737-200 perde un motore durante il decollo

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

davierosoft ha scritto: Io direi che non si tratta di fortuna... tutto ha funzionato come doveva... è il pilone del DC10 che non doveva staccarsi, si distaccò perchè i cambi motore venivno fatti in modo del tutto errato!

La rottura di un supporto motore non è AFFATTO un incidente di basso profilo. Quello che io indicavo come evento fortunato è che la rottura del supporto abbia causato il distacco "pulito" del motore senza causare danni.

Ammetterai che in un accadimento non programmato come questo non puoi dare nulla per scontato, nemmeno la possibilità che si potesse ripetere un altro Chicago. Non era affatto impossibile, solo un evento fortunato.

Nella sfiga hanno avuto fortuna. É sempre così in un caso come questo.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
batox5adeparture
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 4 novembre 2007, 12:33
Località: LIEO

Messaggio da batox5adeparture »

jollyroger88 ha scritto:a me se cadesse un JT8D in giardino lo imbosco e lo tengo x ricordo
:coolp:
nel mio salotto starebbe da dio!!!
a costo di buttare giù una parete di casa per portarlo dentro!!! 8)
Daniele
Farfalla
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 8 luglio 2007, 22:13

Messaggio da Farfalla »

Volevo far notare, per quanto ne so, che il DC-10-10 AA si schiantò al suolo per lo stallo dell'ala sinistra che portò l'aereo a rollare di oltre 90 gradi rendendone impossibile la ripresa del controllo vista la quota e la velocità.
Il distacco del motore e parte del supporto, in quel caso lesionò le condotte idrauliche che svuotandosi fecero rientrare flaps e SLAT. Le procedure per piantata di un motore (correggetemi perchè avendo letto l'articolo vado a memoria) prevedevano la riduzione di potenza e la salita a velocità tale non compatibile con un ala non flappata. Il distacco del motore numero uno comportò come se non bastasse la perdita di alimentazione elettrica ad alcuni apparati quali lo stick shaker. In questo modo il pilota non si accorse dello stallo, credendo tra l'altro che i flaps e gli sltas fossero estesi nella posizione corretta. La procedura fu appllicata come da manuale ma nessuno sapeva del fattore flsps-SLAT e l'avvisatore di stallo era fuori funzione. Tra le conclusioni fu detto che se fosse stata mantenuta una vleocità di salita più elevata l'ala non avrebbe stallato e l'aereo avrebbe potuto rientrare. Alla luce di ciò furono modificate le procedure da seguire in caso di piantata motore in decollo sul DC-10.
Caso analogo il 747 cargo EL-AL che perse 2 motori e precipitò per uno stallo non recuperabile dell'ala danneggiata dal distacco quando il comandante rallentò l'aereo per l'approccio. I due motori distaccandosi danneggiarono il bordo d'attacco (si chiama così ?) cosìcchè a IAS bassa si verificò un inaspettato distacco del flusso d'aria, quindi lo stallo.
Spero comunque di non aver detto cose inesatte andando così a memoria.
Ciao.
Vorrei volare per piacere, volo per mangiare.
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

La perdita di un motore a causa del suo distacco dai supporti di fissaggio è prevista se si supera un determinato overstress dei supporti di fissaggio ai piloni, è progettato quindi per staccarsi e evitare altri danni al resto dell'ala (Pare che questo -200 lo abbia dimostrato)
Se i bolt a rottura programmata non avessero funzionato voleva dire che: o si è rotto tutto a monte (vedi l'unico supporto superstite che è ancora attaccato al motore... è lui la probabile causa del distacco)
O i bulloni usati non sono giusti!
Se per progetto il pilone può sopportare al massimo X di stress devo progettare il supporto del motore a staccarsi OBBLIGATORIAMENTE sotto X, pena perdita di motore + pilone!
Nel caso del DC10 invece il pilone che era progettato per X si è staccato a molto meno del suo carico massimo (gli è bastato il motore al massimo e piena manetta)... Quindi per il DC10 il problema era del tutto diverso da questo del 737... L'unica cosa uguale è che entrmbi non aavevano il motore.
Non è fortuna!
Se il supporto si fosse rotto e il motore non si fosse staccato magari si sarebbe piegato, o peggio! meglio il distacco allora!
Una rottura che si ha per sfortuna (o peggio, visto che molti dicono che non esista la s/fortuna) è stata risolta grazie ad una bontà progettuale!
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Mai detto che i 737 non siano stati progettati bene, ma se il motore non è stato colpito da FOD prima di staccarsi, come sembra sia, allora la colpa sicuramente nel controllo della bontà dei supporti motore, che devono essere periodicamente controllati, come quasiasi altra parte dell'aereo.

Se il motore si è distaccato solo per l'usura del supporto, beh, è fortuna che nulla di peggio sia accaduto.

Normale che in un caso del genere è meglio sganciare tutto il motore piuttosto che ritrovarselo attaccato solo in parte, ma ammetterai che di questi incidenti se ne sente molto poco e l'unico che ha avuto risonanza a tutt'ora è il caso del DC10 a Chicago, per ovvi motivi.

Ora, se la manutenzione (ho detto SE) era talmente scarsa da farsi scappare il supporto da cambiare, la gente a bordo è stata fortunata che a cedere era un qualcosa che era stato pensato per cedere in quel modo, sebbene per altri motivi, piuttosto che a cedere fosse stato... altro.

Si, il 737 è una gran bella macchina, ma le migliori macchine mai inventate nulla possono contro l'usura e l'idiozia umana. Non dimentichiamocelo mai.

Beninteso, il mio punto di vista è basato sule notizie che vogliono i compressori del motore recuperato non danneggiati da FOD. Allo stato attuale è ancora presto per dire con sicurezza. Chiaramente, se questa notizia è provata falsa e il motore si è sganciato dopo una botta causata da FOD che superava le specifiche, quello è un altro discorso e sicuramente cosa lodevole.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Il problema di fondo è che si continua a paragonare i 2 casi...
Il DC10 non ha perso il motore, ha perso il pilone, e di consegenza il motore, che gli era ben saldamente attaccato, scommetto che quel motore era comunque progettato per staccarsi al superamento di eventuali sollecitazioni, il pilone NO, perchè è come voler progettare un'ala che si stacca se supera il limite!
Che poi la rottura di quel supporto sia dovuta a qualche magagna fatta o controlli mancati lo renderebbe più simile (di poco) all'episodio del DC10. E avrebbe potuto produrre anche effetti simili! Anche se un vero e proprio pilone il 732 non ce l'ha...
Ospite

Messaggio da Ospite »

MiamiVice ha scritto:Perdonate l'ignoranza, il motore come viene fissato all'ala?
Il JT8D dell'80 è fissato con tre bulloni.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

collaudatore ha scritto:
MiamiVice ha scritto:Perdonate l'ignoranza, il motore come viene fissato all'ala?
Il JT8D dell'80 è fissato con tre bulloni.
Grazie!
Avatar utente
ninoweb
Banned user
Banned user
Messaggi: 50
Iscritto il: 15 maggio 2006, 16:19
Località: fco/cta
Contatta:

Messaggio da ninoweb »

Scusate l'intrusione, leggo sempre con molta attenzione le precisazioni che fate doverosamente ogni volta che qualche giornalista "carica" inopinatamente qualche notizia riguardante l'aviazione.
Ed e' tutto un susseguirsi di commenti ironici, mi dispiace che anche in questo caso utilizziate un tono ironico nei confronti di un avvenimento che non deve succedere e che solo per puro caso non ha provocato vittime, è il mio punto di vista.
Vi prego non venitemi a raccontare che tutto ha funzionato come doveva, è un assunto sbagliato che parte da un fatto gravissimo...un aereo che perde e dico perde un motore (si parla sempre di manutenzione).
Siamo seri, facciamo un plauso ai piloti, critichiamo chi ha fatto volare quel "coso" che per lo meno ha 35 anni di vita sulle spalle ed è buono per un museo dell'aviazione ed indignamoci perchè se fosse successo qualcosa sarebbe un susseguirsi di emoticon tristi e di frasi ovvie.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Aspetta.
Nessuno dice che su quell'aereo sia andato tutto alla perfezione; se inconveniente c'è stato, qualcosa non ha funzionato.
Ma l'aereo è progettato per dare delle risposte anche in caso di una grave anomalia, come può essere il distacco di un motore; per la cui cosa le autorità aeronatiche indagheranno. E' stato bravissimo il pilota, si, ma che il motore si sia staccato e non abbia creato ulteriori danni è anche segnale della bontà progettuale o se vuoi del fatto che nula è lasciato al caso che permette ad un aereo di atterrare sano e salvo anche se ha perso un motore.
Ai fini di questo discorso, l'età non conta, e lo dimostra il fatto che l'aereo è tornato a terra senza un altro graffio e con tutti i passeggeri vivi e vegeti.
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

E se fosse accertato il FOD la manutenzione che c'entra?
Negli airshow si vedono corsair, spitfire, p51... il 737-200 in confronto è un neonato!
Se un aereo è ben tenuto, che abbia 2 o 100 anni non fa differenza!
Gozer

Messaggio da Gozer »

collaudatore ha scritto:
MiamiVice ha scritto:Perdonate l'ignoranza, il motore come viene fissato all'ala?
Il JT8D dell'80 è fissato con tre bulloni.
Peccato che l'80 non ha il motore fissato all'ala :roll:
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Ammazza che roba!! 8-/ sarà che avrà funzionato tutto come doveva ma io la sarei fatta addosso e avrei baciato per terra poi!
Può essere anche successo perchè l'aereo è un vecchio 737/200, magari di vecchia concezione costruttiva?
Schuman375
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 settembre 2007, 21:44
Località: Firenze

Messaggio da Schuman375 »

Mi speigate in parole povere cosa significa che "nell'aereo è tutto ridondante"?
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

l'aereo è progettato per sopperire a quasi tutti gli incovenienti e ci sono sempre due cose per ogni cosa, mi spiego meglio con un esempio:
si rompe il monitor principale con altimetro, indicatore di velocità e orizzonte artificale?
ci sono l'orizzonte artificiale analogico, l'altimetro analogico e l'indicatore di velocità analogico, così si può pilotare lo stesso.
ok?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Le foto che seguono le ho trovate qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Schuman375 ha scritto:Mi speigate in parole povere cosa significa che "nell'aereo è tutto ridondante"?
Diciamo che tutto proprio tutto no...
Ma le componenti primarie come navigazione, comandi ecc.. sono doppi o c'è la possibilità di agire in altro modo per evitare problemi...
In pratica:
Venivano citati gli strumenti principali necessari al volo tra i quali orizzonte artifciale, altimetro e ASI (indicatore di velocità)
Su aerei psseggeri ce ne troviamo ben 3, un sistema per il comandante, indipendente dal sistema del primo ufficiale, e un sistema di emergenza o standby!
La ridondanza non sta tanto nel numero di strumenti (anche se loro ne fanno parte), ma nel numero di sistemi!
Mi spiego:
L'altimetro , l'indicatore di velocità e l'orizzonte artificiale del capitano avranno: un pitot e una statica per conto proprio, eventuali computer ad essi asserviti, e un "giroscopio" tutto per lui, avrà anche i suoi bei strumentini e/o schermi, il primo ufficiale lo stesso, avrà il suo bel pitot, la sua statica, il suo giroscopio e i suoi computer e strumenti.
I sistemi standby avranno il loro pitot statica ecc...
Se si dovesse verificare un'avaria a uno qualunque dei sistemi precedentemente descritti, gli altri continuerebbero indisturbatamente a funzionare.
A rendere la cosa ancora più cazzuta ci si può aggiungere che se ho una differenza di dati tra un lato e l'altro ho comunque un terzo sistema che mi permette di capire chi sta dicendo cavolate!
Questo per gli strumenti...
Andiamo a per esempio la pressurizzazione e condizionamento, abbiamo normalmente almeno 2 sistemi, ognuno in grado di funzionare bene anche da solo, di solito sono anche identici...
Ma se prendiamo il caso del 737 la valvola di pressurizzazione è una sola, qui la ridondanza la danno 2 motori che la muovono, uno AC e uno DC!
Per i motori c'è un discorso del genere... se ne perdi uno l'altro ti può riportare a terra!
Rispondi