Ed eccomi rientrato a casa dopo due voli con due compagnie diverse con aerei diversi.
All'andata come gia scritto avevamo prenotato la Palermo-Milano con Meridiana , operati da voli Eurofly. Il volo era quello delle 14.45, abbiamo iniziato l'imbarco una mezzoretta prima, era la prima volta che volavo sulla classe A320, avevo provato il 321,A300, ma il caposerie mi mancava.
Il mio posto era il 10A quasi sull'ala... Spettacolo!
Essendo il 7 Gennaio data TOP per dei rientri ,l'aereo era pieno a tappo.
Sarà forse stata una mia impressione, ma la disposizione dei seggiolini m'è sembrata un pò più stretta rispetto ad altri modelli.
Completate le operazioni di imbarco iniziamo a rullare verso la pista 20, l'hostess imposta la cassettina , e qusi istantaneamente scendono giu i monitor LCD e vengono avviati i messagi di security safety eurofly!
Attendiamo qualche minutino in testa la pista 20, per poi dare manetta....ecco scatenarsi il suono metallico tipico degli Airbus... nnnnteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!
v1,vr, positive climb, gear up...! Classico, glin glon non appena il carrello è stato retratto e via per la quota di crociera...!
Tutta la durata del volo è stata pressochè tranquilla, cielo iper coperto, quindi vana la possibilità di intravedere parte dello stivale italico. S'è volato abbastanza bene, anche l'aereo l'ho trovato molto silenzioso, unica delusione forse perchè in certe cose sono un tradizionalista, sono stati i flap, poco rumorosi durante l'apertura e la chiusura, ma penso sarà un fattore che varia in base ai diversi modelli.
Nel 321 ricordo che avevano un rumorino particolare...lo associavo quasi sempre ad un cagnolino che abbaiava....!!! Sarò pazzo!
Per il resto l'ho trovato molto confortevole,molto carini anche il taglio dei finiestrini più piccoletti rispetto all'MD80 o ai 737.
Al ritorno volo delle 13.00 con Air One - Milano - Catania.
Speravo di trovare il 737 "coda bianca" EI-DFD invece ecco la classica coda "Blu" con Airone giallo EI-DXG.
Il 737 l'avevo gia provato con Air One e due voli Air Malta volando anche sulla versione 200. Naturalmente dato il breve stacco tra i due voli le differenze d'impatto non hanno tardato a farsi notare.
La fusoliera internamente cappelliere incluse ,mi sono sembrate un po più basse rispetto all'Airbus considerando che quest'ultimo ha anche lo spazio per i monitor ! Ma rimane e ammirevole e cinematografico il suono dei motori.
Idem dei flap!
Il volo è stato tranquillo, abbiamo volato alla quota di 33.000 piedi fino poco prima dei versanti tirrenici della Sicilia, subito dopo abbiamo iniziato la discesa per l'avvicinamento, essendo sull'ala ho notato che hanno aperto leggermente gli spolier, evidentemente x diminuire la velocità visto che eravamo anche altini. Cielo abbastanza coperto e ricco di scultorei cumuli che hanno vivacizzato e movimentato la discesa! Atterrati dal lato interno!
Durante questi due voli, osservando sempre più da vicino e attentamente gli aerei,ho fatto caso a due cose su cui cerco lumi....
1) Quasi tutti gli MD80 a terra avevo gli alettoni di coda alzati, come se la cloche fosse pronta per il decollo .Come mai? Come fanno a far rimanere fissi gli alettoni?
2) Quando provo le superfici alari nel simulator,se sto rullando, l'aereo mi va a destra e manca , come mai nel reale non succede?
3) Nei raccordi si vira con la coda e ruotino o solo con il ruotino?
Come vedete molti interrogativi me li son posti avendo a che fare con il simulator...!!! Attendo LUMI! Grazieee ciaoooo!
