Alitalia sceglie Air France

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Scusate l'interruzione, ma si rende necessaria una puntalizzazione di moderazione.
747forever ha scritto:Ok. Ho capito che in questo forum si può parlare a favore di Roma e non contro. I messaggi di spazio che decanta la fine delle epoche si tengono... quelli che fanno notare che certi argomenti sono solo delle bambinate vengono rimossi.

Vi saluto. Pensavo fosse un forum al di sopra delle parti invece....

In questo forum si può parlare di tutto nei toni e nei modi dovuti; lo dimostrano i post che precedono il presente.
Come avevi fatto giustamente notare un post che era sfuggito alla cancellazione è stato rimosso da me personalmente un attimo fa.
Il provvedimento di cancellazione viene usato per evitare che da alcune affermazioni possano scaturire fenomeni di flame o disturbi del corretto e quieto vivere del forum.

Chiedo scusa per la parentesi off topic e vi chiedo la cortesia di voler usare i messaggi privati per qualsiasi comunicazione vogliate fare allo staff.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

marx ha scritto:Speriamo che da Malpensa tolgano anche gli intercontinentali per Tokyo , New York e San Paolo e li portano a Roma FCO.
Puoi motivare questa tua speranza?
Avatar utente
marx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 146
Iscritto il: 7 luglio 2007, 22:31
Località: Roma

Messaggio da marx »

Se tolgono i 3 intercontinentali a MXP , possono aprire nuove rotte a FCO.

Ciao
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Perchè, non stanno bene a MXP?
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

pippo682 ha scritto:Perchè, non stanno bene a MXP?
No tanto chi se ne frega poi vengono le low cost...
Avatar utente
marx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 146
Iscritto il: 7 luglio 2007, 22:31
Località: Roma

Messaggio da marx »

Se mettono tutti i voli intercontinentali a FCO , si riducono i costi .

Inoltre penso che il problema di MXP sia anche Linate .
Dovrebbero spostare i voli da LIN a MXP , tranne la rotta LIN-FCO.
Cosi' i passeggeri andrebbero di meno negli altri scali europei , preferendo FCO o MXP.

Ciao
Immagine
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

peterfly 65 ha scritto:
pippo682 ha scritto:Perchè, non stanno bene a MXP?
No tanto chi se ne frega poi vengono le low cost...
Che come tutti sanno, fanno rotte a lungo raggio-intercontinentali.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

I discorsi sono molto più complicati. Il mercato dirà la sua; in Air France la sanno lunga, infatti non sbaraccano da Malpensa, sanno bene come questo aeroporto sia strategico e quanto rischierebbero lasciandolo sguarnito. In un ottica di lungo periodo una crescita di Alitalia a mio avviso può comportare un ulteriore sviluppo di Malpensa.
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

MiamiVice ha scritto:I discorsi sono molto più complicati. Il mercato dirà la sua; in Air France la sanno lunga, infatti non sbaraccano da Malpensa, sanno bene come questo aeroporto sia strategico e quanto rischierebbero lasciandolo sguarnito. In un ottica di lungo periodo una crescita di Alitalia a mio avviso può comportare un ulteriore sviluppo di Malpensa.
Strategico?????si se fanno diventare linate city airport altrimenti...
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Chiaramente. Fai bene a specificarlo.
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Rispondo a marx sulle nuove rotte: con l'orario estivo di AZ ci sarà lo spostamento di rotte che qualcuno ha elencato inoltre verrà introdotto il nuovo volo Roma-Los angeles e anche per un'altra destinazione che ora non ricordo.

Volevo chiedere una delucidazione: AF che ha intensione di fare con LIN?
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

Saranno tagliati anche i
MXP-Perugia
MXP-Ancona
MXP-Bolzano

Ora si capisce chi faceva sopravvivere questi aeroporti piccolissimi per dimensione: Alitalia.
1,5 miliardi di euro che le istituzioni pubbliche spendono per mantenere gli aeroporti minori.

Ciao
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

air4you ha scritto: riporto quanto scritto dal SOLE 24ore....

«...l'Enac avvierà il prossimo9 gennaio il primo di una serie di incontri –cui sono stati convocati i vertici di Adr, Sea, Alitalia ed altri vettori – per discutere delle problematiche dovute al «previsto trasferimento di un cospicuo numero di voli dall'aeroporto di Malpensa a quello di Fiumicino ». Il presidente Vito Riggio ricorda che «Fiumicino dovrebbe passare a picchi di traffico fino a 150mila passeggeri al giorno rispetto ai 125mila dell'estate scorsa. Devono darci evidenza che non si verificherà il collasso, e se non ci convinceranno – avverte - imporremo a Fiumicino un tetto di capacità di voli e di traffico oltre il quale non potrà andare».
Interessante questo passaggio.

E se non si convincono che si fa? Si risposta di nuovo il traffico?
Dove, a Ciampino o direttamente al Charles de Gaulle?

Non è che questa supposta incapacità di FCO a sostenere il nuovo carico è già stata prevista dai francesi per papparsi in seguito un bel po' di voli con la scusa che "voi non ce la fate"?

Ciao
Massimo
Flory

Messaggio da Flory »

air.surfer ha scritto: e ho pure il bus con la pubblicità dell'inter davanti...
No...c'è un limite all'umana resistenza...Così non ce la può fare...
P.S...stai carino in cornicetta... :lol: :wink:
jasair
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 543
Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
Località: Alghero

Messaggio da jasair »

Maxlanz ha scritto:
air4you ha scritto: riporto quanto scritto dal SOLE 24ore....

«...l'Enac avvierà il prossimo9 gennaio il primo di una serie di incontri –cui sono stati convocati i vertici di Adr, Sea, Alitalia ed altri vettori – per discutere delle problematiche dovute al «previsto trasferimento di un cospicuo numero di voli dall'aeroporto di Malpensa a quello di Fiumicino ». Il presidente Vito Riggio ricorda che «Fiumicino dovrebbe passare a picchi di traffico fino a 150mila passeggeri al giorno rispetto ai 125mila dell'estate scorsa. Devono darci evidenza che non si verificherà il collasso, e se non ci convinceranno – avverte - imporremo a Fiumicino un tetto di capacità di voli e di traffico oltre il quale non potrà andare».
Interessante questo passaggio.

E se non si convincono che si fa? Si risposta di nuovo il traffico?
Dove, a Ciampino o direttamente al Charles de Gaulle?

Non è che questa supposta incapacità di FCO a sostenere il nuovo carico è già stata prevista dai francesi per papparsi in seguito un bel po' di voli con la scusa che "voi non ce la fate"?

Ciao
Massimo

...come ha detto MiamiVice...in AF la sanno lunga... :wink:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

peterfly 65 ha scritto:
pippo682 ha scritto:Perchè, non stanno bene a MXP?
No tanto chi se ne frega poi vengono le low cost...
Grazie per l'ottima risposta... Spero che in AF la competenza sia un po' superiore. Scusa se te lo dico, ma non sarebbe male cercare di dare risposta sensate e circostanziate, pur nella libertà di pensiero di tutti.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

air.surfer ha scritto: Ah.. fra le altre categorie scioperanti, leggo che il 19 sarà il turno dei piloti
AirOne aderenti all'APP.. qualcuno ne sa qualcosa?
Mi autoquoto e vado leggermente OT.
Fonti dirette mi dicono che i Piloti AirOne sciopereranno per 24 ore il 19 Feb. E cosi ad oltranza uno o piu' giorni al mese finchè il loro sindacato, l'APP, non verrà riconosciuto dalla società e finchè non verrà accordato loro un aumento del 30% sulle retribuzioni cosi' da allinearle alla media europea.
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

pippo682 ha scritto:Perchè, non stanno bene a MXP?
Tranquillo Pippo, vanno in ottime mani.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.iht.com/articles/2007/12/28/ ... irport.php
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

le rotte cancellate da mxp sono solo, per l'appunto, cancellate o trasferite a fiumicino?
secondo voi come verranno colmate quei buchi?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Per il lungo raggio, alcune rotte (non tutte però) saranno cancellate a MXP, mentre su FCO ci dovrebbe essere un potenziamento delle rotte già esistenti e l'aggiunta di nuove destinazioni. Per il medio non si capisce bene, dai vari comunicati si evince che le rotte saranno migliorate e adattate alle esigenze dei viaggiatori d'affari, alcune rotte point to point dovrebbero passare a Volare.
Sempre per quel che riguarda il point to point potrebbe essere possibile lo sviluppo di rotte internazionali da altri aeroporti italiani.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Per il lungo raggio, alcune rotte (non tutte però) saranno cancellate a MXP
e trasferite a fiumicino?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Flory ha scritto: P.S...stai carino in cornicetta... :lol: :wink:
Bella eh? Me l'ha regalata il maresciallo.
(Pssss! Flo, tu che hai studiato, dimmi.. a che servirebbe?)
ROOOOtttfllll!!!!
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

air.surfer ha scritto: Bella eh? Me l'ha regalata il maresciallo.
(Pssss! Flo, tu che hai studiato, dimmi.. a che servirebbe?)
ROOOOtttfllll!!!!
:lol: :lol: :lol:

psss.
si puo' ridere o e' vietato???!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Daniele77 ha scritto:
Per il lungo raggio, alcune rotte (non tutte però) saranno cancellate a MXP
e trasferite a fiumicino?
Le rotte che sono a MXP grossomodo coincindono con quelle che sono servite da FCO; puoi fare un discorso di macchine; cioè le macchine che non verranno più impiegate su MXP presumibilmente serviranno a potenziare l'operativo di FCO o a far decollare nuove tratte sempre da FCO.
Gozer

Messaggio da Gozer »

air.surfer ha scritto:
Flory ha scritto: P.S...stai carino in cornicetta... :lol: :wink:
Bella eh? Me l'ha regalata il maresciallo.
(Pssss! Flo, tu che hai studiato, dimmi.. a che servirebbe?)
ROOOOtttfllll!!!!
A te a nulla, in effetti, ho inutilmente usurato il mouse.
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

Ho parlato proprio adesso con il mio consulente in Az Fly.
Sono un po preoccupati per il fatto che il traffico business del nord difficilmente scendera' a Roma. Mi dicevano che e' proprio un'impostazione mentale difficile da superare.
Questa fetta e' per loro vitale e quindi nei prossimi giorni si concentreranno su questo, altrimenti il rischio e' di ingrassare i concorrenti in Europa. Su questo non vogliono cedere e prepareranno novita' importanti.
comunque vedono bene AF, pur con dei timori. Meno gli olandesi, ma non posso andare oltre.

CIAO
/Sciiii ci potrebbe essere Gozer il Gozeriano/
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Draklor ha scritto: Ottima osservazione...chissà che i francesi non ci abbiano veramente pensato...
E' vero anche però che il piano Prato prevedeva comunque il ritorno di AZ in grande stile su FCO quindi tenderei ad escludere che sia stata una "mente malefica" transalpina a pensarlo...
Non ti dimenticare che con il suo 2% la manomorta dei mangiaformaggio in AZ c'è sempre stata.. chissà che a Prato, il suo piano di sopravvivenza, non glielo abbia suggerito nel sonno qualche gallinaccio..

Draklor ha scritto: E quanto tempo richiederà l'incremento di capacità(in termini di radioassistenze per rendere tutte le piste in CAT III) in termini di voli?
E che ci fai con tutte le piste in CAT3?
Draklor ha scritto:Comunque ho visto che ora a FCO sono possibili gli atterraggi in contemporanea sulla 16L e 16R...era già così da tempo o è un fatto abbastanza nuovo?
E' cosi' da sempre. Data la separazione tra le due piste è possibile fare parallel approach veri e non finti come a MXP.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

4/1/2008 (7:32) - ALITALIA, LA GUERRA DEI CIELI
"Non moriremo per Malpensa" Il fronte degli aereoporti del Nord non crede alla "madre di tutte le battaglie"
http://www.lastampa.it
FRANCESCO MANACORDA
MILANO
Morire, o almeno sacrificarsi, per Malpensa? No grazie. Il Nord dei mille aeroporti non ci pensa proprio. Un po’ perchè le leggi della concorrenza oggi prevalgono sul «fare sistema», un po’ perché pochi credono che quando Alitalia si sfilerà dalle sue piste il mega scalo lombardo - nato con una vocazione da hub, o «porta» intercontinentale - resterà a corto di voli. Ecco ad esempio Fulvio Cavalleri, presidente di quella Società aeroporti sistema del Garda che ha in concessione il Catullo di Verona e lo scalo bresciano di Montichiari: «Se Malpensa dovesse perdere peso io credo che si tratterà di un fenomeno temporaneo. Un bacino come quello attirerà di sicuro nuovi operatori». Ben più drastica è la posizione di Enrico Marchi, il presidente della Save che gestisce gli aeroporti di Venezia e Treviso: «Il traffico intercontinentale su Malpensa si fa se c’è mercato e non certo per imposizioni dall’alto», spiega in polemica nemmeno troppo velata con il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. E da Bergamo - lo scalo che ha trovato il suo Eldorado grazie alla Ryanair che opera 39 delle 73 rotte di Orio al Serio - spiegano che il loro mercato, ormai specializzato sul low cost, è del tutto diverso da quello di Malpensa. Nessuna sovrapposizione, quindi, ma nemmeno - par di capire - un interesse a far le barricate per i vicini.
Dunque, quella battaglia per difendere Malpensa che non a caso la Lega ha deciso di cavalcare a fianco di Formigoni, quella battaglia che il governo taccia di localismo, è di fatto neutralizzata da altre posizioni attente a realtà forse ancora più locali. Anche se c’è chi, come lo stesso Cavalleri, è pragmatico: «L’aeroporto c’è, è costato alla comunità, e adesso bisogna farlo funzionare». Una posizione che non esclude la collaborazioni future «senza però arrivare a una holding del Nord» tra scali che pure qualche politico vorrebbe. Del resto attorno a Malpensa, che nei primi undici mesi del 2007 ha visto passare 22 milioni di passeggeri sorge una bella costellazione di aeroporti, anche se nessuno nemmeno lontanamente paragonabile per traffico.
A Ovest c’è Torino (2,2 milioni di passeggeri da gennaio a novembre 2007), nell’Est immediato la triade Bergamo (5,2 milioni), Verona (3,2 milioni) e la piccola Brescia (meno di 200 mila); guardano più a Oriente Venezia (6,6 milioni) e Treviso (1,4 milioni). E poi, naturalmente, Linate (9,2 milioni), gestito dalla stessa Sea che ha Malpensa. «Si dice che l’hub lombardo è vittima dei suoi vicini, ma la verità è che è anche molto vittima della stessa Linate che alimenta tanti grandi aeroporti europei», spiega Stefano Paelari, che è direttore scientifico dell’Iccsai, il centro strategico per il trasporto aereo».
Ma insomma, senza Malpensa il Nord può vivere o no? Per Marchi, vista dal Veneto, la questione quasi non si pone: «Noi possiamo assorbire al 100% le necessità del territorio». «C’è già una parte dei cittadini del Nord - dice Paleari - specie quelli che gravitano su Bergamo, Verona e Brescia, che in concreto ha sempre fatto a meno di Malpensa. Però un aeroporto come questo - che ha una struttura dei costi da hub e che non fosse più un hub - porrebbe un altro problema, di ordine più strategico». Quale sia il problema lo spiega anche Oliviero Baccelli, vicedirettore del Certet, il Centro di economia regionale dei trasporti e del turismo della Bocconi. «Senza Malpensa? Per molti passeggeri della Lombardia o del Veneto, sui voli domestici o internazionali in Europa, potrebbe non esserci nessun problema». Il problema sorge invece, secondo Baccelli, «per quello che riguarda il mercato intercontinentale. Avere uno hub non è solo un biglietto da visita per la terza area economica d’Europa, ma anche un fattore da cui dipendono importanti attività: dalle maggiori fiere a quell’Expo che Milano vorrebbe».
La ricetta per Malpensa è ovviamente anche quella di trovare chi sostituisca Alitalia. «Se fossi nei panni della Sea - dice Marchi - chiederei di accelerare al massimo sulla liberalizzazione degli slot perché in questo modo si potrebbe rimettere in moto il volano della crescita». Un’opzione condivisa anche da Paleari: «Di fronte alla discontinuità di Alitalia, la discontinuità che Malpensa deve chiedere è quella di di avere libertà: innanzitutto sugli slot, la cui gestione deve essere affidata il più possibile alla società di gestione, senza ingerenze esterne. E poi sulle tariffe che sono troppo basse». Ma una ricetta che non sarà così facile, avverte Baccelli: «Non si tratta solo di slot, ci sono accordi bilaterali tra Stati da rivedere. E poi il traffico intercontinentale sta tirando molto. Per vedere compagnie che sostituiscano Alitalia a Malpensa su queste rotte rischiano di volerci anni, non mesi».

-------------------------------------------------------------------------------------
4/1/2008
http://www.lastampa.it

Malpensa alla cinese
TITO BOERI
Questa notte ho sognato di aver ricevuto una lunga lettera che mi sono affrettato a trascrivere appena sveglio. Spero di non avere omesso nulla. Se così fosse, mi scuso sin d’ora con chi me l’ha mandata, prima ancora che coi lettori. Mi ricordo che iniziava con una nota autobiografica. Sì proprio così: «Credo di essere lombardo da almeno cinque generazioni. Nonni e genitori tutti nati nel cuore della Padania, a Milano. Tante estati, alcune molto noiose, trascorse nei pressi della Malpensa, qualche piacevole pedalata da quelle parti. Mi capita spesso di viaggiare in aereo. Ma non per questo mi sono sentito tradito quando ho appreso che la scelta dell’hub di Alitalia era ricaduta su Fiumicino.
«Mi sono invece indignato leggendo di un “partito del Nord” che si batte per mantenere Malpensa alitaliana, facendo pagare a me e agli altri contribuenti 2 milioni di euro al giorno per sostenere la folle idea di due hubs per una sola compagnia. Animatori di questo movimento a sostegno delle tasse per pagare le trasferte a un personale di terra o di fede laziale e romanista (mi risulta che solo il 6% degli alitaliani viva dalle nostre parti) sarebbero poi certi paladini del Nord.
Gli stessi paladini del Nord che, quando Linate era stata depotenziata per fare spazio a Malpensa, avevano parlato di sacrificio degli interessi di Milano per venire incontro alle esigenze di Alitalia. Adesso ci stanno vendendo il risotto... al contrario. Fosse almeno una tarte tatin! Da lombardo pragmatico mi chiedo: ma com’è possibile che personale politico di questo tipo non paghi alcun prezzo di fronte al fallimento di un progetto da loro sostenuto nonostante tutti i tecnici lo avessero dato per fallimentare in partenza? Da meneghino doc mi sono abituato a vedere ricambi di allenatori quasi ogni anno. E qui invece c’è chi impunemente mangia il panettone da lustri...
«A proposito di allenatori, mi ricordo che uno di loro, Vujadin Boskov, diceva sempre che "rigore è quando arbitro fischia". Non dovrebbe essere lo stesso per gli hub di una compagnia aerea? Non dovrebbe essere il vertice della compagnia a fischiare, a decidere? Che c’entrano i presidenti delle Regioni e i capi partito con gli hubs di Alitalia? Mi chiedo tra l’altro se sanno pronunciare hubs, se sanno cosa significhi, se sono consapevoli del fatto che New York e Los Angeles non sono hubs pur ricevendo milioni di passeggeri (e che passeggeri!) ogni mese. E poi perché tutto questo interessamento di una banca per l’alitalianità, perché tanto agitarsi per gestire la tratta Malpensa-Lamezia Terme? Forse si intende aprire un "on flight banking"? O rilanciare la business class come subprime class? Eppoi non mi risulta che Malpensa sia il principale hub per i voli diretti verso l’Italia. Soprattutto i miei amici che arrivano con voli intercontinentali mi raccontano di transiti a Francoforte, Parigi o anche Monaco di Baviera, altro centro, che proprio in quanto hub, è per definizione più importante di New York.
«E poi quali voli intercontinentali ha oggi Alitalia? Non vola più al centro del mondo, nella terra oggi di Schwarzenegger, non vola neanche nel nuovo mondo, in Cina. Con o senza l’hub a Malpensa, per andare in Cina bisogna passare da Parigi, Zurigo o Francoforte... Già la Cina, lo sa che pazza idea mi è venuta l’altro giorno? E se Malpensa diventasse l’hub delle compagnie aeree cinesi che volano in Europa? Malpensa ha una localizzazione invidiabile per chi arriva in Europa. Si situa all’incrocio fra il Corridoio V e la Genova - Rotterdam. Se mai un giorno l’Alta Velocità italiana vedrà la luce, Malpensa sarà solidamente tra i bracci della sua grande "T", vicina al mega-polo esterno della Fiera. E poi i cinesi adorano i laghi. Si tuffano nei loro laghetti inquinati appena possono. Faranno il bagno nel lago di Varese anche d’inverno».
Confesso che l’idea di questo signore padano non mi sembra affatto balzana. Certo non è più pazza di tante idee che ho sentito in giro sul futuro di Malpensa. Un consiglio allora ce l’avrei anch’io per la classe dirigente lombarda. Perché Formigoni non fa un bel viaggio in Cina? Sarebbe un modo per cogliere due piccioni con una fava: anche Nixon andò in Cina per distogliere l’attenzione degli americani dai guai che aveva combinato a casa sua. Se Formigoni porterà a casa un hub di Air China e tanti tanti viaggi d’affari e turismo dall’Est, beh, se lo farà, forse forse... potremo
------------------------------------------------------------------------------------
E' notizia di oggi che AF( ed era già notevolmente presente) ha incrementato ulteriormente i suoi voli su TRN:
Ultima modifica di araial14 il 4 gennaio 2008, 22:16, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Bloccato per motivi tecnici.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Effettuata la separazione del gruppo di post che si riferivano ad altro argomento, che ora si trova in questo topic, riapro questa discussione che, lo ricordo, tratta la questione della cessione di Alitalia ad Air France.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Bacione ha scritto:Effettuata la separazione del gruppo di post che si riferivano ad altro argomento, che ora si trova in questo topic, riapro questa discussione che, lo ricordo, tratta la questione della cessione di Alitalia ad Air France.
Ok..grazie! :wink:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

araial14 ha scritto:4/1/2008
http://www.lastampa.it

Malpensa alla cinese
TITO BOERI
Questa notte ho sognato di aver ricevuto una lunga lettera che mi sono affrettato a trascrivere appena sveglio. Spero di non avere omesso nulla. Se così fosse, mi scuso sin d’ora con chi me l’ha mandata, prima ancora che coi lettori. Mi ricordo che iniziava con una nota autobiografica. Sì proprio così: «Credo di essere lombardo da almeno cinque generazioni. Nonni e genitori tutti nati nel cuore della Padania, a Milano. Tante estati, alcune molto noiose, trascorse nei pressi della Malpensa, qualche piacevole pedalata da quelle parti. Mi capita spesso di viaggiare in aereo. Ma non per questo mi sono sentito tradito quando ho appreso che la scelta dell’hub di Alitalia era ricaduta su Fiumicino.
«Mi sono invece indignato leggendo di un “partito del Nord” che si batte per mantenere Malpensa alitaliana, facendo pagare a me e agli altri contribuenti 2 milioni di euro al giorno per sostenere la folle idea di due hubs per una sola compagnia. Animatori di questo movimento a sostegno delle tasse per pagare le trasferte a un personale di terra o di fede laziale e romanista (mi risulta che solo il 6% degli alitaliani viva dalle nostre parti) sarebbero poi certi paladini del Nord.
Gli stessi paladini del Nord che, quando Linate era stata depotenziata per fare spazio a Malpensa, avevano parlato di sacrificio degli interessi di Milano per venire incontro alle esigenze di Alitalia. Adesso ci stanno vendendo il risotto... al contrario. Fosse almeno una tarte tatin! Da lombardo pragmatico mi chiedo: ma com’è possibile che personale politico di questo tipo non paghi alcun prezzo di fronte al fallimento di un progetto da loro sostenuto nonostante tutti i tecnici lo avessero dato per fallimentare in partenza? Da meneghino doc mi sono abituato a vedere ricambi di allenatori quasi ogni anno. E qui invece c’è chi impunemente mangia il panettone da lustri...
«A proposito di allenatori, mi ricordo che uno di loro, Vujadin Boskov, diceva sempre che "rigore è quando arbitro fischia". Non dovrebbe essere lo stesso per gli hub di una compagnia aerea? Non dovrebbe essere il vertice della compagnia a fischiare, a decidere? Che c’entrano i presidenti delle Regioni e i capi partito con gli hubs di Alitalia? Mi chiedo tra l’altro se sanno pronunciare hubs, se sanno cosa significhi, se sono consapevoli del fatto che New York e Los Angeles non sono hubs pur ricevendo milioni di passeggeri (e che passeggeri!) ogni mese. E poi perché tutto questo interessamento di una banca per l’alitalianità, perché tanto agitarsi per gestire la tratta Malpensa-Lamezia Terme? Forse si intende aprire un "on flight banking"? O rilanciare la business class come subprime class? Eppoi non mi risulta che Malpensa sia il principale hub per i voli diretti verso l’Italia. Soprattutto i miei amici che arrivano con voli intercontinentali mi raccontano di transiti a Francoforte, Parigi o anche Monaco di Baviera, altro centro, che proprio in quanto hub, è per definizione più importante di New York.
«E poi quali voli intercontinentali ha oggi Alitalia? Non vola più al centro del mondo, nella terra oggi di Schwarzenegger, non vola neanche nel nuovo mondo, in Cina. Con o senza l’hub a Malpensa, per andare in Cina bisogna passare da Parigi, Zurigo o Francoforte... Già la Cina, lo sa che pazza idea mi è venuta l’altro giorno? E se Malpensa diventasse l’hub delle compagnie aeree cinesi che volano in Europa? Malpensa ha una localizzazione invidiabile per chi arriva in Europa. Si situa all’incrocio fra il Corridoio V e la Genova - Rotterdam. Se mai un giorno l’Alta Velocità italiana vedrà la luce, Malpensa sarà solidamente tra i bracci della sua grande "T", vicina al mega-polo esterno della Fiera. E poi i cinesi adorano i laghi. Si tuffano nei loro laghetti inquinati appena possono. Faranno il bagno nel lago di Varese anche d’inverno».
Confesso che l’idea di questo signore padano non mi sembra affatto balzana. Certo non è più pazza di tante idee che ho sentito in giro sul futuro di Malpensa. Un consiglio allora ce l’avrei anch’io per la classe dirigente lombarda. Perché Formigoni non fa un bel viaggio in Cina? Sarebbe un modo per cogliere due piccioni con una fava: anche Nixon andò in Cina per distogliere l’attenzione degli americani dai guai che aveva combinato a casa sua. Se Formigoni porterà a casa un hub di Air China e tanti tanti viaggi d’affari e turismo dall’Est, beh, se lo farà, forse forse... potremo
..il nostro simpatico Governatore di viaggi in Cina ne ha fatti già parecchi....al di là di questo "dettaglio", condivido, sottoscrivo e firmo.

Andrea Buscaglia
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

aeb ha scritto: Malpensa alla cinese
TITO BOERI
Questa notte ho sognato di aver ricevuto
Secondo me questo Boeri ha scopiazzato da questo post. Dovremmo chiedergli i diritti....
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

air.surfer ha scritto:
aeb ha scritto: Malpensa alla cinese
TITO BOERI
Questa notte ho sognato di aver ricevuto
Secondo me questo Boeri ha scopiazzato da questo post. Dovremmo chiedergli i diritti....
Class action? E, nel caso, come ci si sparte il risarcimento....? :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

aeb ha scritto: Class action? E, nel caso, come ci si sparte il risarcimento....? :D
Io voglio il 70%. Al te il 30% perchè sei milanese. :-P
Bloccato