La tua macchina (e tutte le altre) il diaframma ce l'ha, lo gestisce per intero il software della fotocamera e non ti permette di cambiarne l'apertura manualmente.
ISO, in poche parole, è la sensibilità del sensore. Più alto è il valore, più il sensore è sensibile alla luce.
Se fai una foto con poca luce, senza cavalletto (occhio a non farti vedere da Otaku

), gli ISO alti ti permettono di accorciare il tempo di scatto, ottenendo foto meno mosse.
Il problema è che alzando gli ISO, la foto viene disturbata (rumore di fondo), uscendo puntinata.
Spero di aver chiarito i dubbi
Ciao
Ale
PS: Malpensa = MXP

non MPX
(4 anni fa, ho fatto una figura di m***a con un cliente --MLE - Gruppo SEA--, mettendogli ovunque nel software la scritta MPX )