Alitalia sceglie Air France

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

aeb ha scritto:
Jacopo ha scritto:Che tristezza!!!Alitalia ai francesi....

Allora...mi permetto quest'ultimo intervento e poi taccio, che ne ho abbastanza... "Che tristezza!"!!! Alitalia ai francesi" è un'affermazione che dal punto di vista tecnico non ha senso.... Il 49.9% delle azioni AZ di proprietà dello Stato - nel caso in cui la trattativa, che non è ancora conclusa -, vada a buon fine, verrà ceduto a AF-KL. Ovvero, la quota di controllo. Il resto è già in mano al mercato. Oltrettutto, chi rileva la quota è AF-KL, cioè l'azienda nata dalla fusione tra la francese Air France e l'olandese KLM (quindi, non è solo un'azienda francese). Oltretutto, se non erro (correggetemi se sbaglio, è tardi ed ho una certa età), nel processo di fusione (perchè di questo si tratta, non di semplice acquisizione) è previsto un concambio incrociato con azioni AF-KL, per cui AZ diventerebbe, anche se in minima parte, azionista del gruppo... se però qualcuno si ostina a giudicare tutta la faccenda sulla base della testata di Zidane... beh, buona notte. Io, continuerò a volare AZ anche "in mano" ai cugini francesi... gli altri facciano quello che gli pare.

Concordo pienamente esprimiamo giudizi sui fatti e non sulle nostre sensazioni.
Se AZ passerà al vettore aereo AF KL anche io sarò felice di volare in compagnie dei franco olandesi...
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

il signor Francesco Rutelli che se non erro ricopre una carica di una certa rilevanza in questo ridicolo governo aveva detto rispondendo ad una domanda provocatoria dei giornalisti pochi giorni fà prima della visita in Italia per il vertice a tre Italia-Spagna-Francia del presidente francese Sarkozy,che su Alitalia decide solo il governo italiano mentre quello francese non ha nessuna voce in capitolo e non deve intromettersi:risultato ieri Sarkò ha trionfato a Roma ed oggi la decisione del CDA AZ sulla scelta di AF ...è superfluo ricordare che il CDA è presieduto dal signor Prato scagnozzo di quel Prodi che nella propia carriera politica ha venduto e svenduto spesso alle peggiori condizioni ed ai peggiori pretendenti ogni genere di azienda a partecipazione statale ....e poi che strano fino a poco tempo fà la maggior parte degli italiani vedeva i cugini francesi come degli antipatici snobbatori del nostro paese ...adesso invece ....italici misteri ciaooo
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Messaggio da giangia »

Io spesso ho volato AF o KL sul lungo raggio anziche´AZ perche risparmiavo dei bei soldini!....ben venga che ora si aggiunga Az !!
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

damani il titolo in borsa az credo riprenderà a crescere... Ricordo a tutti gli utenti che siamo in europa e se ENEL compra l'energia francese non capisco perchè AFKL non possa prendersi AZ per farla risollevare...
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

stev ha scritto: ....e poi che strano fino a poco tempo fà la maggior parte degli italiani vedeva i cugini francesi come degli antipatici snobbatori del nostro paese ...adesso invece ....italici misteri ciaooo
Mi contraddico (sull'ultimo intervento) e me ne scuso... ho proprio l'impressione che, al di là dei fatti e delle cifre, qui ci siano ancora tanti che giudicano l'argomento specifico sulla base delle loro sensazioni di pancia di Italia-Francia del 2006.... I francesi (certi francesi) sono snob, li conosco, non lo nego... AF-KL è una compagnia aerea con i numeri (in tutti i sensi). Sono due piani diversi. Nello specifico, il problema è se AZ ha maggiori possibilità di sviluppo (nell'immediato, di sopravvivenza :? ) con AF-KL o con AP, e la cordata di banche (dei Re Magi, se ne è parlato troppo...). Qui, i "cugini" francesi, e la testata di Zidane, c'entrano poco o punto. Se si fa confusione, si rende innanzitutto un cattivo servizio al nostro paese, ed alla sua compagnia di bandiera.

P.S. proprio/propria si scrivono con la "r"...
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
10tothenorthtoland
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 420
Iscritto il: 14 agosto 2007, 23:26
Località: On the Other Side of the Wall

Messaggio da 10tothenorthtoland »

I francesi come cultura areonautica sono anni luce avanti a noi e da parecchio!
ma chi, quelli che insistono perche' il francese sia considerata lingua ufficiale in fonia?
bel contributo alla sicurezza dei voli!

sinceramente non penso siano molto meglio di noi.
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.

Immagine





- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

In ogni caso è proprio deludente vedere la propria compagnia di bandiera data in mano a organizzazioni estere...specialmente i francesi!!!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Tanto per puntualizzare; ma una società (in senso economico) non è identificabile con un popolo.
AF-KLM è un colosso mondiale dell'aviazione civile con profitti stratosferici e una organizzazione capillare praticamente in tutto il globo; questo credo sia quello che deve interessare a noi e che interessi al CDA Alitalia. meno deve interessare, almeno ai fini della privatizzazione di AZ, quanto i Galli siano simpatici, belli e intelligenti :wink:
Avatar utente
10tothenorthtoland
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 420
Iscritto il: 14 agosto 2007, 23:26
Località: On the Other Side of the Wall

Messaggio da 10tothenorthtoland »

il problema, da come la vedo io nel mio piccolo,

e' che la futura marginalizzazione di alitalia la si puo' intuire chiaramente.
AF-KL ne conservera' il ruolo di vettore domestico e europeo e ridurra' al minimo il gia' ristretto ruolo di operatore intercontinentale.
in pratica chi oggi prende un 777 a MXP o FCO, dopo l' acquisizione verra' "invitato" a prenderlo a Schipol o Charles De Gaulle.
ovviamente questo ora Air France lo nega:


ai posteri l'ardua sentenza...
Ultima modifica di 10tothenorthtoland il 21 dicembre 2007, 23:18, modificato 1 volta in totale.
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.

Immagine





- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Messaggio da giangia »

10tothenorthtoland ha scritto:
I francesi come cultura areonautica sono anni luce avanti a noi e da parecchio!
ma chi, quelli che insistono perche' il francese sia considerata lingua ufficiale in fonia?
bel contributo alla sicurezza dei voli!

sinceramente non penso siano molto meglio di noi.
20anni o piu´ fa in Italia era illegale volare con ultraleggeri, in Francia convivevano 727 Canadair Ultarleggeri nello stesso apt

guarda quanti apt ci sono in Italia e quanti in Francia

Cessna montava aReims i sui app.
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

10tothenorthtoland ha scritto:il problema, da come la vedo io nel mio piccolo,

e' che la futura marginalizzazione di alitalia la si puo' intuire chiaramente.
AF-KL ne conservera' il ruolo di vettore domestico e europeo e ridurra' al minimo il gia' ristretto ruolo di operatore intercontinentale.
in pratica chi oggi prende un 777 a MXP o FCO, dopo l' acquisizione verra' "invitato" a prenderlo a Schipol o Charles De Gaulle.
ovviamente questo ora Air France lo nega:


ai posteri l'ardua sentenza...
Quoto...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

aeb ha scritto:
stev ha scritto: ....e poi che strano fino a poco tempo fà la maggior parte degli italiani vedeva i cugini francesi come degli antipatici snobbatori del nostro paese ...adesso invece ....italici misteri ciaooo
Mi contraddico (sull'ultimo intervento) e me ne scuso... ho proprio l'impressione che, al di là dei fatti e delle cifre, qui ci siano ancora tanti che giudicano l'argomento specifico sulla base delle loro sensazioni di pancia di Italia-Francia del 2006.... I francesi (certi francesi) sono snob, li conosco, non lo nego... AF-KL è una compagnia aerea con i numeri (in tutti i sensi). Sono due piani diversi. Nello specifico, il problema è se AZ ha maggiori possibilità di sviluppo (nell'immediato, di sopravvivenza :? ) con AF-KL o con AP, e la cordata di banche (dei Re Magi, se ne è parlato troppo...). Qui, i "cugini" francesi, e la testata di Zidane, c'entrano poco o punto. Se si fa confusione, si rende innanzitutto un cattivo servizio al nostro paese, ed alla sua compagnia di bandiera.

P.S. proprio/propria si scrivono con la "r"...
tanto per puntualizzare adoro la Francia e non tifo l Italia calcistica quindi la mia è puramente una visione "aeronautica " della questione ....non voglio vedere la compagnia di bandiera in mano straniera e ricordo a chi sostiene che la proposta di AP è quasi totalmente coperta dalle banche che AF come le altre maggiori compagnie aeree europee ha percentuali molto alte del propio azionariato in mano ad istituti bancari spesso banche "governative" che permettono un controllo indiretto dei vari governi stessi delle compagnie aeree....inoltre ENEL ha comprato energia francese dopo che i cugini hanno fatto shopping di banche e energia in Italia ed in più bloccando scalate bancarie in casa loro da parte di istituti bancari italiani a cose già fatte (Societè Generale) con dei veri e propi out-out da parte del governo francese in barba alle regole comunitarie sul libero mercato.....e Gaz De France????? tutti ma i francesi non sono certo un buon esempio di rispetto delle regole ......
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

ALITALIA: SOLARI (FILT CGIL), VICENDA NATA MALE E CONDOTTA PEGGIO
(Tes/Pn/Adnkronos)
Notizia pubblicata in rete il 21/12/2007
Roma, 21 dic. - (Adnkronos) - ''Una riunione fiume del consiglio di amministrazione di Alitalia, durata quasi otto ore, per prendere una decisione che appariva scontata, e' davvero strano. Ma questa non e' la sola stranezza di una vicenda nata male e condotta peggio". E' quanto afferma il segretario generale della Filt Cgil, che aggiunge: ''Davvero non si capisce, se gli elementi a sostegno della proposta Air France sono cosi convincenti, perche' non si e' aperta una discussione trasparente per confrontare le proposte e scegliere per il meglio''.

ALITALIA: CLAUDIANI (FIT CISL), CONOSCERE E VALUTARE PIANO(Tes/Zn/Adnkronos)
Notizia pubblicata in rete il 21/12/2007
Roma, 21 dic. - (Adnkronos) - "E' necessario capire attentamente i criteri prevalenti che sono alla base dell'indicazione del Cda di Alitalia per una trattativa in esclusiva con Air France - Klm". E' questo il primo commento a caldo del Segretario Generale della Fit-Cisl, Claudio Claudiani in merito alle decisioni assunte dal CDA della Compagnia.

ALITALIA: SINDACATI, IMPERATIVO GARANTIRE OCCUPAZIONE
(ANSA) - ROMA - I segretari nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti ''ribadiscono come sia viva l'emergenza di conoscere ed approfondire i progetti industriali e finanziari alla base delle proposte del potenziale acquirente dell'Alitalia. Pertanto le deliberazioni assunte oggi dal Cda Alitalia dovranno necessariamente, come già dichiarato dal Governo, essere sottoposte a valutazione e confronto con le organizzazioni sindacali''. E' quanto si legge in una nota congiunta delle tre sigle sindacali. ''Nella decisione finale dovranno trovare giusta considerazione i contenuti industriali, gli interessi del Paese e soprattutto il futuro occupazionale che riguarda decine di migliaia di lavoratori e le loro famiglie. Solo il Governo ha il diritto ed il dovere di ottemperare agli obiettivi sopra indicati eliminando una volta per tutte silenzi e reticenze''. (ANSA). VG
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

10tothenorthtoland ha scritto:il problema, da come la vedo io nel mio piccolo,

e' che la futura marginalizzazione di alitalia la si puo' intuire chiaramente.
AF-KL ne conservera' il ruolo di vettore domestico e europeo e ridurra' al minimo il gia' ristretto ruolo di operatore intercontinentale.
in pratica chi oggi prende un 777 a MXP o FCO, dopo l' acquisizione verra' "invitato" a prenderlo a Schipol o Charles De Gaulle.
ovviamente questo ora Air France lo nega:


ai posteri l'ardua sentenza...


:?: :!: :?: :!: :?: :!: :?: ........ :roll: .... :lol: ..... :roll: .....Mah?
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Messaggio da giangia »

Per fare poi una considerazione a parte:io non conosco i numeri dei sondaggi ma con chiunque abbia parlato io che non se ne intenda molto di queste faccende,l'italiano medio diciamo,non è assolutamente felice che Alitalia vada sotto i francesi...è così,punto.

Personalmente poi è una cosa che mi addolora molto,perchè anche se tornerà ad offrire buoni servizi e ad avere aerei nuovi,saprò che ciò sarà grazie non ad un idea e a capitali italiani,ma grazie a quelli transalpini,che poi magari qualcuno si metterà pure a chiedergli grazie per averci salvato la compagnia.
Secondo me è una mancanza di fiducia verso l'imprenditoria privata italiana,che pur,specialmente nel settore aerospaziale così come in quello automobilistico,sta facendo ottime cose nel mondo.

A questo punto spero che Air One cresca sempre di più,tanto da diventare lei la vera compagnia aerea privata ITALIANA.
..l´italiano medio spesso conosce la Francia solo per Zidane..

l´imprenditoria italiana merita fiducia .. tipo Parmalat Telecom autostrade..ecc??
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Qualche giorno fa sul sito web del Corriere della Sera c'era un sondaggio; purtroppo non lo trovo più; un buon 60% era a favore di Air France. Non so poi quale sia stato il risultato definitivo, ma non ho visto tutta questa avversione verso AF-KLM.
Avatar utente
sagin
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 16:01

Alitalia ai francesi?...meno manle

Messaggio da sagin »

Sono d'accordo che sarebbe bello avere la propria compagnia di bandiera, bella, efficiente e moderna, con personale educato e veloce, ma così non è. Sono anni che, se posso, non prendo alitalia. La colpa, però, non è tanto del personale, quanto dei dirigenti, con tutta la catena che ne segue. Ma avete visto da che cordata sarebbe stata acquistata alitalia? Da amm. delegati che hanno distrutto altre aziende (primo tra tutti Passera) e sono anche stati strapagati. In Italia abbiamo mutuato il termine manager, ma non la figura perchè negli USA (di cui tantio ci riempiemo la bocca quanfo fa comodo...), il manager che non funziona... salta, in Italia prende qualche milione di buouscita alla scadenza del mandato e passa da un'altra parte a fare danni. Il problema non è Alitalia ma chi la gestisce, forse il governo ha fatto l'unico atto per salvarla, cioè toglierla dalle mani di persone che si sono fatte per anni i loro interessi e non quelli delle compagnie o aziende di cui erano amm del. Almeno ci guadagneranno i viaggiatori. Tra qualche anno, quando (speriamo) si sarà risanata la classe dirigente, allora spero proprio che Alitalia torni in mani italiane.
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Messaggio da madeline »

air4you ha scritto:quindi la situazione potrebbe ribaltarsi ? Il governo però può non tenere conto della scelta fatta dal cda ? Dovrebbe essere una formalità convalidare la decisione UNANIME del cda dell'AZienda... Del resto hanno voluto rimandare per valutare meglio le proposte...

intanto i piloti e gli assistenti di volo ecco cosa hanno riferito

(ANSA) - ROMA, 21 DIC - Pollice sù da piloti e assistenti di volo alla decisione assunta oggi dal Cda di Alitalia di spingere per l'opzione Air France nel futuro della compagnia aerea.
In una nota, Anpac, Anpav ed Avia "esprimono soddisfazione per l'incontro con il vertice di Alitalia che ha avuto il merito di evidenziare in modo chiaro le differenze sostanziali che caratterizzano le due proposte per l'acquisizione di Alitalia.
La scelta fatta dal Cda a favore della proposta presentata da Air France-KLM - si legge in una nota - dimostra che le forti pressioni politiche ed istituzionali non hanno avuto l'effetto di impedire alla Compagnia di Bandiera di procedere verso un percorso di definitivo risanamento".
I piloti e gli assistenti di volo di Alitalia "sono certi che con la scelta operata dall'azienda il Governo avrà la possibilità di perfezionare il processo di acquisizione attraverso interventi utili a garantire al Paese una Alitalia rinnovata e di nuovo grande, capace di garantire la futura mobilità dei cittadini ed il conseguimento dei diversi obiettivi legati agli interessi economici nazionali e allo sviluppo del turismo. Il piano Air France-KLM presentato questa sera è convincente e caratterizzato da interventi razionali tesi a posizionare Alitalia sui mercati a lei più congeniali.
L'inserimento dell'azienda in un contesto così ramificato consentirà tra le altre cose il recupero di un mercato di business da molti anni disperso su altri vettori e determinante per riuscire ad incrementare i livelli dei ricavi. Di fondamentale importanza risultano anche le garanzie contenute nel piano Air France-Klm del mantenimento dell'identità nazionale di Alitalia e del rafforzamento nel mondo del suo brand". (ANSA).
quoto...Ap sarebbe stato in grado di badare ad AZ o sarebbe andata a picco insieme, la maggiorparte dei soldi sono forniti da banche,e loro,sopratutto dopo la botta mutui subprime,vorranno soldi in attivo e subito,sapete quanto gliene frega del garantire voli o slot!!!AF non è un compagnucola da 50 aereoplanini,ma un colosso mondiale, con esperienze di fusioni,basti vedere KLM,su cui ho volato e su cui mi sono trovato benissimo!!!ha già la struttura pronta,e un ottimo piano di investimento,ma sopratutto paga le azioni a 0,35 cent invece che 0,01,e meno esuberi!!!e già sono caratteristiche a suo favore!!!!per i voli internazionali,non so voi,ma le rotti intercontinentali attuali con AZ al momento attuale sono ridicole!!!chi di voi deve fare scalo a francoforte o parigi o londra,dovrà continuare a farlo e anche per un bel pò!!!che pensate che toto dopo aver acquistato az,va dalle banche e dice mi servono 500 milioni di euro per comprare una 20 di 777-200 o a340 per fare questo rotte,e loro eccoti l'assegno!!!!non è da banche....se e quando toto avesse risanto az si sarebbe iniziato a parlare di soluzioni intercontinentali!!!per i contro sono le persone che si vedono mxp utilizzato in base al suo rendimento,e non in base a scelte politiche!!e quindi sfavorito rispetto a fiumicino!!!e sappiate che AF sa quello che fa!a differenza di uno che spare cavolate ogni comizio!!!
Avatar utente
Maximilian91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 8 settembre 2006, 17:47
Località: Venezia

Messaggio da Maximilian91 »

Io sono contento perchè comunque qualcuno (AF-KLM e non un pincopallino qualsiasi) si è proposto concretamente al salvataggio di AZ! Mi sarebbe piaciuto che Lufthansa si fosse interessata di piu' riguardo l'opportunità di coinvolgere la nostra compagnia, ma da qui a dire che i "maledetti franSCesi" :-)) non possano aiutarci in maniera professionale ce ne vuole.....

Per una volta....W ALI-FRANCE!!!!
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

MiamiVice ha scritto:Qualche giorno fa sul sito web del Corriere della Sera c'era un sondaggio; purtroppo non lo trovo più; un buon 60% era a favore di Air France. Non so poi quale sia stato il risultato definitivo, ma non ho visto tutta questa avversione verso AF-KLM.
E' uno dei tanti sondaggi di questi giorni, che ha il valore di genere dei sondaggi...beneficio d'inventario. 8)

ALITALIA/ SONDAGGIO ISPO: PER 76% INTERVISTATI CONTA ITALIANITA'
Per maggioranza relativa (27%) la politica causa problemi società
postato 1 giorno fa da APCOM
ARTICOLI A TEMA
Roma, 20 dic. (Apcom) - Resta fermo il sentimento di italianità della popolazione, ancora fiduciosa nelle potenzialità del Paese. È quanto emerge dai risultati di un sondaggio realizzato da Ispo, l'istituto di ricerca del professor Renato Mannheimer. Il 76% degli intervistati ritiene che "i settori strategici per il Paese debbano rimanere di proprietà italiana", affinché si possano "garantire maggiormente gli interessi del Paese e dei cittadini", come dichiara il 69% del campione.
E il trasporto aereo viene considerato strategico per lo sviluppo del Paese dal 77% degli intervistati. Il 37% degli intervistati ha dichiarato di aver seguito bene la vicenda Alitalia, la percentuale sale al 76% se si considera anche chi ne ha sentito almeno parlare. Non solo, alla richiesta di indicare spontaneamente il nome di chi ha presentato la propria offerta di acquisto di Alitalia, il 54% ha dimostrato di conoscere almeno uno dei due offerenti tra Airone e Air/France/Klm. In particolare un italiano su tre li ha indicati entrambi.
Ma gli italiani a chi attribuiscono le responsabilità dei problemi di Alitalia? La maggioranza relativa (27%) individua nella classe politica l'artefice principale, subito seguita da una cattiva gestione aziendale (25%); risultano invece marginali altre motivazioni, quali la concorrenza degli altri vettori (9%) e l'attività sindacale (7%).

Il 30% degli intervistati ritiene che l'Italia possegga ancora "sia le risorse economiche che le competenze necessarie per risollevare Alitalia" e ancora, un 37% riconosce l'esistenza di almeno uno dei due fattori. All'opposto, troviamo solo un 17% di italiani che non vedono nel nostro Paese alcuna possibilità di ripresa per Alitalia. Invitati a scegliere il preferito tra i due offerenti, il 38% degli italiani indica Airone; il 20% Air France/Klm; i restanti si dividono tra indifferenti e indecisi. A 'tifare' per Airone sono soprattutto i più istruiti (il 51% dei laureati); gli studenti (45%); i residenti al Nord-Ovest (44%) e, ovviamente, chi si è trovato bene a volare con la compagnia (46%).
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

In ogni caso è proprio deludente vedere la propria compagnia di bandiera data in mano a organizzazioni estere...specialmente i francesi!!!
E' vero,non siamo mai stati simpatici ai francesi,poi era meglio air one a mio parere,almeno assumeva personale italiano e non francese.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Masango
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 7 maggio 2007, 17:02
Località: Gorgonzola (MI)
Contatta:

Messaggio da Masango »

and100 ha scritto:Buon viaggio a Parigi io sono Italiano e non andrò mai a Cdg per andare a Lax.
Per forza che non ci vai, hanno caricato sul sito il diretto FCO-LAX di Alitalia :D

Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

"" Canti e...controcanti. ""

UN AFFARE ROMANO
Il Giornale.it
di Marcello Foa - sabato 22 dicembre 2007, 07:00
Volevano salvare Alitalia? Bene, ci sono riusciti. Hanno scelto Air France? Bene, è un’ottima compagnia, la più grande al mondo. Ma complessivamente la decisione annunciata ieri dal consiglio d’amministrazione della compagnia di bandiera, è un male. È uno schiaffo al buon senso, uno schiaffo al Nord del Paese. È la prova, se mai ce ne fosse bisogno, che questo governo è incapace di progettare il futuro del Paese. Un governo miope o troppo furbo o ipersensibile agli interessi dell’establishment di Bruxelles. Prodi, che persino Napolitano ha schiaffeggiato per manifesta inadeguatezza, quando si tratta di varare grandi operazioni di politica industriale si dimostra improvvisamente scaltro e determinato. Già, ma nel favorire gli interessi altrui; degli spagnoli di Telefonica in Telecom, e ora dei francesi in Alitalia.
Sia chiaro: in tempi di mercato unico le barriere in nome dell’orgoglio nazionale non hanno più senso; ma a condizione che il governo sappia, al contempo, individuare e difendere gli interessi strategici del Paese. Interessi che, in un’Italia in evidente declino, si trovano più che mai al Nord: nell’industria, nella finanza, nel commercio. Un governo avveduto dovrebbe far di tutto per agevolare il dinamismo della Lombardia, del Piemonte, del Nord Est, anche dell’Emilia Romagna, varando una politica fiscale meritocratica semplificando la burocrazia, modernizzando i servizi, costruendo reti telematiche, nuove infrastrutture. E dunque nuove autostrade, treni efficienti e un grande aeroporto. Lo abbiamo, si chiama Malpensa, nonostante i suoi limiti. Chiunque lo avrebbe potenziato perché nell’era della globalizzazione i collegamenti diretti rappresentano un valore aggiunto considerevole, spesso decisivo. Perché ogni minuto conta, perché tutto è più facile, economico, razionale se sei collegato al mondo.
Un’ovvietà per tutti, ma non per Prodi. Se, come probabile il governo approverà la proposta del consiglio Alitalia, ci troveremo nella situazione opposta. Malpensa perderà il ruolo di hub, ovvero di snodo internazionale. E dunque i nostri imprenditori per volare fuori Europa con Alitalia dovranno fare scalo su Parigi; che però non è un modello di efficienza. Già oggi il Charles de Gaulle scoppia e accumula ritardi e coincidenze mancate. Che cosa accadrà domani quando assorbirà il traffico italiano? Prepariamoci a tanti disservizi. A proposito: ieri a Orly sono stati cancellati per sciopero 50 voli. Un segno del destino?
Ultima modifica di araial14 il 22 dicembre 2007, 10:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sagin
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 16:01

Messaggio da sagin »

giangia ha scritto:
Per fare poi una considerazione a parte:io non conosco i numeri dei sondaggi ma con chiunque abbia parlato io che non se ne intenda molto di queste faccende,l'italiano medio diciamo,non è assolutamente felice che Alitalia vada sotto i francesi...è così,punto.

Personalmente poi è una cosa che mi addolora molto,perchè anche se tornerà ad offrire buoni servizi e ad avere aerei nuovi,saprò che ciò sarà grazie non ad un idea e a capitali italiani,ma grazie a quelli transalpini,che poi magari qualcuno si metterà pure a chiedergli grazie per averci salvato la compagnia.
Secondo me è una mancanza di fiducia verso l'imprenditoria privata italiana,che pur,specialmente nel settore aerospaziale così come in quello automobilistico,sta facendo ottime cose nel mondo.

A questo punto spero che Air One cresca sempre di più,tanto da diventare lei la vera compagnia aerea privata ITALIANA.
..l´italiano medio spesso conosce la Francia solo per Zidane..

l´imprenditoria italiana merita fiducia .. tipo Parmalat Telecom autostrade..ecc??
Sono d'accordo con Giangia. Qualcuno che, come me, ha qualche anno sulla groppa, ricorda che da una trentina d'anni a questa parte, l'imprenditoria italiana non è tra le più serie, fatti salvi i casi particolari (tipo Marchionne). Vi ricordate chi era amministratore Alitalia fino a poco fa? Lo stesso signore che ha distrutto le ferrovie. Purtroppo, gli altri sono uguali e se sono banche poi...te li raccomando! In Italia non riusciamo a coniugare moralità, professionalità e servizi ai clienti. A proposito di calcio, di cui io che non capisco un accidente e non mi piace, non credo sia peggiore la testata di Zidane che si sente certe offeso in quel modo e sotto la tensione di un mondiale, dagli sputi di Totti imitato da tutti i bambini d'Italia...meglio la corsa campestre, c'è più sportività. E meglio Air France...c'è più serietà.
Cristiano

Stay groovy...stay free.
Jimi Hendrix
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Araial14, devi indicare il nome della testata su cui è comparso l'articolo di Foa che hai inserito, grazie.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Bacione ha scritto:Araial14, devi indicare il nome della testata su cui è comparso l'articolo di Foa che hai inserito, grazie.
sorry...Il giornale.it
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

Una domanda.
Ho letto che il rinnovamento della flotta avverrebbe al ritmo di 2\3 aerei nuovi all'anno.
Premesso che gli MD80 sono ottimi aerei non si può certo negare che siano un pò obsoleti a livello di consumi per una compagnia che vuole tornare a essere competitiva.
Alitalia se non sbaglio possiede 75 MD.
Non vi sembra che siano pochi i 2\3 aerei che AF vuole inserire nella flotta? Impiegheremo 25 anni a rinnovarla? E stiamo parlando solo del corto medio raggio...
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

dirk ha scritto:Una domanda.
Ho letto che il rinnovamento della flotta avverrebbe al ritmo di 2\3 aerei nuovi all'anno.
Premesso che gli MD80 sono ottimi aerei non si può certo negare che siano un pò obsoleti a livello di consumi per una compagnia che vuole tornare a essere competitiva.
Alitalia se non sbaglio possiede 75 MD.
Non vi sembra che siano pochi i 2\3 aerei che AF vuole inserire nella flotta? Impiegheremo 25 anni a rinnovarla? E stiamo parlando solo del corto medio raggio...
In effetti, paion pochini anche a me... :roll:
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Nik ha scritto:poi era meglio air one a mio parere,almeno assumeva personale italiano e non francese.
DIN, DON!!!!!
Connettere il cervello!!!!
:D :lol:

Dove sta, quando è stata fatta, un'affermazione simile, e da chi.
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

Ma avete letto il comunicato del CDA di Alitalia ?

Commentate questo estratto per favore

riporto stralcio di comunicazione fatta dal cda a fine seduta

....A favore di Air France-Klm, spiega il Cda, un piano industriale "di elevata credibilità e idoneo a risolvere le criticità di tipo strategico, industriale e finanziario di Alitalia, tenuto anche conto del contesto competitivo nel quale la società opera".
Ultima modifica di air4you il 12 marzo 2008, 20:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

Diciamo che questo è il tuo punto di vista, non la realtà.
Quindi prima di dare dei patetici agli altri cerca di pensarci bene.
E l'ultima volta che ho aperto i libri di diritto commerciale, economia e finanza aziendale (cosa che avrai SICURAMENTE fatto anche tu, vista la cognizione di causa e la competenza con cui parli) erano ancora gli azionisti di una società, in questo caso il Tesoro, a decidere a chi vendere il proprio pacchetto di azioni. Il CDA può dare un parere, ma la decisione spetta agli azionisti.
Detto questo la situazione a mio avviso è abbastanza grigia sia che vinca AP sia che vinca AF: l'Alitalia che compete a livello globale con le grandi major,che tutti abbiamo ammirato anni fa, ormai non la vedremo più, chiunque vinca.
marcopolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
Località: Treviso

Messaggio da marcopolo »

A me sarebbe piaciuto che Alitalia fosse rimasta Italiana, che avesse rinnovato e ampliato la flotta, che avesse ampliato le destinazioni, che avesse un buon fatturato...
Ma guarda te in che posizione si trova... forse i vari amministratori ITALIANI che ha avuto e i vari governi ITALIANI si sono dimostrati altamente, ed è un eufemismo, incapaci. Alitalia non riesce a reggere la concorrenza in quanto abituata a ricevere sovvenzioni statali, pagate negli anni scorsi dalle tasche degli Italiani, compresi coloro che mai avevano fatto un viaggio aereo. Come in ogni occasione in Italia contano di più gli interessi politici di quelli strettamente economici, così finisce che l'enorme quantita di tasse che solo una parte degli Italiani paga(ed è un dato di fatto), tutti i soldi che finiscono nelle casse dello stato sempre spariscono. L'italia, il governo, l'ostruzionismo dei sindacati non sono riusciti a fare di Alitalia e di altre compagni statali e non(vedi Telecom, RAi o le stesse FS) un azienda competitiva. Al momento della vendita abbiamo ancora la presunzione per credere che la scelta migliore fosse quella che meglio faceva comodo alla politica, ma soprattutto alla nostra coscienza, la scelta che non ci avrebe costretto ad ammettere che abbiamo sbagliato, che la situazione dell'Alitalia è solo una conseguenza delle nostre azioni e che i Francesi, tanto odiati,sono stati migliori di noi.Indipendentemente da quello che ne farà Air France di Alitalia, dobbiamo solo essere felici perchè un tentativo di decisione è stato fatto, perchè Air France è una compagnia che ha le conoscenze e la struttura tale per rilanciarla. Se verrà deciso di farne un vettore regional la colpa sarà solo Italiana, l'errore non sarà stato quello di venderla ad Air France piuttosto che ad Airone, l'errore è stato fatto prima e risiede in quello che non è stato fatto per non doverla vendere.
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Aggiungo un elemento che spero aiuti a chiarire le idee.
In questa fase di offerte non vincolanti la presentazione dei piani industriali al CDA ha un valore di valutazione, cioè il CDA ha consigliato al governo di trattare con Air France per i motivi che espone nel comunicato di ieri; ora, a questo livello il piano industriale potremmo definirlo con un valore pressochè propagandistico. Però attenzione, una volta che la trattativa viene avviata il piano industriale assume "una valenza" ai fini del contratto; ci sono cioè dei "paletti" imposti che il nuovo proprietario si impegna formalmente a rispettare. Bisognerebbe vedere nella sua interezza il bando per la vendita della compagnia, ma se non erro vi sono clausole che vanno dalla conservazione del nome e del marchio, alla copertura delle rotte strategiche nazionali e internazionali.
Questo non vuol dire che l'operazione sia assolutamente priva di rischi; ma da un punto di vista commerciale credo che sarebbe alquanto stupido feederare tutto su Parigi. A mio avviso sarebbe una porta spalancata per altre compagnie che potrebbero senza intoppi sviluppare un traffico intercontinentale su FCO e su MXP (Air One si sta già attrezzando, ma ci sono anche Merdiana-Eurofly e altre compagnie italiane con flotte in grado di operare sul lungo raggio), perchè tanto Alitalia porta solo fino a Parigi...
A quel punto credo sia lecito chiedersi per cosa li spenderebbe tutti quei miliardi AF? Per portare tutti a Parigi e fare quello che grosso modo fa oggi? O forse spende un bel po' di soldi per guadagnare con una compagnia che ha un marchio conosciuto, un hub geograficamente strategico e un aeroporto con un traffico business tra i maggiori d'Europa?
Io onestamente credo che in AF non siano co****ni, se spendono lo fanno per guadagnarci, e lo dimostrano i risultati del gruppo e i risultati della fusione con KLM.
Ultima modifica di MiamiVice il 22 dicembre 2007, 11:25, modificato 2 volte in totale.
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Re: Alitalia ai francesi?...meno manle

Messaggio da giangia »

.... Il problema non è Alitalia ma chi la gestisce, forse il governo ha fatto l'unico atto per salvarla, cioè toglierla dalle mani di persone che si sono fatte per anni i loro interessi e non quelli delle compagnie o aziende di cui erano amm del.....
Governo e quelle persone..sono la stessa cosa !

Non riesco a trovare un esempio di cosa pubblica passata in mano a privati italiani che sia migliorata,

Provate a chiedere in giro se, a salvaguardia dell´italianita´, i vs conoscenti lascerebbero 50 euri/mese del loro stipendio ad AZ per un po´di tempo...
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Non so se AF ha un corso simile a quello di AZ, ma spero abbiano la sensata intelligenza di mantenere "Voglia di volare". Mantenerlo con chi già ci lavora fattivamente Luca Evangelisti in primis e tutto il suo preziosissimo staff. Svolge una funzione altamente sociale, che anzi, dovrebbero con lungimiranza sviluppare ed arricchire ancor più, e scusatemi la "prolissità", con tutta la sua italianità.
Immagine
Immagine
Bloccato