Un'occhiata in giro per il cockpit del Lancaster

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Uhm...ora che ho rivisto la foto nel monitor di casa, decisamente migliore rispetto a quello del laptop aziendale, mi sembra che il problema non si ponga; è la seconda ipotesi!
:oops:

Scusate per aver inquinato il thread con una tale scemenza; per rimediare inserisco il link a questa foto di un Lancastrian mooolto particoolare! :D
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

beluga ha scritto:
L'aereo che si intravede a destra del cockpit è un Westland Lysander?
Già... credo detenga il record assoluto di atterraggi non forzati in territorio nemico nella WWII..... :salute:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

beluga ha scritto:Scusate per aver inquinato il thread con una tale scemenza; per rimediare inserisco il link a questa foto di un Lancastrian mooolto particoolare! :D
Il glorioso VH742 della Rolls-Royce che testo' la Nene... :salute:
Fu il primo "liner" ad avere un motore con compressore assiale.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Black, ma la RR Nenè non aveva il compressore centrifugo?
L'ho letto qui
http://www.lancastermuseum.ca/engine_rollsnene.html
e qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Rolls-Royce_Nene.

:scratch:

PS: a proposito di Lancaster, per tornare all'argomento originario, mi sono imbattuto nel sito sito web di un interessante museo canadese:
http://www.lancastermuseum.ca/
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

beluga ha scritto:Black, ma la RR Nenè non aveva il compressore centrifugo?
Il 15 Agosto 1948 un Lancastrian portò in volo il primo motore a stadio di compressione assiale britannico.
Era una Nene sperimentale modificata con uno stadio assiale di compressione, stadio che diventerà di serie nell'Avon.
Il Lancastrian non era pero' quello della foto (ricordavo male la matricola), ma era VM732, sempre di proprietà Rolls-Royce.
:)

Bello il sito del museo Canadese!!!
Mi par di ricordare che proprio in Canada ce n'è uno airworth...
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

:thanks:

Si trattava quindi di una sorta di ibrido tra le due soluzioni?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

beluga ha scritto::thanks:

Si trattava quindi di una sorta di ibrido tra le due soluzioni?
Sì, testo' il compressore assiale, ma mai entrata in serie.
:)
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

tra le foto contenute in su questo interessante sito citato da Snap-on sul 3ad relativo al Wellington, in una didascalia ho letto quanto segue:
"The same type of exhaust was used on night-operation Beaufighters, Halifaxes and radial-engined Lancasters."

Qualcuna/o ha notizie/immagini relative ai "radial-engined Lancasters" !?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

beluga ha scritto:Qualcuna/o ha notizie/immagini relative ai "radial-engined Lancasters" !?
Yes Sir. 8)

Alla Avro, dopo i test del prototipo che montava il Merlin XX, il governo di Sua Maesta' richiese un primo stock di circa 1000 aerei.
Quando il Lancaster inizio' a sostituire il Manchester si decise di modificare e riconvertire a Lancaster le strutture dei Manchesters che si trovavano in costruzione in quel momento.

La produzione di Lancasters fu così molto superiore alle 1000 unità previste dall'Avro e i merlins iniziarono a scarseggiare.
Così una parte degli indispensabili bombardieri fu motorizzata con i radiali Bristol Hercules VI e XVI da 1700hp.

:)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Quello che tutti conosciamo è il Lancaster I che adottava i motori RR Merlin.

Fu seguito dalla versione II che sostituiva i motori Merlin con i radiali Bristol Hercules da 1700 HP circa di potenza massima.

La nuova versione aveva però delle prestazioni inferiori a quelle fornite con il Merlin , per cui ne furono costruiti SOLO pochi esemplari.

Per ulteriori informazioni bisognerebbe fare una ricerca molto più approfondita sulla rete.

Sicuramente ci sono informazioni molto più dettagliate di quelle che io ricordo!

Saluti

Steve 8)
Ultima modifica di Snap-on il 14 dicembre 2007, 16:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Ho trovato alcune immagini!
Beh, ci sarebbe anche del testo, ma con il fiammingo sono poco ferrato! :oops: :lol:

Direi che è decisamente più elegante la versione equipaggiata con i Merlin!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Riapro questo thread, riallacciandomi alla digressione relativa al Lancastrian, per postare la foto di questo modello di I-DALR (proprio quello della foto postata da Aurum) che ho scattato a Vigna di Valle, anche per avere un'idea (a colori) di quanto fosse bella la livrea di Alitalia di quel periodo!.

PS: quanto darei per poter fare almeno un volo con una bellezza del genere!!!!!


Immagine
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

PS: quanto darei per poter fare almeno un volo con una bellezza del genere!!!!!
Sarà ma il Lancastrian è un aereo che mi ha sempre messo i brividi...soprattutto dopo aver conosciuto la storia dei tre Lancastrian inglesi battezzati Star Tiger, Star Land e Star Trail che non hanno fatto una bella fine. Mi dà l'impressione di essere un aereo "sfigato".
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Fox ha scritto:
PS: quanto darei per poter fare almeno un volo con una bellezza del genere!!!!!
Sarà ma il Lancastrian è un aereo che mi ha sempre messo i brividi...soprattutto dopo aver conosciuto la storia dei tre Lancastrian inglesi battezzati Star Tiger, Star Land e Star Trail che non hanno fatto una bella fine. Mi dà l'impressione di essere un aereo "sfigato".
Solo perchè tre su parecchie migliaia sono finiti male?!?
La statistica è il tuo forte! :lol:
Ospite

Messaggio da Ospite »

Solo perchè tre su parecchie migliaia sono finiti male?!?

Tre su quanti? Io di Lancastrian ne ho contati 91 includendo le conversioni. Su 91 di questi avioni, 22 hanno subito incidenti. In statistica il 24% circa quindi. Io lo reputo poco sicuro. Sia chiaro che non mi sto riferendo al Lancaster da cui deriva, ma proprio del Lancastrian in sè e per sè...
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ah ecco il link di riferimento per i dati http://aviation-safety.net/database/dblist.php?Type=074
Poi sia chiaro comunque...è solo una sensazione che dà a me quella di essere una aeroplano "poco fortunato".
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

E' veramente un bellissimo aereo sul quale molti vorrebbero fare un voletto :)
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Rispondi