Napoli - Vienna

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Napoli - Vienna

Messaggio da Napoletano81 »

Buongiorno a tutti,
eccomi qui, nella sezione di quelli che come me condividono una stessa paura: quella di volare. La mia non è una vera e propria fobia, ma una irrequitezza che si protrae fino al giorno della partenza. Dormo poco, incomincio a pensare strane dinamiche di incidenti, controllo il meteo ogni paio d'ore, prego più spesso, insomma non sono rilassato. Ho pensato di iscrivermi a questo forun per cercare di avere qualche delucidazione e magari trovare un po' di conforto per affrontare al meglio il viaggio.

Detto questo, partirò il 1 dicembre da Napoli per Vienna con volo diretto AirOne. Mi chiedevo:
a) l'aereo è un Bombardier CRJ 900; com'è come aereo? Ho letto che è piccolino (90 posti), affidabile ed ecologico. Ma è adatto per questo tipo di viaggio? Anche in caso di neve?
b) Ci potrebbe essere in decollo e all'atterraggio probabilità di pioggia (ho controllato un po' il meteo), ciò potrebbe influire sulla aerodinamicità dell'aereo? Ci sono rischi per il volo?
c)Ritorno il 6 dicembre... se ci dovesse essere neve in partenza da Vienna, l'aereo vola lo stesso?
d) Mi chiedevo ma i controlli al check in dell'aeroporto, sui bagagli a mano, sono affidabili? Mi è capitato di notare persone che non sempre prestano attenzione al contenuto dei monitor.

:oops: :oops: lo so che forse sarò paranoico, ma spero di ricevere quanti più messaggi possibili in merito. Ringrazio anticipatamente tutti.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Benvenuto!!! Ti dò qualche risposta preliminare:

1) L'aereo è lo stato dell'arte della sua categoria: una splendida macchina, veloce e silenziosa e adattissima per la tratta che farai.

2) La pioggia non è un fattore per il volo: lo è il vento e in quel caso si sceglierà in quale direzione decollare e atterrare. Se il vento è eccessivo non si decolla.

3) Se ci sono le condizioni di sicurezza, si può decollare anche da una pista completamente innevata: se decollerai, vorrà dire che tali condizioni ci sono tutte e con margini enormi.

4) Boh! Speriamo!
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Penso che risposta migliore non poteva arrivare. Bravo Maxx.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Per il "problema neve", ovvero se un aeroporto funziona ed un aereo decolla in caso di neve, guarda qui:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 197#310197
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

Grazie a tutti, per i consigli, immagino siate dei veterani del volo. Soprattutto durante i primi voli, come avete cercato di occupare il tempo del volo? Leggendo, parlando, guardano fuori dal finestrino... o cosa?
Solo a titolo informativo (e scusate la mia ignoranza :oops: ), ma l'aereo vola al di sopra delle nuvole, o ci sono diverse tipologie di nuvole e l'aereo vola anche tra quelle alte e stratiformi?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Napoletano81 ha scritto:Grazie a tutti, per i consigli, immagino siate dei veterani del volo. Soprattutto durante i primi voli, come avete cercato di occupare il tempo del volo? Leggendo, parlando, guardano fuori dal finestrino... o cosa?
Solo a titolo informativo (e scusate la mia ignoranza :oops: ), ma l'aereo vola al di sopra delle nuvole, o ci sono diverse tipologie di nuvole e l'aereo vola anche tra quelle alte e stratiformi?

Finestrino, ovviamente... :)
A volte - raramente - capitano anche voli white-out (come li chiamo io) ed anche in quota ti trovi in mezzo alle nuvole. Mi ricordo un MXP-CPH, noioissimo...
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

Posso chiedere ancora una cosa? Giusto per capire... io sono andato l'anno scorso a Parigi e l'aereo ha impiegato 2 ore! Com'è che per andare a Vienna (che geograficamente è più vicina) impiega più o meno lo stesso tempo? E dovuto all'aereo? In quel caso volai con un airbus 320 airfrance, è differente il crj 900?? Grazie
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

A me capitò su un volo per Amsterdam: tutta l'Europa era in uno scatolone di ovatta bianca ininterrotto, senza una bava di vento.
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

nessuno lo sa?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Dipende dagli operativi delle Compagnie. Non è detto che uno schedulato di 2 ore equivalga a 2 ore di volo: pensa che il volo Roma-Napoli di Alitalia è schedulato 65 minuti!
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

in ogni caso grazie a tutti per le tue risposte, ho trovato un grande amico in questo forum (oggi ho lavorato poco, sono stato per lo più incollato a questo sito) cercando conforto e mi sono reso conto che non sono uno dei pochi a soffrire di questo disturbo. Non è che mal comune mezzo gaudio, ma di sicuro aiuta sfogarsi quì.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Napoletano81 ha scritto:in ogni caso grazie a tutti per le tue risposte, ho trovato un grande amico in questo forum (oggi ho lavorato poco, sono stato per lo più incollato a questo sito) cercando conforto e mi sono reso conto che non sono uno dei pochi a soffrire di questo disturbo. Non è che mal comune mezzo gaudio, ma di sicuro aiuta sfogarsi quì.
L'ho già scritto un po' di volte ma forse non ci hai dato ancora un'occhiata ed ho voglia di confortarti ancora un po': il dato ufficiale della paura di volare in Italia è 53,5% :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Napoletano81 ha scritto:Posso chiedere ancora una cosa? Giusto per capire... io sono andato l'anno scorso a Parigi e l'aereo ha impiegato 2 ore! Com'è che per andare a Vienna (che geograficamente è più vicina) impiega più o meno lo stesso tempo? E dovuto all'aereo? In quel caso volai con un airbus 320 airfrance, è differente il crj 900?? Grazie

Parigi e Vienna da Milano MXP sull'orario AZ sono date tutte e due a 1h30', ma il tempo di volo effettivo è inferiore. Il tempo indicato dall'orario considera anche la fase di push-back, il taxing in partenza ed in arrivo, l'attracco etc. etc. (praticamente, da chiusura porte ad aperura porte). Per esperienza, sia Vienna che Parigi sono due voli da 1h-1h10' circa. Una volta, in particolare favore di vento in quota feci un MXP-CDG in 55' secchi (su un MD80, naturalmente :D ) !!

P.S. la distanza è la stessa: MXP-CDG 389 miglia, MXP-VIE 388 (vedi orario AZ on-line su http://www.alitalia.it)
Ultima modifica di aeb il 28 novembre 2007, 17:58, modificato 2 volte in totale.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Vienna sembra più vicina, ma è mooolto a est!
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

io parto da napoli con airone... non lo so sulla cartina vienna mi sembra nettamente più vicina. Poi non so se la rotta dell'aereo in partenza da napoli, passa per milano e quindi le distanze si eguagliano.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Attenzione: rispetto a Napoli, Vienna è quasi esattamente a nord e la distanza punto a punto che vedi sulla carta geografica deve tenerne conto. E' lo stesso principio per cui per andare a NY non si segue una rotta rettilinea lungo il parallelo terrestre.
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Bravo maxx, ti sei corretto da solo. Stesso errore che ho fatto io quando ho calcolato i miei punti più a Nord, Sud, Ovest ed Est che ho toccato. Più ad Est ci stavo mettendo Vienna ma poi è risultata la Calabria.

In quota ci si può trovare nelle nuvole incaso di cumulonembi: esse sono nuvole che possono essere alte anche 15 km, quindi comprendendo in pieno la qouta di volo normale degli aerei. Ma volando in inverno dovresti avere, da quanto so, poi mi sbaglierò, poca probabilità di trovarne. D'Estate (la stagione dei temporali) ce ne dovrebbero essere di più.

La paura di volare in Italia colpisce il 53% delle persone? O mamma mia, credevo molto di meno. E sì che ci sono statistiche che sono molto ma molto eloquenti sull'incidentalità.

In linea d'aria da Napoli a Vienna ci sono 850 km. A Parigi 1300. Evidentemente si devono seguire delle aerovie che allungano un po' la tratta. Parigi però non facciamola tanto a Nord: non supera il 50mo parallelo (49°N) mentre Vienna è appena sopra il 48mo, quindi più o meno è la stessa latitudine.

A Vienna sono stato per il ponte dei morti del 2005 ed è una città vivibilissima e soprattutto molto ordinata con i monumenti che sono ben distribuiti all'interno della città. Pensa a quello che ti perdi non visitando la capitale Austriaca.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Napoletano81 ha scritto:io parto da napoli con airone... non lo so sulla cartina vienna mi sembra nettamente più vicina. Poi non so se la rotta dell'aereo in partenza da napoli, passa per milano e quindi le distanze si eguagliano.
Sorry, io mi riferivo alle distanze da Milano! :)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Fabri88 ha scritto:In quota ci si può trovare nelle nuvole incaso di cumulonembi: esse sono nuvole che possono essere alte anche 15 km, quindi comprendendo in pieno la qouta di volo normale degli aerei. Ma volando in inverno dovresti avere, da quanto so, poi mi sbaglierò, poca probabilità di trovarne. D'Estate (la stagione dei temporali) ce ne dovrebbero essere di più.
Beh, non ci sono solo i cumulonembi...quello che io chiamo effetto white-out è piuttosto dovuto a formazioni nuvolose in quota più "tranquille" dei cumulonembi... :)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sì Fabri, mi sono accorto di aver scritto una cappellata!!! La Calabria è più a est di Vienna?????
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E' verissimo!! Appena verificato su Google.
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

aeb ha scritto:
Fabri88 ha scritto:In quota ci si può trovare nelle nuvole incaso di cumulonembi: esse sono nuvole che possono essere alte anche 15 km, quindi comprendendo in pieno la qouta di volo normale degli aerei. Ma volando in inverno dovresti avere, da quanto so, poi mi sbaglierò, poca probabilità di trovarne. D'Estate (la stagione dei temporali) ce ne dovrebbero essere di più.
Beh, non ci sono solo i cumulonembi...quello che io chiamo effetto white-out è piuttosto dovuto a formazioni nuvolose in quota più "tranquille" dei cumulonembi... :)

formazioni nuvolose in quota più "tranquille" dei cumulonembi. Ma cosa sono i cumulonembi??? :shock: :shock:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

I cumulonembi sono formazione nuvolose a sviluppo verticale, che possono partire da 1000 m di quota ed arrivare oltre i 10.000... sono quelle "torri" così belle da vedersi che si ammirano dal finestrino dell'aereo quando sei in quota di crociera (ieri, purtroppo solo con il palmare, ne ho fotografati un bel po' sul Mediterraneo...Cumulonimbus incus, per la precisione, ovvero a forma di incudine...spettacolari!). Hanno il "difetto" che all'interno solitamente sono un po' agitati, ma proprio perchè così visibili, non li si attraversa se non necessario, e comunque in sicurezza :D
Ultima modifica di aeb il 28 novembre 2007, 23:10, modificato 2 volte in totale.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Esempio pratico di cumulonembo in formazione (non "incus": ne ho di migliori, anche un paio di "incus" spettacolari, ma è troppo tardi per mettermi a cercarli adesso...): maggio di quest'anno, sui cieli di Germania, dalle parti di Hannover (credo), tornando da CPH.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

grazie aeb per le tue risposte sempre precise e rassicuranti. Ormai il giorno della partenza si avvicina e stanotte ho riflettuto un po' (dovrei fare LOG OFF). Io credo di aver individuato il problema delle mie paure: credo che ho una sorta di sfiducia nelle persone e una piena consapevolezza delle mie capacità e dei miei limiti. So che questo tipo di discorso è un concetto alquanto egocentrico e superbo, ma il fatto che il volo di una aereo sia affidato a più persone: il controllo al check-in, i controlli effettuati sul veicolo da società prima della partenza, la capacità del pilota, l'assistenza delle persone della torre di controllo, ecc. mi rende alquanto nervoso, anche perchè so che un errore di uno di questi componenti potrebbe pregiudicare il non corretto funzionamento.

Tutto quì...
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Napoletano81 ha scritto:grazie aeb per le tue risposte sempre precise e rassicuranti. Ormai il giorno della partenza si avvicina e stanotte ho riflettuto un po' (dovrei fare LOG OFF). Io credo di aver individuato il problema delle mie paure: credo che ho una sorta di sfiducia nelle persone e una piena consapevolezza delle mie capacità e dei miei limiti. So che questo tipo di discorso è un concetto alquanto egocentrico e superbo, ma il fatto che il volo di una aereo sia affidato a più persone: il controllo al check-in, i controlli effettuati sul veicolo da società prima della partenza, la capacità del pilota, l'assistenza delle persone della torre di controllo, ecc. mi rende alquanto nervoso, anche perchè so che un errore di uno di questi componenti potrebbe pregiudicare il non corretto funzionamento.

Tutto quì...
Beh, non mi sembra poco.

Sarebbe interessante che approfondissi ancora di più il ragionamento.
Però sembri ancora oscillare tra un discorso tuo personale (la mia sfiducia) ed un altro legato alla debolezza della sicurezza dello scenario (tante persone che ci lavorano, qualcuno potrebbe sbagliare, eccetera...); secondo te è l'unica che provoca l'altra o il contrario?

(spero di essermi spiegato :roll: )

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Napoletano81 ha scritto:e una piena consapevolezza delle mie capacità e dei miei limiti.
Beh, ti pare poco? :) Vorrei averla io una piena consapevolezza....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

beh io credo che le due cose siano concomitanti e sequenziali. Faccio un esempio forse banale per chiarire le cose... guido la macchina, mi accorgo di uno strano rumore, essendo scrupolo e preciso, mi fermo quanto prima e verifico la problematica intercorsa: è scarico l'ammortizzatore? beh posso continuare a viaggiare e lo farò sostituire quanto prima. E' un problema più serio?? Allora mi fermo e chiamo qualcuno o il carro attrezzi per farmi trainare. Questo per il pilota ad esempio....

Al check-in, non so se tra 5000 persone che passano ci possa essere una disattenzione e magari non facendoci caso nel bagaglio a mano, passa un liquido (senza essere per forza catastrofici).

Oppure l'addetto alla torre di controllo possa fare una chiamata di pista errata.

Io sono una persona precisa e pignola, ma non so se hanno la stessa scrupolosità gli altri addetti. Anche perchè un loro errore potrebbe far precipare un aereo, e tranne particolari miracoli, grandi salvataggi non c'è ne sono.

Dico questo perchè mi è capito di partire ad aprile per parigi da napoli con air-france. E' suonato l'allarme per l'apertura delle porte (credo si chiami gate). Abbiamo attraversato il gate con l'allarme. In quel momento mi sono chiesto, ma è normale??? Se suona l'allarme ci sarà un problema, non è che suona per casualità. Alla fine ho volato ed è andato tutto ok, ma...

Gianni
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

So che sembra strano Gianni ma è esattamente il contrario.
Se vuoi magari se ne parla e si approfondisce meglio il tema.
Hai avuto un'intuizione giusta focalizzando l'attenzione sulla TUA sfiducia. Poi, però, hai riposrtato tutto verso l'esterno (la superficialità degli ADDETTI DEL SETTORE).

Se continuo il ragionamento e lo estremizzo allora dovrei arrivare alla conclusione che chi vola, visto che si fida della superficialità altrui, allora a sua volta è superficiale. Ma se tu sei qui dentro, vuol dire che sai che il ragionamento "tiene" fino ad un certo punto.

Continua a riflettere sulle TUE cose....

Sai cosa diceva Epicuro: "Non può vivere senza timore chi è causa del suo timore" :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
hirundo

Messaggio da hirundo »

Piccolo contributo per allentare la sfiducia... :D
Napoletano81 ha scritto:un loro errore potrebbe far precipare un aereo, e tranne particolari miracoli, grandi salvataggi non c'è ne sono.
Vedo un paio di inesattezze in questa affermazione. :roll:
Primo, l'aviazione è un sistema estremamente ridondante: un errore deve passa per parecchi "filtri", e tutti devono fallire, prima di poter effettivamente causare un danno. :wink:
Secondo, esistono tanti esempi di incidenti in cui l'aereo risulta danneggiato, a volte addirittura distrutto, senza che ci siano vittime. Il problema è che questi casi non fanno notizia o vengono rapidamente dimenticati. :wink:
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

grazie Luca per le tue parole che offrono conforto e sostegno. Sto vedendo il meteo, dovrei partire ed atterrare in condizioni soleggiate o di leggera nuvolosità. Lo so che dal punto di vista tecnico è ininfluente, ma vedere il cielo sereno e non con strani cumulonembi (eheheheh grazie ad aeb ho arricchito il mio lessico), mi rende più sereno (come il tempo).

Non sapevo che si potessero scattare foto dall'aereo (vedi aeb). Credevo che fosse vietato qualsiasi strumento elettronico.

Come affrontate al meglio il/i giorno/i prima della partenza? E cosa fate di particolare durante il volo?

Gianni
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Napoletano81 ha scritto: Non sapevo che si potessero scattare foto dall'aereo (vedi aeb). Credevo che fosse vietato qualsiasi strumento elettronico.
In crociera sì, previa autorizzazione degli A/V :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Napoletano81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:21
Località: Napoli

Messaggio da Napoletano81 »

Domani devo partire... ma stamattina vado su repubblica e leggo:
Precipita un aereo in Turchia tutti morti i 56 passeggeri.

:pukeright:
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

E te allora dovresti essere ancora più rassicurato dalla legge matematica dei grandi numeri!!!

Condoglianze per i 56 morti in Turchia!
Ultima modifica di Fabri88 il 30 novembre 2007, 10:06, modificato 1 volta in totale.
Immagine
ImmagineImmagine
Rispondi