incidente airbus 320 air france

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

incidente airbus 320 air france

Messaggio da Chicco2003 »

Mi sono imbattuto in questo video (in genere nn li guardo nemmeno perchè mi danno fastidio).



Comunque mi ha impressionato. Sapete quando e perchè è successo?
Scusate se per caso il fatto è già stato trattato in qualche altro 3d
ciao
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: incidente airbus 320 air france

Messaggio da marcoferrario »

Perdita di potenza in fase di riattaccata (la manovra faceva parte di un airshow)
Ultima modifica di marcoferrario il 10 luglio 2007, 16:53, modificato 1 volta in totale.
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ecco bravo...

Riscrivi il post che poi cancello.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

scusate ma nn ho capito. dite a me o mi sono perso qualcosa? :roll:
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Messaggio da cece »

Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

cece ha scritto:http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view ... Air+France

dovrebbe essere questo.
A leggere sembra un errore di valutazione del comandante :(. Ma comunque l'83% di N1 non è poco per un G\A thrust?
Danilo
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Chicco2003 ha scritto:scusate ma nn ho capito. dite a me o mi sono perso qualcosa? :roll:
No, a marcoferrario che ha scritto due volte l ostesso post. Lui ne modificava uno e io cancellavo l'altro.

:lol:

Un casino.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

In effetti ne avevamo già parlato e anche esaurientemente,ma è passato un bel po' di tempo che chissà dov'è finito il tread....


Al solito....se qualche anima pia e volenterosa lo dovesse trovare....

comunque offro la mia abituale versione bignami aggratisssse!

1)Volo di dimostrazione del sistema fly-by-wire ad un airshow.

2)Passeggeri a bordo,da quella volta proibiti in simili occasioni

3) Il comandante,sopravvissuto,visionando il filmato ha riferito di aver ritenuto di essere molto più in alto rispetto a quanto fosse effettivamente.

4)si sospetta che la funzione GA non sia stata attivata in tempo o comunque non abbia funzionato immediatamente tantè che si sente i motori andare'' su di giri'' molto in ritardo.

5)diverse vittime, una ventina a bordo, e un paio a terra (giù di lì,questo è quello che ricordo meno)



e que que que sto è tutttto.
RMKS////
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Slowly ha scritto:
Chicco2003 ha scritto:scusate ma nn ho capito. dite a me o mi sono perso qualcosa? :roll:
No, a marcoferrario che ha scritto due volte lo stesso post. Lui ne modificava uno e io cancellavo l'altro.

:lol:

Un casino.
:lol: :lol:
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

DaniloV ha scritto:
cece ha scritto:http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view ... Air+France

dovrebbe essere questo.
A leggere sembra un errore di valutazione del comandante :(. Ma comunque l'83% di N1 non è poco per un G\A thrust?
Ehm scusa ... vorrebbe dire? :roll:
Ultima modifica di Chicco2003 il 10 luglio 2007, 18:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ci state dicendo che Airbus ha fatto venti morti su questo aereo e altri sul 330 sul quale c'era anche Nassetti??????
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

Chicco2003 ha scritto:
DaniloV ha scritto:
cece ha scritto:http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view ... Air+France

dovrebbe essere questo.
A leggere sembra un errore di valutazione del comandante :(. Ma comunque l'83% di N1 non è poco per un G\A thrust?
Ehm scusa ... vorrebbe dire? :roll:
:) La descrizione dell'incidente riportava che lo stadio 1 della turbina era impostato all'83%, che per una potenza di G\A (Go Around: la massima possibile) mi sembrava poco, anche se non so di preciso quanto sia nel 320. Infatti Michele scriveva che forse ci sono stati problemi nel G\A Thrust setting. Anche se pure qui non si capisce (io non capisco) se è stato un problema di macchina o di manovra [EDIT: ritardata] del comandante.
Danilo
Immagine
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Messaggio da madeline »

ma era un volo di linea?
A380

Messaggio da A380 »

Mio dio, è orribile! Sembra un netto errore di valutazione del pilota, anche perchè ho notato una leggera virata a destra di aggiustamento prima dell'allineamento con la pista un po' troppo bassa, secondo me. Il fattore più importante senz'altro è che c'è stato troppo ritardo nell'aumentare la potenza dei motori; non è spiegabile se non con la scarsa visuale che il pilota poteva avere dal cockpit con l'aereo in quella posizione, era completamente al di sotto dell'angolo minimo di atterraggio! Avrebbe potuto aiutarsi con l'altimetro, ma a quote così basse, quant'è attendibile? Povera gente, mamma mia!
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Michele ha scritto:
3) Il comandante,sopravvissuto,visionando il filmato ha riferito di aver ritenuto di essere molto più in alto rispetto a quanto fosse effettivamente.
OK lo Human Factor, ma come cavolo fa un comandante a "ritenere" di essere più in alto di quanto sia in realtà? E la strumentazione di bordo che cosa ci sta a fare?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Non lo so, Aeb.
Forse il pilota è stato tratto in inganno dal pitch dell'aereo.
Puntando verso il cielo lo ha indotto a credere di essere più alto degli alberi e non ha prestato sufficiente attenzione anche al radioaltimetro.
La risposta è comunque "non lo so". :(
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

A380 ha scritto:Avrebbe potuto aiutarsi con l'altimetro, ma a quote così basse, quant'è attendibile? Povera gente, mamma mia!
A bassa quota ci si basa sul radar altimetro,che come si intuisce dal nome,è molto più preciso.




aeb ha scritto:
Michele ha scritto:
3) Il comandante,sopravvissuto,visionando il filmato ha riferito di aver ritenuto di essere molto più in alto rispetto a quanto fosse effettivamente.
OK lo Human Factor, ma come cavolo fa un comandante a "ritenere" di essere più in alto di quanto sia in realtà? E la strumentazione di bordo che cosa ci sta a fare?
Non è chiaro se il com si riferisse ad una sua impressione o ad una errata lettura degli strumenti, tuttavia credo che il più basso sia da prendere con le pinze,voglio dire sapeva benissimo di essere rasoterra (lo richiedeva la situazione) solo che a quanto pare pensava di non esserlo così tanto.

Non trovo il vecchio topic cerco però il report in cui c'erano le impressioni dell'equipaggio e se lo trovo lo posto.
RMKS////
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

e si'.... e' tutto molto strano... certo che buttare tutta la responsabilita' sul comandante ..... mmmmmm.....
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

stefanojoy ha scritto:e si'.... e' tutto molto strano... certo che buttare tutta la responsabilita' sul comandante ..... mmmmmm.....
Concordo.
Magari c'è stata sia una svista del pilota e anche un problema alla macchina.
Avevo letto qualcosa in proposito (credo per problemi al FBW), ma non ricordo dove, quindi preferisco restare nelle supposizioni e basta.
Ultima modifica di Aldus il 15 luglio 2007, 17:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Aldus ha scritto:
stefanojoy ha scritto:e si'.... e' tutto molto strano... certo che buttare tutta la responsabilita' sul comandante ..... mmmmmm.....
Concordo.
Magari c'è stata sia una svista del pilota e anche un problema alla macchina.
No,l'equipaggio era uno dei fattori non il fattore....

C'è il fatto del ritardo in G/A e appunto questo dell'altitudine (di cui per entrambe non appare chiaro se sia colpa della macchina o dell'operatore)
RMKS////
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Sì sì michele, intendevo proprio questo.
Deve esserci stata una serie di problematiche che, messe insieme, hanno causato l'incidente.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

commento da youtube:
The reason why this aircraft crashed was because the pilot had it configured for landing and the computer assumed the pilot was going to land and thus prepared for it. However, because this was an airshow it is famous to do a "fly-by" with the gear down. However since airbus designs aircraft that are "dummied down" for pilots not to have to do much.

secondo voi vuol dire che quando ha dato potenza ha fatto altro che rendere piu veloce l'impatto o ho interpretato male???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
A380

Messaggio da A380 »

:( Cosa dire? Può darsi, era talmente basso... Sono solo altre ipotesi. Per tornare un momento sul radioaltimetro: ma rispetto a quale punto dell'aeromobile il radio altimetro fa riferimento? Un A320 è lungo, mi sembra 36 metri, inclinato di 30°, grossomodo, almeno un terzo della sua lunghezza è pari alla differenza della altezza del cockpit dall'altezza della coda... Non so. Troppo basso, troppo sbagliata la posizione per l'atterraggio. In quel modo la pista avrebbe dovuto essere davanti agli alberi e non dietro... :( :( :(
duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 »

Se posso essere utile: volo sull'Airbus. Era un volo dimostrativo come detto. Ai comandi collaudatore Airbus e pilota molto anziano AirFrance.
Senza entrare nei partiolari la mix prevedeva un basso configurato senza toccare. Ora vista la particolare impostazione di condotta dell'Airbus la manovra è stata impostata preoccupandosi della velocità e della quota. Solo che con l'auto Thrust inserito (in pratica i motori sono gestiti da dei computer senza toccare le manette) i motori erano ad IDLE (regime minimo) poichè l'aereo in discesa riusciva a mantenere la velocità richiesta senza bisogno di potenza. Al momento di riattaccare si sono innescati una serie di errori. Per farla breve vista la situazione il PF (pilota ai comandi) ha impostato TOGA sulle manette cioè massima potenza disponibile (si sentono i motori accelerare) PERò C'è UN PERò. I motori moderni con fan dai diametri così grandi impiegano molto tempo per accelerare la rotazione e quindi fornire potenza. I motori son stati trovati molto lontani dalla cellula dell'aereo. In pratica l'aereo ha fatto esattamente quello per cui è stato costruito. Le procedure non sono state applicate.
Avatar utente
I-BICIO
FL 150
FL 150
Messaggi: 1690
Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
Località: Padova (LIPU)

Messaggio da I-BICIO »

Più chiaro di così...

Grazie Duck44!! :)
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

Quanti morti?
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Le vittime sono state 3 (e non 20+2 come riportato in altri post), tutti passeggeri dell'A320, secondo questo report (ASN)
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

beluga ha scritto:Le vittime sono state 3 (e non 20+2 come riportato in altri post), tutti passeggeri dell'A320, secondo questo report (ASN)
Sì il numero dei feriti/morti era quello che ricordavo meno. :wink:
RMKS////
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

:( Che botto!
Avatar utente
FUTUROPILOTA
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 139
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:30
Località: Bergamo

Messaggio da FUTUROPILOTA »

madeline ha scritto:ma era un volo di linea?
era come si diceva in precedenza un volo dimostrativo ad un airshow
Enrico Baldassari

Una volta la mia ragazza mi chiese "Ma perchè ti piacciono tanto gli aerei?" "Perchè volano" le risposi.
Ospite

Messaggio da Ospite »

ragazzi che dire una cosa incredibile ..... comunque mi sa che il pilota non ha colpa al 100% sapeva come pilotare l aereo qualcosa secondo me non è andato come doveva....
Ospite

Messaggio da Ospite »

duck44 ha scritto:Se posso essere utile: volo sull'Airbus. Era un volo dimostrativo come detto. Ai comandi collaudatore Airbus e pilota molto anziano AirFrance.
Senza entrare nei partiolari la mix prevedeva un basso configurato senza toccare. Ora vista la particolare impostazione di condotta dell'Airbus la manovra è stata impostata preoccupandosi della velocità e della quota. Solo che con l'auto Thrust inserito (in pratica i motori sono gestiti da dei computer senza toccare le manette) i motori erano ad IDLE (regime minimo) poichè l'aereo in discesa riusciva a mantenere la velocità richiesta senza bisogno di potenza. Al momento di riattaccare si sono innescati una serie di errori. Per farla breve vista la situazione il PF (pilota ai comandi) ha impostato TOGA sulle manette cioè massima potenza disponibile (si sentono i motori accelerare) PERò C'è UN PERò. I motori moderni con fan dai diametri così grandi impiegano molto tempo per accelerare la rotazione e quindi fornire potenza. I motori son stati trovati molto lontani dalla cellula dell'aereo. In pratica l'aereo ha fatto esattamente quello per cui è stato costruito. Le procedure non sono state applicate.
Scusa ma quando riattacchi i motori dell'airbus ci mettono piu' di 5 secondi per passare da FI a GA Thust? :roll: Mi sa che il problema era un altro.
duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 »

Nessun problema tecnico. Mancata applicazione delle procedure.
Per Alias: dipende da parecchi parametri. E comunque se dai i motori in ritardo, sei con un AoA molto alto e ti attacchi allo stick perchè vedi gli alberi di fondo pista peggiori le cose. Se ti sa un'altro problema parliamone. L'utilità di analizzare un incidente aereo (ma non solo) sta nell' approfondire tematiche di vario tipo per evitare ad altri di ripetere gli stessi errori. Non è mica una inquisizione ai piloti. Anzi... Io sono Ufficiale Sicurezza Volo da quasi 10 anni e mi interessa parlarne. E' cultura aeronautica che va diffusa. Se hai altre idee bene accette. Ma non basta dire "Mi sa che il problema era un altro". Tutti quelli che volano con Sapientino (Airbus) studiano questo ed altri incidenti vista la profonda differenza che c'è tra un Airbus ed altri aerei anche nella condotta basica.
duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 »

Mi sa che c'è confusione con un'altro incidente simile. Su questo di aereo c'erano poche persone invitate per questa manifestazione. E comunque non ci furono molti morti rispetto alla spettacolarità dell'incidente.
In ambiente Airbus questo del filmato è un MUST visto che i piloti a bordo era 2 mooolto esperti. Uno collaudatore della stessa Airbus, l'altro C.te anziano AirFrance.
Ospite

Messaggio da Ospite »

duck44 ha scritto:Nessun problema tecnico. Mancata applicazione delle procedure.
Per Alias: dipende da parecchi parametri. E comunque se dai i motori in ritardo, sei con un AoA molto alto e ti attacchi allo stick perchè vedi gli alberi di fondo pista peggiori le cose. Se ti sa un'altro problema parliamone. L'utilità di analizzare un incidente aereo (ma non solo) sta nell' approfondire tematiche di vario tipo per evitare ad altri di ripetere gli stessi errori. Non è mica una inquisizione ai piloti. Anzi... Io sono Ufficiale Sicurezza Volo da quasi 10 anni e mi interessa parlarne. E' cultura aeronautica che va diffusa. Se hai altre idee bene accette. Ma non basta dire "Mi sa che il problema era un altro". Tutti quelli che volano con Sapientino (Airbus) studiano questo ed altri incidenti vista la profonda differenza che c'è tra un Airbus ed altri aerei anche nella condotta basica.
Conosco solo marginalmente l'airbus.Mi attengo a cio' che ho letto.
Il rapporto dell'incidente parlo' di un intervallo di 5 sec tra l'applicazione della GA Thrust e l'impatto dell'aereo con gli alberi a fondo pista avvenuto con i motori ancora all'83%.Questo ritardo e' indipendente dall'AoA ',a meno che la fadec non consideri anche questo valore e mi sembra a naso decisamente alto per un motore di quelle dimensioni.
I miei dubbi sono poi suffragati da un incidente accaduto poco prima ad un airbus indiano precipitato nella stessa circostanza(avvicinamento visual con altezza RA ridotta e riduzione anticipata a FI).
Si parlo' all'epoca di una "bug" nel software(ho qualcosa a che fare anche io con la SV e ti riporto i rumors dell'epoca.Permettimi poi di essere un po diffidente verso alcune soluzioni proposte alle indagini da certe case costruttrici,e ti parlo per esperienza.).Certo e' che se due incidenti accadono in circostanze analoghe tu mi insegni che forse potrebbe esserci anche una carenza a livello dell'interfaccia uomo-macchina.
Sono curioso di sapere i risultati dell'ultimo incidente all'airbus brasiliano.(ci sono molte analogie con due incidenti occorsi ultimamente)
Quindi voli al 31°? :roll:
Rispondi