[Info] Foto Notturne: quali settaggi?

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

[Info] Foto Notturne: quali settaggi?

Messaggio da Fede »

Ciao a tutti i nostri spotters! :D
Avrei bisogno di un consiglio circa i settaggi per avere una buona foto notturna. Io ho una FujiFilm Finepix A500...
Fino ad adesso tutte le foto che ho fatto o sono tutte mosse o sono "disturbate".... non so se avete presente l'effetto.... :roll:

Grazie a tutti coloro che vorranno e sapranno aiutarmi,
Federico
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Per risolvere l'effetto "mosso" ci vuole cavalletto e cavo (o telecomando) per lo scatto remoto.
Per risolvere l'effetto "rumore di fondo", imposta gli ISO a mano sulla macchina fotografica, e mettili a 100 o 200.


ciao
Ale
Otaku

Messaggio da Otaku »

Quoto Alessandro, e aggiungo: non tenere il diaframma a tutta apertura, se la macchina è immobile (grazie al cavalletto) non serve, e le prestazioni dell'obiettivo migliorano (per esempio, prova con f/8 ).
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

alessandrogentili ha scritto:Per risolvere l'effetto "mosso" ci vuole cavalletto e cavo (o telecomando) per lo scatto remoto.
Per risolvere l'effetto "rumore di fondo", imposta gli ISO a mano sulla macchina fotografica, e mettili a 100 o 200.


ciao
Ale
Grazie...
Devo mettere la macchinetta anche in "modalità notturna" oltre all'iso 100 o 200? :roll:
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Temo che la sua macchinetta non gli permetta di gestire il diaframma.

Aggiungo due cose, Ota correggimi se sbaglio:
  • non usare l'opzione night, perchè generalmente quello che fa è aprire il diaframma e alzare gli iso (esattamente l'opposto di quello che ti serve se hai il cavalletto)
  • se non hai il telecomando o il cavetto per lo scatto remoto, prova ad usare l'autoscatto, in questo modo la macchina non subirà vibrazioni trasmesse dalla tua mano nel momento della foto.
Ciao
Ale
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

No, difatti :D :D la mia macchinetta non ha ne obbiettivo ne diaframma e robe varie :D è una semplice macchina digitale 5 mpx ( che non significa Malpensa :roll: )

Grazie ancora ad Otaku e ad Alessandro, vi farò sapere i risultati! :D
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

Ultima domandina :roll: e se ci sono fonti luminose, come per esempio le luci della pista o i lampioni, gli iso vanno settati sempre su 100 o 200?

grazieee
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

La tua macchina (e tutte le altre) il diaframma ce l'ha, lo gestisce per intero il software della fotocamera e non ti permette di cambiarne l'apertura manualmente.



ISO, in poche parole, è la sensibilità del sensore. Più alto è il valore, più il sensore è sensibile alla luce.

Se fai una foto con poca luce, senza cavalletto (occhio a non farti vedere da Otaku ;) ), gli ISO alti ti permettono di accorciare il tempo di scatto, ottenendo foto meno mosse.

Il problema è che alzando gli ISO, la foto viene disturbata (rumore di fondo), uscendo puntinata.


Spero di aver chiarito i dubbi

Ciao
Ale

PS: Malpensa = MXP ;) non MPX
(4 anni fa, ho fatto una figura di m***a con un cliente --MLE - Gruppo SEA--, mettendogli ovunque nel software la scritta MPX )
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

alessandrogentili ha scritto:La tua macchina (e tutte le altre) il diaframma ce l'ha, lo gestisce per intero il software della fotocamera e non ti permette di cambiarne l'apertura manualmente.



ISO, in poche parole, è la sensibilità del sensore. Più alto è il valore, più il sensore è sensibile alla luce.

Se fai una foto con poca luce, senza cavalletto (occhio a non farti vedere da Otaku ;) ), gli ISO alti ti permettono di accorciare il tempo di scatto, ottenendo foto meno mosse.

Il problema è che alzando gli ISO, la foto viene disturbata (rumore di fondo), uscendo puntinata.


Spero di aver chiarito i dubbi

Ciao
Ale

PS: Malpensa = MXP ;) non MPX
(4 anni fa, ho fatto una figura di m***a con un cliente --MLE - Gruppo SEA--, mettendogli ovunque nel software la scritta MPX )
Grazie ancora per l'esaustiva spiegazione! :D
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Otaku

Messaggio da Otaku »

alessandrogentili ha scritto:Temo che la sua macchinetta non gli permetta di gestire il diaframma.

Aggiungo due cose, Ota correggimi se sbaglio:
  • non usare l'opzione night, perchè generalmente quello che fa è aprire il diaframma e alzare gli iso (esattamente l'opposto di quello che ti serve se hai il cavalletto)
  • se non hai il telecomando o il cavetto per lo scatto remoto, prova ad usare l'autoscatto, in questo modo la macchina non subirà vibrazioni trasmesse dalla tua mano nel momento della foto.
Ciao
Ale
Non avrei saputo dirlo meglio!

Allego qualche fotina fatta con una saponetta con le funzioni manuali (Canon A530), così si vede anche di cosa stiamo cianciando:

Qui vedete messi in pratica i suggerimenti di cui sopra: 100 ISO, macchina appoggiata su un saldo pilastro in pietra, tempi lunghi (a memoria circa
[edit:inutile sparare cifre a casaccio, non mi ricordo più] secondi), diaframma chiuso (non è un vero diaframma a lamelle, sono due fori intercambiabili che scorrono dentro l'obiettivo)...

Immagine




Qui vedete una foto fatta sempre su un pilastro, ma con sensibilità al massimo; come vedete è piena di grana, per l'aumentato fattore di amplificazione, che amplifica anche i disturbi elettrici. Il tempo è stato ridotto per mantenere la corretta esposizione, ma non abbastanza: è un po' sovraesposta...

Immagine




E questa è fatta a mano libera...

Immagine

@ Fede: come fa la tua macchina a non avere l'obiettivo??? :D
Io, poi, guarderei una seconda volta il manualetto, secondo me il diaframma si può regolare...
Ciao!
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Un consiglio: cerca di scattare più volte la stessa foto variando tempi di esposizione, diaframma (se si può impostare manualmente), bilanciamento del bianco e controllando sempre il risultato... così ridurrai anche la possibilità di ritrovarti foto un po' mosse se il treppiede si è spostato durante lo scatto.
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Otaku ha scritto:Immagine
Che foto! Il pilastro era un po' storto però :lol:

Aggiungo, può capitare che la grana sia causata da un lungo tempo di esposizione. Inoltre con tempi lunghissimi, nell'ordine dei minuti, potrebbe accadere che il sensore si riscaldi e in alcune zone compaiano predominanze rosse.
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

Otaku ha scritto:
alessandrogentili ha scritto:Temo che la sua macchinetta non gli permetta di gestire il diaframma.

Aggiungo due cose, Ota correggimi se sbaglio:
  • non usare l'opzione night, perchè generalmente quello che fa è aprire il diaframma e alzare gli iso (esattamente l'opposto di quello che ti serve se hai il cavalletto)
  • se non hai il telecomando o il cavetto per lo scatto remoto, prova ad usare l'autoscatto, in questo modo la macchina non subirà vibrazioni trasmesse dalla tua mano nel momento della foto.
Ciao
Ale
Non avrei saputo dirlo meglio!

Allego qualche fotina fatta con una saponetta con le funzioni manuali (Canon A530), così si vede anche di cosa stiamo cianciando:

Qui vedete messi in pratica i suggerimenti di cui sopra: 100 ISO, macchina appoggiata su un saldo pilastro in pietra, tempi lunghi (a memoria circa
[edit:inutile sparare cifre a casaccio, non mi ricordo più] secondi), diaframma chiuso (non è un vero diaframma a lamelle, sono due fori intercambiabili che scorrono dentro l'obiettivo)...

Immagine




Qui vedete una foto fatta sempre su un pilastro, ma con sensibilità al massimo; come vedete è piena di grana, per l'aumentato fattore di amplificazione, che amplifica anche i disturbi elettrici. Il tempo è stato ridotto per mantenere la corretta esposizione, ma non abbastanza: è un po' sovraesposta...

Immagine




E questa è fatta a mano libera...

Immagine

@ Fede: come fa la tua macchina a non avere l'obiettivo??? :D
Io, poi, guarderei una seconda volta il manualetto, secondo me il diaframma si può regolare...
Ciao!
Grazie!
Ora do un'occhiata al manuale...
Io intendevo, per quanto concerne l'obiettivo, che ce l'ha "fisso" e non intercambiabile...non so se mi sono spiegato... :roll:
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Otaku

Messaggio da Otaku »

@ Ale: Si, mi hai sgamato, però il pilastro era tondo, io ero pieno di Becherovka, e nel monitor non si vedeva un accidente.
D'altra parte io sono abituato a usare il mirino a pozzetto. :(
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

ahi ahi ahi.... il cavalletto? :lol:

Rimane comunque una foto molto suggestiva.
Otaku

Messaggio da Otaku »

A dire il vero, l'ultima volta che ho portato una macchina in viaggio è stato a Barcellona, lì avevo una Mamiya 330 con tanto di cavalletto serio. Poi ho lasciato perdere, ma sono stato schiavizzato dalla fidanzata, che ha voluto farsi regalare la macchina digitale, e poi ha voluto pure che le foto le facessi io. Me ne guardo bene dal tirare in ballo il cavalletto: indovina chi lo dovrebbe portare??? :x
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Ora si spiega tutto :lol:
Rispondi