AZ MD80 tra poco ... torna un pizzico di preoccupazione

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

AZ MD80 tra poco ... torna un pizzico di preoccupazione

Messaggio da Chicco2003 »

Tra poco farò malpensa - tunisi con AZ ... md80.
So che cosa pensano gli utenti del forum ma, a me, nè az, nè l'MD 80 danno alcuna affidabilità.

In ogni caso, dopo molti voli, le cose vanno sempre abbastanza bene, però stavolta c'è un po' di preoccupazione in più.

Saltatemi pure addosso :wink: :)
Ciao
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

Caro Chicco2003, non ho mai testato la tua prossima tratta ma vorrei rassicurarti sui piloti AZ, secondo me tra i più bravi in assoluto come preparazione, e l'MD80 che, anche se ha qualche annetto sulle spalle, è sempre un'ottimo aereo che i piloti conoscono meglio delle loro autovetture.

Vai tranquillo e goditi il viaggio.
:D
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

A chicco ma se sei preoccupato perche ci voli magari hai pure pagato.....mah tante volte non vi capisco
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

peterfly 65 ha scritto:A chicco ma se sei preoccupato perche ci voli magari hai pure pagato.....mah tante volte non vi capisco
Dunque .....
A nuoto ho pensato di andarci, effettivamente, .... ma accidenti sono poco allenato.
Cavolo ... non ci sono altre linee disponibili per le date che mi servono.
Miseria ... non posso fare a meno di andare ...
Guarda .... non intendo certo limitare la mia vita ma voglio affrontare i problemi .....
Sì, ho pagato i biglietti .... perchè non me li regalano

Ho notato che non capisci ...... guarda che questa è la sezione PAURA DI VOLARE

forse i commentini spiritosi (ma non proprio riusciti) te li puoi evitare
complimenti comunque
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Chicco, nessuno ti dà addosso. Piuttosto dicci cosa ti preoccupa dell'MD80 e di Alitalia.
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

Maxx ha scritto:Chicco, nessuno ti dà addosso. Piuttosto dicci cosa ti preoccupa dell'MD80 e di Alitalia.
Straquoto
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Ho già volato sull'MD e non mi piace. Rumoroso, nervoso, stretto. Poi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare.
O meglio, ho meno voglia di affidarmi al prossimo, aumenta la mia voglia di controllo.
infatti a parte alitalia e md 80, ;-), mi piacciono gli aerei ...
per Alitalia è sostanzialmente il mio pregiudizio atavico sull'italica inefficienza ...
grazie ciao
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

"oi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare".

Ecco, questo è importante. Anche per me un periodo di cambiamenti, pressioni, sconvolgimenti vari ha coinciso con l'aumento della paura di volare.
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Già .... qui dovrebbe spiegarci il perché il caro fearless Dott. Luca... intuitivamente è logico ... sei stanco, stressato, hai meno difese ... ma perchè la nostra mente crea paure "inesistenti" ??
del resto andare in auto, si sa, è più pericoloso ma non ci preoccupiamo (anche se un recente meeting con un assicuratore mi ha messo qualche dubbio sull'argomento .. se vi va poi vi spiego meglio).
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Chicco2003 ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:A chicco ma se sei preoccupato perche ci voli magari hai pure pagato.....mah tante volte non vi capisco
Dunque .....
A nuoto ho pensato di andarci, effettivamente, .... ma accidenti sono poco allenato.
Cavolo ... non ci sono altre linee disponibili per le date che mi servono.
Miseria ... non posso fare a meno di andare ...
Guarda .... non intendo certo limitare la mia vita ma voglio affrontare i problemi .....
Sì, ho pagato i biglietti .... perchè non me li regalano

Ho notato che non capisci ...... guarda che questa è la sezione PAURA DI VOLARE

forse i commentini spiritosi (ma non proprio riusciti) te li puoi evitare
complimenti comunque
Hai ragionissima, inoltre vorrei aggiungere che se uno scrive nella sezione Paura di Volare probabilmente ha intenzione di affrontare e superare questa paura... se volesse arrendersi alla paura non perderebbe tempo a scrivere qui...

Comunque Chicco, vai tranquillissimo, AZ è una compagnia che nonostante sia in una situazione difficile non ha mai risparmiato in nessun modo sulle manutenzioni, i controlli e la qualità...

l'MD80 è un ottimo aereo, affidabile e sicuro come un nuovissimo 737-800 e, nonostante abbia qualche annetto sulle spalle, li porta benissimo!
Un aereo non affidabile semplicemente sta a terra e non vola, quindi se l'MD80 è ancora così usato oggi vuol dire che è perfettamente affidabile.

Buon Viaggio :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Chicco2003 ha scritto:Ho già volato sull'MD e non mi piace. Rumoroso, nervoso, stretto. Poi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare.
O meglio, ho meno voglia di affidarmi al prossimo, aumenta la mia voglia di controllo.
infatti a parte alitalia e md 80, ;-), mi piacciono gli aerei ...
per Alitalia è sostanzialmente il mio pregiudizio atavico sull'italica inefficienza ...
grazie ciao
Magari l'MD80 non sarà l'aereo più comodo del mondo ma vola splendidamnete e con grande affidabilità... ed è quello che le compagnie gli chiedono per i voli brevi... deve essere affidabile e funzionare perfettamente.

E' vero che non è propriamente silenzioso ne comodissimo... però va benissimo per viaggi non troppo lunghi come il tuo :)

Alitalia è una compagnia che ha avuto modo di sperimentare l'italica inefficenza ma solo nel lato economico / dirigenziale, cosa che l'ha portata sull'orlo del fallimento...

Per quanto riguarda qualità del servizio, affidabilità e tutto il resto invece è un'ottima compagnia ai livelli delle migliori compagnie del mondo... peccato solo che chi l'ha gestita l'ha portata a essere in queste condizioni economiche pietose... ma la sicurezza non si discute.

Attenzione poi che se il momento di stress ti porta a volere maggiore controllo ti porta di conseguenza anche un maggior stress ulteriore...

Vai tranquillo, prendi l'MD80 AZ con tutta tranquillità e vedrai che ti troverai bene... io personalmente ho trovato sempre equipaggi alitalia gentili, competenti e molto disponibili!
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Ho già volato sull'MD e non mi piace. Rumoroso, nervoso, stretto. Poi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare.
O meglio, ho meno voglia di affidarmi al prossimo, aumenta la mia voglia di controllo.
infatti a parte alitalia e md 80, , mi piacciono gli aerei ...
per Alitalia è sostanzialmente il mio pregiudizio atavico sull'italica inefficienza ...
grazie ciao
Ciao Chicco.
L'inefficenza di Alitalia in effetti è conclamata e trasparente ma se lo fosse altrettanto dal punto di vista della sicurezza allora sarebbe rimasta a terra già da un pezzo... te lo assicuro! Potrai trovare il servizio a bordo scadente, cibi improponibili, schermi rotti (sull'A320).... insomma l'elenco è lungo ma sulla sicurezza nn si può sgarrare di certo!

L'MD-80 è uno degli aeromobili + riusciti nella storia dell'aviazione civile, migliorando l'efficenza e l'innovazione portate già dal suo "papà" DC-9.
Non credere che sia poi tanto stretto... è un "narrow body" come tanti ce ne sono in giro ed non è affatto nervoso come dici tu. Gli aerei snelli e leggeri come quello hanno una manovrabilità diversa da quelli + grandi: sono + rapidi nelle virate e sono veloci nei movimenti... ma non è un difetto, anzi alcune volte è un grande pregio perchè consentono una manovrabilità + elevata.

Dici che è rumoroso... ma sapevi che l'MD-80 è anche anche l'aereo + silenzioso che esiste? Se ti siedi nelle prime 10 file il rumore dei motori non si sente neanche se ti ci impegni! Il problema nasce se ti siedi nelle ultimissime file le quali sono affiancate praticamente ai motori e di conseguenza sono molto rumorose.

Forse il tuo stress ti fa vedere in negativo le cose e allora il problema non è sul povero e amato MD-80...!!

Michele.
Avatar utente
ginopatrassi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
Località: Firenze

Messaggio da ginopatrassi »

Non sono mica poi tanto d'accordo sul tuo discorso dell' "italian way".
Saremo anche dei fantocci per alcuni versi, ma ti assicuro che in quanto a preparazione tecniche e applicazioni delle stesse non siamo proprio secondi a nessuno, anzi!
Ti basti sapere che l'Italia è tra i leader per quel che concerne conoscenze e applicazione delle stesse in campo aeronautico. Pensa che Finmeccanica con i suoi vari marchi (tipo Alenia) fa aerei e parti elettroniche per paesi di un po' tutto il mondo!
Inoltre per quel che concerne la manutenzione l'italiano si sà, non è una persona senza scrupoli, quindi tranquillo che anche se costa l'aereo te lo tiene alla grande!
Di piloti poi ho avuto la fortuna di conoscerne un paio, sempre persone in gamba, serie e preparate!
Az e MD80 rappresentano un binomio più che collaudato! Non andrai in limousine, ma quel biciclettone stai tranquillo che non ti lascia a piedi!
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

Alfa Victor Mike ha scritto:
Ho già volato sull'MD e non mi piace. Rumoroso, nervoso, stretto. Poi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare.
O meglio, ho meno voglia di affidarmi al prossimo, aumenta la mia voglia di controllo.
infatti a parte alitalia e md 80, , mi piacciono gli aerei ...
per Alitalia è sostanzialmente il mio pregiudizio atavico sull'italica inefficienza ...
grazie ciao
Ciao Chicco.
L'inefficenza di Alitalia in effetti è conclamata e trasparente ma se lo fosse altrettanto dal punto di vista della sicurezza allora sarebbe rimasta a terra già da un pezzo... te lo assicuro! Potrai trovare il servizio a bordo scadente, cibi improponibili, schermi rotti (sull'A320).... insomma l'elenco è lungo ma sulla sicurezza nn si può sgarrare di certo!

L'MD-80 è uno degli aeromobili + riusciti nella storia dell'aviazione civile, migliorando l'efficenza e l'innovazione portate già dal suo "papà" DC-9.
Non credere che sia poi tanto stretto... è un "narrow body" come tanti ce ne sono in giro ed non è affatto nervoso come dici tu. Gli aerei snelli e leggeri come quello hanno una manovrabilità diversa da quelli + grandi: sono + rapidi nelle virate e sono veloci nei movimenti... ma non è un difetto, anzi alcune volte è un grande pregio perchè consentono una manovrabilità + elevata.

Dici che è rumoroso... ma sapevi che l'MD-80 è anche anche l'aereo + silenzioso che esiste? Se ti siedi nelle prime 10 file il rumore dei motori non si sente neanche se ti ci impegni! Il problema nasce se ti siedi nelle ultimissime file le quali sono affiancate praticamente ai motori e di conseguenza sono molto rumorose.

Forse il tuo stress ti fa vedere in negativo le cose e allora il problema non è sul povero e amato MD-80...!!

Michele.
:!:
Schuman375
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 settembre 2007, 21:44
Località: Firenze

Messaggio da Schuman375 »

E' vero....l'attuale situazione di Alitalia non infonde tanta sicurezza neanche a me però se perdono 1 MILIONE al giorno, qualcosa sarà imputabile a costo anche per quanto riguarda la manutenzione.........o no? :oops:
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

grazie per gli interventi.
Certo, non sono sicuro di condividere la fiducia sull'"italian way", ma di sicuro so perfettamente che molte realtà italiane sono all'avanguardia come Finmeccanica.
Ma Alitalia, ahimè, non è Finmeccanica.
Comunque grazie. So che è un falso problema, so che è nella testa e vorrei salire in aereo senza "nessuna" preoccupazione ....
del resto se la tua ora deve arrivare, arriva.
Resta la curiosità di capire perché la nostra mente "focalizza" le paure sull'aereo, piuttosto che su altro.
Ah, comunque, una cosa mi ha stupito non poco.
Ho fatto un assicurazione sulla vita e, si sa, le assicurazioni calcolano bene il "rischio" prima di far pagare il premio ... (tra l'altro l'agente, un amico, è pure membro di un aeroclub, patito svolazzatore da anni e anni).
Dunque, se sei membro di equipaggio (pilota, hostess o quello che vuoi, con le dovute differenziazioni tra civile e militare) l'assicurazione sulla vita la paghi molto di più ... e se non lo dichiari ... non ti copre!! Ergo le assicurazioni considerano l'attività svolta sugli aerei, "attività pericolosa".
Il dibattito è aperto
Avatar utente
midnight
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 165
Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
Località: Legnano

Messaggio da midnight »

... ecco devo volare anche io con l'MD80 giovedì sera... ora sono in angoscia anche io.... :cry: :cry: :cry: :cry:

... secondo volo e già mi cambiano aereo...

...rivoglio il mio Embraer....
Manuela

“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

midnight ha scritto:... ecco devo volare anche io con l'MD80 giovedì sera... ora sono in angoscia anche io.... :cry: :cry: :cry: :cry:

... secondo volo e già mi cambiano aereo...

...rivoglio il mio Embraer....
Che sei te? :roll:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

peterfly 65 ha scritto:
Alfa Victor Mike ha scritto:
Ho già volato sull'MD e non mi piace. Rumoroso, nervoso, stretto. Poi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare.
O meglio, ho meno voglia di affidarmi al prossimo, aumenta la mia voglia di controllo.
infatti a parte alitalia e md 80, , mi piacciono gli aerei ...
per Alitalia è sostanzialmente il mio pregiudizio atavico sull'italica inefficienza ...
grazie ciao
Ciao Chicco.
L'inefficenza di Alitalia in effetti è conclamata e trasparente ma se lo fosse altrettanto dal punto di vista della sicurezza allora sarebbe rimasta a terra già da un pezzo... te lo assicuro! Potrai trovare il servizio a bordo scadente, cibi improponibili, schermi rotti (sull'A320).... insomma l'elenco è lungo ma sulla sicurezza nn si può sgarrare di certo!

L'MD-80 è uno degli aeromobili + riusciti nella storia dell'aviazione civile, migliorando l'efficenza e l'innovazione portate già dal suo "papà" DC-9.
Non credere che sia poi tanto stretto... è un "narrow body" come tanti ce ne sono in giro ed non è affatto nervoso come dici tu. Gli aerei snelli e leggeri come quello hanno una manovrabilità diversa da quelli + grandi: sono + rapidi nelle virate e sono veloci nei movimenti... ma non è un difetto, anzi alcune volte è un grande pregio perchè consentono una manovrabilità + elevata.

Dici che è rumoroso... ma sapevi che l'MD-80 è anche anche l'aereo + silenzioso che esiste? Se ti siedi nelle prime 10 file il rumore dei motori non si sente neanche se ti ci impegni! Il problema nasce se ti siedi nelle ultimissime file le quali sono affiancate praticamente ai motori e di conseguenza sono molto rumorose.

Forse il tuo stress ti fa vedere in negativo le cose e allora il problema non è sul povero e amato MD-80...!!

Michele.
:!:
Peterfly, considerando che siamo in paura di volare, interventi un po' più supportivi riesci a farli?

Grazie della collaborazione.

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Chicco, volo con l'MD80 una decina di volte al mese.

Aziendalismo a parte, se non fossi convinto di quel mezzo e della manutenzione che viene eseguita, eviterei di prenderlo...

Vola tranquillo, la paura sta da un'altra parte, ma questo ormai lo sai no? :wink:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
midnight
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 165
Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
Località: Legnano

Messaggio da midnight »

IO SONO ANGOSCIATA!!!!!!!!!!!

.... rivoglio il mio autobus con le ali... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Manuela

“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

midnight ha scritto:IO SONO ANGOSCIATA!!!!!!!!!!!

.... rivoglio il mio autobus con le ali... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ok, scrivi però nel tuo thread, così proseguiamo il discorso separatamente altrimenti si accavallano cose diverse.

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

Ciao Luca ... mi risolvi qualcuno dei dubbi che ho sollevato prima?
Ciao grazie
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

ah scusa luca, non avevo letto il mess di prima
si... ormai lo so ... :-)
ma perchè?????
Chi da giovane non è radicale, non ha cuore, ma chi da vecchio non è conservatore, non ha testa. . . . .
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Chicco quello è un discorso abbastanza lungo.

E' evidente che se la paura di volare fosse paura dell'aereo i conti non tornerebbero.
Non si spiegherebbe perchè uno ha paura di volare solo se ha litigato col marito altrimenti l'aereo è sicuro, chi ha paura all'andata ma il ritorno è sempre molto sereno e chi se vola in cabina l'aereo non cade più :roll: .

E chiaro che non tornano da nessuna parte i conti.

Abbiamo già detto parecchie volte che l'aereo funziona un po' come il vaso di pandora, ogni angoscia, ogni tensione, ogni stress va a finire lì dentro.
Lì dentro per vari motivi e sarebbe lungo e noioso stare a spiegare ed a raccontare.

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
midnight
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 165
Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
Località: Legnano

Messaggio da midnight »

zi padrone... (scusate per l'intrusione...)

tanti in bocca al lupo a Chicco...
Manuela

“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Avatar utente
ginopatrassi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
Località: Firenze

Messaggio da ginopatrassi »

Effettivamente quando sono in cabina scompare qualsiasi ansia!
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Messaggio da tartan »

Ho lavorato in AZ per più di trenta anni, al Tecnico Operativo, un ufficio di supporto al personale navigante con interventi anche in aula come supporto agli istruttori.
Sono stato membro del team ATLAS (AZ/AF/LH/SN/IB) per il W&B e le performance e ti assicuro che eravamo almeno alla pari con AF e LH con le quali abbiamo avuto sempre ottimi rapporti con reciproca stima. La balance chart, le tabelle di pista e tutte le prestazioni di decollo/crociera/discesa e atterraggio su qualunque forma di contaminante dipendevano dal gruppo che mi era stato assegnato, per tutti gli aa/mm della flotta, incluso l’MD80.
La nostra compagnia è l’unica al mondo che considera nelle procedure di decollo con avaria motore (contingency) l’effetto del vento al traverso, per scelta di compagnia e non per imposizione legislativa. La nostra compagnia è stata la prima al mondo a verificare il sorvolo ostacoli in riattaccata, molto prima che lo richiedesse la JAR, arrivando perfino a limitare il peso di decollo in funzione del superamento ostacoli nell’aeroporto di destinazione in una eventualissima riattaccata con avaria motore (DC9/30). I vecchi piloti ancora se lo ricordano. La Douglas e la Boeing e la Sud Aviation (vecchia Airbus) ci hanno appellato rompiglioni (amichevolmente) per le continue contestazioni e suggerimenti.
Potrei aggiungerti molte altre cose ma ho paura di farmi prendere la mano. Il collasso di AZ non è imputabile alla parte tecnica ma solo a quella finanziaria. Non riesco ad accettare questi giudizi di disistima basati solo su sensazioni.
Le prestazioni di decollo e atterraggio su pista contaminata sono state elaborate da Douglas su espliciti requisiti forniti da AZ e riferiti alle future limitazioni imposte da JAR.
Volate tranquilli con AZ e con MD80, liberi sempre di avere paura di volare in generale.Pino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Grazie Pino, grazie grazie grazie.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

Chicco2003 ha scritto: con le dovute differenziazioni tra civile e militare) l'assicurazione sulla vita la paghi molto di più ... e se non lo dichiari ... non ti copre!! Ergo le assicurazioni considerano l'attività svolta sugli aerei, "attività pericolosa".
Il dibattito è aperto
Certo! :lol: Se fai arti marziali poi ancora di più...non pagano solo in caso di morte e la vita del personale navigante e' comunque "movimentata"...stressante per il fisico...inoltre ti ricordo che paghi piu' d'assicurazione auto (RC) se hai un diesel....più Km più possibilità di fare incidenti ( ma penso che tu, avessi anche un diesel, non penseresti di entrare in una bara sulle ruote ogni volta che sali)....insomma questo per dire che le assicurazioni fanno studi statistici....tu di certo con i viaggi che fai non stai per aria e in giro lo stesso numero di ore di piloti e AV quindi non "aggiungi" fattori di rischio alla tua vita....se fosse così pericoloso viaggiare in aereo l'assicuratore ti avrebbe chiesto se sei solito fare viaggi in aereo per le tue ferie no? :P

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

tartan ha scritto:Ho lavorato in AZ per più di trenta anni, al Tecnico Operativo, un ufficio di supporto al personale navigante con interventi anche in aula come supporto agli istruttori.
Sono stato membro del team ATLAS (AZ/AF/LH/sono/IB) per il W&B e le performance e ti assicuro che eravamo almeno alla pari con AF e LH con le quali abbiamo avuto sempre ottimi rapporti con reciproca stima. La balance chart, le tabelle di pista e tutte le prestazioni di decollo/crociera/discesa e atterraggio su qualunque forma di contaminante dipendevano dal gruppo che mi era stato assegnato, per tutti gli aa/mm della flotta, incluso l’MD80.
La nostra compagnia è l’unica al mondo che considera nelle procedure di decollo con avaria motore (contingency) l’effetto del vento al traverso, per scelta di compagnia e non per imposizione legislativa. La nostra compagnia è stata la prima al mondo a verificare il sorvolo ostacoli in riattaccata, molto prima che lo richiedesse la JAR, arrivando perfino a limitare il peso di decollo in funzione del superamento ostacoli nell’aeroporto di destinazione in una eventualissima riattaccata con avaria motore (DC9/30). I vecchi piloti ancora se lo ricordano. La Douglas e la Boeing e la Sud Aviation (vecchia Airbus) ci hanno appellato rompiglioni (amichevolmente) per le continue contestazioni e suggerimenti.
Potrei aggiungerti molte altre cose ma ho paura di farmi prendere la mano. Il collasso di AZ non è imputabile alla parte tecnica ma solo a quella finanziaria. Non riesco ad accettare questi giudizi di disistima basati solo su sensazioni.
Le prestazioni di decollo e atterraggio su pista contaminata sono state elaborate da Douglas su espliciti requisiti forniti da AZ e riferiti alle future limitazioni imposte da JAR.
Volate tranquilli con AZ e con MD80, liberi sempre di avere paura di volare in generale.Pino
Grazie.
Anche se sono conscio dell'irrazionalità della mia paura, avere un riscontro da parte di chi conosce a fondo un'esperienza lavorativa è molto incoraggiante.
Capisco che giudizi affrettati e poco fondati diano fastidio, ma l'utente spesso non conosce non perchè sia un pecorone assonato senza voglia di capire e imparare (spesso sì! :roll: ) , ma a volte è perchè non si sa dove reperire le esperienze e le informazioni ...
grazie mille ancora, a tutti

PS per Luca
bella l'immagine del vaso di pandora.. grazie so che non è in questa sede che si può affrontare un discorso del genere.
Ciao Buon lavoro
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

tartan ha scritto:Ho lavorato in AZ per più di trenta anni, al Tecnico Operativo, un ufficio di supporto al personale navigante con interventi anche in aula come supporto agli istruttori.
Sono stato membro del team ATLAS (AZ/AF/LH/sono/IB) per il W&B e le performance e ti assicuro che eravamo almeno alla pari con AF e LH con le quali abbiamo avuto sempre ottimi rapporti con reciproca stima. La balance chart, le tabelle di pista e tutte le prestazioni di decollo/crociera/discesa e atterraggio su qualunque forma di contaminante dipendevano dal gruppo che mi era stato assegnato, per tutti gli aa/mm della flotta, incluso l’MD80.
La nostra compagnia è l’unica al mondo che considera nelle procedure di decollo con avaria motore (contingency) l’effetto del vento al traverso, per scelta di compagnia e non per imposizione legislativa. La nostra compagnia è stata la prima al mondo a verificare il sorvolo ostacoli in riattaccata, molto prima che lo richiedesse la JAR, arrivando perfino a limitare il peso di decollo in funzione del superamento ostacoli nell’aeroporto di destinazione in una eventualissima riattaccata con avaria motore (DC9/30). I vecchi piloti ancora se lo ricordano. La Douglas e la Boeing e la Sud Aviation (vecchia Airbus) ci hanno appellato rompiglioni (amichevolmente) per le continue contestazioni e suggerimenti.
Potrei aggiungerti molte altre cose ma ho paura di farmi prendere la mano. Il collasso di AZ non è imputabile alla parte tecnica ma solo a quella finanziaria. Non riesco ad accettare questi giudizi di disistima basati solo su sensazioni.
Le prestazioni di decollo e atterraggio su pista contaminata sono state elaborate da Douglas su espliciti requisiti forniti da AZ e riferiti alle future limitazioni imposte da JAR.
Volate tranquilli con AZ e con MD80, liberi sempre di avere paura di volare in generale.Pino
Grazie, intervento illuminante! :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

flyingbrandon ha scritto:
Chicco2003 ha scritto: con le dovute differenziazioni tra civile e militare) l'assicurazione sulla vita la paghi molto di più ... e se non lo dichiari ... non ti copre!! Ergo le assicurazioni considerano l'attività svolta sugli aerei, "attività pericolosa".
Il dibattito è aperto
Certo! :lol: Se fai arti marziali poi ancora di più...non pagano solo in caso di morte e la vita del personale navigante e' comunque "movimentata"...stressante per il fisico...inoltre ti ricordo che paghi piu' d'assicurazione auto (RC) se hai un diesel....più Km più possibilità di fare incidenti ( ma penso che tu, avessi anche un diesel, non penseresti di entrare in una bara sulle ruote ogni volta che sali)....insomma questo per dire che le assicurazioni fanno studi statistici....tu di certo con i viaggi che fai non stai per aria e in giro lo stesso numero di ore di piloti e AV quindi non "aggiungi" fattori di rischio alla tua vita....se fosse così pericoloso viaggiare in aereo l'assicuratore ti avrebbe chiesto se sei solito fare viaggi in aereo per le tue ferie no? :P

Ciao!
Non sono del tutto d'accordo. non confondere l'RC con il rischio vita sono cose diverse, è come mischiare mele e pere.
Il punto è che l'assicurazione vita calcola il rischio morte in relazione alla tua attività.
L'attività sull'aereo viene poi considerata addirittura sulla base delle ore di volo.
Forse, e qui hai ragione, il rischio morte è però sentito maggiormente, non in ordine all'eventualità di un incidente, ma in relazione all'impatto sulla salute di quel tipo di vita.
Ciao
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

midnight ha scritto:zi padrone... (scusate per l'intrusione...)

tanti in bocca al lupo a Chicco...
grazie, anche te ...
e forza, volare si può!
ciao
Rispondi