Il 2 gennaio dovrei fare un doppio volo: Bologna-Milano e Milano-Lussemburgo (e ritorno due giorni dopo)
Nel primo sarò su un ATR Alitalia e sul secondo su un Embraer 145 Luxair (rarissimo prenda un De Havilland Canada DHC-8-400 Dash 8 sempre Luxari, cerco di evitarlo.........).
Siccome non sono mai stato su aerei così piccoli ovviamente l'ansia si accentua anche se, a onor del vero, "teoricamente" un aereo piccolo mi sembra molto più agile che un bestione da 200 posti.
Il classico problema (ovvero il maggiore, ma non è il solo) è la partenza: i motori che sembrano chiedere "aiuto" perchè a mala pena spingono su l'aereo e i vari rumori. In realtà so bene, anche grazie a voi, che un aereo deve essere operativo anche con un solo motore, lo so......ma pensare a un atr con un elica sola non mi fa ridere tanto....specie in decollo
La vera domanda è: sapete che velocità di decollo hanno i due aerei? Prendendo come riferimenti un md80 e un a320 sono minori? Lo chiedo perchè una "corsa" lunga sulla pista mi sa tanto di albatros che non riesce a partire......
Una domanda psicologica: ma perchè se un aereo ha una notevole riserva di potenza in decollo deve sembrare che ci siano pure le hostess che pedalano per dare potenza? Un approccio più rilassato sarebbe psicologicamente più gradito, ma so già che prima si va su meglio è quindi lasciate perdere questa cosa

P.s.: ho visto un bellissimo video in cui alcuni 767 o a320 non toccavano la pista ma "riattaccavano" i motori riportando in quota l'aereo.La cosa impressionante è la potenza dimostrata: il carrello sarà stato a 1 metro dalla pista e appena il pilota "da manetta" l'aereo riparte in quota senza problema alcuno. Questo lo può fare uno dei modelli che prenderò o li la potenza in esubero non è tanta e serve una toccata di pista e rilancio? L'idea di avere molta potenza non mi dispiacerebbe affatto....
Forse ho parlato troppo

Grazie e complmenti per la pazienza