Privatizzazione Alitalia: offerta di Lufthansa

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

flyforever85 ha scritto:Fearless perdona la domanda, non dovresti, da amministratore del sito, essere imparziale?
Indipendentemente da quello che dice krd piuttosto che qualisasi altra persona, non vedo perché devi attaccarlo con sarcasmo, solo perché lui
esprime la sua idea! Condivisa o meno è sempre la sua...
Concludo dicendo che non devo prendere le difese di nessuno, però mi sono preso, a volte, dei richiami privati dagli amministratori... se poi vi dimostrati non diversi da noi non vedo allora perché dovete criticarci se siamo taglienti!!
buon forum a tutti! :D
Imparziale verso chi si augura che 19.000 famiglie vadano per strada e lo esprime con sarcasmo?
No grazie!
Imparziale con chi, pur messo di fronte alla oggettvità della infondatezza delle informazioni che cerca di diffondere sul forum, continua a testa bassa facendo finta di niente pur di spargere veleno?
No grazie!
Imparaziale con chi gli unici interventi che posta sul forum sono finalizzati a screditare Alitalia?
Mi dispiace ma non ce la faccio....ammetto di essere umano...mi dispiace.

Flyforever85 probabilmente non hai seguito dall'inizio ma è molto molto molto raro che io perda la pazienza. Se succede c'è un motivo....
Se però ti sei sentito ferito dal mio intervento o non tutelato da una sufficiente imparzialità me ne scuso CON TE.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Non mi sono risentito delle tue frasi quindi tranquillo... Era solo un pensiero in libertà!
Non è bello parlare del fallimento di Alitalia come se fosse la semplice chiusura di un bar per svendita totale, però alla fine penso sempre che sia una sua opinio tutto lì! Non so se sei un dipendente AZ e se lo sei probabilmente ti senti ancora più offeso da parole dette con una facilità estrema... Però alla fine pensa anche che è l'unico e pensarla così (o uno dei pochi)...
Io mi auguro soltanto che chi deve vendere Alitalia lo faccia con la consapevolezza che è l'ultima chanche...
comunque se vuoi un po' di ottimismo eccolo qua: Iberia rimarrà spagnola, BA ha ritirato l'offerta e non penso che altre compagnie la faranno... questo vuol dire c'è una possibilità che tutto si focalizzi sulla nostra povera agonizzante compagnia...
La speranza è sempre l'ultima a morire...
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Messaggio da Fabio27 »

Seguo senza interessi diretti ma come cittadino-viaggiatore la vicenda Alitalia. Mi pare che gli interventi dimenticano spesso alcuni punti:
1. Alitalia ha soldi per sei mesi. Gli acquirenti lo sanno. Non facciamo gli schizzinosi.
2. Smettiamola con il ricatto del pane in pericolo per le famiglie. Una compagnia, qualunque compagnia, ha due tipi di dipendenti: quelli “di prima linea”, che producono reddito, e quelli del back office, che amministrano e gestiscono. L'Alitalia, anche nei suoi tempi migliori, ha sempre avuto un back office sovradimensionato, come la maggior parte delle aziende parastatali. Impiegati e uffici erano troppi rispetto a piloti, assistenti, addetti alla manutenzione, addetti al contatto con il pubblico. Amici del giro mi dicono che non lavoravano, gli uffici centrali, neppure tanto bene. Per cui è naturale che alcune delle famiglie abbiano il pane in pericolo. Se la ristrutturazione fosse avvenuta anni fa, sarebbe stata più morbida, con maggiori paracaduti, spalmata su più anni. Ora sarà più brusca e dolorosa per forza.
3. Chi compra deve mettere a terra aerei che nessuno vuole e che consumano troppo. Per cui dovrà spendere tanti soldi per rifare la flotta, speriamo su pochi modelli, per eliminare un altro spreco. Non lamentiamoci se parte basso, con le rotte che hanno possibilità di guadagnare. Il resto verrà dopo, speriamo.
4. Un'ultima nota da viaggiatore. Ho guardato Malpensa da Google Earth, e ho avuto conferma di quello che mi pareva un'impressione da viaggiatore: non c'è grande aeroporto in Europa così privo di aree di espansione. Non c'è speranza che cresca come hub: se facesse il suo mestiere di aeroporto dell'area più ricca del paese sarebbe già un buon risultato.
ciaofede
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10

secondo me

Messaggio da ciaofede »

ciao ragazzi è il mio primo post su questo forum e non voglio subito creare scompiglio....

Dunque...Una precisazione per prima cosa....Di aviazione capisco poco nonostante prenda 1 volo andata e ritorno a settimana da Londra(anche se diciamo che mi sto interessando ai vari modelli di aerei per le loro caratteristiche economiche....).

Come ho detto di aviazione capisco poco ma di finanza un po' di + (è il mio lavoro.....lavoro per un hedge...).

Dato che vi leggo sempre ci tenevo a dare il mio contributo. Aza come società oggi, che piaccia o non piaccia, è tecnicamente fallita. Sarebbe da "liquidare" per evitare che i prestatori di capitale di debito possano incorrere in perdite notevoli (ormai il patrimonio netto, che è la principale garanzia per le linee di credito e i titoli rappresentativi di debito che non sono supportati da garanzie reali, è decisamente troppo basso per l' inebitamento fin della società...).

Io ovviamente non mi auguro che 20.000 persone finiscano a casa ma mi sento di fare un paio di considerazioni.
Con un eventuale fallimento di Alitalia non fallirà anche il mercato che ci sta dietro e di conseguenza gran parte delle persone fuoriuscite da Aza riusciranno a ritrovare un impiego in una di quelle società che eventualmente rilevasse le rotte e gli aereomobili precedentemente operate da aza.....
Inoltre il trasporto aereo è in rapida crescita e i nuovi vettori che stanno nascendo (e l' ampliamento delle rotte delle low cost....) dovrebbero assorbire gran parte del personale fuoriuscito da Alitalia.

Questo è il mercato e, in un momento di congiuntura favorevole per il settore aereo, penso che potrebbe assorbire buona parte dei fuoriusciti.

Non tutti e non alle stesse condizioni è ovvio ma questo secondo me non è una cosa negativa. In Italia si deve perdere l' idea ormai arcaica che un beneficio acquisito sia un beneficio permanente e non temporaneo.


Fatta tutta questa "pappardella" comunque io credo che Toto sia colui con cui proseguiranno le trattative. Toto grazie ai contratti con l' Airbus può sostituire i 75 md80 alitalia che sono inefficienti dal punto di vista operativo (portano tante persone quanto un airbus a320 e consumano il 40 % in + e richiedono ovviamente + manutenzione data la loro età...).

Il problema di Toto sono i soldi. AirOne patrimonialmente non è sufficientemente solida per potersi fare carico dell' indebitamento di Alitalia e delle sue perdite operative (che comunque per un discreto periodo continueranno...). Inoltre AirOne ha un indebitamento "preoccupante" nell' ordine ormai dei 700 mln di euro dagli ultimi dati che ricordo a fronte degli Airbus fino ad ora comprati..

Toto inoltre è l' unico che potrebbe creare un monopolio di fatto sulla tratta Milano-Roma che è ovviamente quanto di + redditizio ci possa essere per una compagnia aerea...

Devono sbrigarsi però perchè non potranno macinare profitti a vita sulla milano-roma dal momento che fra 1 o 2 anni al massimo la tav (ok, mancano ancora alcune stazioni) collegherà milano con roma in circa 3 ore e a quel punto la clientela business che si serve del lin-fco molto probabilmente opterà per il treno che è decisamente + comodo..
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

ciaofede spero che tu abbia ragione perché questa mattina è uscita questa fresca fresca notizia quanto allarmante! Fonte Finanza.com

Alitalia: la cura Lufthansa prevede 3.500 licenziamenti

In molti, ma soprattutto nei sindacati, la vedevano come l'alternativa possibile al duro piano dei cugini franco-olandesi su Alitalia. Lette le carte dell'offerta Lufthansa si sono immediatamente ricreduti: 3.500 licenziamenti solo fra hostess, steward e dipendenti dei check-in (la cosidetta Alitalia Fly), sostanziale azzeramento delle attività di manutenzione. Quasi tutti i servizi di terra Az Servizi - oggi contano ottomila dipendenti - verrebbero concentrati a Monaco e Francoforte. E' la "cura Swiss" che diceva ieri Luca Montezemolo a Die Zeit "avrebbe portato ad Alitalia l'interesse di un sacco di imprenditori" ma che il governo ha finora respinto.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

flyforever85 ha scritto:ciaofede spero che tu abbia ragione perché questa mattina è uscita questa fresca fresca notizia quanto allarmante! Fonte Finanza.com

Alitalia: la cura Lufthansa prevede 3.500 licenziamenti

In molti, ma soprattutto nei sindacati, la vedevano come l'alternativa possibile al duro piano dei cugini franco-olandesi su Alitalia. Lette le carte dell'offerta Lufthansa si sono immediatamente ricreduti: 3.500 licenziamenti solo fra hostess, steward e dipendenti dei check-in (la cosidetta Alitalia Fly), sostanziale azzeramento delle attività di manutenzione. Quasi tutti i servizi di terra Az Servizi - oggi contano ottomila dipendenti - verrebbero concentrati a Monaco e Francoforte. E' la "cura Swiss" che diceva ieri Luca Montezemolo a Die Zeit "avrebbe portato ad Alitalia l'interesse di un sacco di imprenditori" ma che il governo ha finora respinto.

..una follia, è uno dei know-how di AZ più apprezzati al mondo....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: secondo me

Messaggio da aeb »

ciaofede ha scritto:
Fatta tutta questa "pappardella" comunque io credo che Toto sia colui con cui proseguiranno le trattative. Toto grazie ai contratti con l' Airbus può sostituire i 75 md80 alitalia che sono inefficienti dal punto di vista operativo (portano tante persone quanto un airbus a320 e consumano il 40 % in + e richiedono ovviamente + manutenzione data la loro età...).

Il problema di Toto sono i soldi. AirOne patrimonialmente non è sufficientemente solida per potersi fare carico dell' indebitamento di Alitalia e delle sue perdite operative (che comunque per un discreto periodo continueranno...). Inoltre AirOne ha un indebitamento "preoccupante" nell' ordine ormai dei 700 mln di euro dagli ultimi dati che ricordo a fronte degli Airbus fino ad ora comprati..

Benvenuto a bordo.... un amichevole suggerimento: al di là dell'indiscutibile osservazione tecnica, forse in un forum che si chiama MD80 potevi sfumare un po' più il concetto.... sai, qui dentro ci sono tanti users molto affezionati al cagnolone... :D

Per quel che riguarda Toto, visto che sei del settore, mi è stato riferito che il bilancio di AirOne non è certificato: risponde al vero questa informazione?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

aeb ha scritto:
flyforever85 ha scritto: sostanziale azzeramento delle attività di manutenzione. Quasi tutti i servizi di terra Az Servizi - oggi contano ottomila dipendenti - verrebbero concentrati a Monaco e Francoforte. E' la "cura Swiss" che diceva ieri Luca Montezemolo a Die Zeit "avrebbe portato ad Alitalia l'interesse di un sacco di imprenditori" ma che il governo ha finora respinto.

..una follia, è uno dei know-how di AZ più apprezzati al mondo....
Andrea ti quoto in pieno,però credo che il grosso problema delle aziende "interessate" sia sostanzialmente individuare la zavorra che all'interno di Alitalia non rende nulla o rende male.
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

MiticoJumbo ha scritto:
aeb ha scritto:
flyforever85 ha scritto: sostanziale azzeramento delle attività di manutenzione. Quasi tutti i servizi di terra Az Servizi - oggi contano ottomila dipendenti - verrebbero concentrati a Monaco e Francoforte. E' la "cura Swiss" che diceva ieri Luca Montezemolo a Die Zeit "avrebbe portato ad Alitalia l'interesse di un sacco di imprenditori" ma che il governo ha finora respinto.

..una follia, è uno dei know-how di AZ più apprezzati al mondo....
Andrea ti quoto in pieno,però credo che il grosso problema delle aziende "interessate" sia sostanzialmente individuare la zavorra che all'interno di Alitalia non rende nulla o rende male.
Appunto, l'area maintenance non credo proprio sia una delle zavorre... se vogliono favorire LH Technik, è un altro paio di maniche, ma se credono veramente che questa area nell'assetto di AZ rappresenti una zavorra, beh, scusate, ma a mio modestissimo parere non hanno capito un beatissimo ***** :?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
ciaofede
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10

Re: secondo me

Messaggio da ciaofede »

aeb ha scritto:
ciaofede ha scritto:
Fatta tutta questa "pappardella" comunque io credo che Toto sia colui con cui proseguiranno le trattative. Toto grazie ai contratti con l' Airbus può sostituire i 75 md80 alitalia che sono inefficienti dal punto di vista operativo (portano tante persone quanto un airbus a320 e consumano il 40 % in + e richiedono ovviamente + manutenzione data la loro età...).

Il problema di Toto sono i soldi. AirOne patrimonialmente non è sufficientemente solida per potersi fare carico dell' indebitamento di Alitalia e delle sue perdite operative (che comunque per un discreto periodo continueranno...). Inoltre AirOne ha un indebitamento "preoccupante" nell' ordine ormai dei 700 mln di euro dagli ultimi dati che ricordo a fronte degli Airbus fino ad ora comprati..

Benvenuto a bordo.... un amichevole suggerimento: al di là dell'indiscutibile osservazione tecnica, forse in un forum che si chiama MD80 potevi sfumare un po' più il concetto.... sai, qui dentro ci sono tanti users molto affezionati al cagnolone... :D

Per quel che riguarda Toto, visto che sei del settore, mi è stato riferito che il bilancio di AirOne non è certificato: risponde al vero questa informazione?
Per l' md80 ho grandissima stima e dei bellissimi ricordi.

L' ultimo volo su md80 l' ho preso proprio ieri da londra a milano linate arrivo 21 e 45...E' un aereo secondo me che non dimostra i suoi anni...
Il viaggio è veramente molto buono...Io mi sono sempre trovato benissimo.
Il dramma dell' md80 è che beve come un disperato....E' un ubriacono...3700 litri di Jet Fuel per ogni ora a velocità di crociera mi pare di ricordate per trasportare neppure 130 persone (sulla versione con anche business....quella che va da Milano a Londra..Dove tra l' altro la business è sempre quasi tutta vuota...).
E' leggermente antieconomico.

Riguardo al bilancio di AirOne.
AirOne è una società di diritto italiano quindi ovviamente è soggetta a tutti gli obblighi di revisione.
Ovviamente non essendo quotata non ha determinati obblighi informativi.

Onestamente il fatto che non sia certificato da una società di revisione mi suona molto ma molto strano???

In più quando è stata fondata ApHolding (il veicolo con cui si pensa di portare a termine l' operazione Alitalia) è stato fatto un conferimento in natura di quote AirOne che sono state periziate dal tribunale (di Chieti mi pare....).

A parte che il fatto di fare stimare una compagnia da un esperto del tribunale mi sembra una cosa assurda data la complessità dell' operazione.....La normativa tuttavia lo permette...

Forse ti riferisci al fatto che ApHolding non abbia il bilancio certificato il che è ovvio perchè non esiste neppure da 1 esercizio mi pare ...


[Quote modificato per una maggiore leggibilità - MiamiVice]
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

Rispondo a ciao fede: tanti la pensano come te ma sono valutazioni abbastanza superficiali. Un esempio l'alitalia dovrebbe essere comprata da air one azienda cha ha come load factor poco sopra il 50% mentre quello di alitalia supera il 76%.....mah già questo non si può sentire. Poi imformiamoci come fanno le altre compagnie europee tipo air france ad avere le sovvenzioni dallo stato (piccolo esempio in az la forza lavoro ha un impatto del 12% sui costi mentre in af del 20%). E infine le low cost se non sbaglio la comunità europea ha iniziato un indagine sugli aiuti che danno le società aeroportuali .....meditate gente meditate
ciaofede
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10

Messaggio da ciaofede »

peterfly 65 ha scritto:Rispondo a ciao fede: tanti la pensano come te ma sono valutazioni abbastanza superficiali. Un esempio l'alitalia dovrebbe essere comprata da air one azienda cha ha come load factor poco sopra il 50% mentre quello di alitalia supera il 76%.....mah già questo non si può sentire. Poi imformiamoci come fanno le altre compagnie europee tipo air france ad avere le sovvenzioni dallo stato (piccolo esempio in az la forza lavoro ha un impatto del 12% sui costi mentre in af del 20%). E infine le low cost se non sbaglio la comunità europea ha iniziato un indagine sugli aiuti che danno le società aeroportuali .....meditate gente meditate
Guarda prima di dire che delle considerazioni superficiali pensa a cosa stai scrivendo e te lo dico con simpatia :)

Io mi limito a fare un' analisi qualitativa sulla società, prospettive ecc...E' l' unico modo alla lunga per creare ricchezza nel tempo nel mio lavoro.
Le considerazioni che faccio io ovviamente sono delle sintesi che si basano su analisi più approfondite (che ovviamente non posso rendere pubbliche, se crediamo nella bontà del nostro lavoro sono u notevole vantaggio competitivo...).

Riguardo a quello che hai detto:

- il 12 % di costo del personale è uno specchietto per le allodole. Vai a vedere sull' ultima trimestrale quanto spende alitalia per "servizi generici". Questi servizi generici sono attività appaltate ad aziende fuori dal perimetro del gruppo. In proporzione questa voce nelle altre compagnie aeree è molto minore.

-AirOne ha un load factor del 50 %. Bene però AirOne in questo momento con questo Load Factor riesce a produrre utili o almeno ad andare in pari. Che sia una società gestita male per le proprie potenzialità siamo d' accordo. Riuscire a guadagnare così poco avendo una delle tratte + redditizie d' Europa e una flotta comprata al momento giusto non è da tutti. Ulteriore problema AirOne è la sottopatrimonializzazione. Essenzialmente è utilizzato troppo capitale di debito. Basta che qualche cosa vada storto e la compagnia salta in qualche trimestre...

Il fatto che Aza abbia un load factor del 76 % dal punto di vista aziendale è una cosa grave. Vuol dire che anche viaggiando "piena" riesce a perdere dei soldi. Infatti i voli intercontinentali alitalia (paro per esperienza, sono spesso in Argentina) costano mediamente di + di altre compagnie (io parlo Business Aza e Business Iberia o Business Aerolinas) e nonostante questo la società riesce a perdere.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: secondo me

Messaggio da aeb »

ciaofede ha scritto:
aeb ha scritto:
ciaofede ha scritto:
Fatta tutta questa "pappardella" comunque io credo che Toto sia colui con cui proseguiranno le trattative. Toto grazie ai contratti con l' Airbus può sostituire i 75 md80 alitalia che sono inefficienti dal punto di vista operativo (portano tante persone quanto un airbus a320 e consumano il 40 % in + e richiedono ovviamente + manutenzione data la loro età...).

Il problema di Toto sono i soldi. AirOne patrimonialmente non è sufficientemente solida per potersi fare carico dell' indebitamento di Alitalia e delle sue perdite operative (che comunque per un discreto periodo continueranno...). Inoltre AirOne ha un indebitamento "preoccupante" nell' ordine ormai dei 700 mln di euro dagli ultimi dati che ricordo a fronte degli Airbus fino ad ora comprati..

Benvenuto a bordo.... un amichevole suggerimento: al di là dell'indiscutibile osservazione tecnica, forse in un forum che si chiama MD80 potevi sfumare un po' più il concetto.... sai, qui dentro ci sono tanti users molto affezionati al cagnolone... :D

Per quel che riguarda Toto, visto che sei del settore, mi è stato riferito che il bilancio di AirOne non è certificato: risponde al vero questa informazione?
Per l' md80 ho grandissima stima e dei bellissimi ricordi.

L' ultimo volo su md80 l' ho preso proprio ieri da londra a milano linate arrivo 21 e 45...E' un aereo secondo me che non dimostra i suoi anni...
Il viaggio è veramente molto buono...Io mi sono sempre trovato benissimo.


Bene così... :D Sul fatto che beva, nessuno può obiettare nulla!! Però, cos'è, vogliamo discriminarlo perchè ha il vizio della bottiglia...? :lol:

Scherzi a parte, per il bliancio di AirOne, chiederò maggiori info alla mia fonte
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: secondo me

Messaggio da airbusfamilydriver »

ciaofede ha scritto:
Io ovviamente non mi auguro che 20.000 persone finiscano a casa ma mi sento di fare un paio di considerazioni.
Con un eventuale fallimento di Alitalia non fallirà anche il mercato che ci sta dietro e di conseguenza gran parte delle persone fuoriuscite da Aza riusciranno a ritrovare un impiego in una di quelle società che eventualmente rilevasse le rotte e gli aereomobili precedentemente operate da aza.....
nelle compagnie italiane forse
se il mercato italico ad az fallita venisse preso da LH o AF....beh non tutti sono madre lingua francese o tedesco come richiestod a queste compagnie
e inoltre ci sarebbero persone,oggi comandanti az,che si troverebbero a ricominciare seduti a destra da copilotini a una striscia,visto che il contratto di assunzione af/lh è uguale a quello az dove si entra comunque dall'ultimo gradino della scala
moralmente per molti sarebbe una mazzata
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

ciaofede ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:
- il 12 % di costo del personale è uno specchietto per le allodole. Vai a vedere sull' ultima trimestrale quanto spende alitalia per "servizi generici". Questi servizi generici sono attività appaltate ad aziende fuori dal perimetro del gruppo. In proporzione questa voce nelle altre compagnie aeree è molto minore.
forse peterfly intendeva costo del personale diretto
il fatto che az appalti e dico purtroppo molti servizi ad enti esterni al gruppo,non rende il costo del personale maggiore bensì rende maggiore il costo per servizi generici
almeno credo,correggimi se non è così
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

airbusfamilydriver ha scritto:
ciaofede ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:
- il 12 % di costo del personale è uno specchietto per le allodole. Vai a vedere sull' ultima trimestrale quanto spende alitalia per "servizi generici". Questi servizi generici sono attività appaltate ad aziende fuori dal perimetro del gruppo. In proporzione questa voce nelle altre compagnie aeree è molto minore.
forse peterfly intendeva costo del personale diretto
il fatto che az appalti e dico purtroppo molti servizi ad enti esterni al gruppo,non rende il costo del personale maggiore bensì rende maggiore il costo per servizi generici
almeno credo,correggimi se non è così
Si è proprio cosi e poi come ha detto qualcuno bisogna vedere chi revisiona i bilanci di air one non essendo quotata. Ma non volevo offendere nessuno e che sull'alitalia è un pò come sulla nazionale di calcio siamo tutti allenatori
Avatar utente
TravellerAZ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 693
Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50

Messaggio da TravellerAZ »

I soldi si buttano per tante scemenze,si troverebbero anche per sistemare alitalia,semplicemente non ce n'è la volontà anche perchè forse non conviene.e poi lasciando anche perdere gli aerei,c'è forse bisogno li liquidità per tamponare le perdite licenziando o diminuendo i privilegi dei dipendenti alitalia?secondo me bisognerebbe inziare a provare a fare qualcosa,se poi si vede che la situazione è irrecuperabile allora SI VENDE!
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Messaggio da robbyy »

Sarebbe un errore.
Con il governo in mezzo altre ricapitalizzazioni sarebbe inutili...è gia' stato fattoe rifatto
Rispondi