento perché fa ore e mantiene le abiitazioni, l'allievo è contento perché spende poco o niente, la richiesta di professionisti va a quel paese, ma questa è la realtà.
Lo stesso vale per i trainatori d'alianti, i lanciatori para, tutte le attività "minori" del mondo del volo.
Quasi sempre volontari.
Peraltro, se non si facesse così, visto l'andamento lento di questo settore, sarebbero in tanti ad avere già chiuso bottega.
Insomma, se l'intento è guadagnare, meglio orientarsi su attività diverse: l'idraulico, l'elettricista.
Se invece quando ti svegli la mattina l'unica cosa che ti interessa è volare, anche a costo di fare la fame, allora qualche possibilità c'è ancora.