Maxx ha scritto:Per me l'ansia si scioglie del tutto dopo una trentina di secondi dal decollo, quando non può più beccare nessuno stormo di volatili che non siano condor degli altopiani tibetani che vivono a 8.500 metri!!!!! Le turbolenze: anche io le temo un pò, però una volta che mi accorgo che l'aereo (e chi c'è a bordo) le regge senza fare una piega non mi pongo più il problema. Il fatto è che questo ragionamento lo faccio tutte le volte!!!!!
a me le turbolenze divertono sul serio...
cosi puoi ammirare personalmente gli effetti sulla struttura ed apprezzare il lavoro dei progettisti....
se airbus meglio ancora
Anche a me piacciono le turbolenze.
Ma non mi capitano mai...
A me se sono prolungate durante il volo mettono sonno, perchè mi sento come cullato...
Domanda per Otaku e Black Magic: le turbolenze vi piaciono, immagino, perchè sono assolutamente innocue?
O perchè introducono un elemento di novità in qualche cosa, il volo, che diverebbe, in assenza di qualche imprevisto, pura routine?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Daniele77 ha scritto:Domanda per Otaku e Black Magic: le turbolenze vi piaciono, immagino, perchè sono assolutamente innocue?
O perchè introducono un elemento di novità in qualche cosa, il volo, che diverebbe, in assenza di qualche imprevisto, pura routine?
Non è che mi piacciano
Per quanto mi riguarda mi sono indifferenti, proprio perchè come dici tu sono innocue.
Il fatto che mi rilassino dipende dal movimento non tanto da dove mi trovo; mi farebbe lo stesso effetto su un'altalena o su una nave.
Solo che l'aereo lo prendo più spesso.
Daniele77 ha scritto:Domanda per Otaku e Black Magic: le turbolenze vi piaciono, immagino, perchè sono assolutamente innocue?
O perchè introducono un elemento di novità in qualche cosa, il volo, che diverebbe, in assenza di qualche imprevisto, pura routine?
Non lo so, però le gradisco molto. Invece, in macchina, le sconnessioni dell'asfalto mi fanno imbestialire.
Daniele77 ha scritto:forse e dico forse le buche del manto stradale sono più pericolose di quelle che l'aereo incontra in volo.
o no?
A dire il vero non ho mai incontrato buche addirittura pericolose, solo buche che rompono le pelotas...
Ci ho pensato: se trovassi turbolenze ad ogni volo che faccio, poi un volo completamente "liscio" lo considererei una figata, siccome, invece, sono piuttosto rare, allora mi piace di più quando ci sono; dunque prevale una componente di curiosità.
Ovviamente di neve (almeno per aria) non se ne vedeva, il volo è stato tranquillissimo, il forte vento previsto a Pescara assolutamente inesistente. L'unico "problema" è stato un atterraggio veramente pesante! Abbiamo toccato molto duro. Mi sembrava, in corto finale, che fossimo un pò alti (a scanso di equivoci, sottolineo che mi baso su mie sensazioni in base a riferimenti visivi della città di Pescara: quindi pure sensazioni): in corto finale eravamo belli stabili, senza variazioni di velocità e pitch e invece ha toccato molto duro, tanto è vero che mentre scendevo ho visto delle persone che guardavano nella zona del carrello.
ho sentito dire che nel carrello c'è un elemento che segnala se l'atterraggio è stato troppo duro e potrebbe averlo danneggiato: è vero?
interessante questa cosa... qualcuno sa di cosa si tratta..? io mangio aerei a colazione/pranzo/cena ma non l'ho mai saputo....!!
vediamo se qualche "tecnico" può illuminarci.
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Forse il segnale che l'atterraggio è stato troppo duro è che la gamba del carrello... si è rotta!!! Alta tecnologia aeronautica
mi è stato detto che è una placca di metallo con resistenza ovviamente inferiore alla struttura del carrello; se questa placca si deforma, vuol dire che l'atterraggio è stato particolarmente duro e occorre verificare il carrello; però non ho mai avuto conferme dell'esistenza di questo dispositivo
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Non è che mi piacciano
Per quanto mi riguarda mi sono indifferenti, proprio perchè come dici tu sono innocue.
Il fatto che mi rilassino dipende dal movimento non tanto da dove mi trovo; mi farebbe lo stesso effetto su un'altalena o su una nave.
Solo che l'aereo lo prendo più spesso.
mi aggiungo a questa voce "fuori dal coro"...!
In effetti, come già avevo citato in altri post, anche a me le turbolenze rilassano e conciliano il sonno facendomi un effetto culla lo stesso che adoro sentire in barca.
Oltretutto la presenza di una turbolenza mi rassicura del fatto che sto su un mezzo che si sta "muovendo" visto che un aereo in crociera è l'unico mezzo di trasporto al mondo che può darti la sensazione a volte di sentirti "fermo ed immobile"...!
Le turbolenze a me non provocano nessuna paura. A me danno solo parecchio fastidio. Sono come qualcuno che ti sveglia quando stai facendo una dormitina.
Io ho una domanda da porre. Continuo a vedere qui sul forum gente che ha paura di volare ma che ha già volato altre volte nella sua vita.
Io ho già volato e salirei su un aereo ogni santo giorno. E' possibile che mi venga anche a me in futuro paura di volare? Io penso (e spero) proprio di no. Anche se...
Fabri88 ha scritto:
Io ho già volato e salirei su un aereo ogni santo giorno. E' possibile che mi venga anche a me in futuro paura di volare? Io penso (e spero) proprio di no. Anche se...
Ehhhh no, non ci provare!!! Se non hai paura è severamente vietato farsela venire!!! Guarda, vengo personalmente a picchiarti se lo fai, e la mia ira è peggiore di qualunque turbolenza, ti posso assicurare!
Ma pensa te, uno è tranquillo e vuole complicarsi la vita per forza
A parte gli scherzi, non ti fissare....vola felice, non fare come noi paurosi e considerati fortunato!
Fabri88 ha scritto:
Io ho già volato e salirei su un aereo ogni santo giorno. E' possibile che mi venga anche a me in futuro paura di volare? Io penso (e spero) proprio di no. Anche se...
Ehhhh no, non ci provare!!! Se non hai paura è severamente vietato farsela venire!!! Guarda, vengo personalmente a picchiarti se lo fai, e la mia ira è peggiore di qualunque turbolenza, ti posso assicurare!
Ma pensa te, uno è tranquillo e vuole complicarsi la vita per forza
A parte gli scherzi, non ti fissare....vola felice, non fare come noi paurosi e considerati fortunato!
Tranquillo (i). La tua turbolenza non mi colpirà.
Il fatto è che mi colpisce che gente che ha volato anche più di me che ho solo 6 voli sul groppone ( ) ha paura di salirci sopra.
Io non ho assolutamente paura dell'aereo. Ho invece un po' paura della macchina, quello sì.
mi è stato detto che è una placca di metallo con resistenza ovviamente inferiore alla struttura del carrello; se questa placca si deforma, vuol dire che l'atterraggio è stato particolarmente duro e occorre verificare il carrello; però non ho mai avuto conferme dell'esistenza di questo dispositivo
Forse il segnale che l'atterraggio è stato troppo duro è che la gamba del carrello... si è rotta!!! Alta tecnologia aeronautica
di questo nessuno ne sa qualcosa o è meglio ripostare in un'altra area?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Se vuoi intavolare una discussione squisitamente tecnica è preferibile ovviamente farlo nelle aree dedicate, casomai mettendo il link a questo topic nel quale ha iniziato a svilupparsi il discorso.