velocità decolllo ATR e Embraer 145

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
baol75
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 23 maggio 2007, 17:58

velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da baol75 »

Ad ogni volo che devo affrontare mi ritrovo qui a fare domande e controdomande per togliere almeno un filo di ansia (che è tanta) al mio stato d'animo.

Il 2 gennaio dovrei fare un doppio volo: Bologna-Milano e Milano-Lussemburgo (e ritorno due giorni dopo)

Nel primo sarò su un ATR Alitalia e sul secondo su un Embraer 145 Luxair (rarissimo prenda un De Havilland Canada DHC-8-400 Dash 8 sempre Luxari, cerco di evitarlo.........).

Siccome non sono mai stato su aerei così piccoli ovviamente l'ansia si accentua anche se, a onor del vero, "teoricamente" un aereo piccolo mi sembra molto più agile che un bestione da 200 posti.

Il classico problema (ovvero il maggiore, ma non è il solo) è la partenza: i motori che sembrano chiedere "aiuto" perchè a mala pena spingono su l'aereo e i vari rumori. In realtà so bene, anche grazie a voi, che un aereo deve essere operativo anche con un solo motore, lo so......ma pensare a un atr con un elica sola non mi fa ridere tanto....specie in decollo

La vera domanda è: sapete che velocità di decollo hanno i due aerei? Prendendo come riferimenti un md80 e un a320 sono minori? Lo chiedo perchè una "corsa" lunga sulla pista mi sa tanto di albatros che non riesce a partire......

Una domanda psicologica: ma perchè se un aereo ha una notevole riserva di potenza in decollo deve sembrare che ci siano pure le hostess che pedalano per dare potenza? Un approccio più rilassato sarebbe psicologicamente più gradito, ma so già che prima si va su meglio è quindi lasciate perdere questa cosa :-)

P.s.: ho visto un bellissimo video in cui alcuni 767 o a320 non toccavano la pista ma "riattaccavano" i motori riportando in quota l'aereo.La cosa impressionante è la potenza dimostrata: il carrello sarà stato a 1 metro dalla pista e appena il pilota "da manetta" l'aereo riparte in quota senza problema alcuno. Questo lo può fare uno dei modelli che prenderò o li la potenza in esubero non è tanta e serve una toccata di pista e rilancio? L'idea di avere molta potenza non mi dispiacerebbe affatto....


Forse ho parlato troppo :wink:

Grazie e complmenti per la pazienza
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Atr72 »

baol75 ha scritto: Il classico problema (ovvero il maggiore, ma non è il solo) è la partenza: i motori che sembrano chiedere "aiuto" perchè a mala pena spingono su l'aereo e i vari rumori. In realtà so bene, anche grazie a voi, che un aereo deve essere operativo anche con un solo motore, lo so......ma pensare a un atr con un elica sola non mi fa ridere tanto....specie in decollo
Come tutti gli aerei gli atr come gli embarber come l'a320 come il 737 etc sono operitavi anche con un solo motore. lo so che la situazione non è delle più rassicuranti però in realtà non c'è da preoccuparsi!!!!! :D
baol75 ha scritto: La vera domanda è: sapete che velocità di decollo hanno i due aerei? Prendendo come riferimenti un md80 e un a320 sono minori? Lo chiedo perchè una "corsa" lunga sulla pista mi sa tanto di albatros che non riesce a partire......
le velocità sono sicuramente minori di un a320, ma anche le corse di decollo sono minori: per esempio un atr può operare a Firenze, un 320 a pieno carico no.
Eppoi un aereo non arranca e la partenza "lunga" può essere dovuta a una flexible trust, ovvero il pilota, ovviamente se la lunghezza pista lo permette, accelera più dolcemente e non tutto d'un botto. ques'ultima è una procedura per risparmiare carburante e non stressare le parti meccaniche del motore(che però possono benissimo sopportare una partenza normale)
baol75 ha scritto: Una domanda psicologica: ma perchè se un aereo ha una notevole riserva di potenza in decollo deve sembrare che ci siano pure le hostess che pedalano per dare potenza? Un approccio più rilassato sarebbe psicologicamente più gradito, ma so già che prima si va su meglio è quindi lasciate perdere questa cosa :-)
questa è una sensazione del tutto personale, a me , che non ho paura, non sembra che le hostess pedalino per dare potenza, anzi spesso mi sembrano abbastanza rilassate........
baol75 ha scritto: P.s.: ho visto un bellissimo video in cui alcuni 767 o a320 non toccavano la pista ma "riattaccavano" i motori riportando in quota l'aereo.La cosa impressionante è la potenza dimostrata: il carrello sarà stato a 1 metro dalla pista e appena il pilota "da manetta" l'aereo riparte in quota senza problema alcuno. Questo lo può fare uno dei modelli che prenderò o li la potenza in esubero non è tanta e serve una toccata di pista e rilancio? L'idea di avere molta potenza non mi dispiacerebbe affatto....
TUTTI GLI AEREI SONO IN GRADO DI RIATTACCARE ANCHE CON UN SOLO MOTORE. DALL'ATR AL 777. ovviamente con uno la riattaccata sarà più lunga che con due , ma comunque sarà fatta, se sarà fatta, TOTALMENTE IN SICUREZZA
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Tixio »

baol75 ha scritto: Il classico problema (ovvero il maggiore, ma non è il solo) è la partenza: i motori che sembrano chiedere "aiuto" perchè a mala pena spingono su l'aereo e i vari rumori. In realtà so bene, anche grazie a voi, che un aereo deve essere operativo anche con un solo motore, lo so......ma pensare a un atr con un elica sola non mi fa ridere tanto....specie in decollo
Come molti avranno detto, i motori (qualuque tipo) sono appositamente progettati per spingere il peso dell'aeroplano al massimo del suo carico, non devi pensare che lo spingano a malapena :wink:

Per quanto riguarda il funzionamento con un solo motore, come tu stesso hai detto, certo che potrebbero volare anche così. Ovviamente, però, in caso di avaria ad un motore prima o durante il decollo semplicemente si deciderebbe di non volare. E questo avverrebbe in tutta sicurezza, non con brusche frenate o chissà cosa! :lol:

Tieni conto che ci sono esempi lampanti in cui, nel caso in cui l'evenienza avvenga "troppo tardi", si è decollati per poi riatterrare senza alcun problema. Non voglio dire stupidaggini per cui dovrei essere redarguito in questa sezione, ma credo che sarebbe utile ascoltare le comunicazioni di questi eventi e sentire le voci tranquille e pacate dei piloti che comunicano il problema alla torre..
La vera domanda è: sapete che velocità di decollo hanno i due aerei? Prendendo come riferimenti un md80 e un a320 sono minori? Lo chiedo perchè una "corsa" lunga sulla pista mi sa tanto di albatros che non riesce a partire......
L'ATR72 ha una velocità di rotazione (quella che ti fa tirare la cloche a te per decollare) di 110 nodi, l'ERJ145 di 120...sono valori approssimativi, nel senso che dipende dal peso dei velivoli e quindi dal settaggio dei flap. Ma grosso modo sono quelli.
E le piste sono, come gli aerei, sono fatte per essere più che sufficienti (anzi: sovrabbondanti!) per i decolli...specie di questi aeroplani, tra l'altro! Se vedi il decollo di un ATR o di un turboelica in genere ti stupirai di quanta poca pista usano per decollare!
Una domanda psicologica: ma perchè se un aereo ha una notevole riserva di potenza in decollo deve sembrare che ci siano pure le hostess che pedalano per dare potenza?
Sicuro che non sia solo una tua impressione dettata dall'ansia? :wink:
Chiudo qui per non rischiare di rovinare il lavoro di altri ben più titolati di me! :lol: :lol: :lol:
il carrello sarà stato a 1 metro dalla pista e appena il pilota "da manetta" l'aereo riparte in quota senza problema alcuno. Questo lo può fare uno dei modelli che prenderò o li la potenza in esubero non è tanta e serve una toccata di pista e rilancio? L'idea di avere molta potenza non mi dispiacerebbe affatto....
Certo che lo possono fare! :lol: :lol: :lol:
Forse anche meglio (tecnicamente, non perchè più o meno sicuri) di quei bestioni! :lol: :lol: :lol:

Ciao e buon volo! :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

abbiamo postato quasi lo stesso topic, quasi contemporaneamente Tixio, :D
meglio così abbiamo ribadito meglio cose importanti!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Tiennetti »

atr72 ha scritto: Eppoi un aereo non arranca e la partenza "lunga" può essere dovuta a una flexible trust, ovvero il pilota, ovviamente se la lunghezza pista lo permette, accelera più dolcemente e non tutto d'un botto. ques'ultima è una procedura per risparmiare carburante e non stressare le parti meccaniche del motore(che però possono benissimo sopportare una partenza normale)
Attenzione, perché una Flexible thrust é una cosa leggermente diversa, cerca bene nel forum ;)
David
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

"sarebbe utile ascoltare le comunicazioni di questi eventi e sentire le voci tranquille e pacate dei piloti che comunicano il problema alla torre.. "

Anche perchè già non si capisce niente di quello che si dicono il cockpit e la torre (e secondo me manco tra di loro si capiscono, vanno per senso logico :-) ), se poi si mettono ad urlare è la fine!!!!
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Atr72 »

Tiennetti ha scritto:
atr72 ha scritto: Eppoi un aereo non arranca e la partenza "lunga" può essere dovuta a una flexible trust, ovvero il pilota, ovviamente se la lunghezza pista lo permette, accelera più dolcemente e non tutto d'un botto. ques'ultima è una procedura per risparmiare carburante e non stressare le parti meccaniche del motore(che però possono benissimo sopportare una partenza normale)
Attenzione, perché una Flexible thrust é una cosa leggermente diversa, cerca bene nel forum ;)
cercherò meglio, comunque la procedura che ho descritto esiste,???? perchè mi sembrava di averla letta qui da qualche parte...... :oops: mi scuso se ho scritto una castroneria..... :oops: comunque rimane semore vero che UN AEREO NON ARRANCA
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto:"sarebbe utile ascoltare le comunicazioni di questi eventi e sentire le voci tranquille e pacate dei piloti che comunicano il problema alla torre.. "

Anche perchè già non si capisce niente di quello che si dicono il cockpit e la torre (e secondo me manco tra di loro si capiscono, vanno per senso logico :-) ), se poi si mettono ad urlare è la fine!!!!
Perchè non si capiscono? :roll:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

atr72 ha scritto:abbiamo postato quasi lo stesso topic, quasi contemporaneamente Tixio, :D
meglio così abbiamo ribadito meglio cose importanti!
Già! :lol:

Ma il ritardo è mio, anche se di pochi minuti (il tempo che io finivo tu avevi già postato :wink:), quindi mi scuso per eventuali ripetizioni
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Otaku

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Otaku »

baol75 ha scritto: ...Il classico problema (ovvero il maggiore, ma non è il solo) è la partenza: i motori che sembrano chiedere "aiuto" perchè a mala pena spingono su l'aereo e i vari rumori...

...Una domanda psicologica: ma perchè se un aereo ha una notevole riserva di potenza in decollo deve sembrare che ci siano pure le hostess che pedalano per dare potenza?
...Ma veramente, tutti quelli che hanno volato per la prima volta riportano sempre l'impressione di enorme accelerazione!
Quando un pilota di MD82 dà un po' di manetta l'aereo decolla in venticinque secondi...
Centoquaranta nodi in venticinque secondi: prova a farlo con la tua macchina!
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Tixio »

Otaku ha scritto: Centoquaranta nodi in venticinque secondi: prova a farlo con la tua macchina!
:shock: :shock:
Mi'...la voglio pure io 'sta macchina.... :lol: :lol:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Gozer

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Gozer »

Tixio ha scritto:
Otaku ha scritto: Centoquaranta nodi in venticinque secondi: prova a farlo con la tua macchina!
:shock: :shock:
Mi'...la voglio pure io 'sta macchina.... :lol: :lol:


Alpina B10 biturbo, 0-250 in circa 27 secondi... siamo lì 8)
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Tixio »

Gozer ha scritto:
Tixio ha scritto:
Otaku ha scritto: Centoquaranta nodi in venticinque secondi: prova a farlo con la tua macchina!
:shock: :shock:
Mi'...la voglio pure io 'sta macchina.... :lol: :lol:


Alpina B10 biturbo, 0-250 in circa 27 secondi... siamo lì 8)
Ribadisco...la voglio pure io! :lol: :lol:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

E se metti fuori le braccia si alza pure :lol:
Otaku

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Otaku »

Gozer ha scritto:
Tixio ha scritto:
Otaku ha scritto: Centoquaranta nodi in venticinque secondi: prova a farlo con la tua macchina!
:shock: :shock:
Mi'...la voglio pure io 'sta macchina.... :lol: :lol:


Alpina B10 biturbo, 0-250 in circa 27 secondi... siamo lì 8)
Si, ma con la macchina sei a stecca, con un liner puoi aumentare la manetta, e le cose cambiano di brutto (anzi, di bello): ecco un 757 ad un airshow a Reykjavík. Scarico, ok, ma direi proprio che l'impressione è opposta al faticare per sollevarsi.

:roll: Cosa sono, 13 secondi?
Avatar utente
midnight
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 165
Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
Località: Legnano

Messaggio da midnight »

ciao! io ti do una risposta personalissima... ho volato una sola volta (per ora) e da fifona che sono appena ho visto che l'aereo era un Embraer 145, piccolo, piccolissimo, mi sono angosciata.
Oddea ripensandoci mi sarei angosciata anche con uno più grande... anzi forse di più.
Sta di fatto che sono salita su sta "cosina" da 48 posti, che mi sembrava ancora + piccina vista da vicino.

Sono stata benissimo, l'ambiente raccolto, l'A/V gentile e le persone tranquille, tutto ha contribuito a farmi stare meglio.
L'aereo poi è decollato in maniera decisa e veloce.
Ha accellerato parecchio (così mi è sembrato) e ci siamo staccati subito dal suolo, dolcemente.
Il volo è stato breve ma piacevole, ansia latente ma mi sono sentita sicura.
Stesso aereo per il ritorno... stessa prassi... decollo veloce e quasi silenzioso.

Tornerò a volare con lo stesso aereo a fine gennaio, e onestamente ne sono contenta.

Forza!
Manuela

“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

12s da quando si muove a quando il main gear non tocca più la pista :shock:
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Foggy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 121
Iscritto il: 4 ottobre 2007, 22:43
Località: Toscana

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Foggy »

Tixio ha scritto:
Gozer ha scritto:
Tixio ha scritto:
Otaku ha scritto: Centoquaranta nodi in venticinque secondi: prova a farlo con la tua macchina!
:shock: :shock:
Mi'...la voglio pure io 'sta macchina.... :lol: :lol:


Alpina B10 biturbo, 0-250 in circa 27 secondi... siamo lì 8)
Ribadisco...la voglio pure io! :lol: :lol:
Cacchio! la vorrei pure io!
"meraviglioso come a volte ciò che sembra non è!"
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da IFACN »

baol75 ha scritto: La vera domanda è: sapete che velocità di decollo hanno i due aerei? Prendendo come riferimenti un md80 e un a320 sono minori? Lo chiedo perchè una "corsa" lunga sulla pista mi sa tanto di albatros che non riesce a partire......
Amico mio, quando l'aereo raggiunge la velocità di "involo", è in grado di staccarsi da terra da solo.
L'immagine di un pilota che fa decollare la ferraglia aggrappandosi al volantino tirando con la forza di Ercole è solo una cosa da film.


Poi, velocità e distanza necessarie sono facilissime da determinare (c'è una tabella apposta nel manuale dell'aeroplano, non servono nemmeno calcoli).


Più tranquillo, ora?
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

Maxx ha scritto:Anche perchè già non si capisce niente di quello che si dicono il cockpit e la torre (e secondo me manco tra di loro si capiscono, vanno per senso logico :-) )
Stai scherzando, vero? :shock:

Se ascolti le comms terra-bordo-terra di un aeroporto commerciale, devi avere un buon inglese e un buon gergo aeronautico, altrimenti non si capisce un tubo...

In ogni caso esiste anche la frase magica "please repeat" :wink:
Gozer

Messaggio da Gozer »

Vabbe', ragazzi, se la macchina non vi piace perché poi oltre 250 non ha la stessa riserva di potenza di un 757 allora me la tengo io :P :P :P :mrgreen:
Otaku

Messaggio da Otaku »

Gozer ha scritto:Vabbe', ragazzi, se la macchina non vi piace perché poi oltre 250 non ha la stessa riserva di potenza di un 757 allora me la tengo io :P :P :P :mrgreen:

Ma va', che schifo, non la voglio!Immagine
Avatar utente
Foggy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 121
Iscritto il: 4 ottobre 2007, 22:43
Località: Toscana

Messaggio da Foggy »

Se l'auto non vi dà soddisfazioni provate lei
"meraviglioso come a volte ciò che sembra non è!"
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3720
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Messaggio da Ayrton »

IFACN ha scritto:
Maxx ha scritto:Anche perchè già non si capisce niente di quello che si dicono il cockpit e la torre (e secondo me manco tra di loro si capiscono, vanno per senso logico :-) )
Stai scherzando, vero? :shock:

Se ascolti le comms terra-bordo-terra di un aeroporto commerciale, devi avere un buon inglese e un buon gergo aeronautico, altrimenti non si capisce un tubo...

In ogni caso esiste anche la frase magica "please repeat" :wink:
PLEASE REPEAT ?!?!?!?!? :shock: :shock: :shock:

:lol: :lol:

è la classica frase che mi fa scoppiare a ridere quando la sento in cockpit :lol:
Immagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Ayrton ha scritto: PLEASE REPEAT ?!?!?!?!? :shock: :shock: :shock:

:lol: :lol:

è la classica frase che mi fa scoppiare a ridere quando la sento in cockpit :lol:
Io non colgo l'ironia: è preferibile farsi ripetere piuttosto che vergognarsi di non aver capito e rischiare di fare ca...ate... :roll:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

Ayrton ha ragione, la dicitura corretta in fonia è "say again", il please repeat m'è uscito per altri motivi (divertente e delirante conference call in ufficio con collega spagnolo che non capiva il collega scozzese).

Comunque è il concetto che volevo trasmettere, ovvero che se non ci si capisce in frequenza si chiede di ripetere, non si va mai "a senso"; ogni autorizzazione comunque comporta un "read back", ovvero una rilettura di quanto ricevuta, per controllo di correttezza.
baol75
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 23 maggio 2007, 17:58

Messaggio da baol75 »

In primis grazie a tutti come sempre per le tante risposte.

Aggiungo: stavo pensando di fare un volo di "rodaggio" da milano a bologna su un atr 72, così da trovarmi preparato per la prossima trasferta (bologna-milano su atr e milano-lussemburgo su embraer 145), qualcuno sa dirmi la durata "effettiva" di volo da malpensa a bologna con un atr 72?

Nessuno ha esperienza diretta di volo con Luxair su Embraer 145? Magari prorpio da malpensa a lussemburgo? Utile anche qui sarebbe sapere la durata "effettiva" di volo (non so perchè ma dalle mie poche esperienze la durata di volo dichiarata spesso è sovrabbondante alla realtà, come se calcolassero rullaggi etc etc..). Insomma in linea d'aria milano-lussembrugo sono poco più di 500 chilometri e un Embraer di crociera fa gli 800 km/h.......non dovrebbe metterci più di un ora secondo i miei scarsi calcoli (si, immagino non voli proprio in linea d'aria per mille motivi, ma da bologna a palermo o da bologna a parigi ci vuole circa 1 ora e la distanza è molto maggiore).


Scusate la lungaggine ma la paura causa anche questo 8)
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re:

Messaggio da Zortan »

Foggy ha scritto:Se l'auto non vi dà soddisfazioni provate lei
toh.. chi si rivede 8) io su quella ci ho lavorato. Il pilota tra l'altro è piuttosto bravo.
Vedere qui, dove tira quasi per davvero (più che altro si diverte a fare drift..):


Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re:

Messaggio da aeb »

baol75 ha scritto:Nessuno ha esperienza diretta di volo con Luxair su Embraer 145? Magari prorpio da malpensa a lussemburgo? Utile anche qui sarebbe sapere la durata "effettiva" di volo (non so perchè ma dalle mie poche esperienze la durata di volo dichiarata spesso è sovrabbondante alla realtà, come se calcolassero rullaggi etc etc..). (.....)
Scusate la lungaggine ma la paura causa anche questo 8)
Non sovraccaricarti di s***e tecniche :D .... comunque hai ragione, il tempo di volo dichiarato sugli orarî delle compagnie va (grosso modo) dal push-back, ovvero dal distacco dal finger o dalla posizione di parcheggio, sino all'attracco al finger (od all'arrivo alla posizione di parcheggio) a destinazione. Il che vuol dire che su un volo simile, su un ERJ-145, da orario ufficiale, passi quasi più tempo a terra che in volo :lol: . Direi che dal distacco al touch-down dovrebbero essere circa 40' (correggetemi se sbaglio, la rotta specifica l'ho fatta una sola volta!!).
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: Re:

Messaggio da Beorn »

Zortan ha scritto:
Foggy ha scritto:Se l'auto non vi dà soddisfazioni provate lei
toh.. chi si rivede 8) io su quella ci ho lavorato. Il pilota tra l'altro è piuttosto bravo.
Vedere qui, dove tira quasi per davvero (più che altro si diverte a fare drift..):


Beato te!!!

Quanto ti invidio!

Guardate qui chi la guida, come la guida e soprattutto l'"illustre" passeggero (notare l'espressione stravolta quando scende... :shock: )

E un aereo è MOLTO più sicuro...
Gio'
-------------
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Zortan »

No, i filmati precedenti non sono di schumi. E' un cliente che ha cacciato il milioncino.... 8)
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Beorn »

Zortan ha scritto:No, i filmati precedenti non sono di schumi. E' un cliente che ha cacciato il milioncino.... 8)
Sì sì... lo sapevo, Schumy è solo in quello che ho postato io.
Abbiamo scoperto il perché dalla calvizie di Zidane!! :lol:
Gio'
-------------
Avatar utente
Robybenta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 23:00
Località: Padova

Re: velocità decolllo ATR e Embraer 145

Messaggio da Robybenta »

Tixio ha scritto:
baol75 ha scritto:

Per quanto riguarda il funzionamento con un solo motore, come tu stesso hai detto, certo che potrebbero volare anche così. Ovviamente, però, in caso di avaria ad un motore prima o durante il decollo semplicemente si deciderebbe di non volare.



:wink:
Ciao io sempre sento dire che in casi del genere si decida di non volare. Però un mio amico mi ha detto che l'anno scorso in aereo il comandante ha annunciato che si sarebbe volati più bassi a causa di un problema al motore.
Rob
Rispondi