Curiosità per il primo volo

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Angy
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 dicembre 2007, 23:28

Curiosità per il primo volo

Messaggio da Angy »

Salve a tutti,
mi sono iscritta a questo forum per chiedere il vostro aiuto per il mio primo volo che avverrà tra un mese circa! Si tratta di un a/r in giornata per la Francia per motivi di lavoro; viaggero' in economy class. In particolare avrei alcune domande (scusate in anticipo...alcune mi rendo conto che sono un po' sciocche ma mi stanno venendo mille dubbi)...

1) Va bene la carta d'identità valida come documento di riconoscimento o devo farci mettere qualche timbro particolare per l'estero?

2) Nel bagaglio a mano posso portare le seguenti cose? Cellulare, lettore mp3, cibo solido tipo sandwich o crackers, 1 bottiglietta d'acqua, rossetto, specchietto?

3) Lo so che magari è una domanda stupida, ma al check in possono dare fastidio le chiavi dell'auto che dovrò tenere nel bagaglio a mano, oppure le zip degli indumenti/stivali e l'orologio da polso/braccialetti?

4) Come avviene l'assegnazione dei posti? Ad. es. se siamo in 3/4 ci si può mettere tutti vicini?

5) Durante il decollo si percepisce molto l'inclinazione dell'aereo? Si ha per caso una sensazione del tipo sentirsi cadere all'indietro e non sentire più il sedile o non c'entra nulla? Il rumore è molto assordante?

6) Secondo voi dovrei prendere qualcosa per precauzione contro i vuoti d'aria? E' meglio che non mangi prima di prendere l'aereo (vabbé, magari farò un po' di colazione prima di uscire di casa, tanto l'aereo è 2 ore dopo)

7) Durante il volo potrò usare il lettore mp3 e il cellulare?

8) Il bagaglio a mano posso tenerlo con me sul sedile o sotto il sedile (sempre che non cada all'indietro)? Per me sarebbe più comodo perché se lo metto sopra sarebbe più scomodo per prendere ciò che mi serve di volta in volta.


Ringrazio già in anticipo per chi vorrà rispondermi e vi chiedo ancora scusa per alcune domande che possono sembrare assurde ma come dicevo è il mio primo volo e vorrei chiarirmi alcuni dubbi!
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Curiosità per il primo volo

Messaggio da aeb »

Siam qui apposta.... :D

1) Va bene la semplice carta d'identità, valida per l'espatrio.

2) Occhio alla bottiglia d'acqua!! Ti conviene comprarne una dopo i controlli di sicurezza....

3) Tutto quello che è metallico, zip a parte, va nel contenitore che passa sotto l'X-ray

4) Basta fare check-in insieme, e chiedere posti vicini

5) C'è solo un caso in cui il rumore può essere "molto" assordante....fila 30+ su un MD80..... :D

6) Vai tranquilla

7) Cellulare non se ne parla nemmeno.... tanto a quota di crociera dubito che prenda! MP3 sì, di norma, solo in crociera, quindi ne' in decollo ne' in atterraggio. Visto che comunque le disposizioni - cellulare a parte, sempre vietato! - possono variare da compagnia a compagnia, nel caso chiedi agli A/V

8. Sotto il sedile di fronte a te, se vuoi (a meno che tu non sia seduta nella fila delle uscite di sicurezza). Sul sedile di fianco a te - o su di te - non puoi tenerlo ne' in decollo ne' in atterraggio.

Ultima modifica di aeb il 27 dicembre 2007, 19:53, modificato 2 volte in totale.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
lennon81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 26 dicembre 2007, 19:55

Re: Curiosità per il primo volo

Messaggio da lennon81 »

Angy ha scritto:Salve a tutti,
mi sono iscritta a questo forum per chiedere il vostro aiuto per il mio primo volo che avverrà tra un mese circa! Si tratta di un a/r in giornata per la Francia per motivi di lavoro; viaggero' in economy class. In particolare avrei alcune domande (scusate in anticipo...alcune mi rendo conto che sono un po' sciocche ma mi stanno venendo mille dubbi)...

1) Va bene la carta d'identità valida come documento di riconoscimento o devo farci mettere qualche timbro particolare per l'estero?

2) Nel bagaglio a mano posso portare le seguenti cose? Cellulare, lettore mp3, cibo solido tipo sandwich o crackers, 1 bottiglietta d'acqua, rossetto, specchietto?

3) Lo so che magari è una domanda stupida, ma al check in possono dare fastidio le chiavi dell'auto che dovrò tenere nel bagaglio a mano, oppure le zip degli indumenti/stivali e l'orologio da polso/braccialetti?

4) Come avviene l'assegnazione dei posti? Ad. es. se siamo in 3/4 ci si può mettere tutti vicini?

5) Durante il decollo si percepisce molto l'inclinazione dell'aereo? Si ha per caso una sensazione del tipo sentirsi cadere all'indietro e non sentire più il sedile o non c'entra nulla? Il rumore è molto assordante?

6) Secondo voi dovrei prendere qualcosa per precauzione contro i vuoti d'aria? E' meglio che non mangi prima di prendere l'aereo (vabbé, magari farò un po' di colazione prima di uscire di casa, tanto l'aereo è 2 ore dopo)

7) Durante il volo potrò usare il lettore mp3 e il cellulare?

8) Il bagaglio a mano posso tenerlo con me sul sedile o sotto il sedile (sempre che non cada all'indietro)? Per me sarebbe più comodo perché se lo metto sopra sarebbe più scomodo per prendere ciò che mi serve di volta in volta.


Ringrazio già in anticipo per chi vorrà rispondermi e vi chiedo ancora scusa per alcune domande che possono sembrare assurde ma come dicevo è il mio primo volo e vorrei chiarirmi alcuni dubbi!
Ciao! Da esperienza indiretta (non volo da ormai 6 anni, ma accompagno tutti all'aeroporto) posso dirti che:

1)Per la Francia va benissimo la carta d'identità: se ci vai in macchina non ci sono più nemmeno i controlli!

2)Cellulare sì, basta che sia spento, lettore mp3 non so se lo puoi usare in viaggio, specchietto e rossetto non lo so, rimando agli amici del forum, cibo solido non credo ci siano problemi. I liquidi no, non si può più da poco. Li puoi portare ma nella stiva, diciamo.

3)No, ma stai tranquilla che anche se suoni al metal detector vedono che sono chiavi. Per quanto riguarda i braccialetti non mi pare proprio. Al massimo li togli due secondi...

4)Al check-in scegli i posti. Tu chiedi se ci sono posti vicini, e se ci sono sicuramente te li daranno.

5)Si percepisce abbastanza, più o meno come una salita in auto (poi io sono pauroso e mi pareva sempre di più, eh?). Nessuna di quelle sensazioni che descrivi, tranquilla! Il rumore non è molto.

6)Se esiste qualcosa contro i vuoti d'aria fammelo sapere :D . Per il mangiare non credo esistano problemi...

7)Cellulare assolutamente no, lettore mp3 non lo so!
Per il bagaglio a mano, sono riuscito una volta ad occupare un intero sedile (vuoto) con la mia chitarra, ha davvero viaggiato con me :D ... Sotto non lo so se si possa.

Nulla è assurdo, se non lo sai, tranquilla! Ah, se ho detto boiate, correggetemi!!!

"Verso l'infinito ed oltre!"
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Ciao, cerco di darti le risposte che cerchi nella maniera più completa possibile :p
1) Va bene la carta d'identità valida come documento di riconoscimento o devo farci mettere qualche timbro particolare per l'estero?
Per la francia e per tutti i paesi della comunità europea basta la sola carta d'identità in corso di validità purchè non si abbia qualche tipo di interdizione all'espatrio.
2) Nel bagaglio a mano posso portare le seguenti cose? Cellulare, lettore mp3, cibo solido tipo sandwich o crackers, 1 bottiglietta d'acqua, rossetto, specchietto?


Cellulare, Mp3, cibo non dovrebbero darti alcun problema così come lo specchietto... per quanto riguarda la bottiglietta d'acqua ti consiglio di finirla prima dei controlli di sicurezza per poi comperarne un'altra passati i controlli...

I liquidi solitamente vengono fermati ai controlli di sicurezza quindi per evitare di sprecare non portarteli dietro, tanto superati i controlli puoi tranquillamente comperarne quanti ne vuoi.
3) Lo so che magari è una domanda stupida, ma al check in possono dare fastidio le chiavi dell'auto che dovrò tenere nel bagaglio a mano, oppure le zip degli indumenti/stivali e l'orologio da polso/braccialetti?
Chiavi dell'auto nessun problema, tanto devi toglierti giacca e borsetta che passano nel macchinario a raggi x quindi non incasinano il metal detector...
Alcune cinture con fibbia in metallo molto pesante potrebbe fare suonare il metal detector, al massimo fai passare anche quella nei raggi x
Altre cose difficilmente creano problemi.
4) Come avviene l'assegnazione dei posti? Ad. es. se siamo in 3/4 ci si può mettere tutti vicini?
Avviene in modo diverso da compagnia a compagnia... alcune già te li assegnano in prenotazione e quindi se si è in 4 conviene prenotare insieme, altre direttamente al check-in e quindi conviene presentarsi un po' prima se si ha esigenza di posti in particolare, altre ancora soprattutto low cost non assegnano posti e semplicemente chi arriva prima prende i posti migliori. :)
5) Durante il decollo si percepisce molto l'inclinazione dell'aereo? Si ha per caso una sensazione del tipo sentirsi cadere all'indietro e non sentire più il sedile o non c'entra nulla? Il rumore è molto assordante?
Durante la prima fase del decollo da momento in cui l'aereo comincia a accellerare al momento in cui stacca le ruote da terra la sensazione principale è l'accellerazione per cui ci si sente ben attaccati al sedile e assolutamente non sembra di cadere all'indietro... quando l'aereo stacca le ruote da terra la percezione della velocità e dell'accellerazione è molto particolare in quanto sembra che l'aereo rallenti perchè il rumore e le vibrazioni diminuiscono tantissimo e si hanno solo alcuni attimi di disorientamento dovuti al fatto che i nostri sensi sono un po' "imbrogliati" da questo movimento insolito.
Subito dopo il decollo sentirai alcuni rumori un po' strani... nulla di preoccupante, sono i carrelli che rientrano e i portelli che si chiudono, più avanti sentiari un altro rumore, sono i flaps che rientrano...
6) Secondo voi dovrei prendere qualcosa per precauzione contro i vuoti d'aria? E' meglio che non mangi prima di prendere l'aereo (vabbé, magari farò un po' di colazione prima di uscire di casa, tanto l'aereo è 2 ore dopo)
Essenzialmente i movimenti del volo li trovo rilassanti e tutt'altro che problematici, anzi...
Naturalmente un po' di movimento c'è e se si incontra turbolenza forte potrebbe anche essere un po' fastidioso... ma se non si soffre di mal d'auto o di problemi simili puoi andare tranquillo...
7) Durante il volo potrò usare il lettore mp3 e il cellulare?
Durante il Decollo e prime fasi della salita TUTTI i dispositivi elettronici devono essere spenti, così come durante la discesa e l'atterraggio...

Nel volo di crociera potrai usare tranquillamente il lettore mp3, chiedi comunque alle assistenti di volo, è cortesia e dimostrazione di correttezza.

Il cellulare NON va mai acceso dalla chiusura delle porte fino all'apertura delle stesse dopo l'atterraggio.
Il bagaglio a mano posso tenerlo con me sul sedile o sotto il sedile (sempre che non cada all'indietro)? Per me sarebbe più comodo perché se lo metto sopra sarebbe più scomodo per prendere ciò che mi serve di volta in volta.
Il bagaglio a mano va messo nelle cappelliere o al massimo sotto il proprio sedile, non vanno lasciati mai oggetti appoggiati su sedili vuoti durante decollo e atterraggio perchè in caso di problemi potrebbero diventare pericolosi...

Buon viaggio :) !!!
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: Curiosità per il primo volo

Messaggio da Bacione »

Ciao Angy, benvenuta.

Posso rispondere ad alcune delle domande che poni:
Angy ha scritto:1) Va bene la carta d'identità valida come documento di riconoscimento o devo farci mettere qualche timbro particolare per l'estero?
Sì, per andare in Francia la carta d'identità è sufficiente. Controlla solo che non ci sia scritto in quarta pagina "non valida per l'espatrio". Non ci devi mettere nessun timbro.
Angy ha scritto:2) Nel bagaglio a mano posso portare le seguenti cose? Cellulare, lettore mp3, cibo solido tipo sandwich o crackers, 1 bottiglietta d'acqua, rossetto, specchietto?
Tutto meno la bottiglietta d'acqua. Il limite massimo per liquidi e creme nel bagaglio a mano è di 100 ml. a pezzo.
Angy ha scritto:3) Lo so che magari è una domanda stupida, ma al check in possono dare fastidio le chiavi dell'auto che dovrò tenere nel bagaglio a mano, oppure le zip degli indumenti/stivali e l'orologio da polso/braccialetti?
Le chiavi mettile nel bagaglio a mano che passerà sotto il macchinario a raggi x delle borse. Orologio, braccialetti e zip non dovrebbero far suonare il metal detector (a me è capitato solo una volta); comunque, se pure lo facessero suonare, il personale della sicurezza farà una verifica ulteriore con uno strumento portatile. In linea generale, più cose metalliche metti nel bagaglio a mano, meglio è.
Angy ha scritto:4) Come avviene l'assegnazione dei posti? Ad. es. se siamo in 3/4 ci si può mettere tutti vicini?
Dipende dalla compagnia con la quale voli. Se la specifichi, possiamo rispondere alla tua domanda.
Angy ha scritto:5) Durante il decollo si percepisce molto l'inclinazione dell'aereo? Si ha per caso una sensazione del tipo sentirsi cadere all'indietro e non sentire più il sedile o non c'entra nulla? Il rumore è molto assordante?
Cadere all'indietro no, casomai sentirsi spinti verso lo schienale. Ma siccome si tratta di sensazioni, anche se ognuno di noi raccontasse la propria nessuno te la descriverebbe come la sentirai tu. C'è solo una cosa da fare: provare! :D
A me comunque il decollo piace molto, ogni volta mi scappa un gran sorriso anche dopo più di 150 voli.
Quanto al rumore, anche in questo caso dipende dal tipo di aereo: se vuoi, dacci ulteriori dettagli e potremo rispondere anche a questo.
Angy ha scritto:6) Secondo voi dovrei prendere qualcosa per precauzione contro i vuoti d'aria? E' meglio che non mangi prima di prendere l'aereo (vabbé, magari farò un po' di colazione prima di uscire di casa, tanto l'aereo è 2 ore dopo)
Anche se è un'espressione molto comune, devo innanzitutto precisare che i vuoti d'aria non esistono. Non esiste il vuoto sulla Terra, è sempre "pieno" di qualcosa: ad esempio, di aria! (che è un fluido, come l'acqua)
Alla tua domanda non so rispondere esattamente, mi dispiace. A buon senso, direi che non è una buona idea partire a pancia strapiena, però non lo è nemmeno stare completamente digiuni.
Vedrai che qualcun altro potrà darti indicazioni più precise di me.
Angy ha scritto:7) Durante il volo potrò usare il lettore mp3 e il cellulare?
Il cellulare no. Per il lettore mp3, chiedi agli assistenti di volo prima di accenderlo.
Angy ha scritto:8 ) Il bagaglio a mano posso tenerlo con me sul sedile o sotto il sedile (sempre che non cada all'indietro)? Per me sarebbe più comodo perché se lo metto sopra sarebbe più scomodo per prendere ciò che mi serve di volta in volta.
Sul sedile no. Sotto il sedile davanti al tuo sì; purché c'entri, ovviamente.

Buon viaggio!
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

6) Secondo voi dovrei prendere qualcosa per precauzione contro i vuoti d'aria? E' meglio che non mangi prima di prendere l'aereo (vabbé, magari farò un po' di colazione prima di uscire di casa, tanto l'aereo è 2 ore dopo)
Bè...qua ci vuole un esperto di mal d'aria!!! :lol: ciao Angy e benvenuta...l'esperto sarei io!!! posso dirti, come mi hanno consigliato in tanti...e anche per esperienza personale...che andare a stomaco vuoto è ancor peggio...non bere molti liquidi ma piuttosto qualcosa di secco tipo biscotti, un panino...spesso io ho calmato la mia nausea proprio sgranocchiando qualcosa!
Se soffri di mal d'auto...quello serio, che ti rovina tutte le scampagnate, ti consiglio di prendere qualcosa per la nausea...ma se non hai di questi problemi davvero non prendere nulla...in ogni caso, non affrontare il viaggio a stomaco vuoto.
Per le altre sensazioni...le devi provare tu, non te le può spiegare nessuno...ma fidati, sono tutte piacevoli e tornerai a raccontarle qui con entusiasmo...bon voyage! :thumbleft:
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Ciao Angy e benvenuta su questo forum!

Provo anche io a rispondere alle tue richieste una per una.

1)la carta d'identità va bene come documento per viaggiare nei paesi dell'Unione Europea e quelli che hanno sottoscritto i trattati Schengen. comunque dove non ci vuole il passaporto la carta d'identità va bene così com'è purchè sia valida per l'espatrio.

2) nel bagaglio a mano puoi portare tutto quello che vuoi a condizione che:
- non superi i limiti di volume e peso imposti dal vettore con cui viaggi

- non porti liquidi e simili che superino le quantità consentite dalle nuove norme. Per saperne di più puoi andare sul sito dell'ENAC o su questo link http://www.enac-italia.it/SecurityInfor ... mativa.htm

3) Intendi al controllo di sicurezza? Ti danno vaschette dove puoi mettere tutto quello di metallico che hai addosso per passarlo al X-ray. Se ti dimentichi qualcosa addosso ti passeranno il metal detector manuale!

4) è del tutto casuale. Puoi comunque fare check-in con i tuoi amici e chiedere di poter scegliere i posti in base alla disponibilità degli stessi.

5) La cosa che + si percepisce durante il decollo è l'accellerazione dell'aereo e il rumore dei motori. Durante lo stacco da terra si percepisce la stessa senzazione dell'ascensore che inizia a salire, ossia per qualche frazione di secondo ci si sente spinti in basso. L'inclinazione è inferiore a quella della rampa del garage quando esci la mattina con la macchina!!

6) Il vuoto d'aria in natura non esiste. Puoi provare a trovarlo nello spazio... lì c'è tutto il vuoto che vuoi!! Se ti riferisci alle turbolenze allora ti dico che dipende da te: ossia se soffri il mal d'auto o il mal di mare (anche se quest'ultimo è diverso) puoi portarti qualcosa a bordo altrimenti vai tranquilla così.

7) I dispositivi elettronici (lettori cd/dvd/mp3, computer portatili, rasoi elettrici) possono essere usati durante la crociera e comunque su indicazione degli A/V o dell'equipaggio di condotta. Il cellulare non può essere usato ma oltretutto in alta quota non funzionerebbe mai!

8 ) Puoi riporre il bagaglio a mano sotto il sedile DAVANTI al tuo e non ci saranno mai movimenti che potranno spostarlo indietro o lateralmente. Se si tratta di una borsetta puoi tenerla anche sulle gambe, anche se gli A/V potrebbero consigliarti, soprattutto durante il decollo in particolare, di riporla sulla cappelliera per poi riprenderla in volo qualche minuto dopo.

Saluti e buon viaggio!!
Angy
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 dicembre 2007, 23:28

Messaggio da Angy »

Grazie a tutti, siete davvero gentilissimi!!!

Se sostituissi la bottiglietta d'acqua con un brick inferiore ai 100 ml? Penso che per il portafoglio con le monetine valga quanto detto per gli altri oggetti da mettere nella vaschetta X-ray o da tenere nella borsa a mano mentre vorrei sapere se posso portare una fotocamera digitale e se è permesso scattare foto durante il volo (il ritorno lo farò di notte ma l'andata no e se riuscissi a farmi assegnare un posto accanto al finestrino... :sunny:)

La compagnia aerea è la Myair...stavo cercando in rete qualche foto di interni dei loro aerei ma non ho trovato nulla. Se qualcuno ha esperienza con questa compagnia aerea mi farebbe piacere conoscerla un po' meglio!
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

Angy ha scritto: Se sostituissi la bottiglietta d'acqua con un brick inferiore ai 100 ml?
Si può risolvere così: non ti porti niente di liquido e dopo aver passato i controlli di sicurezza vai al duty-free e ti compri quello che vuoi (acqua, succhi, etc.).

Il divieto per i liquidi vale ai controlli di sicurezza. Quello che si può comprare (sigillato) al duty-free, siccome è già stato controllato, si può portare a bordo.

A.
Avatar utente
LIDT
FL 200
FL 200
Messaggi: 2020
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33

Messaggio da LIDT »

La compagnia aerea è la Myair...stavo cercando in rete qualche foto di interni dei loro aerei ma non ho trovato nulla
Prova vedere qui

C'è un trip report di Thommy777 con una foto interessante
12.228 su Jetphotos

@fabrizioLIDT
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Si può risolvere così: non ti porti niente di liquido e dopo aver passato i controlli di sicurezza vai al duty-free e ti compri quello che vuoi (acqua, succhi, etc.).
Esatto. Quoto pienamente. Una volta passati i controlli di sicurezza puoi comprarti anche una cassa di minerale e offrire da bere a tutti!
Rispondi