FOBIA DEL VOLO quale rimedio ? una mia personalissima opinio

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Messaggio da DELTA TANGO »

Grazie del salvataggio a Dr. Luca

Forse le uniche cognizioni sulle radici della paura le ho acquisite da un mio percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale affrontato qualche anno fa , ma con modesti abbastanza modesti risultati ; si poi ho letto diversi libri ma non sempre di facile comprensione ;

specialmente la fobia del volo è rimasta ; bella presente .

Per farti capire un tempo intorno ai vent'anni ho volato ( sono un ex ufficiale dell'Areonautica Militare ( di complemento ) ho volato anche con G 222 turboelica , poi qualche voletto con Alitalia anche da solo , appassionato di montagna funivie comprese ho fatto sci alpinismo a Cortina , anche istruttore di vela ( deriva ) ;

Oggi alla mia veneranda età ......... invece non mi butto più , sono attaccato alla terra , alla famiglia , alla casa ; la sensazione di perdere tutto quello che ho costruito ;

So benissimo che potrei rifare tutto e in piccole dosi ......... ci riprovo ma non sai che fatica ; Poi mi dico le cose le ho fatte vuol dire che adesso devo mettere le pantofole .

il guaio è ................................................................... avere 42 anni !


:colors:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

midnight ha scritto:azz Andrè ti metti ad emulare il Doc bacchettandomi?!!?!?
:) sono però d'accordo con te, qui è la paura del volo ad avere la pole... del resto sappiamo che spesso dietro ad essa si cela tutt'altro...

Sorridere, parlare e, a volte, anche "bisticciare" però serve sempre, io credo.

Tu dici che l'importante è non farsi dominare dalla paura.
Io ti rispondo ancora una volta che razionalmente è sensato e assolutamente inattaccabile, dal lato pratico a volte corrisponde a un'azione titanica.

..ci sono passato..... e credo sia possibile per chiunque... titani o esseri umani.

P.S. non era mia intenzione bacchettarti! :D

P.P.S. io rimango della mia idea... il sense of humour è essenziale.... :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

DELTA TANGO ha scritto:

So benissimo che potrei rifare tutto e in piccole dosi ......... ci riprovo ma non sai che fatica ; Poi mi dico le cose le ho fatte vuol dire che adesso devo mettere le pantofole .

il guaio è ................................................................... avere 42 anni !


:colors:
CHIEDO ANTICIPATAMENTE PERDONO A TUTTO LO STAFF ED A DELTA TANGO (per il maiuscolo e per lo sfogo successivo)...... ma********** :D :D :D Giovincello!! Togliti le pantofole e mettiti gli scarponi! :lol:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Messaggio da DELTA TANGO »

a dimenicavo quasi cintura nera di Karate !!!!!!!!!!!!!!!!!

l'abito di Superman invece sta nell'armadio

ciao ma lì'ora è tarda e la casa chiama

grazie a tutti

See you tomorrow ;
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

DELTA TANGO ha scritto:Grazie del salvataggio a Dr. Luca

Forse le uniche cognizioni sulle radici della paura le ho acquisite da un mio percorso di psicoterapia cognitivo comportamentale affrontato qualche anno fa , ma con modesti abbastanza modesti risultati ; si poi ho letto diversi libri ma non sempre di facile comprensione ;

specialmente la fobia del volo è rimasta ; bella presente .

Per farti capire un tempo intorno ai vent'anni ho volato ( sono un ex ufficiale dell'Areonautica Militare ( di complemento ) ho volato anche con G 222 turboelica , poi qualche voletto con Alitalia anche da solo , appassionato di montagna funivie comprese ho fatto sci alpinismo a Cortina , anche istruttore di vela ( deriva ) ;

Oggi alla mia veneranda età ......... invece non mi butto più , sono attaccato alla terra , alla famiglia , alla casa ; la sensazione di perdere tutto quello che ho costruito ;

So benissimo che potrei rifare tutto e in piccole dosi ......... ci riprovo ma non sai che fatica ; Poi mi dico le cose le ho fatte vuol dire che adesso devo mettere le pantofole .

il guaio è ................................................................... avere 42 anni !


:colors:
Posso capire le sensazioni che provi ed il senso di frustrazione ma, tu sei un ex militare e dovresti saperlo meglio di tutti, non si molla mai, MAI!

Prova a riflettere in maniera diversa su alcune cose. Capisco che, quando si è costruito molto, si ha anche molta paura di perdere tutto "il cucuzzaro". Credo sia umano.
Ma la domanda è: perchè pensi di avere più possibilità di perdere tutto sull'aereo e meno dentro casa? (ricordo che la casa è il luogo nel quale ci sono il maggior numero di incidenti, più della moto, della macchina, eccetera). Questa è la domanda alla quale devi rispondere. Dobbiamo partire da lì.

Le psicoterapie a volte vanno male, ma questo non deve voler dire abbandonare la speranza di risolvere i propri problemi.

Per quanto riguarda i libri...l'avevamo intuito che non li avevi capiti bene (scusa ma non ho resistito...) :lol: :lol: :lol:

Siamo qui e, hai visto mai che riusciamo a darti una mano ed a combinare qualcosa di buono.. :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

DELTA TANGO ha scritto:il guaio è ................................................................... avere 42 anni !
Non voglio far rumore sulle parole appena scritte da Luca.
Se però intanto aggiornassi la tua età nel tuo profilo? ;)
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Messaggio da DELTA TANGO »

Prova a riflettere in maniera diversa su alcune cose. Capisco che, quando si è costruito molto, si ha anche molta paura di perdere tutto "il cucuzzaro". Credo sia umano.
Ma la domanda è: perchè pensi di avere più possibilità di perdere tutto sull'aereo e meno dentro casa? (ricordo che la casa è il luogo nel quale ci sono il maggior numero di incidenti, più della moto, della macchina, eccetera). Questa è la domanda alla quale devi rispondere. Dobbiamo partire da lì.

Risposta :

Capisco le basi su cui si fonda il concetto esposto ma da sempre la casa viene paragonata alla TANA dove qualunque essere vivente si rifugia e possibilmente ( statistiche a parte ) ti dà l'impressione della massima sicurezza.

L'aereo o la nave , vuoi per la mancanza di controllo , per la dose di claustro, per l'immaginazione che abbiamo dovuta ai media , alla filmografia etc , rappresenta per i fifoncelli un posto poco .......... stabile !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Maledetta ricerca di stabilità !!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Messaggio da DELTA TANGO »

come si fà a cambiare l'età sul forum
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

DELTA TANGO ha scritto:a dimenicavo quasi cintura nera di Karate !!!!!!!!!!!!!!!!!

l'abito di Superman invece sta nell'armadio

ciao ma lì'ora è tarda e la casa chiama

grazie a tutti

See you tomorrow ;
:lol:

ma se hai l'abito di superman come fai ad avere paura di volare? :wink:

scherzo naturalmente!! ti capisco.....
il discorso CASA/AEREO credo che sia dovuto al fatto che la casa è il punto di riferimento.....nonostante tutte le crisi, dispiaceri, delusioni, la casa è un ambinte certo....in cui nasciamo e cresciamo, quindi diventa tutt naturale.....quando si dice un ambiente familiare.
L'aereo invece non è un ambiante familiare, anzi è una cose che "sembra" ti allontani dalla stabilità, dalla terra ferma...quindi da ciò che hai sotto controllo, hai fiducia nella tua casa.... non pensi che potresti bruciarti o potrebbe scoppiare la bombola.....invece l'aereo sembra che ti porti lontano dalla sicurezza....per mano di due persone che non sai nemmeno chi sono.
Però non è così......sono due persone molto preparate e che amano il suo lavoro, sono persone che non metterebbero a rischio la loro vita e nemmeno quella degli altri.....e poi l'aereo non va visto come una cosa che ti allontana, ma che ti porta in posti stupendi.
Anch'io come te ho sofferto molto per questa paura, ma basta veramente un pò di buona volontà e si riece a superarla, perchè volare può mettere a disagio pechè volare "non è familiare", ma se iniziassimo a volare tutti i giorni, diventerebbe una cosa talmente naturale che non ci sarebbero più molti pensieri....perchè riconosceremmo qualsiasi rumore, il nostro comportamento sarebbe molto diverso.
Stai tranquillo Delta.

P.S complimenti per il nick :*
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

DELTA TANGO ha scritto:come si fà a cambiare l'età sul forum
Barra in alto, voce "profilo". Seleziona "Modifica profilo e impostazioni", fai le modifiche e al termine clicca su "Invia".
Avatar utente
midnight
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 165
Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
Località: Legnano

Messaggio da midnight »

Anche io come te DELTA, vivo il rapporto con la casa come NIDO di assoluta protezione... però ho scoperto che posso proiettare questa mia immagine mentale su altri luoghi dove mi sento protetta :)


OT: Annalì ma quanto mi piace sta foto che c'hai... :santa: :santa: :notworthy: :notworthy:
Manuela

“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

midnight ha scritto:Anche io come te DELTA, vivo il rapporto con la casa come NIDO di assoluta protezione... però ho scoperto che posso proiettare questa mia immagine mentale su altri luoghi dove mi sento protetta :)


OT: Annalì ma quanto mi piace sta foto che c'hai... :santa: :santa: :notworthy: :notworthy:
te la mando in pm? :D
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Messaggio da DELTA TANGO »

PS: che bel nome Annalisa !

Comunque vista l'alta frequentazione sul forum di bei nomi , bei Nick , belle persone almeno sensibili , immaginate un volo organizzato tutti insieme .

con il Dr. Luca ai comandi ;

La vedo possibile solo partecipando al corso Alitalia !!

Comunque nel 2008 lo faccio ................... si si sicuro ;non chiedetemi il mese ; :bounce:
Avatar utente
midnight
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 165
Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
Località: Legnano

Messaggio da midnight »

io voglio volare con LUCA che pilota l'aereo *________*

sisisi

:onfire: :onfire: :onfire: :onfire: :onfire: :onfire: :onfire: :onfire: :onfire: :onfire:
Manuela

“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

PS: che bel nome Annalisa !
grazie..mi fa molto piacere :D
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Alessiux
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 22:52

Messaggio da Alessiux »

A queto punto...anche se un po' in ritardo,vi dò anche il mio punto di vista, quello di un'altra paurosa.
Perchè ho paura sull'aereo?
1) Non posso fare nulla, non so se va tutto bene o no,se ci sono problemi...e via di seguito (problema del controllo)
2) come mi diceva Luca, probabilmente non mi fido degli altri, in questo caso dei piloti, e penso che vada tutto bene finchè ho io le redini...o la cloche...della situazione..
3) aggiungo paura dell'altitudine (ce l'ho solo da qualche anno): guardare giù dal finestrino, soprattutto quando l'aereo vira, mi fa impazzire, mi gira la testa, non ci riesco...pensate che qndo l'aereo vira a sx io mi sposto sulla dx, come se volessi controbilanciare col mio peso l'aereo ( :shock: ) e viceversa
4) paura di morire, in generale, e sull'aereo perchè, in un certo senso, non sarebbe una cosa immediata, ma "mi vedrei tutta la scena" catastrofica
5) sono abituata a scappare dalle situazioni difficili, che mi fanno paura...uso la strategia dell'evitamento. Se vai sull'aereo, una volta che sei là non puoi evitare nulla o fuggire da nessuna parte, ci sei e basta!
6) anche io sono ansiosa in generale nella vita. La parola serenità non fa molto parte del mio vocabolario
7) turbolenze: ormai so che non succede nulla, eppure qndo ci sono ho paura che possa succedere qualcosa all'aereo...e a me
8) fra poco affronterò un lungo viaggio in aereo (spero di non tirarmi indietro): ho paura di non riuscire a reggere lo stress per tutte quelle ore...non potrò fare nulla, sarò là e basta...ho paura di non riuscire a gestire la paura per tutto quel tempo...
Quante sfaccettature hanno le paure...come è già stato detto...
NONOSTANTE CIò: NON MI ARRENDO A QUESTA FOBIA! E credo che se tutti noi siamo qui sia per lo stesso motivo. Penso che la cosa più importante sia voler superare le nostre difficoltà e con un po' di fiducia, innanzitutto in noi stessi, nulla è impossibile!
Scusate l'intervento accorato e un po' lungo, ma ci tenevo a farlo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Alessiux ha scritto:A queto punto...anche se un po' in ritardo,vi dò anche il mio punto di vista, quello di un'altra paurosa.
Perchè ho paura sull'aereo?
1) Non posso fare nulla, non so se va tutto bene o no,se ci sono problemi...e via di seguito (problema del controllo)
2) come mi diceva Luca, probabilmente non mi fido degli altri, in questo caso dei piloti, e penso che vada tutto bene finchè ho io le redini...o la cloche...della situazione..
3) aggiungo paura dell'altitudine (ce l'ho solo da qualche anno): guardare giù dal finestrino, soprattutto quando l'aereo vira, mi fa impazzire, mi gira la testa, non ci riesco...pensate che qndo l'aereo vira a sx io mi sposto sulla dx, come se volessi controbilanciare col mio peso l'aereo ( :shock: ) e viceversa
4) paura di morire, in generale, e sull'aereo perchè, in un certo senso, non sarebbe una cosa immediata, ma "mi vedrei tutta la scena" catastrofica
5) sono abituata a scappare dalle situazioni difficili, che mi fanno paura...uso la strategia dell'evitamento. Se vai sull'aereo, una volta che sei là non puoi evitare nulla o fuggire da nessuna parte, ci sei e basta!
6) anche io sono ansiosa in generale nella vita. La parola serenità non fa molto parte del mio vocabolario
7) turbolenze: ormai so che non succede nulla, eppure qndo ci sono ho paura che possa succedere qualcosa all'aereo...e a me
8) fra poco affronterò un lungo viaggio in aereo (spero di non tirarmi indietro): ho paura di non riuscire a reggere lo stress per tutte quelle ore...non potrò fare nulla, sarò là e basta...ho paura di non riuscire a gestire la paura per tutto quel tempo...
Quante sfaccettature hanno le paure...come è già stato detto...
NONOSTANTE CIò: NON MI ARRENDO A QUESTA FOBIA! E credo che se tutti noi siamo qui sia per lo stesso motivo. Penso che la cosa più importante sia voler superare le nostre difficoltà e con un po' di fiducia, innanzitutto in noi stessi, nulla è impossibile!
Scusate l'intervento accorato e un po' lungo, ma ci tenevo a farlo!
Bellissimo intervento Alessia!

Molto articolato e molto "esposto", non deve essere facile mettersi così "a nudo". Interessante anche la capacità di introspezione e di individuare le tue "linee di rottura".

Sarebbe proficuo che tutti quelli che hanno paura si agganciassero a quest'intervento per articolare, in maniera altrettanto profonda, le variabili della propria paura.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
midnight
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 165
Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
Località: Legnano

Messaggio da midnight »

complimenti Alessia, sei stata bravissima a dividere con noi le tue paura... :D ora sono anche mie ;) (scherzo, il mio parco paure è già ben fornito!)
in ogni caso se ti andasse di chiacchierare con l'ennesima fifona ma atipica :P scrivimi in mp!!! a me farebbe piacere.
Manuela

“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Avatar utente
buran73
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 5 dicembre 2007, 15:51
Località: Preglia di Crevoladossola (VB)

Messaggio da buran73 »

Se posso vorrei provare anch'io a riflettere un po' sulla mia paura. La prima volta che ho volato ho passato la notte prima pressoché in bianco, quando mi sono seduto sul 737 a Linate ero uno straccio: sudato, cuore accelerato e un disagio generale. Poi il decollo, e mi sono detto: tutto qui ?
Ora dopo una decina di voli ho imparato a dominare un po' del timore che avevo all'inizio, ciononostante qualcosa rimane.
Ricollegandomi a quanto dice Alessia, potrei elencare anch'io qualche punto su cui ho ancora bisogno di lavorare:
- non sono io a controllare la situazione, sono in mano ad altri, e pur sapendo benissimo che sono perfettamente addestrati per l'emergenza non riesco ancora ad abituarmi completamente all'idea;
- conosco l'automobile e i treni in ogni loro dettaglio, ho intrapreso il mio corso di studi apposta per conoscerli al meglio, l'aereo è molto più misterioso, so come e perché riesce a volare ma non mi sento ancora "in confidenza" con esso;
- ho anch'io qualche problema di vertigini, quando mi sporgo e sotto c'è il vuoto ho l'impressione di cadere (succede ad es. anche mentre sono su uno sgabello e cambio una lampadina), da questo punto di vista ho notato che il posto che dà sul corridoio mi dà molti meno problemi;
- mi fanno ancora sussultare i movimenti repentini dovuti a vento o turbolenze.
So che la paura è un qualcosa che ognuno di noi si crea e inconsciamente gestisce, non so quando sarà il mio prossimo volo ma mi piacerebbe riuscire a impegnarmi perché diventi davvero un piacere e non la parte più complicata del viaggio.
Alessiux
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 22:52

Messaggio da Alessiux »

Vi ringrazio per il sostegno e confesso che effettivamente non è stato facile tirar fuori tutto questo! Anche perchè devo dire che non credevo neanch'io di aver maturato una simile consapevolezza, almeno non fino a questo punto...diciamo che me ne sono resa conto solo nel momento in cui l'ho scritto! Credo che ciò sia frutto delle riflessioni che ho fatto, e che mi avete aiutato a fare, da quando sono iscritta a questo forum. Provate a tirar fuori tutto quello che avete dentro, considerando anche che, come è successo a me, ci vuole del tempo per capire le cose.
Per esempio, un'altra cosa che ho pensato da quando Luca mi ha fatto spostare il focus della paura dall'aereo a me, è relativa al senso di libertà. L'aereo rappresenta la partenza, la libertà, la perdita momentanea di certezze e di legami...o per lo meno questo è quello che fa venire in mente a me. Io ho paura di questo senso di libertà, di questa non stabilità, dell'assenza di punti di riferimento...il senso di libertà mi mette ansia, disorientamento. C'è qualcuno che prova la stessa cosa?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Alessia in quel caso l'aereo è solo un simbolo.

L'aereo ti sposta (non solo simbolicamente) da un posto nel quale hai ben saldi tutti i punti di riferimento (la famiglia, la possibilità di ricevere un aiuto se servisse, l'amica importante, il ragazzo, eccetera eccetera) ad un posto che non conosci, del quale ignori la "mappa" dei punti in cui potresti ricevere soccorso.
Rischi di trovarti, improvvisamente, priva di punti di riferimento importanti in un posto che non conosci affatto o non conosci bene.

E se si ha un carattere che si pensa non abbastanza forte per gestire le situazioni nuove ed esplorare "senza rete", l'aereo può metterti in difficoltà. Ma anche un viaggio lontano in automobile sortirebbe lo stesso effetto.

Vuoi sapere una cosa divertente? Chi ha la paura di volare simile alla tua, ha molta più paura (evidentemente) nei viaggi di andata che in quelli di ritorno.
Chi, invece, vive situazioni di costrizione nel posto in cui abita per cui un viaggio lo vive come "evasione" e allontanamento da una cosa fastidiosa....avrà molte più difficoltà nei viaggi di ritorno. E il buffo è che a volte mi dicono proprio: (i primi) "l'aereo è più facile che cada all'andata", (i secondi) "l'aereo è più facile che cada al ritorno"... :lol:

Come sempre l'aereo è solo un contenitore di emozioni :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Alessiux
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 22:52

Messaggio da Alessiux »

Fearless flyer ha scritto:Alessia in quel caso l'aereo è solo un simbolo.

Vuoi sapere una cosa divertente? Chi ha la paura di volare simile alla tua, ha molta più paura (evidentemente) nei viaggi di andata che in quelli di ritorno.
Chi, invece, vive situazioni di costrizione nel posto in cui abita per cui un viaggio lo vive come "evasione" e allontanamento da una cosa fastidiosa....avrà molte più difficoltà nei viaggi di ritorno. E il buffo è che a volte mi dicono proprio: (i primi) "l'aereo è più facile che cada all'andata", (i secondi) "l'aereo è più facile che cada al ritorno"... :lol:

Come sempre l'aereo è solo un contenitore di emozioni :wink:

Luca
Cavolo è proprio vero! Anche per me succede così a seconda di cosa il viaggio rappresenti nello specifica situazione! Ogni tanto però si sono verificate situazioni anomale, tipo questa: la mia famiglia era venuta a PD per poi andare insieme sulle dolomiti. Poi abbiamo preso dopo una settimana insieme il volo per tornare giù, situazione che per me (anche se la mia paura rimane anche quando sono in compagnia) doveva essere più rassicurante del solito e invece in fase di decollo mi sono pure uscite le lacrime. Mi ricordo che dissi a mia mamm: "ecco lo vedi come sto? Come farò al ritorno?"...forse quindi stavo già pensado al ritorno o forse a volte vorrei evitare di scendere giù perchè so che in pochi gg si romperebbe un equilibrio faticosamente conquistato qui a Pd e quindi paradossalmente preferirei non tornare per non dover "riassettarmi" qunado ritorno su. Una cosa bella però è venuta fuori da quell'esperienza: a metà volo sono entrata in cabina di pilotaggo e sono rimasta seduta accanto ai piloti fino all'atterraggio: è stato molto emozionante!!!
Rispondi