Schuman375 ha scritto:Mi speigate in parole povere cosa significa che "nell'aereo è tutto ridondante"?
Diciamo che tutto proprio tutto no...
Ma le componenti primarie come navigazione, comandi ecc.. sono doppi o c'è la possibilità di agire in altro modo per evitare problemi...
In pratica:
Venivano citati gli strumenti principali necessari al volo tra i quali orizzonte artifciale, altimetro e ASI (indicatore di velocità)
Su aerei psseggeri ce ne troviamo ben 3, un sistema per il comandante, indipendente dal sistema del primo ufficiale, e un sistema di emergenza o standby!
La ridondanza non sta tanto nel numero di strumenti (anche se loro ne fanno parte), ma nel numero di sistemi!
Mi spiego:
L'altimetro , l'indicatore di velocità e l'orizzonte artificiale del capitano avranno: un pitot e una statica per conto proprio, eventuali computer ad essi asserviti, e un "giroscopio" tutto per lui, avrà anche i suoi bei strumentini e/o schermi, il primo ufficiale lo stesso, avrà il suo bel pitot, la sua statica, il suo giroscopio e i suoi computer e strumenti.
I sistemi standby avranno il loro pitot statica ecc...
Se si dovesse verificare un'avaria a uno qualunque dei sistemi precedentemente descritti, gli altri continuerebbero indisturbatamente a funzionare.
A rendere la cosa ancora più cazzuta ci si può aggiungere che se ho una differenza di dati tra un lato e l'altro ho comunque un terzo sistema che mi permette di capire chi sta dicendo cavolate!
Questo per gli strumenti...
Andiamo a per esempio la pressurizzazione e condizionamento, abbiamo normalmente almeno 2 sistemi, ognuno in grado di funzionare bene anche da solo, di solito sono anche identici...
Ma se prendiamo il caso del 737 la valvola di pressurizzazione è una sola, qui la ridondanza la danno 2 motori che la muovono, uno AC e uno DC!
Per i motori c'è un discorso del genere... se ne perdi uno l'altro ti può riportare a terra!