Spitfire PR19

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Spitfire PR19

Messaggio da beluga »

Su Airliners.net ho visto questa foto scattata a Duxford:
http://www.airliners.net/open.file/1282172/L/

La didascalia dice che si tratta di uno Spitfire PR-19
In questo sito
http://spyflight.co.uk/pr19.htm
ho letto che era usato per missioni di ricognizione.

Non sapevo che esitessero Spitfire con eliche controrotanti; dato il compito del PR19, tale accorgimento era funzionale all'utilizzo ad alte quote?

Poi ho un dubbio.....non tutti i PR19 erano equipaggiati con le eliche controrotanti, almeno a quanto si deduce da
questa foto:
http://www.airplane-pictures.net/image6510.html :scratch:
è così?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Non sapevo neanch'io dell'esistenza di Spit con elica controrotante. :scratch:

Investigheremo... 8)
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Grazie ai potenti mezzi a disposizione...abbiamo risolto l'arcano :mrgreen:
Dall'archivio degli Spitfires ancora operativi risulta che:

- PR XIX matricola PS890 appartiene al francese Christophe Jacquard ed è basato a Darois presso Dijon in Francia.
Monta un motore RR Griffon 58 ad eliche controrotanti proveniente da un AVRO Shackleton.
Questo motore gli è stato installato dopo un restauro in sostituzine del suo originale, che era un RR Griffon 66 ad elica standard.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Ehi che celerità! :D

Grazie per il chiarimento; quindi si tratta di un esemplare unico.
Resta il fatto che si tratta di un avione davvero impressionante...vorrei sentirne il rombo, o meglio, la musica!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Basta andare alla Fertè Allais a Pentecoste!

Da non perdere ! Ma solo a chi piacciono i warbirds!

Saluti

Steve
Avatar utente
Menni Twr
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 ottobre 2007, 22:36
Località: Faenza

Messaggio da Menni Twr »

Ma solo a chi piacciono i warbirds!
Io amo i warbirds... sapete se esistono particolari manifestazioni periodiche sull'argomento zona Romagna? o comunque Nord Italia?
VOLA PIANO, BASSO, E FRENA IN VIRATA (le mamme dei piloti)

L'aviazione ha fatto il mondo più piccolo, ciononostante è difficile mancarlo quando cadi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Menni Twr ha scritto:
Ma solo a chi piacciono i warbirds!
Io amo i warbirds... sapete se esistono particolari manifestazioni periodiche sull'argomento zona Romagna? o comunque Nord Italia?
mmmm......a giudicare dal consiglio di Snap-on temo di no :(
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20760
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

In Italia purtroppo è dura vederli..... :(

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Snap-on

Messaggio da Snap-on »

In Italia non esiste la mentalità per poter gestire un Warbird. Per cominciare sono proprio le istituzioni preposte (Enac) a non "collaborare" per rendere possibile l'utilizzo di certi tipi di aeromobili.

Gli unici warbird volanti in Italia si contano sulle dita di una mano e sono tutti immatricolati all'estero (Francia, Germania e USA).

Ovviamente non si parla di aerei Italiani . Quelli è già un miracolo vederli restaurati in maniera decente in un museo.

In Europa per chi è appassionato del genere , non resta che andare a vedere le tre manifestazioni principali che si svolgono in primavera/estate in Francia e Inghilterra.

Se poi si vuole esagerare c'è sempre la manifestazione annuale della Confederate Air Force ad Arlington, in Texas !

Saluti 8)

Steve
Avatar utente
Menni Twr
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 19 ottobre 2007, 22:36
Località: Faenza

Messaggio da Menni Twr »

In Europa per chi è appassionato del genere , non resta che andare a vedere le tre manifestazioni principali che si svolgono in primavera/estate in Francia e Inghilterra.
E cioè quali?
VOLA PIANO, BASSO, E FRENA IN VIRATA (le mamme dei piloti)

L'aviazione ha fatto il mondo più piccolo, ciononostante è difficile mancarlo quando cadi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Menni Twr ha scritto:
In Europa per chi è appassionato del genere , non resta che andare a vedere le tre manifestazioni principali che si svolgono in primavera/estate in Francia e Inghilterra.
E cioè quali?
Puoi trovarne segnalati alcuni nell'area "Raduni di Md80.it, Air Show, Mostre, etc..." di questo forum :wink:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Beh, per iniziare nel 2008 sono annunciati e da non perdere:-

10may- 11may Le grand meeting de la Pentecôte La Ferté-Alais/Cerny
http://www.ajbs.fr/index-uk.php

18may Spring Air Show UK - Duxford
http://duxford.iwm.org.uk/

24may Taildragger & Old Timer Fly-in NL - Texel
http://www.texelairport.nl/

12jul-13jul Flying Legends Air Show UK - Duxford
http://www.fighter-collection.com/pages ... /index.php

Questi sono i quattro eventi principali dedicati ai warbirds.
Ovviamente ci sono anche altre manifestazioni aeree che nel programma includono la presenza di velivoli storici, ma per esperienza personale, ritengo che la partecipazione a una di queste manifestazioni è più che sufficiente a soddisfare il cuore e gli orecchi!

Saluti

Steve
Rispondi