Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Porcammiseria che goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! E poi è anche Aeroflot-Don; non si vedono molto spesso qui in Italia! A Venezia, Roma e Milano, almeno, arrivano solo gli Aeroflot normali, che sappia io...
E poi la prima foto è un marchio inconfondibile dei Tupolev: la scia nera di carburante!
Grazie infinite di avermi deliziato con queste foto!
Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe) La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo er.tupolone@yahoo.it
Forlì ha un collegamento con Rostov tutti i sabati, operato appunto con Aeroflot-Don, arriva alle 16:10 e parte alle 17:50, per cui io spesso mi trovo a passare da quelle parti, con macchina fotografica al seguito.
Non ditelo in giro però, perchè non si possono fare foto nei pressi degli aeroporti...
I-SIBO ha scritto:Forlì ha un collegamento con Rostov tutti i sabati, operato appunto con Aeroflot-Don, arriva alle 16:10 e parte alle 17:50, per cui io spesso mi trovo a passare da quelle parti, con macchina fotografica al seguito.
Non ditelo in giro però, perchè non si possono fare foto nei pressi degli aeroporti...
Eh si, lì le foto si possono fare benissimo, accanto il terminal inizia una recinzione, dalla quale si vede praticamente tutto.
Belle le foto........complimenti.
Io e Andrea F. ne abbiamo visti due della Belavia a Venezia, entrambi in arrivo da Minsk, atterrati a Tessera a tre quarti d'ora di distanza l'uno dall'altro.
Il rumore dei loro motori in atterraggio è melodioso... Se vogliamo fare un paragone musicale, il rumore dei motori in atterraggio+reverse dell'MD-80 sembra una potente rullata di timpani, mentre quello dei Tupolev sembra sì una grande rullata, ma preceduta da una serie di glissati veloci dei violini!
(mi sa che devo cambiare spacciatore).
Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe) La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo er.tupolone@yahoo.it
HeitorVillaLobos ha scritto:(mi sa che devo cambiare spacciatore).
Ciao, Leo
Si, decisamente
L'aspetto caratteristico di questo aereo però è la fumata nera al decollo, pensa che l'altro giorno ho visto da casa mia del fumo nero in prossimità di elmas, ho detto: o è un incendio, oppure è decollato il belavia
Sienamonza2 ha scritto:
No dai scherzo, è un bell'aereo, consuma tanto, ma è un bell'aereo, ho avuto la fortuna di rullarci affianco mentre facevo un volo a Elmas
6.500 KG ora, in crociera a mach .82 quanto consuma un 727?
IL 154 in configurazione charter porta fino a 180 pax, quanti ne portava il 727?
Sienamonza2 ha scritto:
L'aspetto caratteristico di questo aereo però è la fumata nera al decollo, pensa che l'altro giorno ho visto da casa mia del fumo nero in prossimità di elmas, ho detto: o è un incendio, oppure è decollato il belavia
La seconda era giusta
L'unica versione del 154 che fuma è la versione M che monta motori Soloviev tutte le eltre versioni A/B/B-2 che montanoi Kuznetsov non fanno un filo di fumo.
Ciao
Fabrizio
io l'ho appena preso su un SVO-ULN per 6.5 ore di viaggio e vi assicuro che è stata un'esperienza allucinante!
è stato lo stesso aereo che avevo preso nel'80 sul MXP-SVO!!!
Questo pome posto le foto!!!
ci hanno fatto salire sull aereo e non andava l'a/c... a mosca c'erano 30 gradi e non vi dico con l'aero pieno quanti ce n'erano dentro!!!
chiusura porte, prima che accendessero i motori passano altri 10 minuti, a/c sempre spenta e gente che comincia a sudare come fontane, niente da bere, ovviamente, start up engine e a/c che viene debolemente accesa sulla taxiway che comincia a farsi sentire quando ormai eravamo a circa 10.000 feet, roba da matti. hanno servito da bere un'ora dopo con la gente che si sentiva male dal caldo e disidratata!
siccome ero lato finestrino, e la gamba toccava la dusoliera, dopo un pò mi accorgo di avere i pantaloni al polpaccio fradici, bene tutta condensa che colava dalle pareti!!!! allucinante!!!
spazio tra i sedili inesistente, se siete alti almeno 1.75 le ginocchia dovete tenerle in bocca, lo spessore dello schienale, una sottiletta così che quello dietro via pianta se ginocchia direttamente nelle vertebre.
il gabinetto non vi dico!!!!!, gli avvisi di uscite d'emergenza erano stati divelti e c'erano le lampadine coi fili al loro posto!!!!
L'unico plauso al comandante che ha fatto un atterraggio sulle uova ad ulaan baatar!
ragazzi mi dispiace smontarvi quest'aereo ma è l'aereo mi schifoso che abbia mai preso. ci ho viaggito questo agosto per tornare a casa. sono stato in russia...molto bella come nazione comunque...(e nn potete capire le russe)...altro che italiane..!!! comunque è l'aereo più scomodo che possa esistere....l'aria condizionata fa schifo...difatti ci siamo un pò preoccupati perchè usciva pochissima aria e pensavamo si stesse rompendo il sistema d'areazione!!! vi giuro l'md-80 in quanto comodità è paradiso!!! ci ho volato 4 ore e 45 minuti e appena ho messo piede a catania volevo baciare il suolo!!! con quell' aereo non hai la sensazione di rimettere nuovamente il piede a terra...all'andata è stato molto meglio...un bel 757 della vim airlines molto più comodo....ascoltate me...se potete non saliteci a bordo....a vi verrà tutt'assieme la paure di volare!!!
dani_876";p="39610 ha scritto:ragazzi mi dispiace smontarvi quest'aereo ma è l'aereo mi schifoso che abbia mai preso. ci ho viaggito questo agosto per tornare a casa. sono stato in russia...molto bella come nazione comunque...(e nn potete capire le russe)...altro che italiane..!!! comunque è l'aereo più scomodo che possa esistere....l'aria condizionata fa schifo...difatti ci siamo un pò preoccupati perchè usciva pochissima aria e pensavamo si stesse rompendo il sistema d'areazione!!! vi giuro l'md-80 in quanto comodità è paradiso!!! ci ho volato 4 ore e 45 minuti e appena ho messo piede a catania volevo baciare il suolo!!! con quell' aereo non hai la sensazione di rimettere nuovamente il piede a terra...all'andata è stato molto meglio...un bel 757 della vim airlines molto più comodo....ascoltate me...se potete non saliteci a bordo....a vi verrà tutt'assieme la paure di volare!!!
Grazie x il consiglio..ma tanto gli aeroplani russi mi fanno schifo lo stesso..