Vi dò due dritte per capire il fenomeno del go-around o riattaccata e due indicazioni sull'avvicinamento.
La riattaccata si esegue se:
1) la pista non è libera (può succedere se l'atterraggio precedente, per qualsiasi sua ragione, ha tardato a disimpegnare la pista);
2) a suo giudizio, lo ordina il controllore in torre;
3) il pilota, a suo giudizio, preferisce andar via e rifare l'avvicinamento;
In queste condizioni: interrompere la discesa, potenza di decollo e andar via.
Uso del carrello: mah, dipende. L'importante è che sia giù al momento giusto

A volte lo si usa anche come "freno", in quanto il carrello estratto provoca notevole resistenza aerodinamica, quindi aiuta a smaltire velocità e/o quota rapidamente.
In avvicinamento, flap e carrello hanno delle posizioni chiave, in cui devono essere azionati (i flap, per modificare l'efficienza dell'ala a velocità di avvicinamento e come freni aerodinamici nel finale, prima dell'atterraggio); nulla vieta che il pilota, a suo giudizio, anticipi o ritardi l'uso di tali dispositvi secondo la situazione (altitudine e velocità rispetto alla posizione prevista nel circuito di atterraggio, vento, etc.).
A.