Scenari....

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
kissene

Scenari....

Messaggio da kissene »

Ciao, il mio nome è Roberta, sono qui per dipingere i miei scenari, che a quanto pare non sono affatto diversi da quelli di tante, tante altre persone...

Scenario 1:

L'aereo si SCOPERCHIA, volo via io, mio figlio, marito e amici...

Scenario 2: si STACCA un motore...

Scenario 3: si SPEGNE il motore!

Scenario 4: si STACCANO le ali

Scenario 5: il personale di bordo si mette a PIANGERE ed io capisco tutto

Scenario 6: l'aereo si CAPPOTTA, gira su stesso, cade in picchiata (e io con lui ahimè) per poi schiantarsi a terra, e noi che gridiamo prima dell'impatto con il terrore dipinto sul volto e la consapevolezza che tutto è finito....

Scenario 7: semplicemente, di punto in bianco, PRECIPITIAMO, con gran fragore, per poi inabissarci nella profondità del mare

Scenario 8: tutti i precedenti 7 insieme, un vero delirio!

Ce ne sarebbero molti altri, ma non ho intenzione di tediarvi più di tanto, fatto sta che è con questo spirito positivo ed ottimista che mi appresto a partire tra meno di un mese per Barcellona, con la Vuelig che non so proprio cosa sia, inoltre farò andata- ritorno nell'arco di 24 ore circa...una vera tragedia

Se rinuncio, però, avverranno le seguenti cose (in ordine di orripilanza):

1- mio marito mi mollerà

2- mio figlio non mi rivolgerà MAI PIU'la parola, visto che a Barcellona ci andiamo a vedere la sua squadra del cuore, la Lottomatica Roma Basket, e andrà a vivere col padre che sicuramente si metterà con un'assistente di volo

3- se non verrò mollata, mi sentirò rinfacciare per i prossimi anni il secondo viaggio che faccio miseramente naufragare dopo aver prenotato e pagato tutto (l'altra volta diedi buca in occasione di un viaggio a Budapest)

3 bis - se non verrò mollata, si farà sicuramente un'amante assistente di volo

4- mi sentirò veramente una donnetta senza carattere per il resto della mia vita

5- sarò esposta per sempre al pubblico ludibrio di amici, colleghi e parenti (mia sorella si addormenta ancora prima del decollo, quella malefica)

Ho già volato, Roma Malta e ritorno, un pò di tensione ma niente paura, però non sono andata a fare pipì anche se mi scappava per paura di squilibrare tutto l'assetto del velivolo

Mi sento una vigliacca, e anche un pò fuori tempo...ci sono vecchietti che fanno le transoceaniche senza battere ciglio, io a 42 anni sto ancora con queste ansie

Mi prendo uno Xanax? E se non mi fa niente?

Trascino il marito nella toilette e lo obbligo a fare sesso ad alta quota, per distrarmi? ...potrebbe essere una soluzione, ma mi sa che è una soluzione impraticabile...o si? Quanto sono grandi le toilettes negli aerei?

Mi ubriaco, così da rincoglionirmi?..... Ma non mi piace ubriacarmi, e semmai preferirei farlo una volta a destinazione, con del buono e dolce Porto, e non a Roma magari col Frascati spuntato che sa d'aceto...

"E' solo un'ora e quaranta", mi dice mio figlio, che ho abituato a volare perchè non deve essere paranoico come me (Roma - Londra,Roma - Atlanta - Washington senza problemi, si annoia sull'aereo, LUI, dice che è come un autobus!!!!), e mi prende pure in giro

"E' solo un'ora e quaranta" mi dicono gli amici,

E' solo un'ora e quaranta, vabbè, e questo che vuol dire? C'è forse una certificazione che attesta che l'ora e quaranta di volo è per definizione immune ai cataclismi?

Insomma, che razza di rassicurazione è questa del minutaggio?

Comunque, per farla breve, non POSSO evitare questo viaggio, e a dirla tutta nemmeno lo voglio...arriva un momento in cui bisogna sfidare se stessi, però...però insomma provo una certa PAURA, se non terrore

Mi sembra che già il fatto di parlarne comunque mi faccia stare leggermente meglio (leggermente, eh)

Mi è piaciuta tanto la storia delle quattro regole, carino immaginare l'aria come una grande, strana ed immensa pista su cui scivolare

Tutti mi dicono "superato il decollo e l'atterraggio non c'è problema!Quando sei su non c'è pericolo""...io non sono tanto d'accordo, credo che quando sei su in alto quello è il posto giusto per farti venire tremori, respiri corti etc etc

So che sono scontata, con queste paure che non hanno niente di originale
So anche che dovrei razionalizzare, sono una donna adulta, diamine...si può razionalizzare la fifa?
Penso a quanto deve apparire ridicolo agli occhi di chi ama il volo leggere simili cose, ma che devo fà?
M'è presa così, voi esistete ed io ve ne sono grata, sono tanto tanto felice della vostra esistenza, vi cerco da anni, mamma mia quanto mi piacete (sto esagerando scherzosamente per arruffianarmi così mi date tante belle rassicurazioni), sto tentando di aprirmi aiutata dal fatto che non vi conosco, non vi vedo, non temo il vostro giudizio e posso mettere a nudo tutta la mia puerilità...

La maggior parte delle persone si limita a farmi sorrisetti come a dire "guarda questa, che scema" dall'alto dei loro viaggi di qua e di la per il mondo, col marito non posso dire più di tanto che altrimenti annulla tutto per amor mio ed io non voglio, insomma sono in quel che si definisce "cul de sac", o per dirla meglio, comunque vada sono fregata...

Magari voi non mi date della scema e mi aiutate,per favore, anche solo un pochettino, dai...
:wink:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Scenari....

Messaggio da araial14 »

kissene ha scritto:Ciao, il mio nome è Roberta, sono qui per dipingere i miei scenari, che a quanto pare non sono affatto diversi da quelli di tante, tante altre persone...

Scenario 1:

L'aereo si SCOPERCHIA, volo via io, mio figlio, marito e amici...

Scenario 2: si STACCA un motore...

Scenario 3: si SPEGNE il motore!

Scenario 4: si STACCANO le ali

Scenario 5: il personale di bordo si mette a PIANGERE ed io capisco tutto

Scenario 6: l'aereo si CAPPOTTA, gira su stesso, cade in picchiata (e io con lui ahimè) per poi schiantarsi a terra, e noi che gridiamo prima dell'impatto con il terrore dipinto sul volto e la consapevolezza che tutto è finito....

Scenario 7: semplicemente, di punto in bianco, PRECIPITIAMO, con gran fragore, per poi inabissarci nella profondità del mare

Scenario 8: tutti i precedenti 7 insieme, un vero delirio!

Ce ne sarebbero molti altri, ma non ho intenzione di tediarvi più di tanto, fatto sta che è con questo spirito positivo ed ottimista che mi appresto a partire tra meno di un mese per Barcellona, con la Vuelig che non so proprio cosa sia, inoltre farò andata- ritorno nell'arco di 24 ore circa...una vera tragedia

Se rinuncio, però, avverranno le seguenti cose (in ordine di orripilanza):

1- mio marito mi mollerà

2- mio figlio non mi rivolgerà MAI PIU'la parola, visto che a Barcellona ci andiamo a vedere la sua squadra del cuore, la Lottomatica Roma Basket, e andrà a vivere col padre che sicuramente si metterà con un'assistente di volo

3- se non verrò mollata, mi sentirò rinfacciare per i prossimi anni il secondo viaggio che faccio miseramente naufragare dopo aver prenotato e pagato tutto (l'altra volta diedi buca in occasione di un viaggio a Budapest)

3 bis - se non verrò mollata, si farà sicuramente un'amante assistente di volo

4- mi sentirò veramente una donnetta senza carattere per il resto della mia vita

5- sarò esposta per sempre al pubblico ludibrio di amici, colleghi e parenti (mia sorella si addormenta ancora prima del decollo, quella malefica)

Ho già volato, Roma Malta e ritorno, un pò di tensione ma niente paura, però non sono andata a fare pipì anche se mi scappava per paura di squilibrare tutto l'assetto del velivolo

Mi sento una vigliacca, e anche un pò fuori tempo...ci sono vecchietti che fanno le transoceaniche senza battere ciglio, io a 42 anni sto ancora con queste ansie

Mi prendo uno Xanax? E se non mi fa niente?

Trascino il marito nella toilette e lo obbligo a fare sesso ad alta quota, per distrarmi? ...potrebbe essere una soluzione, ma mi sa che è una soluzione impraticabile...o si? Quanto sono grandi le toilettes negli aerei?

Mi ubriaco, così da rincoglionirmi?..... Ma non mi piace ubriacarmi, e semmai preferirei farlo una volta a destinazione, con del buono e dolce Porto, e non a Roma magari col Frascati spuntato che sa d'aceto...

"E' solo un'ora e quaranta", mi dice mio figlio, che ho abituato a volare perchè non deve essere paranoico come me (Roma - Londra,Roma - Atlanta - Washington senza problemi, si annoia sull'aereo, LUI, dice che è come un autobus!!!!), e mi prende pure in giro

"E' solo un'ora e quaranta" mi dicono gli amici,

E' solo un'ora e quaranta, vabbè, e questo che vuol dire? C'è forse una certificazione che attesta che l'ora e quaranta di volo è per definizione immune ai cataclismi?

Insomma, che razza di rassicurazione è questa del minutaggio?

Comunque, per farla breve, non POSSO evitare questo viaggio, e a dirla tutta nemmeno lo voglio...arriva un momento in cui bisogna sfidare se stessi, però...però insomma provo una certa PAURA, se non terrore

Mi sembra che già il fatto di parlarne comunque mi faccia stare leggermente meglio (leggermente, eh)

Mi è piaciuta tanto la storia delle quattro regole, carino immaginare l'aria come una grande, strana ed immensa pista su cui scivolare

Tutti mi dicono "superato il decollo e l'atterraggio non c'è problema!Quando sei su non c'è pericolo""...io non sono tanto d'accordo, credo che quando sei su in alto quello è il posto giusto per farti venire tremori, respiri corti etc etc

So che sono scontata, con queste paure che non hanno niente di originale
So anche che dovrei razionalizzare, sono una donna adulta, diamine...si può razionalizzare la fifa?
Penso a quanto deve apparire ridicolo agli occhi di chi ama il volo leggere simili cose, ma che devo fà?
M'è presa così, voi esistete ed io ve ne sono grata, sono tanto tanto felice della vostra esistenza, vi cerco da anni, mamma mia quanto mi piacete (sto esagerando scherzosamente per arruffianarmi così mi date tante belle rassicurazioni), sto tentando di aprirmi aiutata dal fatto che non vi conosco, non vi vedo, non temo il vostro giudizio e posso mettere a nudo tutta la mia puerilità...

La maggior parte delle persone si limita a farmi sorrisetti come a dire "guarda questa, che scema" dall'alto dei loro viaggi di qua e di la per il mondo, col marito non posso dire più di tanto che altrimenti annulla tutto per amor mio ed io non voglio, insomma sono in quel che si definisce "cul de sac", o per dirla meglio, comunque vada sono fregata...

Magari voi non mi date della scema e mi aiutate,per favore, anche solo un pochettino, dai...
:wink:
E a 107 anni hai paura di morire? :roll: .... :lol:
E' da un pò di tempo a questa a parte che il forum incomincia ad esser popolato da ultracentenari....una combinazione, o il Dottor Faust sta svernando da queste parti?
Comunque noi abbiamo un Dottore molto più empirico ed efficace, Luca Evangelisti, lui ti sarà utilissimo cara "nonnina!" :wink: :lol:
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Benvenuta a bordo Roberta!
Qui troverai tutto l'aiuto e l'assistenza di cui hai bisogno. Il primo consiglio che ti do e lasciar perdere chi ti sorride dietro dandoti della scema: la paura di volare esiste, è "normale" e soprattutto può essere abilmente sconfitta a tutto vantaggio dell'utilizzo del + rapido e sicuro mezzo di trasporto che esista nonchè della intrinseca bellezza del vedere tutto dall'alto!

Per rompere il ghiaccio vorrei però rispondere ai tuoi punti:

Scenario 1: l'aereo non si scoperchia, forse in un bel film girato ad hollywood pure pure.... ci sono stati 2 casi negli anni '70 oggi irripetibili grazie alla tecnologia e sicurezza impiegate

scenario 2: gli aerei sono abilitati e certificati per volare con un motore solo oltre al fatto che oggi è + facile vincere al superenalotto piuttosto che vedere un motore staccarsi... ti capitasse questa situazione fagli ciao ciao con la mano...! Proseguirai a terra in tutta sicurezza con l'altro motore

sceario 3: vedi scenario 2 ma aggiungi la felicità della compagnia aerea che deve solo ripararlo piuttosto che ricomprarlo (in quanto qui non si stacca a differenza dello scenario 2)

scenario 4: in 100 anni di aviazione civile e non, non si registrano casi di ali staccate, a meno che qualcuno di proposito non voglia bombardarle... ma sono molto elastiche, quindi difficili da staccare anche sotto una mitragliata di un jet militare!

scenario 5: beh... potrebbe capitare: una volta una hostess molto triste che piangeva nel suo strapuntino in un volo transoceanico mi confessò che era durissima lavorare quando il tuo adorato micio se ne era andato all'altro mondo (come la capivo questa povera ragazza!).

scenario 6: wow! usi degli F16 per spostarti solitamente?

scenario 7: il fatto è che se arriva il gigante Grissino e ti stacca la ali e la coda lasciando solo il "tubo" dell'aereo... allora è davvero finita. In caso contrario l'aereo non può cadere: ha le ali incollate come cemento nell'aria che è un fluido a tutti gli effetti come l'acqua. Al massimo puoi fare una bella planata a motori spenti senza neanche accorgertene!

scenario 8: hai + chances di scoprire una civiltà aliena piuttosto che vedere tutti i tuoi 7 scenari concentrati in uno!!

Se proprio vuoi rinunciare allora sappi che:

- tuo marito non ti mollerà e tuo figlio capirà che la paura di volare è una cosa da prendere con delicatezza e sensibilità e che si può superare molto facilmente oltretutto

- non c'è differenza tra un volo di 1.40 min e uno di 13 ore. Nell'ultimo caso ti accorgi meglio che c'è un servizio a bordo e puoi avere + tempo per fare il sudoku o vedere un paio di film. L'aereo è a prova di cataclismi di qualsiasi tipo.. anche perchè è furbo e non ci finisce dentro!

Ora sei qui, perciò rilassati, mettiti comoda e raccontaci se la tua fobia si rispecchia ad altre fobie o stati d'ansia o problemi di natura simile.
Quello che io posso dirti è che ci sono moltissime probabilità che prenderai quel volo con la tua famiglia, farai felice tuo figlio per una partita ma tu sarai felice per tutta la vita dopo aver scoperto quanto è facile, sicuro, divertente e BELLO volare....!!!

Siamo qui.
Michele
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Messaggio da DELTA TANGO »

Cara Kissene !

Eccezziunale veramente la tua fantasia !!!!!!!!!!!!

e questo è il problema di noi ultracentenari . non a caso hai la stessa età che avevo io quando mi sono registrato ; ( poi l'ho cambiata )

Una donna come sembri di essere tu , in base alle tue fantasie ha sicuramente una forza interiore enorme ;

1 ora e 40 di aereo per te non è nulla anche si ti sembra tantissimo ;

Il problema è che come me noi la nostra fantasia , forza intellettiva , la dirigiamo male !!! :x

mi spiego , persone che riescono solo immaginare scenari di questo tipo dimostrano , sensibilità , intelligenza , forza interiore come ho già detto ,
ma pensa se tutte queste caratteristiche venissero dirette nella direzione giusta , ovvero in quella positiva , in quella di godersi l'esperienza del viaggio con la famiglia , nel conoscere mondi nuovi , paesi stranieri , emozioni che ci fanno vivere ( davvero )

Se invece decidiamo ( come me , ma mi sto ribellando a questo ) di sopravvivere siamo sconfitti !

E tu non mi sembri una persona che ti piace la sconfitta !

Vai a fare sto giro ! e poi raccontaci sul forum tutto ! sono sicuro che ce la fai benissimo e in questo modo aiuti un sacco di gente come noi a vivere meglio ;

ciao e scusa la presunzione se ho voluto un pò scendere nel lato psicologico della questione , dove sicuramente esperti del forum potrebbero fare in maniera più appropriata ;

Ciao ancora da un 42 enne ( ex 107 anni ) !!! :wink:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Kissene, sei un mito! Però hai dimenticato lo scenario numero 9: impatto con meteorite....... Continua a sorridere così abilmente delle tue "paure", vedrai che aiuta parecchio....

P.S. le toillettes degli aerei sono abbastanza grandi, nel caso.... certo, bisogna sapersi adattare :D prima, però, chiedi il permesso al responsabile di cabina...... :lol:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Messaggio da DELTA TANGO »

aeb ha scritto:Kissene, sei un mito! Però hai dimenticato lo scenario numero 9: impatto con meteorite....... Continua a sorridere così abilmente delle tue "paure", vedrai che aiuta parecchio....

P.S. le toillettes degli aerei sono abbastanza grandi, nel caso.... certo, bisogna sapersi adattare :D prima, però, chiedi il permesso al responsabile di cabina...... :lol:
Ciao aeb

ricordati qualche foto delle tue ! ..................

visto il tema , c'è qualche foto di A V ? :geek:


io le preferisco bionde ! :lovestory:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

DELTA TANGO ha scritto:
aeb ha scritto:Kissene, sei un mito! Però hai dimenticato lo scenario numero 9: impatto con meteorite....... Continua a sorridere così abilmente delle tue "paure", vedrai che aiuta parecchio....

P.S. le toillettes degli aerei sono abbastanza grandi, nel caso.... certo, bisogna sapersi adattare :D prima, però, chiedi il permesso al responsabile di cabina...... :lol:
Ciao aeb

ricordati qualche foto delle tue ! ..................

visto il tema , c'è qualche foto di A V ? :geek:


io le preferisco bionde ! :lovestory:
In che senso qualche foto delle mie? Mai scattato foto nelle toilettes degli aerei..... :lol:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Messaggio da DELTA TANGO »

aeb ha scritto:
DELTA TANGO ha scritto:
aeb ha scritto:Kissene, sei un mito! Però hai dimenticato lo scenario numero 9: impatto con meteorite....... Continua a sorridere così abilmente delle tue "paure", vedrai che aiuta parecchio....

P.S. le toillettes degli aerei sono abbastanza grandi, nel caso.... certo, bisogna sapersi adattare :D prima, però, chiedi il permesso al responsabile di cabina...... :lol:
Ciao aeb

ricordati qualche foto delle tue ! ..................

visto il tema , c'è qualche foto di A V ? :geek:


io le preferisco bionde ! :lovestory:
In che senso qualche foto delle mie? Mai scattato foto nelle toilettes degli aerei..... :lol:
naturalmente parlavo delle mitiche foto dei tuoi voli :D

però vuoi mettere anche una foto di una A V magari della Scandinavia Air lines ; :geek:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

..ho già ampiamente discusso sul forum del fatto che la hostess più bella mai incontrata sin'ora era AZ Express.....Miss Blue Sky. A lei, ed a Roberta, naturalmente :D dedico questo scatto.... 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Otaku

Messaggio da Otaku »

Risposta volante per lo scenario 1: L'aereo non ha un coperchio come una pentola, è fatto ad anelli.

Curiosità mia: non ho mai trovato uno che avesse paura che si sfondi il pavimento... perche?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Otaku ha scritto:Risposta volante per lo scenario 1: L'aereo non ha un coperchio come una pentola, è fatto ad anelli.

Curiosità mia: non ho mai trovato uno che avesse paura che si sfondi il pavimento... perche?

:lol: :lol:

Però, okkio, non diamo nuovi spunti ansiogeni.......... :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
kissene

Messaggio da kissene »


Aeb, la foto è bellissima

Ho ahimè 42 anni, vivo a Roma, lavoro, niente di che, il mio vizio fondamentale è la scrittura anzi perdonatemi se sono logorroica ma quando inizio a battere le dita su una tastiera non mi fermo più

Allora: per prima cosa ciao a tutti, per seconda mi avete fatta veramente sorridere mentre smontavate con grande grazia e humor i miei scenari, Alfa grazie per lo "smontamento" molto ben particolareggiato

...A parte Otaku che m'ha dato nuovi pensieri, e per di più tramite una risposta VOLANTE! (Scherzo)

Delta, penso che tu abbia in parte centrato un aspetto molto importante...la fantasia e la creatività senza freni a volte non giocano a nostro favore

Però per esempio, utilizzando proprio la fantasia, a volte m'immagino di fare un giochino, quando sarò là sopra, del tipo fingere di essere stata rapita e quindi di DOVER stare lassù al di là della mia volontà.

E oltre al lato leggermente psicotico (eh eh, ma guarda come ti deve ridurre il pensiero di un volo) credo che questa pseudo fantasia che m'invento sia un modo per giustificare il fatto che delegherò a qualcuno e a qualcosa che non conosco la custodia della mia vita e non solo della mia

Ricordo che mio padre adorava volare, specialmente amava andare in Sicilia dove ci dovrebbe essere un aeroporto a ridosso di una montagna....questa cosa del monte, che era un rischio aggiunto, lo faceva lettalmente andare in brodo di giuggiole, ho ancora i suoi super 8 con le riprese di decolli ed atterraggi

Direi che non ho preso da lui questo lato del carattere, anzi sono tendenzialmente una paurosa, ma in generale, ho paura un pò di tutto ciò che ha a che fare con la tecnologia, presumo perchè ne so veramente molto poco e l'ignoranza ti fa costruire tanti e tanti fantasmi, infatti penso che passerò molto tempo leggendomi le altre sezioni del sito, anche perchè l'argomento è veramente interessante

Sono paurosa, dicevo, ma non debole, anzi
Ho fatto, anni fa, la simpatica conoscenza degli attacchi di panico, a seguito di esperienze forse un pò troppo forti e dure per me...dopo un pò però mi hanno STUFATA ed ho deciso semplicemente di cancellarli dalla mia esistenza, e così è stato....paurosa si, ma determinata a non farmi rovinare la vita, anche

Non temo il panico, dunque
Insomma, a questo punto non lo so nemmeno io di cosa ho paura
Quell'aereo lo voglio prendere


Ma nel frattempo me ne sto appitonata a voi, chi vi molla?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

kissene ha scritto:
Ho ahimè 42 anni, vivo a Roma, lavoro, niente di che, il mio vizio fondamentale è la scrittura anzi perdonatemi se sono logorroica ma quando inizio a battere le dita su una tastiera non mi fermo più

Allora: per prima cosa ciao a tutti, per seconda mi avete fatta veramente sorridere mentre smontavate con grande grazia e humor i miei scenari,
1. "ahimé" perchè? :x :D
2. guarda che il sense of humour ce l'hai messo per prima tu.... :D Impara ad usarlo, è una gran risorsa!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Otaku

Messaggio da Otaku »

aeb ha scritto:
Otaku ha scritto:Risposta volante per lo scenario 1: L'aereo non ha un coperchio come una pentola, è fatto ad anelli.

Curiosità mia: non ho mai trovato uno che avesse paura che si sfondi il pavimento... perche?

:lol: :lol:

Però, okkio, non diamo nuovi spunti ansiogeni.......... :D
...Tranquillo, ho verificato, il pavimento non ha successo! :mrgreen:
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Ho fatto, anni fa, la simpatica conoscenza degli attacchi di panico, a seguito di esperienze forse un pò troppo forti e dure per me...dopo un pò però mi hanno STUFATA ed ho deciso semplicemente di cancellarli dalla mia esistenza, e così è stato....paurosa si, ma determinata a non farmi rovinare la vita, anche
Bravissima!!! questo è molto importante, se hai ben chiaro questo concetto riuscirai benissimo a superare questa paura. Anch'io come te avevo paura e so cosa significa.....ma da come parli sono certa che riuscirai a volare serenamente.
Benvenuta Roberta :cheers:
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
kissene

Messaggio da kissene »

Grazie tante Annalisa, ci si prova....anche se ancora mancano molti giorni!!

Nel frattempo....Buona fine e buon principio di anno!
:)
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Roberta, buon anno! Se manca un po' di tempo al tuo volo tanto meglio... se ne può parlare con calma :D. Prendo spunto da una tua riflessione:
kissene ha scritto:[...] credo che questa pseudo fantasia che m'invento sia un modo per giustificare il fatto che delegherò a qualcuno e a qualcosa che non conosco la custodia della mia vita e non solo della mia
Per il "qualcosa che non conosci" il forum è un'ottima lettura, puoi imparare parecchie cose sugli aerei, per esempio quanto sono accurate le fasi di progettazione, costruzione, test, manutenzione... :D.
Riguardo al "qualcuno che non conosci"... ho l'impressione che saliresti in aereo più tranquilla, se potessi sederti accanto ai piloti e vedere tutto ciò che fanno... :roll: è così?
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Scenari....

Messaggio da IFACN »

kissene ha scritto:So che sono scontata, con queste paure che non hanno niente di originale
So anche che dovrei razionalizzare, sono una donna adulta, diamine...si può razionalizzare la fifa?
Penso a quanto deve apparire ridicolo agli occhi di chi ama il volo leggere simili cose, ma che devo fà?
Si possono razionalizzare le emozioni (l'amore, la gioia, la tristezza, la malinconia)? Puo' esistere una regola per far innamorare qualcuno o per essere sempre felici?
Non credo.
Pero' si puo' ragionare su cosa si potrebbe fare per essere piu' felici (o meno timorosi, o per piacere a qualcuno).

I timori sono qualcosa di istintivo, la ragione non puo' annullarli ma puo' aiutarci a individuare di cosa veramente possiamo aver timore.

Io amo volare (sono allievo pilota), ma non ho mai pensato che chi ha paura del volo sia ridicolo o strano o diverso dagli altri.
Io p.es. mi trovo benissimo a 36000 piedi o a farmi frullare per aria da un istruttore acrobatico, ma ho difficolta' a sporgermi dal balcone al quarto piano...

Comunque, un passo importante e' stato fatto: decidere di far qualcosa per andare "oltre" i propri timori. E' un ottimo inizio.

A.
kissene

Messaggio da kissene »

Ciao a tutti, oggi è stata una giornata un pò così....ero in ufficio, e complice la poca affluenza di pubblico e le poche e svagate chiacchiere tra colleghi, mi sono lasciata un pò andare a pensieri paurosi rispetto al volo

E' strano come alterno momenti di euforia a attimi di, come dire, TERRORE
Da una parte sono affascinata, dall'altra sento lo stomaco preso in una specie di morsa

C'è chi mi dice che è favoloso decollare tra fulmini e saette, e io rimango basita

Mio figlio mi racconta che mentre andava in America ci sono state ben 5 turbolenze, e lo dice con fare annoiato... ohibò

Quello che comprendo in pieno è che non è il volo in se che mi sconvolge, probabilmente al volo si legano tanti fattori emotivi che ci rendono fifoni o meno, e anche questo in un certo senso mi affascina, pensare che dentro di me si agita chissà cosa, le emozioni in fondo, positive o negative che siano, ci danno il senso di quanto siamo vivi, no?

IFACN e Antonella, sono d'accordo con tutte e due le cose che avete detto

Comunque ho ancora ben 20 giorni di preparazione a questa cosa, vi assillerò a più non posso
:oops:
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

kissene ha scritto:Ciao a tutti, oggi è stata una giornata un pò così....ero in ufficio, e complice la poca affluenza di pubblico e le poche e svagate chiacchiere tra colleghi, mi sono lasciata un pò andare a pensieri paurosi rispetto al volo
Che ne diresti di usare un po' di quel tempo che ti si libera se il lavoro non è molto per leggere qualche altro topic in questa sezione, oltre alle famose quattro regole? L'hai già fatto?
hirundo

Messaggio da hirundo »

kissene ha scritto:Quello che comprendo in pieno è che non è il volo in se che mi sconvolge, probabilmente al volo si legano tanti fattori emotivi che ci rendono fifoni o meno, e anche questo in un certo senso mi affascina, pensare che dentro di me si agita chissà cosa, le emozioni in fondo, positive o negative che siano, ci danno il senso di quanto siamo vivi, no?
Direi proprio di sì! Ma il "fifoni" lo metterei tra virgolette, perchè paure ne abbiamo tutti: chi del volo, chi di altre cose... non è che chi vola non ha paura di nulla! :D
kissene ha scritto:Comunque ho ancora ben 20 giorni di preparazione a questa cosa, vi assillerà a più non posso :oops:
Ti ascolto volentieri... ma solo fino al 14 :mrgreen:, mi attende un voletto di una decina d'ore circa. :D
kissene

Messaggio da kissene »

Bacione ha scritto:Che ne diresti di usare un po' di quel tempo che ti si libera se il lavoro non è molto per leggere qualche altro topic in questa sezione, oltre alle famose quattro regole? L'hai già fatto?
Si, ho letto parecchio sulle paure altrui, e mi sembra che siamo fatti diciamo con lo stampino :oops: , anche se ovviamente ognuno si esprime in base alla sua personalità

In ogni caso sono molto interessata a capire qualcosa di più sulla parte tecnica, non ho mai nemmeno considerato la dinamica di un volo, o la struttura di un velivolo, trovo che sia un argomento su cui tutti dovremmo sapere qualcosa, visto proprio che l'aereo è ormai un mezzo di trasporto diffusissimo

Antonella, si, mettiamolo tra virgolette il "fifoni" :D Davvero farai un viaggione? Dove andrai? Poi ci fai il resoconto, vero?
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Roberta, se hai domande da fare, magari per approfondire qualcosa che hai già letto in altri topic, siamo qui.
kissene

Messaggio da kissene »

Bacione ha scritto:Roberta, se hai domande da fare, magari per approfondire qualcosa che hai già letto in altri topic, siamo qui.


Allora:

Il fuoco a bordo, il motore che si infiamma ad esempio... quali sono le risorse a cui si ricorre in questo caso?

Il motore può esplodere di punto in bianco? Si può "ingrippare" e per quali motivi?

Vorrei sapere se è vero che una volta stabilizzato il volo si può stare relativamente tranquilli e che i momenti critici sono effettivamente decollo ed atterraggio...io, per assurdo, è in quei due momenti che sento meno la paura e molto di più l'eccitazione

La virata (che ricordo con un certo timore)...perchè nessuno avvisa quando l'aereo sta per virare? Se sapessi che sta per succedere, non mi spaventerei...(sono cosapevole che a questa domanda risponderete con lancio di pomodori, lo so già da me che il pilota c'ha da pilotare e non si mette a raccontarci quel che fa, però che so, una lucina di avvertimento, un fischietto dell'assistente di volo...)

Ho volato nel 1997....troverò differenze oggi? Cioè, ci sono stati avanzamenti tecnologici?

A livello comportamentale, mi conviene sorridere magari un pò istericamente e "buttarla in caciara" o cercare di mantenere (un pò come l'aereo) un assetto stabile e lineare? Vorrei in qualche modo "programmarmi" e cercare di rispettare delle linee guida che non possono che darmi sicurezza....

Certo però che fatica!!! E pensare che devo andare a divertirmi
Ultima modifica di kissene il 2 gennaio 2008, 18:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

kissene ha scritto:
Bacione ha scritto:Roberta, se hai domande da fare, magari per approfondire qualcosa che hai già letto in altri topic, siamo qui.


Allora:

Il fuoco a bordo, il motore che si infiamma ad esempio... quali sono le risorse a cui si ricorre in questo caso?

Il motore può esplodere di punto in bianco? Si può "ingrippare" e per quali motivi?

Vorrei sapere se è vero che una volta stabilizzato il volo si può stare relativamente tranquilli e che i momenti critici sono effettivamente decollo ed atterraggio...io, per assurdo, è in quei due momenti che sento meno la paura e molto di più l'eccitazione

La virata (che ricordo con un certo timore)...perchè nessuno avvisa quando l'aereo sta per virare? Se sapessi che sta per succedere, non mi spaventerei...(sono cosapevole che a questa domanda risponderete con lancio di pomodori, lo so già da me che il pilota c'ha da pilotare e non si mette a raccontarci quel che fa, però che so, una lucina di avvertimento, un fischietto dell'assistente di volo...)

Ho volato nel 1997....troverò differenze oggi? Cioè, ci sono stati avanzamenti teconologici?

A livello comportamentale, mi conviene sorridere magari un pò istericamente e "buttarla in caciara" o cercare di mantenere (un pò come l'aereo) un assetto stabile e lineare? Vorrei in qualche modo "programmarmi" e cercare di rispettare delle linee guida che non possono che darmi sicurezza....

Certo però che fatica!!! E pensare che devo andare a divertirmi
Mi sembrano domande più che lecite.... :roll:
Avatar utente
LIDT
FL 200
FL 200
Messaggi: 2020
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33

Messaggio da LIDT »

Ciao kissene!
Per quanto riguarda la paura di volare in sè, lascio la parola agli amici del forum, più esperti e competenti di me; vorrei solo dirti che:
1) Vueling è un'ottima (a mio giudizio) compagnia Low Cost spagnola molto bene organizzata e che punta sulla "simpatia" sia la sua comunicazione (vedi il loro sito http://www.vueling.com) che l'intrattenimento a bordo. Io ho volato con loro 7 volte negli ultimi 18 mesi e mi son sempre trovato benissimo.
2) Lascerei completamente perdere medicine ansiolitici e quant'altro.
3) Molto più apprezzabile l'idea di effusioni coniugali in volo
4) in questo forum il numero di interventi che ti possono aiutare è enorme: basta cercare.
5) Barcellona è una città fantastica
6) (Ho finito) Cos'è questa storia dell'ahimè 42 anni?????
Ciao!
12.228 su Jetphotos

@fabrizioLIDT
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

kissene ha scritto:
Bacione ha scritto:Roberta, se hai domande da fare, magari per approfondire qualcosa che hai già letto in altri topic, siamo qui.


Allora:

Il fuoco a bordo, il motore che si infiamma ad esempio... quali sono le risorse a cui si ricorre in questo caso?

Il motore può esplodere di punto in bianco? Si può "ingrippare" e per quali motivi?

Vorrei sapere se è vero che una volta stabilizzato il volo si può stare relativamente tranquilli e che i momenti critici sono effettivamente decollo ed atterraggio...io, per assurdo, è in quei due momenti che sento meno la paura e molto di più l'eccitazione

La virata (che ricordo con un certo timore)...perchè nessuno avvisa quando l'aereo sta per virare? Se sapessi che sta per succedere, non mi spaventerei...(sono cosapevole che a questa domanda risponderete con lancio di pomodori, lo so già da me che il pilota c'ha da pilotare e non si mette a raccontarci quel che fa, però che so, una lucina di avvertimento, un fischietto dell'assistente di volo...)

Ho volato nel 1997....troverò differenze oggi? Cioè, ci sono stati avanzamenti tecnologici?

A livello comportamentale, mi conviene sorridere magari un pò istericamente e "buttarla in caciara" o cercare di mantenere (un pò come l'aereo) un assetto stabile e lineare? Vorrei in qualche modo "programmarmi" e cercare di rispettare delle linee guida che non possono che darmi sicurezza....

Certo però che fatica!!! E pensare che devo andare a divertirmi
In attesa che arrivino risposte complete dai tecnici, ti posso confermare che un aereo è progettato per volare (e decollare e atterrare) anche con un solo motore.

Riguardo alle virate, perché ti danno fastidio? E' un movimento naturale e necessario dell'aereo (pensa ad esempio al volo di un gabbiano), anche perché mica lo sparano con la fionda in linea retta dalla pista di decollo a quella di atterraggio! :D

Per quanto riguarda le linee guida comportamentali, penso che la cosa migliore sia che tu ti senta a tuo agio, cosa possibile da sviluppare da ora a quando andrai nella stupenda Barcellona (a proposito, conosci già la città?); da questo punto di vista, un riferimento che da molti è stato definito come utile sono proprio le quattro regole, che parecchi si sono stampati e hanno portato con sé in volo.
kissene

Messaggio da kissene »

Bacione ha scritto:In attesa che arrivino risposte complete dai tecnici, ti posso confermare che un aereo è progettato per volare (e decollare e atterrare) anche con un solo motore.

Riguardo alle virate, perché ti danno fastidio? E' un movimento naturale e necessario dell'aereo (pensa ad esempio al volo di un gabbiano), anche perché mica lo sparano con la fionda in linea retta dalla pista di decollo a quella di atterraggio! :D

Per quanto riguarda le linee guida comportamentali, penso che la cosa migliore sia che tu ti senta a tuo agio, cosa possibile da sviluppare da ora a quando andrai nella stupenda Barcellona (a proposito, conosci già la città?); da questo punto di vista, un riferimento che da molti è stato definito come utile sono proprio le quattro regole, che parecchi si sono stampati e hanno portato con sé in volo.
La virata mi suscita una strana sensazione, così come ad esempio un certo "rallentamento" che si percepisce quando si sta sopra la città in attesa dell'atterraggio, o almeno così mi sembra di ricordare...mi sento "squilibrare"

Barcellona non l'ho mai vista ma so già che l'amerò da morire, calcola poi che oltre al marito avrò al seguito tre 14enni tera cui mio figlio ed un amico, quindi la situazione sarà divertente e molto "leggera", poi vado a vedere la Lottomatica di cui sono tifosa accanita

Penso che si, ho tempo per prepararmi ad affrontare questa cosa del volo nel modo migliore possibile, soprattutto ora che vi ho incontrati (non so se vi rendete conto della tranquillità che infondete)
E voglio prepararmi bene, per non dover poi pensare di essermi rovinata quei due giorni con paure e timori, soprattutto non voglio rovinare la vacanza-lampo ai miei compagni di viaggio...

Sai, penso che se fossi meno severa con me stessa e mi guardassi con un pizzico in più di indulgenza vivrei meglio anche la paura, mi darei un rassicurante buffetto sulla guancia insomma, invece di darmi della limitata

E' una mia antica fissazione, quella di voler essere "giusta", forse proprio il cercare di raggiungere quell'obiettivo mi fa sprecare energie inutili, non so se mi spiego

...E penso anche di essere molto egoista, cioè penso che l'aver paura del volo sia in fondo legato anche ad un'alta considerazione di me stessa, nel mio caso...un desiderio di protagonismo, seppure negativo, che non mi piace nemmeno un pò

Le regole me le stamperò eccome!

Ricordo che nei due voli fatti anni fa, ho guardato fuori, pensando a mio padre, mentre stringevo la mano di mio marito, è stata una cosa molto bella nonostante la tensione...ecco, vorrei che si ripetesse una cosa del genere

Una cosa è certa: volare non diventerà mai una cosa scontata
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

kissene ha scritto:oggi è stata una giornata un pò così....ero in ufficio, e complice la poca affluenza di pubblico e le poche e svagate chiacchiere tra colleghi, mi sono lasciata un pò andare a pensieri paurosi rispetto al volo
E' un problema di facile risoluzione: se vieni a lavorare da noi non avrai un secondo libero per fermarti a pensare.... :shock:

Per quanto riguarda quelle parti emotive di noi che causano la "paura di... ", è qualcosa che succede in un modo o nell'altro a tutti.

Io non ho paura dell'altezza: guardar giù mentre volo, inclinare l'aereo o guardare da un precipizio non mi tocca, però se salgo su una scala per cambiare una lampadina in casa, devo aver vicino un appiglio o un punto a cui "tenermi" perchè ho paura di perdere l'equilibrio (credo che dipenda da qualche spavento che ho preso e fatto prendere quando ero piccolo - sicuramente le madri ansiose e ansiogene sono fonte di tanti problemi).

A.
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

kissene ha scritto: Vorrei sapere se è vero che una volta stabilizzato il volo si può stare relativamente tranquilli e che i momenti critici sono effettivamente decollo ed atterraggio...io, per assurdo, è in quei due momenti che sento meno la paura e molto di più l'eccitazione

La virata (che ricordo con un certo timore)...perchè nessuno avvisa quando l'aereo sta per virare?

Ho volato nel 1997....troverò differenze oggi? Cioè, ci sono stati avanzamenti tecnologici?

A livello comportamentale, mi conviene sorridere magari un pò istericamente e "buttarla in caciara" ...

Certo però che fatica!!! E pensare che devo andare a divertirmi
Quante cose vuoi tenere sotto controllo e conoscere in anticipo...

Vedi, darti tutte le risposte tecniche su aerodinamica, aeroplani, motori a jet, navigazione, pilotaggio, gestione delle emergenze, non mi costa assolutamente nulla.

Non sono però convinto che rispondere tecnicamente alle tue domande sia il modo corretto per darti una mano. Non vorrei, rispondendoti tecnicamente, continuare ad alimentare le tue elucubrazioni, quando invece l'obiettivo che vorrei vederti raggiungere è l'opposto: meno elucubrazioni e più attenzione a quel "qualcosa di te" che vuol farti tenere tutto sotto controllo...

A disposizione comunque per rispondere a qualsiasi curiosità riguardante il volo.


Decollo ed atterraggio: se li trovi emozionanti, allora siamo sulla buona strada! Per me sono sempre momenti grandiosi (soprattutto quando atterro io e l'istruttore mi dice "eccellente" :) )

A.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

kissene ha scritto:
Allora:

Il fuoco a bordo, il motore che si infiamma ad esempio... quali sono le risorse a cui si ricorre in questo caso?

Il motore può esplodere di punto in bianco? Si può "ingrippare" e per quali motivi?

Vorrei sapere se è vero che una volta stabilizzato il volo si può stare relativamente tranquilli e che i momenti critici sono effettivamente decollo ed atterraggio...io, per assurdo, è in quei due momenti che sento meno la paura e molto di più l'eccitazione

La virata (che ricordo con un certo timore)...perchè nessuno avvisa quando l'aereo sta per virare? Se sapessi che sta per succedere, non mi spaventerei...(sono cosapevole che a questa domanda risponderete con lancio di pomodori, lo so già da me che il pilota c'ha da pilotare e non si mette a raccontarci quel che fa, però che so, una lucina di avvertimento, un fischietto dell'assistente di volo...)

Ho volato nel 1997....troverò differenze oggi? Cioè, ci sono stati avanzamenti tecnologici?

A livello comportamentale, mi conviene sorridere magari un pò istericamente e "buttarla in caciara" o cercare di mantenere (un pò come l'aereo) un assetto stabile e lineare? Vorrei in qualche modo "programmarmi" e cercare di rispettare delle linee guida che non possono che darmi sicurezza....

Certo però che fatica!!! E pensare che devo andare a divertirmi
Prima di tutto un salutone e benvenuta anche da parte mia... sono convinto che riuscirai a prendere quell'aereo e così oltre a far contento tuo figlio potrai dire di avercela fatta a affrontare le tue paure...

Sicuramente è utile avere almeno alcune informazioni tecniche su cosa succede durante un volo e come funziona un'aereo, questo aiuta senza dubbio a vedere le cose da un altro punto di vista.

L'aereo è una macchina complicatissima, è costruito per volare e lo fa in modo perfetto... può sembrare enorme, pesante, poco maneggevole a terra ma in aria si trova nel suo ambiente naturale, è leggero, può muoversi come vuole ed è fatto per affrontare ache le situazioni più insolite.

Vediamo un po' i tuoi dubbi...

1) il fuoco a bordo...
L'incendio a un motore è un evento che è rarissimo e solitamente dovuto a un impatto con oggetti esterni che è ancora più raro e provocato appunto dal danneggiamento grave della sua struttura...
Ma anche se questo dovesse accadere chi ha costruito il motore ha messo dei sistemi che garantiscono la piena sicurezza...

Esempio: durante un decollo un grosso volatile (deve essere bello grosso) impatta in modo violento con la parte anteriore del motore, danneggia le palette del fan e i pezzi riescono a danneggiare anche la parte più intenda del compressore... questo potrebbe provocare un piccolo principio di incendio, le fiamme vengono contenute dal motore stesso e i sensori termici e di fumo segnalano immediatamente al pilota che il motore non è più efficente e c'è un principio di incendio...

Il pilota non fa altro che premere un bottone (in realtà in alcuni aerei tira verso di se una levetta) per togliere l'alimentazione di carburante e attivare il sistema antincendio.

L'incendio viene spento immediatamente e a questo punto l'aereo potrebbe continuare il suo volo verso la destinazione ma la sicurezza in aeronautica viene prima di tutto e la procedura in questo caso impone di dichiarare stato di emergenza e atterrare quanto prima appunto perchè viene a mancare la ridondanza del secondo motore.

2) Motore che esplode.

In casi eccezionalissimi può avvenire uno stallo del compressore che può avvenire per vari motivi e in alcuni casi ancora più eccezionali le palette possono rompersi e staccarsi dalla loro sede... anche qui il motore è progettato per assorbire il colpo e nessun pezzo esce dal motore stesso per salvaguardare appunto l'integrità della fusoliera.

Anche in questo caso si attua la procedura d'emergenza per motore inoperativo.

3) E' corretto dire che il decollo e l'atterraggio sono i momenti più "delicati" ma va letto nel senso che sono i momenti in cui è necessaria maggiore attenzione da parte dei piloti e il lavoro degli stessi è un po' maggiore per fare in modo che tutto vada come deve andare...

Essenzialmente la quota è sinonimo di sicurezza in quanto maggiore è la quota maggiore sarà il tempo che avranno i piloti per reagire a una eventuale emergenza, maggiore sarà il tempo effettivo di planata in caso di guasto completo ad entrambi i motori, ecc...

La probabilità che entrambi i motori si rompano è praticamente zero ma anche questa è tenuta in considerazione... infatti tutti gli aerei di linea possono planare a motori spenti per tantissimi chilometri come dei grossi alianti e mantengono comunque la manovrabilità... l'efficienza di planata è maggiore di quanto uno possa pensare guardando questi "bestioni"

4) La virata è una cosa normale e non avrebbe molto senso segnalarla... è come quando in macchina segui la strata e se c'è una curva mica vai diritta...

L'aereo vira seguendo una rotta precisa, scritta nel piano di volo e inserita negli apparati di navigazione... le virate sono più accentuate appenda dopo il decollo quando vengono eseguite le procedure di partenza che implicano virate anche abbastanza strette per liberare il prolungamento pista per gli altri aerei in decollo e atterraggio e prima dell'atterraggio quando si attuano le procedure di allineamento e di aggancio del sentiero di discesa...

Quindi aspettati virate "appariscenti" dopo il decollo e nell'ultima fase della discesa...

Solitamente queste virate sono effettuate dal pilota automatico che appunto segue la rotta prefissata... ne vengono fatte altre di virate anche durante la crociera ma sono piccoli aggiustamente dei quali quasi nessuno si rende conto :)

Dal 1997 a oggi non è cambiato molto che tu possa vedere... ma in realtà molto è migliorato, gli aerei sono più silenziosi più stabili, più "belli" esteticamente anche negli allestimenti di cabina...
I cockpit sono migliorati di molto a livello di elettronica e sistemi (ma questo interessa i piloti)...

Credo che la cosa migliore sia affrontare il tutto con naturalezza... cercando di convincerti che stai volando su una macchina sicura, guidata da persone esperte e preparate a tutto... il trucco sta nel divertirti... vedrai che volare può essere una cosa fantastica.... certe cose le vedi solo da lassù.....
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Messaggio da MR »

Vorrei sdrammatizzare, percio' aggiungero' uno scenario a cui non avevi pernsato...
Se abiti a Roma, stai attenta al raccordo anulare andando a Fiumicino... li' si che è probabile che si verifichino tutte assieme le cose che ha ipotizzato!
Il vero ed unico pericolo del volo, secondo me, è il tragitto in auto tra casa tua e l'aeroporto...
hirundo

Messaggio da hirundo »

kissene ha scritto:Davvero farai un viaggione? Dove andrai? Poi ci fai il resoconto, vero?
Rieccomi Roberta. Vado in Ecuador e nel post precedente mi sono pure scontata un giorno di attesa: in realtà parto il 16 :oops:. Il resoconto non mancherà :D. Ma... ne farai uno anche tu, vero? :D
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ciao Roberta, benvenuta!

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
kissene

Messaggio da kissene »

Accidenti siete veramente...come dire...SPAZIALI? Visto che siamo in tema
Grazie per le spiegazioni davvero molto esaurienti e scritte in maniera semplice e comprensibile anche dal profano, ovvero io

Sono molto razionale e mi piace sapere dove appoggio il mio didietro, che per quanto cadente visto la non più tenera età mi è molto caro 8) , e poi sono curiosa di sapere come funzionano le macchine....leggere alcune cose in questo forum, poi, mi hanno veramente interessata

D'altro canto però sono anche emotiva e se devo prendere un toro per le corna preferisco farlo per bene, utilizzando tutte le tecniche a mia disposizione, dopodichè posso provare a rilassarmi ed a godermi quel che sto facendo
Ora, so già qualcosa in più, e questo mi tranquillizza
Manca di spiegarlo al mio inconscio ed è fatta

Voglio volare bene, consapevole e positiva
Ci riuscirò? Non lo so......un grande punto interrogativo fluttua sopra di me
Mi date una mano? Di questo sono sicura

Antonella, in Ecuador, deve essere un viaggio fichissimo! Portaci tante fotografie
Rispondi