Eccone n'artra (si dice a Roma) :-)

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

hirundo

Messaggio da hirundo »

alerama ha scritto:Per quanto riguarda le possibilità di sopravvivere....Siamo realistici dai...!!
alerama ha scritto:ma bisogna anche essere reallisti, altrimenti assomiglia troppo ad un bel sogno dove è tutto sotto controllo e non può sucedere nulla al 100%.
Scusa Alessia, ma credi che ti si stia prendendo in giro o raccontando favole? :roll:
Se immagini una dinamica del tipo "aereo che vola a 10.000 metri e di punto in bianco crolla a terra come una pera cotta", sono d'accordo con te; ma esistono gli atterraggi d'emergenza e prima del decollo gli assistenti di volo illustrano dove sono le uscite e come comportarsi: pensi sia solo una formalità? :roll: Prova a dare un'occhiata a questa discussione: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=13104.
Per quanto riguarda il "tutto sotto controllo", trovo significativo che lo definisci una situazione da sogno... :roll: in realtà è un grosso ostacolo per volare serenamente; sull'argomento trovi senz'altro molto da leggere, in questa sezione.
Le cose che ti vengono dette possono sembrare indigeste, perfino assurde perchè cozzano con il tuo modo di vedere l'aereo... ma se vogliamo aiutarti a volare (e volare tranquilla), questo modo bisogna almeno un pochino cambiarlo... :wink:
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Eheh...Beh per quanto riguarda i piccoli aerei da turismo penso proprio che non ci salirò mai. Un passo alla volta...Per ora devo riuscire a stare tranquilla su un super aereo a prova di catastrofi, poi mi concentrerò su velivoli meno sicuri !!Eheh!!
....eh già! se non c'è scritto fuori sulla carlinga "a prova di catastrofe" è meglio che non ci sali...!! potrebbe essere pericolosissimo!! eheheheh...
Un benvenuto anche da parte mia su questo forum Alessia! Ovviamente ci metto anche del mio per sdrammatizzare il tutto!
comunque non esistono velivoli sicuri e velivoli meno sicuri: le regole sono troppo rigide per poter permettere questa distinzione. In particolare nel trasporto commerciale la sicurezza non è opzionabile: è obbligatoria in standard elevatissimi che nemneno puoi immaginare lontanamante! Vale per qualsiasi tipo di compagnia aerea e per qualsiasi tipo di aeromobile piccolo o jumbo che sia... non fa differenza!

Ciao
Michele
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

hirundo ha scritto:Se immagini una dinamica del tipo "aereo che vola a 10.000 metri e di punto in bianco crolla a terra come una pera cotta", sono d'accordo con te
Io no, stavolta non sono d'accordo. Né con Alessia né con Antonella.
Per la semplice ragione che un aereo senza motori NON casca a terra come un mattone, perché ha le ali.
Gimli Glider, Air Transat 236... ecco due esempi reali di planata di aerei di linea. Passeggeri tutti sopravvissuti in entrambi i casi.
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

hirundo ha scritto:
alerama ha scritto:Per quanto riguarda le possibilità di sopravvivere....Siamo realistici dai...!!
alerama ha scritto:ma bisogna anche essere reallisti, altrimenti assomiglia troppo ad un bel sogno dove è tutto sotto controllo e non può sucedere nulla al 100%.
Scusa Alessia, ma credi che ti si stia prendendo in giro o raccontando favole? :roll:
Se immagini una dinamica del tipo "aereo che vola a 10.000 metri e di punto in bianco crolla a terra come una pera cotta", sono d'accordo con te; ma esistono gli atterraggi d'emergenza e prima del decollo gli assistenti di volo illustrano dove sono le uscite e come comportarsi: pensi sia solo una formalità? :roll: Prova a dare un'occhiata a questa discussione: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=13104.
Per quanto riguarda il "tutto sotto controllo", trovo significativo che lo definisci una situazione da sogno... :roll: in realtà è un grosso ostacolo per volare serenamente; sull'argomento trovi senz'altro molto da leggere, in questa sezione.
Le cose che ti vengono dette possono sembrare indigeste, perfino assurde perchè cozzano con il tuo modo di vedere l'aereo... ma se vogliamo aiutarti a volare (e volare tranquilla), questo modo bisogna almeno un pochino cambiarlo... :wink:
Caro hirundo, non sto dicendo che mi stai prendendo in giro. Non mi trattare come una stupida: non lo sono. A volte la paura può far sembrare stupidi, ma non ho paura di mostrare i miei limiti e sto qui apposta. So bene che esistono atterraggi di emergenza, che è possibile volare anche con i motori non funzionanti, che i fulmini non fanno niente (grazie Ale eheh), e mille altre cose che mi tranquillizzano molto.
Però non puoi dirmi che se ci si trovasse in una situazione (rara ma possibile) di pericolo causato da qualcosa di serio e l'aereo precipitasse (non come una pera cotta e senza motivo, mica sono così cretina), ci sarebbero molte probabilità di sopravvivere.
La mia amica pilota ha vari libri sugli incidenti dell'aviazione civile e se consideriamo le statistiche dei sopravvissuti non sono poi tanto rassicuranti...
Le hostess mi indicano le vie d'uscita...Mmm...Bene, grazie mille, è chiaro, ma se precipiti da 10.000 metri devi sperare di sopravvivere prima, non pensi????????
Dico solo questo, stavo riflettendo sul peggio, ma da oggi tenterò di pensare al bello del volo, di ragionare sulla sicurezza dell'aereo come mi consigli tu, e non a queste rare possibilità.
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Bacione ha scritto:
hirundo ha scritto:Se immagini una dinamica del tipo "aereo che vola a 10.000 metri e di punto in bianco crolla a terra come una pera cotta", sono d'accordo con te
Io no, stavolta non sono d'accordo. Né con Alessia né con Antonella.
Per la semplice ragione che un aereo senza motori NON casca a terra come un mattone, perché ha le ali.
Gimli Glider, Air Transat 236... ecco due esempi reali di planata di aerei di linea. Passeggeri tutti sopravvissuti in entrambi i casi.
No no fermi tutti, forse mi sono espressa male: io ho detto che SO che un aereo può atterrare senza problemi anche senza motori, non il contrario!!!Non ho mai pensato alla "pera cotta" gentilmente inserita da hirundo che evidentemente non ha capito bene il mio discorso...
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

alerama ha scritto:Però non puoi dirmi che se ci si trovasse in una situazione (rara ma possibile) di pericolo causato da qualcosa di serio e l'aereo precipitasse ci sarebbero molte probabilità di sopravvivere.
Non te l'ha detto Antonella ma te l'ho appena detto io, fa lo stesso? 8)
Anzi, in quei due esempi che ti ho citato ti ho detto di più: i passeggeri ne sono usciti tutti incolumi.

Premesso questo
alerama ha scritto:da oggi tenterò di pensare al bello del volo, di ragionare sulla sicurezza dell'aereo come mi consigli tu, e non a queste rare possibilità.
un approccio come questo mi pare senz'altro più positivo! :D
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Bacione ha scritto:
alerama ha scritto:Però non puoi dirmi che se ci si trovasse in una situazione (rara ma possibile) di pericolo causato da qualcosa di serio e l'aereo precipitasse ci sarebbero molte probabilità di sopravvivere.
Non te l'ha detto Antonella ma te l'ho appena detto io, fa lo stesso? 8)
Anzi, in quei due esempi che ti ho citato ti ho detto di più: i passeggeri ne sono usciti tutti incolumi.

Premesso questo
alerama ha scritto:da oggi tenterò di pensare al bello del volo, di ragionare sulla sicurezza dell'aereo come mi consigli tu, e non a queste rare possibilità.
un approccio come questo mi pare senz'altro più positivo! :D
Grazie per i due esempi, sono certa che ce ne sono molti altri e mi sto documentando, ma permettetemi qualche affermazione "paurosa" durante questo "viaggio" appena cominciato!!Non posso sentirmi una pazza perchè penso che ci siano poche possibilità di sopravvivere quando un aereo precipita!!!
hirundo

Messaggio da hirundo »

Cara Alessia, non credo di averti trattata da stupida. Se ho dato questa impressione me ne scuso ed assicuro che non era mia intenzione.
La caduta a "pera cotta" voleva essere un modo ironico per descrivere una situazione che non si verifica mai in realtà; non mi sembra di aver affermato che tu la ritieni possibile. Ho cercato piuttosto di farti riflettere sul fatto che una sicurezza assoluta non ce l'hai né in aereo né altrove, però altrove accetti il rischio e in aereo no: personalmente credo che questo sia un punto su cui lavorare, ma ovviamente sta a te scegliere il percorso di riflessione che ritieni più consono.
Ho scritto i miei interventi con le migliori intenzioni e sinceramente non mi sembra di essere stata offensiva; se li ritieni inutili o fastidiosi non ti disturberò oltre. In ogni caso possiamo chiarirci in privato.
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

hirundo ha scritto:Cara Alessia, non credo di averti trattata da stupida. Se ho dato questa impressione me ne scuso ed assicuro che non era mia intenzione.
La caduta a "pera cotta" voleva essere un modo ironico per descrivere una situazione che non si verifica mai in realtà; non mi sembra di aver affermato che tu la ritieni possibile. Ho cercato piuttosto di farti riflettere sul fatto che una sicurezza assoluta non ce l'hai né in aereo né altrove, però altrove accetti il rischio e in aereo no: personalmente credo che questo sia un punto su cui lavorare, ma ovviamente sta a te scegliere il percorso di riflessione che ritieni più consono.
Ho scritto i miei interventi con le migliori intenzioni e sinceramente non mi sembra di essere stata offensiva; se li ritieni inutili o fastidiosi non ti disturberò oltre. In ogni caso possiamo chiarirci in privato.
Inutili??Fastidiosi??Ma scherzi??
Guarda che nelle mie parole non c'è alcun tipo di polemica, anzi, volevo solo essere certa che tu avessi capito che la mia paura non mi rende cieca e che so bene che un aereo non cade così di punto in bianco!!Dalle tue parole sembrava quasi che io avessi affermato una cosa simile, ma avevo capito male!
Sicuramente devo lavorare su questo punto, hai ragione!
Non c'è nulla da chiarire, ancora non mi conosci e forse il mio modo di interagire può sembrare aggressivo, ma non è così!Grazie dei consigli,
Ale
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

alerama ha scritto:Non posso sentirmi una pazza perchè penso che ci siano poche possibilità di sopravvivere quando un aereo precipita!!!
Faresti male a sentirti una pazza. Hai semplicemente un pensiero sbagliato, poiché abbiamo appena visto che non è vero che ci sono poche possibilità di sopravvivere quando un aereo ha un problema.
Ok, questo lo abbiamo acquisito. E adesso si continua il percorso. Hai trovato qualcosa di interessante leggendo gli altri topic?
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

alerama ha scritto: permettetemi qualche affermazione "paurosa" durante questo "viaggio" appena cominciato!!Non posso sentirmi una pazza perchè penso che ci siano poche possibilità di sopravvivere quando un aereo precipita!!!
Pensiero lecito, tuttavia l'aereo da se' non precipita (beh, a meno di essere l'amico Tom Cruise in Top Gun, ma li' non si parlava di voli di linea).
Anzi, per convincere l'aereo a puntare il muso al suolo bisogna fare un bello sforzo.

Comunque, chiarito che gli aerei non cascano come pere cotte ma planano in caso di perdita di potenza (planano anche parecchio: non si direbbe, ma la massa, per il principio di inerzia, gioca molto a favore), volevo fare un appunto.

Invece, l'avere tutto "sotto controllo" del pilota consiste nel sapere che l'aereo e' perfettamente a posto e che comunque si e' pronti a reagire a qualsiasi emergenza (non per niente l'equipaggio e' composto da due uomini, che lavorano in team: in caso di emergenza, uno pensa a far volare l'aereo, l'altro uomo gestisce l'emergenza come da addestramento ricevuto).

A.
Ultima modifica di IFACN il 3 gennaio 2008, 16:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Bacione ha scritto:
alerama ha scritto:Non posso sentirmi una pazza perchè penso che ci siano poche possibilità di sopravvivere quando un aereo precipita!!!
Faresti male a sentirti una pazza. Hai semplicemente un pensiero sbagliato, poiché abbiamo appena visto che non è vero che ci sono poche possibilità di sopravvivere quando un aereo ha un problema.
Ok, questo lo abbiamo acquisito. E adesso si continua il percorso. Hai trovato qualcosa di interessante leggendo gli altri topic?
Ogni parola su questo forum è interessante!!Purtroppo non ho il tempo che vorrei per poter leggere di più perchè sto scrivendo la tesi e il tempo stringe, ma nei vari spazietti di tempo libero continuerò a documentarmi!!

PS: alla luce delle nuove considerazioni, avere un incidente non mi sembra più una tragedia senza speranze, magari poi mi capita di precipitare su un'isola alla "Lost" (ho avuto dei seri problemi a vedere le prime puntate della serie), e sarò "costretta" a vivere con quei due bonazzi del dottore e del bello e dannato biondo....Eheh...Vedi come mi passa la paura!! :lol:
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Non posso sentirmi una pazza perchè penso che ci siano poche possibilità di sopravvivere quando un aereo precipita!!!
Il punto non è sentirsi una pazza solo perchè se un aereo "cade" allora si hanno meno probabilità di sopravvivere.

Proviamo a ragionare su questo: è opinione assai (erroneamente per altro) diffusa che quando l'aereo cade non si sopravvive. Bene: ammettiamo allora per assurdo che sia così, allora vale la pena di sapere se si può sopravvivere ad un incidente aereo quando la probabilità che esso si verifichi è praticamente 1 su un miliardo?
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Alfa Victor Mike ha scritto:
Non posso sentirmi una pazza perchè penso che ci siano poche possibilità di sopravvivere quando un aereo precipita!!!
Il punto non è sentirsi una pazza solo perchè se un aereo "cade" allora si hanno meno probabilità di sopravvivere.

Proviamo a ragionare su questo: è opinione assai (erroneamente per altro) diffusa che quando l'aereo cade non si sopravvive. Bene: ammettiamo allora per assurdo che sia così, allora vale la pena di sapere se si può sopravvivere ad un incidente aereo quando la probabilità che esso si verifichi è praticamente 1 su un miliardo?
No, infatti non ci voglio più pensareee!!! 8)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ciao Alessia!

Anche se (parecchio) in ritardo....benvenuta!!

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Fearless flyer ha scritto:Ciao Alessia!

Anche se (parecchio) in ritardo....benvenuta!!

Fearless Flyer
Ciao Luca, grazie!
Proprio ieri ho salvato il tuo indirizzo di posta elettronica dopo aver letto la parte dedicata a "voglia di volare"...Penso proprio che sarò dei vostri dopo la tesi, probabilmente sarà un regalo di laurea!!! (Ma tu pensa, invece di partire mi tocca fare un corso per POI partire..... :? )
Ho vari amici e amiche che lavorano come assistenti di volo in Alitalia e me l'hanno consigliato anche loro!!
Buona giornata,
Ale
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

alerama ha scritto: No, infatti non ci voglio più pensareee!!! 8)
E fai beneeeeee!!! :D


A.

Uh, che colore urfido che ho scelto per il font...
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Insomma, sembra che ci siano un po' di contraddizioni tra ciò che SAI e ciò che SENTI. Giusto?
Allora, tatticamente, dovremmo concentrarci di meno sull'aumentare le cose che SAI, perchè sembra che non servano a granchè, anzi, sembra quasi che ti penalizzino. E normalmente, è per tutti così. (Però tu continui a parlare dell'aereo...strano no? :wink: )

Allora, lasciamo stare l'aereo che non c'entra nulla con la paura di volare e concentriamoci sulle cose che SENTI...se sei d'accordo.

Parlaci un po' di te, di quello che fai nella vita, dei tuoi sogni, dell'amore, delle cose che ti spaventano, di quelle che cerchi di controllare di più, di quelle che rinunci a controllare. Raccontaci, insomma, qual'è la cornice che sta intorno alla tua paura di volare.

Perchè a volte, facendo giri più larghi, si arriva prima alle cose. 8)

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Fearless flyer ha scritto:Insomma, sembra che ci siano un po' di contraddizioni tra ciò che SAI e ciò che SENTI. Giusto?
Allora, tatticamente, dovremmo concentrarci di meno sull'aumentare le cose che SAI, perchè sembra che non servano a granchè, anzi, sembra quasi che ti penalizzino. E normalmente, è per tutti così. (Però tu continui a parlare dell'aereo...strano no? :wink: )

Allora, lasciamo stare l'aereo che non c'entra nulla con la paura di volare e concentriamoci sulle cose che SENTI...se sei d'accordo.

Parlaci un po' di te, di quello che fai nella vita, dei tuoi sogni, dell'amore, delle cose che ti spaventano, di quelle che cerchi di controllare di più, di quelle che rinunci a controllare. Raccontaci, insomma, qual'è la cornice che sta intorno alla tua paura di volare.

Perchè a volte, facendo giri più larghi, si arriva prima alle cose. 8)

Fearless Flyer
Caro Luca (o Dott. Evangelisti??!!Eheh), mi avevano detto che eri una persona carina e disponibile, ma non credevo fino a questo punto!!

Sono una normalissima ragazza di 26 anni, inserirò (in via del tutto eccezionale) in questo forum la descrizione di me stessa che è nel mio blog...Faccio prima!!

"Solare, nevrotica e solitamente iperindaffarata e iperattiva, sportiva, amante della semplicità ma con un pizzico di follia, perfezionista, eternamente indecisa, inquieta, testarda ma non stupida (vedi perchè ho insistito Antonella??Eheh), curiosa all'ennesima potenza, facilmente entusiasmabile, mooolto esigente e troppe volte insofferente, troppo rigida con me stessa e con gli altri, rompicoglioni quanto basta, troppo sensibile, mediamente simpatica, presuntuosa, un po' in sovrappeso, 163 cm, 38 di piede, gran lavoratrice, metereopatica, da non contattare durante il periodo premestruale.Grazie."

Direi che di elementi ce ne sono..Eheh.. :)
A parte questo, il mio bisogno di controllare tutto non so bene da cosa dipenda...Un po' è il mio lavoro, che mi ha insegnato a non delegare se non quando strettamente necessario, un po' è la consapevolezza del dover contare soprattutto e prima di tutto su me stessa, un po' l'educazione che ho avuto (è un discorso lungo, permettetemi il solo l'accenno, forse anche l'incidente in macchina ha influito...Non so, penso che sia determinato da una moltitudine di elementi della mia vita...
Per quanto riguarda le mie emozioni e i sentimenti..Beh, sono una persona molto sensibile e tendo a voler controllare tutto per non stare male forse, ma tanto con le esperienze ho capito che è inutile e non funziona così, anzi...Più ci si lascia andare e più si lasciano andare le cose meglio è (nella maggior parte dei casi)!
Quello che mi spaventa...Beh, la morte mi spaventa molto, ecco un altro aspetto importante riconducibile alla paura di volare, ma penso che spaventi un po' tutti!
Non controllo il tempo, quello sì che sfugge via veloce e ho sempre l'impressione di non fare abbastanza, di non essere in tutti i posti in cui vorrei essere, di non avere "tempo" di fare tutte le esperienze che vorrei fare, di vedere tutti i posti che vorrei visitare, di conoscere tutte le persone che ancora non conosco.
Di certo mi definisco una persona mediamente ansiosa, ma mentre prima ne soffrivo (attacchi di panico e varie), ora ho imparato a gestire le mie emozioni, il mio corpo, la mia emotività e quando sto in aereo è l'unico momento in cui mi sembra di non riuscirci, è l'unico momento in cui ho SEMPRE con me la mia bottiglietta di EN, ormai solitamente chiusa con fierezza in un cassetto.
In questo momento della mia vita ho fatto e sto facendo ENORMI passi avanti in molti ambiti, sto per finire l'università, per andare a vivere da sola, per fare scelte importanti, e quando mi allaccio la cintura di sicurezza e mi sento quasi soffocare mi sembra di fare passi indietro...
Sono arrabbiata con me stessa, non lo concepisco, voglio viaggiare, amo viaggiare, ma è più forte di me.Però non ho intenzione di arrendermi. :P
Un saluto e grazie,
Alessia
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

alerama ha scritto:
In questo momento della mia vita ho fatto e sto facendo ENORMI passi avanti in molti ambiti, sto per finire l'università, per andare a vivere da sola, per fare scelte importanti, e quando mi allaccio la cintura di sicurezza e mi sento quasi soffocare mi sembra di fare passi indietro...
Sono arrabbiata con me stessa, non lo concepisco, voglio viaggiare, amo viaggiare, ma è più forte di me.Però non ho intenzione di arrendermi. :P
Stai facendo passi avanti e, mi par di capire, anche sforzi notevoli per raggiungere i tuoi obiettivi.

Cerca di essere meno arrabbiata e più contenta di te stessa.
Guarda a quello che ancora ti manca per raggiungere i tuoi traguardi come una motivazione (pensiero positivo!) per continuare il tuo percorso.

Comunque, alla base di tutto, c'è sempre questa necessità di controllare ogni cosa.
Io ho imparato a controllare la rotta e a delegare le cose meno importanti (nella vita, sul lavoro e con me stesso); almeno si possono concentrare le energie su ciò che veramente conta.

Arrendersi, mai! :)

A.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Alessia non mi è chiara una cosa.

Immagino che tu abbia iniziato la psicoterapia per il problema degli attacchi di panico. E in quel contesto non avete approfondito le tematiche legate al controllo?

E poi, ci sono delle situazioni nelle quali riesci a non esercitare nessun tipo di controllo e stare bene lo stesso? (Controll Free Zone)

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Fearless flyer ha scritto:Alessia non mi è chiara una cosa.

Immagino che tu abbia iniziato la psicoterapia per il problema degli attacchi di panico. E in quel contesto non avete approfondito le tematiche legate al controllo?

E poi, ci sono delle situazioni nelle quali riesci a non esercitare nessun tipo di controllo e stare bene lo stesso? (Controll Free Zone)

Fearless Flyer
La mia esperienza di terapia non è stata delle migliori a dire il vero. Si è conclusa per forza di cose circa 6 mesi fa, ma diciamo che era già finita da tempo.
Ancora non mi era chiaro come oggi questo aspetto di me e diciamo che ci abbiamo girato intorno (in altri ambiti) pur non sviscerando il problema alla base. Nel corso della terapia abbiamo parlato di altro, ce n'ho di cose da dire, anche troppe!!! :lol:
Le situazioni in cui non riesco ad esercitare il controllo sinceramente mi sfuggono, perchè raramente ce ne sono, prima mi riferivo al non controllare anche i sentimenti, per il resto evito accuratamente di mettermi in condizione di non avere il controllo!
L'unico momento durante il quale lo perdo e ne sono felice è durante un massaggio rilassante!!!Ahah!! :D
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

alerama ha scritto:L'unico momento durante il quale lo perdo e ne sono felice è durante un massaggio rilassante!!!Ahah!! :D
Uh, interessante... (oltre che estremamente piacevole, il massaggio: hai proprio ragione! :D)
Quindi, non è vero che tu devi sempre sempre sempre avere il controllo; ci sono delle situazioni in cui lasci serenamente in mano a qualcun altro le redini del tuo benessere... :roll:
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Bacione ha scritto:
alerama ha scritto:L'unico momento durante il quale lo perdo e ne sono felice è durante un massaggio rilassante!!!Ahah!! :D
Uh, interessante... (oltre che estremamente piacevole, il massaggio: hai proprio ragione! :D)
Quindi, non è vero che tu devi sempre sempre sempre avere il controllo; ci sono delle situazioni in cui lasci serenamente in mano a qualcun altro le redini del tuo benessere... :roll:
In quel caso assolutamente sì, come nel sesso, non ho problemi a dirlo ma forse qui andiamo un po' fuori tema ehm ehm!! :roll:
Penso sia fondamentale però! Dove non c'è "pericolo imminente" non ho problemi, anzi, ho grandi capacità di rilassamento!! :P :)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

alerama ha scritto:
Bacione ha scritto:
alerama ha scritto:L'unico momento durante il quale lo perdo e ne sono felice è durante un massaggio rilassante!!!Ahah!! :D
Uh, interessante... (oltre che estremamente piacevole, il massaggio: hai proprio ragione! :D)
Quindi, non è vero che tu devi sempre sempre sempre avere il controllo; ci sono delle situazioni in cui lasci serenamente in mano a qualcun altro le redini del tuo benessere... :roll:
In quel caso assolutamente sì, come nel sesso, non ho problemi a dirlo ma forse qui andiamo un po' fuori tema ehm ehm!! :roll:
Penso sia fondamentale però! Dove non c'è "pericolo imminente" non ho problemi, anzi, ho grandi capacità di rilassamento!! :P :)
Questo è interessante no?
Dove c'è pericolo ci deve essere controllo.
Però c'è un però, nel senso, perchè pur sapendo che l'aereo è uno dei contesti meno pericolosi (se paragonato a tantissimi altri) pensi che sia pericoloso tanto da dover esercitare il controllo?
(Attenzione, domanda a trabocchetto :lol: )

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Fearless flyer ha scritto: Questo è interessante no?
Dove c'è pericolo ci deve essere controllo.
Però c'è un però, nel senso, perchè pur sapendo che l'aereo è uno dei contesti meno pericolosi (se paragonato a tantissimi altri) pensi che sia pericoloso tanto da dover esercitare il controllo?
(Attenzione, domanda a trabocchetto :lol: )

Fearless Flyer
Uhmmm....Io SO che è uno dei contesti meno pericolosi, MA sempre in aria sto!!!Non tocco terra, insomma non lo so, non mi dà sicurezza anche se l'aria è asfalto (etc etc) e non riesco a dare fiducia all'essere umano in aria...Eheh!! :roll:
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Pensaci un po' di più Ale...magari ne riparliamo domani.
Si dice che la notte porti consiglio no? :roll:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Fearless flyer ha scritto:Pensaci un po' di più Ale...magari ne riparliamo domani.
Si dice che la notte porti consiglio no? :roll:

Fearless Flyer
Speriamo!!Buonanotte a tutti!
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

alerama ha scritto: Uhmmm....Io SO che è uno dei contesti meno pericolosi, MA sempre in aria sto!!!Non tocco terra, insomma non lo so, non mi dà sicurezza anche se l'aria è asfalto (etc etc) e non riesco a dare fiducia all'essere umano in aria...Eheh!! :roll:
Tutto sommato è semplice: lo sai ma non ci credi (nulla di male, la fiducia non è qualcosa che si dà liberamente a tutti).

Ci sono delle persone, nel mondo intorno a te, a cui dai fiducia?

Buona notte!
A.
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

IFACN ha scritto:
alerama ha scritto: Uhmmm....Io SO che è uno dei contesti meno pericolosi, MA sempre in aria sto!!!Non tocco terra, insomma non lo so, non mi dà sicurezza anche se l'aria è asfalto (etc etc) e non riesco a dare fiducia all'essere umano in aria...Eheh!! :roll:
Tutto sommato è semplice: lo sai ma non ci credi (nulla di male, la fiducia non è qualcosa che si dà liberamente a tutti).

Ci sono delle persone, nel mondo intorno a te, a cui dai fiducia?

Buona notte!
A.

Gran bella domanda!!

Ecco un altro punto importante.
Poche, pochissime, ma in netta ripresa rispetto al passato. :wink:
Dalla mia psicoterapeuta ad altri soggetti interessanti della mia vita devo dire che ho i miei motivi per non dare fiducia facilmente, sicuramente anche questo è un elemento fondamentale.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

La fiducia è il contrario del controllo, guarda come si chiude il cerchio eh...

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Fearless flyer ha scritto:La fiducia è il contrario del controllo, guarda come si chiude il cerchio eh...

Fearless Flyer
Uhmm..Mi sa proprio che ci siamo!! :roll:
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

alerama ha scritto:Ecco un altro punto importante.
Poche, pochissime, ma in netta ripresa rispetto al passato. :wink:
Dalla mia psicoterapeuta ad altri soggetti interessanti della mia vita devo dire che ho i miei motivi per non dare fiducia facilmente, sicuramente anche questo è un elemento fondamentale.
Penso che il dar fiducia ad altri sia anche influenzato dalla nostra soggettivita'.

A dare fiducia si impara. A me e' servita molto l'esperienza lavorativa, dove la crescita professionale mi ha subito portato a delegare e quindi imparare a dare fiducia e responsabilizzare.

Poi, imparare a dar fiducia è diventato facile anche al di fuori dell'ambiente di lavoro.

Per me dare fiducia a qualcuno, o avere la fiducia di qualcuno è un dono e contemporaneamente una responsabilità.

A.

Uhm... è anche vero che se non racconto un pò dei miei trascorsi, non si capisce un tubo di quello che ho scritto...
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

IFACN ha scritto: Per me dare fiducia a qualcuno, o avere la fiducia di qualcuno è un dono e contemporaneamente una responsabilità.

A.
Penso che dare fiducia a qualcuno sia un dono gradito per chi la riceve, ma è sempre molto delicato e in parte pericoloso (dipende dagli ambiti) trovare le persone giuste. Poi dipende dalle esperienze di ognuno, conosco molte persone a cui è andata sempre bene, di conseguenza "gli viene facile" continuare a farlo...
Avatar utente
alerama
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:14
Località: Roma

Messaggio da alerama »

Fearless flyer ha scritto:Pensaci un po' di più Ale...magari ne riparliamo domani.
Si dice che la notte porti consiglio no? :roll:

Fearless Flyer
Hallo dottore, non riesco a scriverti un mp...Mi dà errore... :evil: :(
Rispondi