L'era dei jet

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

L'era dei jet

Messaggio da beluga »

Ed infine ecco l'ultimo thread sulla mia visita al museo di Vigna di Valle, dedicato ai Jet

Il Caproni Campini CC-1, primo aereo a reazione italiano

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Il Lockheed RT33

Immagine


Il Piaggio-Douglas PD808

Immagine

Particolare della coda dell'MB326 con il cavallino rampante, simbolo dell'asso della WWI Francesco Baracca e stemma della mia città (Arezzo)

Immagine


Qualche muso delle varie versioni del FIAT G91,

Immagine

Immagine

Immagine

Lo Spillone...(foto dedicate a Ro60)

Immagine

Immagine

Immagine


Il SAI AMbrosini Ariete, 1959

Immagine

Immagine


Vista frontale di un Tornado e particolare

Immagine

Immagine


Un paio di extra

L'AB47G; notate la barella esterna

Immagine

Il Piaggio P-166 con le inconfondibili caratteristiche (ala a gabbiano ed eliche spingenti)

Immagine
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Stupende e interessantissime.... :thanks: a lot!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Ospite

Messaggio da Ospite »

Non so quando ma a Vigna di Valle ci devo andare ASSOLUTISSIMAMENTE. Ho visto tutti i post relativi alle foto, veramente molto molto belle, e che secondo me sono un invito ad andare a vedere di persona.

Complimenti e grazie delle foto.


Steve
Ospite

Messaggio da Ospite »

Un mio carissimo amico, mi ha regalato una maglietta commemorativa del Caproni-Campini, mi sa' tanto che la sfoggio in occasione della visita....


Ciao Steve
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Fabeluga
Grazie


senza parole
il g91 rara emozione....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

E' uno dei miei posti preferiti! Appena sono in zona ci vado sempre a farci un giretto!

Ovviamente hai fotografato tutte cose che a me piacciono molto !

Grazie delle foto !

Saluti

Steve
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20764
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Eh sì, mi sa che un giretto a Vigna di Valle a breve si impone :D :D

Foto e soggetti stupendi, grazie :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Il Campini Caproni, quello del record? Aereo storico davvero. :shock:

Per chi non lo sa, noi italiani siamo stati i primi a fare servizio passegeri su aerei a reazione, quando l'aviazione italiana nel dopoguerra, per essere loro i primi a segnare il record, usò il trucchetto di trovare un pazzo sconsiderato che pagasse il biglietto aereo per essere trasportato da un Campini Caproni (all'epoca aereo altamente sperimentale, e quindi molto meno sicuro degli aerei a elica del tempo) da Milano a Roma, lui e il suo bagaglio (una valigia), invece di usare un aereo di linea a elica.

E dire che non era nemmeno un jet puro, ma un thermojet. Come non abbiano gli americani fatto il diavolo a quattro per invalidare il tutto ed essere loro a segnare il record non lo capirò mai. :?
Ultima modifica di Ashaman il 30 dicembre 2007, 22:53, modificato 1 volta in totale.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ciao Fabrizio e grazie per la dedica che apprezzo moltissimo!

Una domandina: il primo G-91 ove si vede bene il radome con gli alloggiamenti delle fotocamere, è un R o uno Yankee?

Ti ricordi la versione?

Non vorrei sbagliare ma con il muso tronco dovrebbe essere la Y, quindi bi-motore..

Grazie ancora, auguri!
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Si, è quello a fianco dello spillone è un G91Y
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Messaggio da max70 »

Bellissime, il mio preferito è l'Ariete
Massimiliano
Ro60

Messaggio da Ro60 »

beluga ha scritto:Si, è quello a fianco dello spillone è un G91Y
Grazie!
Rispondi