Egitto: atterraggio d'emergenza per volo di turisti italiani

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

JT8D ha scritto:Notizia tratta dall'agenzia Dedalonews:

Nessuno dei 107 passeggeri a bordo del charter Livingstone atterrato stamane al Cairo avrebbe subito ferite o contusioni. È quanto ha dichiarato la compagnia in un comunicato diffuso in risposta alle notizie lanciate oggi dalle agenzie egiziane. «L’atterraggio presso il suddetto aeroporto si è reso necessario non a seguito della rottura e del conseguente frantumarsi di uno dei finestrini della cabina di pilotaggio, ma, bensì, a seguito della superficiale incrinatura di una porzione del finestrino del Co-pilota, causata, probabilmente, da un corto circuito all’elemento riscaldante del finestrino stesso.» «A fronte di ciò - prosegue la nota - il Comandante del volo, a titolo precauzionale e nel rispetto degli alti standard di sicurezza che contraddistinguono la compagnia aerea (peraltro riconosciuti a livello nazionale ed internazionale dalle Autorità di controllo preposte - ENAC in Italia ed EASA a livello europeo) ha, quindi, preferito effettuare un atterraggio cautelativo presso l’aeroporto del Cairo onde effettuare i previsti controlli tecnici.» La vicenda si è conclusa con la sostituzione del pezzo danneggiato con un ricambio inviato da Malpensa finchè «effettuati i vari test di sicurezza con esito positivo, l’Airbus A321-200 è ripartito stamattina alle ore 6,20 locali ed è atterrato a Sharm El Sheikh alle ore 7,30 locali».


Penso che ora sia chiarita la questione :wink:

Paolo
Ahahahahah
Cioè del tutto diversa dai giornali!!!!
Comunque in questi casi tra i pezzi inviati probabilmente c'era, oltre al finestrino, anche il controller della temperatura, non è detto infatti che il problema fosse il finestrino, e prima di buttarne via un altro qualche controllo o anche un cambio precauzionale non fa mai male!
fedy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 26 novembre 2007, 9:25

Messaggio da fedy »

araial14 ha scritto:
fedy ha scritto:uff, c'è differenza fra un finestrino che si crepa e uno che va in frantumi.Non credo che un profano non conosca la differenza.Magari certe fonti forniscono una versione edulcorata dell'accaduto.................
Accadde una cosa del genere alcuni anni fa su di un aereo della BA se non erro.In quell'occasione il finestrino della cabina di pilotaggio era stato montato male, si staccò del tutto ed il comandante fu risucchiato all'esterno.Riuscì a salvarsi poichè riuscirono a tenerlo,credo gli AV, rimanendo in quella posizione "dannata" fino all'atterraggio.Certo una situazione sicuramente non paragonabile all'Airbus Livingston.
Il pericolo di essere risucchiati all'esterno è la prima cosa alla quale ho pensato appena letta la versione del "finestrino in frantumi" .E poi,riguardo alla tua notizia, se è possibile che il finestrino della cabina di pilotaggio sia stato montato male, è possibile che anche gli altri abbiano qualche problema .Se si rompe il finestrino in auto becco al max un raffreddore se accade n inverno, se si rompe quello dell'aereo vengo risucchiata nel vuoto.........................
Gozer

Messaggio da Gozer »

fedy ha scritto:
araial14 ha scritto:
fedy ha scritto:uff, c'è differenza fra un finestrino che si crepa e uno che va in frantumi.Non credo che un profano non conosca la differenza.Magari certe fonti forniscono una versione edulcorata dell'accaduto.................
Accadde una cosa del genere alcuni anni fa su di un aereo della BA se non erro.In quell'occasione il finestrino della cabina di pilotaggio era stato montato male, si staccò del tutto ed il comandante fu risucchiato all'esterno.Riuscì a salvarsi poichè riuscirono a tenerlo,credo gli AV, rimanendo in quella posizione "dannata" fino all'atterraggio.Certo una situazione sicuramente non paragonabile all'Airbus Livingston.
Il pericolo di essere risucchiati all'esterno è la prima cosa alla quale ho pensato appena letta la versione del "finestrino in frantumi" .E poi,riguardo alla tua notizia, se è possibile che il finestrino della cabina di pilotaggio sia stato montato male, è possibile che anche gli altri abbiano qualche problema .Se si rompe il finestrino in auto becco al max un raffreddore se accade n inverno, se si rompe quello dell'aereo vengo risucchiata nel vuoto.........................
No, non è possibile, i finestrini dei passeggeri sono MOLTO più piccoli.
fedy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 26 novembre 2007, 9:25

Messaggio da fedy »

sperem....................comunque anche se non posso essere risucchiata io, se viene risucchiato il pilota come ci arriviamo a terra???
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

copilota
Otaku

Messaggio da Otaku »

fedy ha scritto: Il pericolo di essere risucchiati all'esterno è la prima cosa alla quale ho pensato appena letta la versione del "finestrino in frantumi" .E poi,riguardo alla tua notizia, se è possibile che il finestrino della cabina di pilotaggio sia stato montato male, è possibile che anche gli altri abbiano qualche problema .Se si rompe il finestrino in auto becco al max un raffreddore se accade n inverno, se si rompe quello dell'aereo vengo risucchiata nel vuoto.........................
Il salto di pressione non è così alto: non è come mettere la mano davanti alla canna dell'aspirapolvere.
Certo, poi nei film si vedono anche i ninjia che camminano sui muri...


fedy ha scritto:Se si rompe il finestrino in auto becco al max un raffreddore se accade n inverno...
Al confronto, in macchina si crepa come mosche, finestrino o no.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

erniscarchil ha scritto: un vetro crepato riesce a resistere per 1/2 ore prima di arrivare alle bermuda o tornare alle azzorre ??? grazie
se vi é una frattura nel windshield/windscreen (parabrezza del pilota), questa si propaga solo per l'effetto della pressurizzazione ed al variare della quota (aumento).
Se la frattura é tale da non dare problemi di mancata pressurizzazione, é sotto controllo e la sua crescita é monitorata, il velivolo puó volare anche con la frattura.

questa é la regola generale non só cosa sia successo a qual velivolo
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Aggiungo: (vale solo per Boeing perchè su Airbus non ci ho mai lavorato)

Se la rottura è esterna , nel senso che solo la superficie esterna presenta una rottura per frammentazione, mentre il film interno e la superficie interna sono integri, il velivolo è ancora aeronavigabile e dispacciabile per MEL fino alla base di armamento e senza limitazioni per carico e tratta.

Ovviamente questa è la regola generale. Poi il comandante decide se proseguire o rientrare in sicurezza.

Saluti

Steve
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Snap-on ha scritto:Aggiungo: (vale solo per Boeing perchè su Airbus non ci ho mai lavorato)

Se la rottura è esterna , nel senso che solo la superficie esterna presenta una rottura per frammentazione, mentre il film interno e la superficie interna sono integri, il velivolo è ancora aeronavigabile e dispacciabile per MEL fino alla base di armamento e senza limitazioni per carico e tratta.

Ovviamente questa è la regola generale. Poi il comandante decide se proseguire o rientrare in sicurezza.

Saluti

Steve
vale anche per airbus
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

luciocaste ha scritto:
luciocaste ha scritto:
Bacione ha scritto:Dal sito del Corriere della Sera:

Egitto: atterraggio d'emergenza per charter di turisti italiani

01 dic 20:35
Cronache

IL CAIRO - Un aereo charter con a bordo 110 turisti italiani e' stato costretto ad un atterraggio di emergenza mentre era diretto a Sharm el Sheik. A causa della rottura di uno dei finestrini della cabina di pilotaggio, il pilota ha chiesto l'atterraggio d'emergenza all'aeroporto internazionale di Il Cairo. Lo ha riferito l'agenzia di stampa egiziana Mena. Un uomo e' rimasto leggermente ferito nell'atterraggio, per aver colpito con il volto il sedile davanti a lui. (Agr)

http://www.corriere.it/ultima_ora/detai ... 5829EE166E}
Il link corretto deve comprendere anche la parte numerica e le parentesi graffe altrimenti non funziona
Per dovere devo fare presente che il mio messaggio evidenziato in rosso non voleva essere un rimprovero a Bacione ma era una risposta a MD82_Lover e ad eventuali altri iscritti che avessero avuto lo stesso problema.

Ciao
Tranquillo, ci vuole ben altro per far arrabbiare Bacione! :D

Vero Claudia? :oops:
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

pippo682 ha scritto:Tranquillo, ci vuole ben altro per far arrabbiare Bacione! :D

Vero Claudia? :oops:
No, non è sempre vero... 8)
Invece, è vero che la cosa era stata già chiarita in mp, nei termini che poi Lucio ha riportato nel suo post a beneficio di tutti.
Tutto risolto, non c'è nessun problema.
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

pont ha scritto:
araial14 ha scritto: Accadde una cosa del genere alcuni anni fa su di un aereo della BA se non erro.In quell'occasione il finestrino della cabina di pilotaggio era stato montato male, si staccò del tutto ed il comandante fu risucchiato all'esterno.Riuscì a salvarsi poichè riuscirono a tenerlo,credo gli AV, rimanendo in quella posizione "dannata" fino all'atterraggio.Certo una situazione sicuramente non paragonabile all'Airbus Livingston.
SI... bac 1-11 dovrebbe esserci il video su youtube di "indagini ad alta quota" della National Geo...
ciao! ;)
esatto! Da notare come un piccolo particolare (alcuni bulloni non della dimensione esatta) abbiano causato quest'incidente....

Ciao!
P.
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Trattandosi di volo avente origine in Italia ed operato da una compagnia aerea italiana, l'ANSV è competente per eventuali indagini. Il fatto che fino ad ora non sia stata data notizia dell'apertura di un'inchiesta quale inconveniente/inconveniente grave, fa propendere per l'assoluta ordinarietà dell'accaduto, ma stiamo a vedere se in giornata viene diffuso qualche comunicato.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
pinco
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 16 febbraio 2007, 10:03
Località: Chiari (BS)

calma ragazzi...

Messaggio da pinco »

Non facciamo come i giornalisti che ( pur di vendere) raccontano chissà cosa.
Gli aerei sono macchine sofisticatissime e non li trovate in saldo al centro commeciale. Costano milioni e milioni di Euro, sottoposti a test severi prima del volo. I vetri non sono vetri normali (vedi auto, bus, treni) sono materiali studiati apposta. Quindi era impossibile che un vetro andava in frantumi cosi dall'oggi al domani.
P.S. Un mio ex professore di Italiano alle scuole medie inferiori mi disse (e me lo ricorderò sempre): ragazzi sappiate che delle notizie che raccontano sui giornali solo il 20-30% corrisponde a pura verità, il resto viente trasformato, deviato, corretto, gonfiato a comodo del giornale.
Ciaoooo
Avatar utente
pinco
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 16 febbraio 2007, 10:03
Località: Chiari (BS)

Messaggio da pinco »

P.S ops....mi correggo ..... che un vetro fosse andato in frantumi cosi dall'oggi al domani.....
ciao
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Quindi era impossibile che un vetro andava in frantumi cosi dall'oggi al domani.
Sicuro sia impossibile?
Dicevano pure che il Titanic era inaffondabile!

A parte gli scherzi...
La rottura di uno strato del parabrezza (non si sa neanche se fosse il parabrezza o uno dei laterali) può avvenire per varie cause, quella del corto è possibile, anche un urto frontale però può danneggiarlo! E se non funzionasse il riscaldamento sarebbe ancora più fragile!
La rottura di più strati è anche possibile! Se per esempio parliamo di urto, un urto troppo forte potrebbe anche rompere troppo!
Tempo fa (forse c'è ancora) su qualche sito tipo airliners.net c'erano le foto di non ricordo quale aereo (forse 767 o 777) che prese uno stormo di volatili, ebbene, uno penetrò nel radome e sfondò la paratia pressurizzata praticamente finendo a 2 passi dal cockpit! Altri volatili invece fecero altri buchi e ammaccature sul radome! Chissà se l'urto era sul parabrezza cosa sarebbe successo! Forse meno danni, ma chissà!
Avatar utente
ginopatrassi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
Località: Firenze

Messaggio da ginopatrassi »

Stormi di uccelli neri
come esuli pensieri
nel vespero birdstrike
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
fredcash
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 3 dicembre 2007, 9:09
Località: NAPOLI

Messaggio da fredcash »

Io sono arrivato ieri da Sharm ed ho preso l' aereo in questione e me la sono vista brutta perchè doveva arrivare sabato mattina ed invece dopo averci fatto fare il ceck-in ed atteso un ora e mezzo di ritardo ci hanno detto che il volo era stato cancellato ci hanno detto che dovevamo ritirare i bagagli ed è iniziata l'avventura....
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

domando agli esperti che ringrazio fin d'ora, ( se è banale portate pazienza): una rottura del vetro del cockpit ha per effetto la repentina decompressione dell' a\m.
dal momento che la porta della cabina è tassativamente chiusa riesce a circoscrivere l inconveniente alla zona anteriore oppure si espande all' intero velivolo ?

stamane su RAI radio una giornalista riferendo il fatto disse "....mentre si trovava in volo sopra al CAIRO a 20 mila metri..." :shock: ma lo shuttle va a Sharm adesso ? :roll:
beata la precisione degli italici giornalisti.... :roll:
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

wing05 ha scritto:domando agli esperti che ringrazio fin d'ora, ( se è banale portate pazienza): una rottura del vetro del cockpit ha per effetto la repentina decompressione dell' a\m.
dal momento che la porta della cabina è tassativamente chiusa riesce a circoscrivere l inconveniente alla zona anteriore oppure si espande all' intero velivolo ?
Dipende principalmente dalla differenza di pressione interna-esterna, quindi dall'altitudine volata.
dipende poi dalla dimensione della frattura che si é creata.
a volte la porta del flight deck non é abbastanza solida per resistere alla decompressione…(comunque si ritorna alla questione della grandezza della "falla" e all'ltitudine volata)
come al solito le soluzioni costruttive sono tante e le variabili in gioco altrettante.

bisognerebbe anche vedere in che senso si apre la porta (spingi o tira)

Dal punto di vista del progettista (liner) la possibilitá di decompressione é un evento molto remoto. La fusoliera viene dimensionata per tenere proprio conto die carichi di pressurizzazione interna.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

wing05 ha scritto:dal momento che la porta della cabina è tassativamente chiusa riesce a circoscrivere l inconveniente alla zona anteriore oppure si espande all' intero velivolo ?
Mah, anche se la decompressione fosse limitata alla cockpit la situazione non sarebbe rosea per i passeggeri... chi li riporta a terra? :roll:

comunque la domanda non è affatto banale, mi aggancio io con un'altra:

Se l'entità della falla è ridotta, il sistema di pressurizzazione riesce a mantenere l'aereo pressurizzato a dovere?
Non voglio una risposta a questo perchè dovremmo sapere l'esatta dimensione della falla, la quota, ecc ecc ecc....

Il sistema di pressurizzazione dove "sputa fuori l'aria" ? Dal sistema di condizionamento? Ma se il sistema di condizionamento è unico, la depressurizzazione che si formerebbe nel cockpit, non dovrebbe estendersi nel resto dell'aeromobile attraverso i tubi del condizionamento (vasi comunicanti :D ) ?

Grazie
Ale

PS: se ho detto caz.....ate ditemelo :lol:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Il sistema di pressurizzazione dove "sputa fuori l'aria" ? Dal sistema di condizionamento? Ma se il sistema di condizionamento è unico, la depressurizzazione che si formerebbe nel cockpit, non dovrebbe estendersi nel resto dell'aeromobile attraverso i tubi del condizionamento (vasi comunicanti ) ?

attraverso il clima dai anche pressione o no?

non dimenticare che ci sono anche le valvole
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

ata 35, 36 e 37


35

OXYGEN
Those units and components which store, regulate, and deliver oxygen to the passengers and crew, including bottles, relief valves, shut-off valves, outlets, regulators, masks, walk -around bottles, etc.

-00
GENERAL


-10
CREW
That portion of the system which furnishes oxygen to the crew.

-20
PASSENGER
That portion of the system which furnishes oxygen to the passengers.

-30
PORTABLE
That portion of the system which has an independent oxygen supply and which can be transported about the airplane.



36

PNEUMATIC
Those units and components (Ducts and Valves) which deliver large volumes of compressed air from a power source to connecting points for such other systems as air conditioning, pressurization, deicing, etc.

-00
GENERAL


-10
DISTRIBUTION
That portion of the system which is used to distribute high or low pressure air to using systems. Includes items such as ducts, valves, actuators, heat exchangers, controls, etc. Does not include the supply valves to the using systems.

-20
INDICATING
That portion of the system which is used to indicate temperature and pressure of the pneumatic system. Includes temperature and pressure warning systems.



37

VACUUM
Those units and components used to generate, deliver and regulate negative air pressure, including pumps, regulators, lines, etc., through and including the manifold.

-00
GENERAL


-10
DISTRIBUTION
That portion of the system which is used to distribute negative pressure air to using systems.

-20
INDICATING
That portion of the system which is used to indicate pressure. Includes pressure warning system.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

FAS ha scritto:attraverso il clima dai anche pressione o no?

non dimenticare che ci sono anche le valvole
Ok giustamente,

Altra domanda, perdonami se è stupida, ma l'aereo è perfettametne stagno, oppure si mette sempre in conto una "piccola" perdita di pressione e il sistema di pressurizzazione lavora sempre (anche se al minimo) per compensare la perdita?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

alessandrogentili ha scritto:
FAS ha scritto:attraverso il clima dai anche pressione o no?

non dimenticare che ci sono anche le valvole
Ok giustamente,

Altra domanda, perdonami se è stupida, ma l'aereo è perfettametne stagno, oppure si mette sempre in conto una "piccola" perdita di pressione e il sistema di pressurizzazione lavora sempre (anche se al minimo) per compensare la perdita?
non é una domanda stupida!

parliamo di Liner:

si la fusoliera é "stagna" e proprio da questa caratterisitca derivano tutte le complicazione strutturali
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

Oggi ti tempesto di domande:

Parliamo in caso di emergenza: la priorità del sistema è:
- mantenere l'aereo in pressione (continuando ad aggiungere "aria")
- fornire ossigeno ai passeggeri trammite maschere

Parliamo per assurdo:
Ho la fusoliera con un tappo di sughero che la rende stagna, tolgo il tappo di sughero e dopo 1 minuto lo rimetto. Quando rimetto il tappo la fusoliera è di nuovo stagna, il sistema di pressurizzazione riesce a riportare l'aereo a pressione normale?

Oppure il sistema di pressurizzazione si limita a rendere stagno l'aereo superata una certa quota (oltre a fornire ossigeno) ?

Se è in grado di ripristinare la pressione, dove lo prende fisicamente l'aria? Dall'esterno e la mette in pressione visto che è rarefatta?
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

FAS ha scritto:ata 35, 36 e 37


35

OXYGEN
Those units and components which store, regulate, and deliver oxygen to the passengers and crew, including bottles, relief valves, shut-off valves, outlets, regulators, masks, walk -around bottles, etc.

-00
GENERAL


-10
CREW
That portion of the system which furnishes oxygen to the crew.

-20
PASSENGER
That portion of the system which furnishes oxygen to the passengers.

-30
PORTABLE
That portion of the system which has an independent oxygen supply and which can be transported about the airplane.



36

PNEUMATIC
Those units and components (Ducts and Valves) which deliver large volumes of compressed air from a power source to connecting points for such other systems as air conditioning, pressurization, deicing, etc.

-00
GENERAL


-10
DISTRIBUTION
That portion of the system which is used to distribute high or low pressure air to using systems. Includes items such as ducts, valves, actuators, heat exchangers, controls, etc. Does not include the supply valves to the using systems.

-20
INDICATING
That portion of the system which is used to indicate temperature and pressure of the pneumatic system. Includes temperature and pressure warning systems.



37

VACUUM
Those units and components used to generate, deliver and regulate negative air pressure, including pumps, regulators, lines, etc., through and including the manifold.

-00
GENERAL


-10
DISTRIBUTION
That portion of the system which is used to distribute negative pressure air to using systems.

-20
INDICATING
That portion of the system which is used to indicate pressure. Includes pressure warning system.
Dimentichi ATA 21 Air conditioning
-30 Pressurization
Otaku

Messaggio da Otaku »

Provo a rispondere io... I miei eventuali errori provate con l'immaginazione a volgerli in forma di domanda, alla quale, se vorrà, potra rispondere FAS o un altro tecnico...
alessandrogentili ha scritto: Parliamo per assurdo:
Ho la fusoliera con un tappo di sughero che la rende stagna, tolgo il tappo di sughero e dopo 1 minuto lo rimetto. Quando rimetto il tappo la fusoliera è di nuovo stagna, il sistema di pressurizzazione riesce a riportare l'aereo a pressione normale?

Oppure il sistema di pressurizzazione si limita a rendere stagno l'aereo superata una certa quota (oltre a fornire ossigeno) ?

Se è in grado di ripristinare la pressione, dove lo prende fisicamente l'aria? Dall'esterno e la mette in pressione visto che è rarefatta?
-Si, riesce, perche... vedi ultima
-No, la pressione viene mantenuta ed eventualmente corretta.
-L'aria è spillata dai compressori di bassa pressione dei motori. Quindi, ce n'è quanta ne si vuole. Dato che è ad alta temperatura dovrebbe essere completamente sterile.
Lo spillamento comporta un lieve assorbimento di potenza. Lieve, ma non trascurabile.
-L'aria è quindi quella che entra nella "bocca" del motore.

Adesso massacratemi! :( :D
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

dipende dalla filosofia costruttiva del velivolo
l'aria calda puó essere presa o dalla turbina o dal compressore...

in piú si possono trovare le prese dinamiche ram che si occupano del clima

Dimentichi ATA 21 Air conditioning
-30 Pressurization
e si il copy past non ha funzionato, sorry:
21
AIR CONDITIONING
Those units and components which furnish a means of pressurizing, heating, cooling, moisture controlling, filtering and treating the air used to ventilate the areas of the fuselage within the pressure seals. Includes cabin supercharger, equipment cooling, heater, heater fuel system, expansion turbine, valves, scoops, ducts, etc.

-00
GENERAL


-10
COMPRESSION
That portion of the system and its controls which supplies compressed air. Includes items such as controls and indicating systems related to the compressors, wiring, etc. Does not include the pressure control and indicating system for the cabin pressurization.

-20
DISTRIBUTION
That portion of the system used to induct and distribute air. Includes equipment rack cooling systems and items such as blowers, scoops, ducting, inlets, check valves, wiring, etc. Does not include valves which are part of pressurization and temperature control.

-30
PRESSURIZATION CONTROL
That portion of the system used to control the pressure within the fuselage. Includes items such as control valves, relief valves, indicators, switches, amplifiers, wiring, etc.

-40
HEATING
That portion of the system and its controls which supply heated air. Includes items such as heater panels and other units, fuel system and control, ignition, indicating systems related to heater operation, wiring, etc. Does not include temperature control and indicating systems.

-50
COOLING
That portion of the system and its controls which supply cooled air. Includes items such as the cooling unit, indicating systems related to the cooler operation, wiring, etc. Does not include temperature control and indicating systems.

-60
TEMPERATURE CONTROL
That portion of the system used to control the temperature of the air. Includes items such as control valves, thermal sensing devices, switches, indicators, amplifiers, wiring, etc.

-70
MOISTURE / AIR CONTAMINANT CONTROL
That portion of the system used to control moisture in the air, to control ozone concentrations, to filter radioactive debris from conditioned air, and to treat the air with deodorizers, insecticides, etc.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

Ma una volta un Air Sicilia, non é atterrato con un gabbiano piantato sul vetro del cockpit?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

aponus ha scritto:Ma una volta un Air Sicilia, non é atterrato con un gabbiano piantato sul vetro del cockpit?
attenzione parliamo di differenza di pressione
interna esterna

riducendo la quota, questo valore diminuisce.

per questo evento esistono le aircraft depressurization procedures, che prevedono tra le tante cose la condotta del velivolo ad una quota adatta...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Messaggio da alessandrogentili »

aponus ha scritto:Ma una volta un Air Sicilia, non é atterrato con un gabbiano piantato sul vetro del cockpit?
gabbiamo kamikaze! Deve aver puntato l'aereo proprio con il becco in posizione d'attacco :lol:


Grazie di tutto FAS e Otaku 8)
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

Così mi hanno raccontato! Mi pare fosse nel 2001, se non ricordo male. Mi immagino l'aereo che atterra con il gabbiano piantato nel vetro e appoggiato al muso dell'aereo! Che ridere!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

EI-CWW rimase fermo a terra per un mesetto dopo che un non ben identificato volatile gli sfondò il bordo d'attacco dell'ala all'altezza dell'inboard krueger flap... lo passò e si fermò sul front spar, distruggendo tutto ciò che incontrava.
N757GF

Messaggio da N757GF »

davierosoft ha scritto:EI-CWW rimase fermo a terra per un mesetto dopo che un non ben identificato volatile gli sfondò il bordo d'attacco dell'ala all'altezza dell'inboard krueger flap... lo passò e si fermò sul front spar, distruggendo tutto ciò che incontrava.
Era il noto piccione con piume corazzate di titanio (avis dura aeroplanem sfondans) :)

Chi trova la foto di quel 767 (credo) in partenza da parigi che era stato ampiamento bucherellato da uno stormo di volatili?
Rispondi