anche io ho bisogno del Vs aiuto
Moderatore: Staff md80.it
Re: anche io ho bisogno del Vs aiuto
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 5 ottobre 2007, 22:52
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
Eccomi sono arrivato ieri alle 15.00 a Fco....è andata meglio delle altre volte, tuttavia ho avuto in alcuni momenti paura
e non riesco a rilassarmi completamente per vedere un film, oppure leggere un libro o dormire. Se parlo con qualcuno però mi passa il tempo.
Ho analizzato le mie paure in volo. La maggior parte sono legate a sensazioni nuove che non ho mai provato...ho ancora paura delle turbolenze, quelle più forti (soprattutto quando l'aereo inizia a vibrare e viene accesa la spia dell'allaccio cinture di sicurezza), perchè non conosco i limiti dell'aereo (fino a quanto può spingersi un'aereo in una turbolenza o temporale e quindi reggere a quelle sollecitazioni).
All'andata 10h25m di volo con 767/300 BV: ero un po' emozionato al decollo perchè non avevo mai volato con questo aeromobile. Ma è stato tranquilla anche perchè il rateo di salita è stato molto dolce...a differenza del 737 a cui sono abituato che schizza in alto come un addannato.
Durante il volo a parte le varie turbolenze, non ho avuto paura delle 5 ore abbondanti sull'oceano atlantico (l'aereo l'ha tagliato praticamente in diagonale) anche perchè ho pensato al massimo il pilota prova un ammaraggio e ci sono i canotti gonfiabili
.
Mi è presa ansia quando a 25minuti dall'atteraggio l'aereo si trovava ancora in quota da crociera a 11.000metri..ho pensato o i piloti sono svenuti o morti.
Invece poi informandomi ho saputo che è normale (ho conosciuto il primo ufficiale che ha soggiornato nel mio stesso resort, ero felicissimo come un bambino
)) con quel tipo di aereo.
Ho avuto timore (così come pure la metà dei passeggeri dell'aereo) quando in fase di discesa e virata abbiamo attraversato una nuvola nera e l'aereo ha subito uno scossone da destra a sinistra, dall'alto in basso ed è sceso di quota di botto..poi una volta sotto la nuvola si è stabilizzato e siamo atterrati tranquillamente.
A ritorno invece ho provato il 330/200 Livinston e me ne sono innamorato! bellissimo ha un accelerazione dei motori in fase di decollo a differenza del 767 che rimani a bocca aperta ..anche lì ho avuto paura nelle fasi di turbolenza e per i rumori dell'aereo (a me sconosciuti non avendo mai provato quell'aereo): ad esempio a differenza del 767 si sentiva il rumore meccanico dei flap o degli spoiler (che io all'inizio ho scambiato per il carrello), e quando invece ha aperto il carrello in fase di atterraggio mi sono leggermente "spaventato" perchè sull'airbus si sente un tonfo metallico (come se il carrello si apre di botto senza un motore meccanico) e a me sembrava che si fosse staccato qualcosa. Anche durante il rullaggio in fase di decollo si sentivano dei rumori metallici, quando prendeva delle buche (anzi io pensavo fossero le valigie, ma forse erano gli ammortizzatori).
Ragazzi poi il pilota LM (mi sembra fosse straniero dal nome inglese) ha effettuato un atterraggio morbido che sembrava che l'aereo andasse a rallentatore: non si è percepito proprio. Addirittura si è sentito di più quando ha posato il carrello anteriore! è scattato un mega applauso.
Non mi era mai successo una cosa del genere, forse quando ero più piccolo con un volo Alitalia..poi io abituato ad atterraggi Ryanair
comunque una cosa che mi da fastidio è che ogni volta che scendo dall'aereo per ore mi sembra ancora di fluttuare nell'aria e di sentire lo schiacciamento al suolo. Appena mi metto nel letto mi sembra ancora di fare seguire i movimenti dell'aereo. Ormai è passato un giorno e ancora ho questa sensazione. Forse perchè il mio corpo non è abituato.
Cosa positiva non ho avuto vertigini, anzi guardavo spesso dal finestrino e mi piaceva guardare i flap, il reverse in atterraggio e le ali dell'aereo, e poi il panorama era fantastico.
comunque all'andata 10h e mezza di volo di giorno non passano mai...mentre a ritorno di notte, anche se non ho dormito sono passate le 9h e mezza.

Ho analizzato le mie paure in volo. La maggior parte sono legate a sensazioni nuove che non ho mai provato...ho ancora paura delle turbolenze, quelle più forti (soprattutto quando l'aereo inizia a vibrare e viene accesa la spia dell'allaccio cinture di sicurezza), perchè non conosco i limiti dell'aereo (fino a quanto può spingersi un'aereo in una turbolenza o temporale e quindi reggere a quelle sollecitazioni).
All'andata 10h25m di volo con 767/300 BV: ero un po' emozionato al decollo perchè non avevo mai volato con questo aeromobile. Ma è stato tranquilla anche perchè il rateo di salita è stato molto dolce...a differenza del 737 a cui sono abituato che schizza in alto come un addannato.
Durante il volo a parte le varie turbolenze, non ho avuto paura delle 5 ore abbondanti sull'oceano atlantico (l'aereo l'ha tagliato praticamente in diagonale) anche perchè ho pensato al massimo il pilota prova un ammaraggio e ci sono i canotti gonfiabili

Mi è presa ansia quando a 25minuti dall'atteraggio l'aereo si trovava ancora in quota da crociera a 11.000metri..ho pensato o i piloti sono svenuti o morti.
Invece poi informandomi ho saputo che è normale (ho conosciuto il primo ufficiale che ha soggiornato nel mio stesso resort, ero felicissimo come un bambino

Ho avuto timore (così come pure la metà dei passeggeri dell'aereo) quando in fase di discesa e virata abbiamo attraversato una nuvola nera e l'aereo ha subito uno scossone da destra a sinistra, dall'alto in basso ed è sceso di quota di botto..poi una volta sotto la nuvola si è stabilizzato e siamo atterrati tranquillamente.
A ritorno invece ho provato il 330/200 Livinston e me ne sono innamorato! bellissimo ha un accelerazione dei motori in fase di decollo a differenza del 767 che rimani a bocca aperta ..anche lì ho avuto paura nelle fasi di turbolenza e per i rumori dell'aereo (a me sconosciuti non avendo mai provato quell'aereo): ad esempio a differenza del 767 si sentiva il rumore meccanico dei flap o degli spoiler (che io all'inizio ho scambiato per il carrello), e quando invece ha aperto il carrello in fase di atterraggio mi sono leggermente "spaventato" perchè sull'airbus si sente un tonfo metallico (come se il carrello si apre di botto senza un motore meccanico) e a me sembrava che si fosse staccato qualcosa. Anche durante il rullaggio in fase di decollo si sentivano dei rumori metallici, quando prendeva delle buche (anzi io pensavo fossero le valigie, ma forse erano gli ammortizzatori).
Ragazzi poi il pilota LM (mi sembra fosse straniero dal nome inglese) ha effettuato un atterraggio morbido che sembrava che l'aereo andasse a rallentatore: non si è percepito proprio. Addirittura si è sentito di più quando ha posato il carrello anteriore! è scattato un mega applauso.
Non mi era mai successo una cosa del genere, forse quando ero più piccolo con un volo Alitalia..poi io abituato ad atterraggi Ryanair

comunque una cosa che mi da fastidio è che ogni volta che scendo dall'aereo per ore mi sembra ancora di fluttuare nell'aria e di sentire lo schiacciamento al suolo. Appena mi metto nel letto mi sembra ancora di fare seguire i movimenti dell'aereo. Ormai è passato un giorno e ancora ho questa sensazione. Forse perchè il mio corpo non è abituato.
Cosa positiva non ho avuto vertigini, anzi guardavo spesso dal finestrino e mi piaceva guardare i flap, il reverse in atterraggio e le ali dell'aereo, e poi il panorama era fantastico.
comunque all'andata 10h e mezza di volo di giorno non passano mai...mentre a ritorno di notte, anche se non ho dormito sono passate le 9h e mezza.
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Prova ORA a rileggerti i tuoi post passati e vedrai quanto hai corso....
Certo, sicuramente puoi migliorare ancora ma c'è bisogno di un po' di allenamento.
Non sei contento?
Fearless Flyer

Certo, sicuramente puoi migliorare ancora ma c'è bisogno di un po' di allenamento.
Non sei contento?
Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
Bè effettivamento sto facendo "passi da gigante" e sono contentoFearless flyer ha scritto:Prova ORA a rileggerti i tuoi post passati e vedrai quanto hai corso....![]()
Certo, sicuramente puoi migliorare ancora ma c'è bisogno di un po' di allenamento.
Non sei contento?
Fearless Flyer

Penso che ci voglia un po' di tempo, di pratica voli e di studio ehehhe
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Complimenti per i progressi fatti! Adesso vedrai che sarà tutto + semplice e allenandoti un po la situazione migliorerà ancora e ancora.Ragazzi poi il pilota LM (mi sembra fosse straniero dal nome inglese) ha effettuato un atterraggio morbido che sembrava che l'aereo andasse a rallentatore: non si è percepito proprio. Addirittura si è sentito di più quando ha posato il carrello anteriore! è scattato un mega applauso.
Non mi era mai successo una cosa del genere, forse quando ero più piccolo con un volo Alitalia..poi io abituato ad atterraggi Ryanair
C'è però da dire, da quanto tu scrivi, che oltre ai miglioramenti relativi alla paura in senso stretto, è necessario "migliorarsi" anche su come si vive il volo perchè alcuni atteggiamenti possono condizionare chi ha paura e chi non ne ha.
Ogni volta che scendo da un aereo sento sempre raffiche di commenti su pilota bravo/pilota pessimo, atterraggio perfetto/atterraggio schifoso, volo buono/volo cattivo, aereo sicuro/aereo carretta, ecc. ecc.
E' importante capire che non esistono piloti bravi e piloti non bravi ma soltanto "piloti professionisti" i quali sono in grado di fare il loro lavoro in modo estremamente professionale.
Non esistono compagnie sicure e altre meno sicure: le regole da seguire sono troppo rigide perciò quelle che volano nei nostri aeroporti sono sicure al 100% e quelle non sicure restano a terra.
Non esistono decolli e atterraggi buoni/cattivi ma esistono solo decolli e atterraggi. Che metro di giudizio abbiamo noi per poter giudicare la bravura di un pilota dal tipo di atterraggio che fa? Ci sono una marea di fattori che condizionano l'atterraggio (e in generale le manovre di volo) che solo un pilota esperto conosce e gestisce con professionalità e molti per esempio non sanno che su una pista bagnata è necessario fare un atterraggio "duro" per evitare l'acquaplaning delle ruote del carrello e il conseguente slittamento.
Se si sta seduti sulle ali per esempio si ha il carrello sotto il sedile e perciò si sente molto di + l'atterraggio rispetto allo stare seduto in prua o in poppa, anche se questo viene, per caso, effettuato i maniera molto morbida! Oltretutto anche le dimensioni dell'aereo condizionano questa sensazione.
Il pilota fa soltanto il suo lavoro ed è qualificato professionalmente per poterlo fare. I piloti Ryanair lavorano allo stesso modo degli altri piloti e non sono affatto meno bravi degli altri!
Il vero passo avanti oltre a quello di superare la paura di volare è anche quello di fidarsi di chi ci fa volare senza dover per forza criticare, a volte aspramente il loro operato.
Molti nuovi "paurosi" nascono proprio per questo fatto, perchè spesso dobbiamo dire che un pilota è "pessimo" scendendo da un aereo che magari è atterrato con 15 nodi di vento laterale creando nuovi paurosi o incentivando alla tensione e diffidenza al volo chi già ha paura dell'aereo. Già i media fanno abbastanza per spacciare come tragedia sfiorata una manovra del tutto normale o dire che un aereo cade nel vuoto per 30 secondi quando un aereo non solo non cade (ha le ali) ma non vola neanche nel vuoto (l'aria è un fluido come l'acqua)!
Ho detto la mia, con tutta sincerità e sono convinto che se tutti provassimo a salire su un aereo, goderci il volo e non criticare senza alcuna ragione chi provvede al nostro confort e sicurezza, molti pregiudizi e paure sull'aereo scomparirebbero in un attimo.
......comunque non vi nascondo che a volte il tramviere del 19 quando frena dolcemente sulla banchina della fermata a viale Liegi e apre le porte, si becca un bell'applauso dai passeggeri.......! eheheheheheheheheh...!!!
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
Bè dopo un po' di letture su questo sito ho imparato anche io che un atterraggio è influenzato da molti fattori...e infatti io non ho parlato di pilota più bravo e meno bravo. Però devi anche ammettere che alcune parti del mondo ai piloti viene insegnato l'atterraggio più duro (perchè abituati a lavorare in zone dove ci sono abbondanti pioggie o neve) e non per questo sono meno bravi degli altri. Anzi! io mi fido sempre dei piloti qualunque essi siano!Alfa Victor Mike ha scritto: Complimenti per i progressi fatti! Adesso vedrai che sarà tutto + semplice e allenandoti un po la situazione migliorerà ancora e ancora.
C'è però da dire, da quanto tu scrivi, che oltre ai miglioramenti relativi alla paura in senso stretto, è necessario "migliorarsi" anche su come si vive il volo perchè alcuni atteggiamenti possono condizionare chi ha paura e chi non ne ha.
Ogni volta che scendo da un aereo sento sempre raffiche di commenti su pilota bravo/pilota pessimo, atterraggio perfetto/atterraggio schifoso, volo buono/volo cattivo, aereo sicuro/aereo carretta, ecc. ecc.
E' importante capire che non esistono piloti bravi e piloti non bravi ma soltanto "piloti professionisti" i quali sono in grado di fare il loro lavoro in modo estremamente professionale.
Non esistono compagnie sicure e altre meno sicure: le regole da seguire sono troppo rigide perciò quelle che volano nei nostri aeroporti sono sicure al 100% e quelle non sicure restano a terra.
Non esistono decolli e atterraggi buoni/cattivi ma esistono solo decolli e atterraggi. Che metro di giudizio abbiamo noi per poter giudicare la bravura di un pilota dal tipo di atterraggio che fa? Ci sono una marea di fattori che condizionano l'atterraggio (e in generale le manovre di volo) che solo un pilota esperto conosce e gestisce con professionalità e molti per esempio non sanno che su una pista bagnata è necessario fare un atterraggio "duro" per evitare l'acquaplaning delle ruote del carrello e il conseguente slittamento.
Se si sta seduti sulle ali per esempio si ha il carrello sotto il sedile e perciò si sente molto di + l'atterraggio rispetto allo stare seduto in prua o in poppa, anche se questo viene, per caso, effettuato i maniera molto morbida! Oltretutto anche le dimensioni dell'aereo condizionano questa sensazione.
Il pilota fa soltanto il suo lavoro ed è qualificato professionalmente per poterlo fare. I piloti Ryanair lavorano allo stesso modo degli altri piloti e non sono affatto meno bravi degli altri!
Il vero passo avanti oltre a quello di superare la paura di volare è anche quello di fidarsi di chi ci fa volare senza dover per forza criticare, a volte aspramente il loro operato.
Molti nuovi "paurosi" nascono proprio per questo fatto, perchè spesso dobbiamo dire che un pilota è "pessimo" scendendo da un aereo che magari è atterrato con 15 nodi di vento laterale creando nuovi paurosi o incentivando alla tensione e diffidenza al volo chi già ha paura dell'aereo. Già i media fanno abbastanza per spacciare come tragedia sfiorata una manovra del tutto normale o dire che un aereo cade nel vuoto per 30 secondi quando un aereo non solo non cade (ha le ali) ma non vola neanche nel vuoto (l'aria è un fluido come l'acqua)!
Ho detto la mia, con tutta sincerità e sono convinto che se tutti provassimo a salire su un aereo, goderci il volo e non criticare senza alcuna ragione chi provvede al nostro confort e sicurezza, molti pregiudizi e paure sull'aereo scomparirebbero in un attimo.
......comunque non vi nascondo che a volte il tramviere del 19 quando frena dolcemente sulla banchina della fermata a viale Liegi e apre le porte, si becca un bell'applauso dai passeggeri.......! eheheheheheheheheh...!!!
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
- Foggy
- 01000 ft
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 4 ottobre 2007, 22:43
- Località: Toscana
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
Innanzitutto Buon Anno a tuttiiiiiiiiiiiii!!! Buon 2008! pure oggi qui 
Un'ultima cosa, come in tutti i mestieri secondo me c'è sempre qualcuno più bravo degli altri..e questo secondo me vale anche per i piloti, nonostante i "meno" bravi sappiano fare il loro lavoro nel migliore dei modi e in qualsiasi situazione.

Un'ultima cosa, come in tutti i mestieri secondo me c'è sempre qualcuno più bravo degli altri..e questo secondo me vale anche per i piloti, nonostante i "meno" bravi sappiano fare il loro lavoro nel migliore dei modi e in qualsiasi situazione.