Motori che hanno fatto la storia....

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Motori che hanno fatto la storia....

Messaggio da beluga »

In aggiunta alle foto degli aerei della I guerra mondiale, ecco dal museo di Vigna di Valle un po' di foto di motori di vario genere, ce ne sono per tutti i gusti:

Scarico dei Turbo Union RB199 del Tornado
Immagine

Motore dell'Ansaldo SVA5
Immagine

Motore dello SPAD VII
Immagine

Il RR Merlin dello Spit

Immagine

LO scarico del RR Derwent dell'Ariete

Immagine

Motore radiale Piaggio (Macchi MC-200)

Immagine

Il propulsore del Mustang

Immagine

Alcuni gioielli più che ottuagenari

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Compressore di non so quale motore :oops:

Immagine

Immagine

Il GE J47 del Sabre [modificato dopo la precisazione di franco_v]

Immagine

Il mostruoso FIAT AS6 dell'idrovolante da record MC-72 (metà motore ed i mozzi delle due eliche bipala controrotanti)

Immagine

Immagine

Il motore FIAT dell'MC205

Immagine

Un turbojet...con compressore centrifugo????? BLACK ci sei?

Immagine

Scario e presa d'aria del "motoreattore" del Caproni Campini CC-1

Immagine

Immagine

Junkers Jumo 004 (il motore del Me 262) [modificato dopo la precisazione di franco_v]
Immagine

Immagine


L'Isotta-Fraschini ASSO

Immagine

Immagine

Immagine

L'ALfa ROmeo radiale del SIAI-Marchetti SM-79

Immagine
Ultima modifica di beluga il 6 gennaio 2008, 14:58, modificato 2 volte in totale.
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Black Magic

Re: Motori che hanno fatto la storia....

Messaggio da Black Magic »

Davvero molto belle, thanks for sharing.
beluga ha scritto:
Un turbojet...con compressore centrifugo????? BLACK ci sei?
E' sì... lo fanno, lo fanno... :roll:

Anche le prime RR avevano il compressore centrifugo...
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Re: Motori che hanno fatto la storia....

Messaggio da beluga »

Black Magic ha scritto:Davvero molto belle, thanks for sharing.
beluga ha scritto:
Un turbojet...con compressore centrifugo????? BLACK ci sei?
E' sì... lo fanno, lo fanno... :roll:

Anche le prime RR avevano il compressore centrifugo...
Si, cercavo conferma che quello della foto fosse effettivamente un motore con compressore centrifugo...
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Complimenti Fabrizio per le stupende foto.

Grazie mille
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
steno1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 26 novembre 2007, 22:02
Località: LIPB

Messaggio da steno1974 »

Bellissime foto....il nuseo qual'è?
Immagine
Meglio portar pazienza che portar malta.
Un "buon" atterraggio è quando ti puoi allontanare, camminando, dall'aereo. Un "grande" atterraggio è quando l'aereo si può usare ancora.
Volare non è pericoloso. E' il precipitare ad esserlo.
Avatar utente
Toeloop
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
Località: Between KTEB and KCDW
Contatta:

Messaggio da Toeloop »

Sono veramente una meraviglia e mi fanno venire voglia di andare a visitare il museo di Vigna di Valle :) Una domanda: ma il motore del Veltro (Macchi Castoldi MC205V), che è il mio caccia preferito della seconda guerra mondiale, non era un Daimler Benz?
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Un pò di vernice protettiva trasparente sui millerighe...?

Belli son belli, ma un pò di attenzione in più ad alcuni particolari per la conservazione non guasterebbe...

Grazie per le immagini!
Black Magic

Re: Motori che hanno fatto la storia....

Messaggio da Black Magic »

beluga ha scritto: Si, cercavo conferma che quello della foto fosse effettivamente un motore con compressore centrifugo...
:oops: non avevo capito.
E' plausibile; il motore sembra uno dei primi RR...la geometria di combustori è quella.
A occhio potrebbe essere un Goblin della DeH. che spingeva i Vampires dell'AM nel primo dopoguerra.
Immagine
Certo che se invece che da dietro lo fotografavi dal davanti si capiva meglio. :P :lol: :lol:
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Sembra un Goblin...

Se ha 83 palette sull'impeller centrifugo...

Chi conta?
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Bellissime foto....il nuseo qual'è?
Si tratta del Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, vicino a Bracciano
Sono veramente una meraviglia e mi fanno venire voglia di andare a

visitare il museo di Vigna di Valle Smile Una domanda: ma il motore del Veltro

(Macchi Castoldi MC205V), che è il mio caccia preferito della seconda guerra mondiale, non era un Daimler Benz?
Il motore era posizionato accanto all'MC205; sul fascicoletto che ho comprato al bookshop del museo c'è scritto che il 205 era equipaggiato cou un FIAT RA 1050 C RC581 da 1475 CV; il 202, invece, aveva come propulsore il DB601 A da 1175 CV
E' plausibile; il motore sembra uno dei primi RR...la geometria di combustori è quella.
A occhio potrebbe essere un Goblin della DeH. che spingeva i Vampires dell'AM nel primo dopoguerra.
Quindi il motore che ho ripèreso da dietro è la sezione posteriore dell'elemento (il compressore) del quale ho postato due particolari?
Nel soppalco dell'hangar nel quale si trova quel motore c'è un Dh113, che non ho fotografato perchè ancora deve passare sotto le sapienti mani dei restauratori!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

beluga ha scritto: Quindi il motore che ho ripèreso da dietro è la sezione posteriore dell'elemento (il compressore) del quale ho postato due particolari?
Sì è lui!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20764
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Molto belle e interessanti :D :D

Grazie delle foto :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Snap-on

Messaggio da Snap-on »

beluga ha scritto:
Bellissime foto....il nuseo qual'è?
Si tratta del Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle, vicino a Bracciano
Sono veramente una meraviglia e mi fanno venire voglia di andare a

visitare il museo di Vigna di Valle Smile Una domanda: ma il motore del Veltro

(Macchi Castoldi MC205V), che è il mio caccia preferito della seconda guerra mondiale, non era un Daimler Benz?
Il motore era posizionato accanto all'MC205; sul fascicoletto che ho comprato al bookshop del museo c'è scritto che il 205 era equipaggiato cou un FIAT RA 1050 C RC581 da 1475 CV; il 202, invece, aveva come propulsore il DB601 A da 1175 CV
E' plausibile; il motore sembra uno dei primi RR...la geometria di combustori è quella.
A occhio potrebbe essere un Goblin della DeH. che spingeva i Vampires dell'AM nel primo dopoguerra.
Quindi il motore che ho ripèreso da dietro è la sezione posteriore dell'elemento (il compressore) del quale ho postato due particolari?
Nel soppalco dell'hangar nel quale si trova quel motore c'è un Dh113, che non ho fotografato perchè ancora deve passare sotto le sapienti mani dei restauratori!
Tutti i Macchi della serie 202/205 avevano i motori DB costruiti su licenza dall'Alfa Romeo e Fiat (sigh!).

Il Macchi 202 montava l'Alfa Romeo RA 1000RC41-1 con potenza effettiva al decollo di 1075 HP. Il motore era l'equivalente del DB 601 tedesco, montato sulle prime versioni del ME109 .

Il Macchi 205I montava invece il FIAT RA 1050RC58I con potenza effettiva al decollo di 1475 HP. Il motore era l'equivalente del DB 605 tedesco, montato sulle ultime versioni del ME109 quali il G eil K.

Saluti

Steve 8)
Avatar utente
Toeloop
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
Località: Between KTEB and KCDW
Contatta:

Messaggio da Toeloop »

beluga ha scritto: Il motore era posizionato accanto all'MC205; sul fascicoletto che ho comprato al bookshop del museo c'è scritto che il 205 era equipaggiato cou un FIAT RA 1050 C RC581 da 1475 CV; il 202, invece, aveva come propulsore il DB601 A da 1175 CV
Ok, ora ci sono :) L'ho trovato girovagando per la rete :) Il motore era effettivamente il FIAT RA1050, che era il Daimler Benz DB605 A1 costruito su licenza. Questo è il link
Comunque grazie per le bellissime foto.
Avatar utente
franco_v
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 16:12

Messaggio da franco_v »

:roll:

su una foto c'è scritto che è il motoreattore del campini:

è lo jumo del Me262.

ciao
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Hai proprio ragione Franco, è lo Jumo 004! :oops: :oops: Grazie per la precisazione!

Chiedo scusa e provvedo a modificare la didascalia della foto!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
franco_v
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 16:12

Messaggio da franco_v »

il GE J47 è del F86 Sabre
installato anche sul:
B36
B45
B47
KC97
B51
F87
F91

ciao
Avatar utente
franco_v
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 16:12

Messaggio da franco_v »

Il Fiat G-91 monta il BRISTOL SIDDELEY ORPHEUS 803.02
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

del F86 Sabre
:thanks: .modifico anche questo....(acc...ero così preso con le funzioni della mia nuova EOS400D che ho dimenticato sia di prendere appunti che di leggere per bene le didascalie

O/T
I Sabre mi aspettavo di trovarli a Vigna di Valle, invece neanche l'ombra, nonostante siano citati nel libretto del museo, e nel sito web del museo:
F86K!
F86

Stessa cosa per i vari F84! :scratch:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
franco_v
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 16:12

Messaggio da franco_v »

........mi sono dimenticato di ringraziarti per le foto bellissime...........
anche se da nikonista non amo la Canon...........
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

grazie per le foto, bellissime, poi quella dell'anzani (accanto a quei mostri stupendi!) è una vera chicca.

ciao
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

Molto belle le foto!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
skyhawk
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 21 novembre 2007, 10:21
Località: Romagna

Re: Motori che hanno fatto la storia....

Messaggio da skyhawk »

Black Magic ha scritto:
beluga ha scritto: Si, cercavo conferma che quello della foto fosse effettivamente un motore con compressore centrifugo...
:oops: non avevo capito.
E' plausibile; il motore sembra uno dei primi RR...la geometria di combustori è quella.
A occhio potrebbe essere un Goblin della DeH. che spingeva i Vampires dell'AM nel primo dopoguerra.
Immagine
Certo che se invece che da dietro lo fotografavi dal davanti si capiva meglio. :P :lol: :lol:
Confermo si tratta dell'Halford H-1/ De Havilland Goblin che nel dopoguerra ha equipaggiato i velivoli elencati sotto:

Gloster Meteor
de Havilland Vampire
Lockheed XP-80
Saab 21R
Fiat G.80
Curtiss XF15C-1

Queste le specifiche di massima:

Turbojet
Compressor: 1-stage centrifugal
Turbine: single-stage
Mass flow: 63 lbs/sec
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Motori che hanno fatto la storia....

Messaggio da IVWP »

mi pare il thread adatto:

fonte ANSA:

BRANDICO (BRESCIA), 28 MAR - Il motore di un aereo P47 americano, precipitato durante la seconda guerra mondiale e' stato recuperato oggi a Brandico.Il recupero, deciso in seguito a ricerche e alla raccolta di testimonianze iniziate nei mesi scorsi, e' avvenuto nella mattinata da parte degli aderenti all' associazione 'Air Crash Po'. L'aereo precipito' il 10 dicembre del 1944. A quanto risulta il pilota del velivolo si era salvato e sarebbe ancora vivo.

andando sul sito dell' associazione che ha curato il recupero ( http://www.acpo.it/Air%20Crash%20PO.html )
si scoprono notizie interessanti sul apparecchio precipitato: si trattava appunto di un P47 Thunderbolt contrassegnato con numero seriale 42-75737 pilotato dal Lt Michael L. Manginoed del 350th Fighter Group, 345th Fighter Squadron identificato con il nick name "HUN HUNTER"

a questo link potete trovare alcune foto delle parti ritrovate : http://www.acpo.it/reportage/brandico/brandico.html
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Motori che hanno fatto la storia....

Messaggio da Aldus »

Che figata questo topic.
Bravo Beluga, bellissime foto, tutte estremamente interessanti. :wink:
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Motori che hanno fatto la storia....

Messaggio da cabronte »

FA-VO-LO SE!!! Complimenti Beluga!
Ale
Rispondi