Vedi il problema di questo incidente è esattamente quello che citi tu. L'interfaccia uomo macchina sull'Airbus è qualcosa di complicato. Infatti a me personalmente non eccita molto. Però è interessante, considerato che il futuro ci riserva questo (anche Boing sta facendo scelte sempre più orientate verso automatismi esagerati) e considerato che ci volo. Si sono al 31°.
Per esempio tu citi l'83%... Sul Tamagochi (così invece lo chiama AZ) se dai tutto motore non stai dando tutto motore. Se quel giorno per temperature umidità altezza aeroporto e svariati altri parametri ti dice male tu ti ritrovi con un 87... 92... 100% io non l'ho mai letto! E questo per esempio mi fa alterare. Cioè lui decide quanto motore darti. E la cosa è voluta per preservare motori abbassare costi etc etc.
Permetti che se mi serve potenza io possa darla? NO....
Quindi se voli su quell'aereo devi sapere bene come ragiona (l'aereo) perchè sennò non riesci neanche a fare un low in una manifestazione.
Analogie con S.Paolo non so. Aspettiamo. Ci sono tanti computer sull'Autobus, chissà quale ha dato problemi

Ah in ultimo... sull'aereo, qualsiasi cosa tu faccia, lasciali perdere i rumors.
Secondo me si tratta solo di costi. Se intervenire sul software ha un costo non si interviene, quindi sta ai piloti capire come funziona il software e adattarsi. C'è o c'è stato un problema simile sul Tifone. A botte di milioni s'è risolto. Però quello è un aereo con numeri limitati... pensa a una produzione A320 family (dal 318 al 321) e cambia il software a tutti e poi fai i corsi ai tecnici e ai piloti...