Ciao e grazie per la scelta,
date le info contrastanti sentite in giro, scrivo questo post per chiedere se sapete come vanno segnate le ore dei proficiency check (rinnovi abilitazioni) e dei voli esami per conseguire una licenza.
Sulla circolare ENAC "Compilazione Libretto" c'è scritto che DUAL = con tale termine si definisce il periodo di tempo, sia in volo che a terra, durante il quale un pilota riceve addestramento al volo da un istruttore autorizzato per conseguire una abilitazione o una licenza.
Nel caso dei proficiency o voli esami, non si riceve addestramento ma siamo sotto valutazione, quindi mi chiedo se tali ore si debbano segnare come PIC o al limite PIC/DUAL.
Grazie, ciao ciao
Come Segnare sul Libretto i Proficiency e voli Esami?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 19 marzo 2006, 22:49
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
esatto...questo è vero...ma con a bordo un esaminatore?....il il check ce l'ho segnato col nome del PIC....cioè l'esaminatore stessopippo682 ha scritto:Ho chiesto e mi risulta che i voli nei quali sia a bordo l'istruttore, ovviamente mentre svolge le sue funzioni istituzionali e non per "amicizia", debbano essere sempre segnati come DUAL.
Viste le informazioni contraddittorie, però, magari qualcuno la pensa diversamente.


- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: