So che cosa pensano gli utenti del forum ma, a me, nè az, nè l'MD 80 danno alcuna affidabilità.
In ogni caso, dopo molti voli, le cose vanno sempre abbastanza bene, però stavolta c'è un po' di preoccupazione in più.
Saltatemi pure addosso


Ciao
Moderatore: Staff md80.it
Dunque .....peterfly 65 ha scritto:A chicco ma se sei preoccupato perche ci voli magari hai pure pagato.....mah tante volte non vi capisco
Hai ragionissima, inoltre vorrei aggiungere che se uno scrive nella sezione Paura di Volare probabilmente ha intenzione di affrontare e superare questa paura... se volesse arrendersi alla paura non perderebbe tempo a scrivere qui...Chicco2003 ha scritto:Dunque .....peterfly 65 ha scritto:A chicco ma se sei preoccupato perche ci voli magari hai pure pagato.....mah tante volte non vi capisco
A nuoto ho pensato di andarci, effettivamente, .... ma accidenti sono poco allenato.
Cavolo ... non ci sono altre linee disponibili per le date che mi servono.
Miseria ... non posso fare a meno di andare ...
Guarda .... non intendo certo limitare la mia vita ma voglio affrontare i problemi .....
Sì, ho pagato i biglietti .... perchè non me li regalano
Ho notato che non capisci ...... guarda che questa è la sezione PAURA DI VOLARE
forse i commentini spiritosi (ma non proprio riusciti) te li puoi evitare
complimenti comunque
Magari l'MD80 non sarà l'aereo più comodo del mondo ma vola splendidamnete e con grande affidabilità... ed è quello che le compagnie gli chiedono per i voli brevi... deve essere affidabile e funzionare perfettamente.Chicco2003 ha scritto:Ho già volato sull'MD e non mi piace. Rumoroso, nervoso, stretto. Poi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare.
O meglio, ho meno voglia di affidarmi al prossimo, aumenta la mia voglia di controllo.
infatti a parte alitalia e md 80,, mi piacciono gli aerei ...
per Alitalia è sostanzialmente il mio pregiudizio atavico sull'italica inefficienza ...
grazie ciao
Ciao Chicco.Ho già volato sull'MD e non mi piace. Rumoroso, nervoso, stretto. Poi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare.
O meglio, ho meno voglia di affidarmi al prossimo, aumenta la mia voglia di controllo.
infatti a parte alitalia e md 80, , mi piacciono gli aerei ...
per Alitalia è sostanzialmente il mio pregiudizio atavico sull'italica inefficienza ...
grazie ciao
Alfa Victor Mike ha scritto:Ciao Chicco.Ho già volato sull'MD e non mi piace. Rumoroso, nervoso, stretto. Poi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare.
O meglio, ho meno voglia di affidarmi al prossimo, aumenta la mia voglia di controllo.
infatti a parte alitalia e md 80, , mi piacciono gli aerei ...
per Alitalia è sostanzialmente il mio pregiudizio atavico sull'italica inefficienza ...
grazie ciao
L'inefficenza di Alitalia in effetti è conclamata e trasparente ma se lo fosse altrettanto dal punto di vista della sicurezza allora sarebbe rimasta a terra già da un pezzo... te lo assicuro! Potrai trovare il servizio a bordo scadente, cibi improponibili, schermi rotti (sull'A320).... insomma l'elenco è lungo ma sulla sicurezza nn si può sgarrare di certo!
L'MD-80 è uno degli aeromobili + riusciti nella storia dell'aviazione civile, migliorando l'efficenza e l'innovazione portate già dal suo "papà" DC-9.
Non credere che sia poi tanto stretto... è un "narrow body" come tanti ce ne sono in giro ed non è affatto nervoso come dici tu. Gli aerei snelli e leggeri come quello hanno una manovrabilità diversa da quelli + grandi: sono + rapidi nelle virate e sono veloci nei movimenti... ma non è un difetto, anzi alcune volte è un grande pregio perchè consentono una manovrabilità + elevata.
Dici che è rumoroso... ma sapevi che l'MD-80 è anche anche l'aereo + silenzioso che esiste? Se ti siedi nelle prime 10 file il rumore dei motori non si sente neanche se ti ci impegni! Il problema nasce se ti siedi nelle ultimissime file le quali sono affiancate praticamente ai motori e di conseguenza sono molto rumorose.
Forse il tuo stress ti fa vedere in negativo le cose e allora il problema non è sul povero e amato MD-80...!!
Michele.
Che sei te?midnight ha scritto:... ecco devo volare anche io con l'MD80 giovedì sera... ora sono in angoscia anche io....![]()
![]()
![]()
![]()
... secondo volo e già mi cambiano aereo...
...rivoglio il mio Embraer....
Peterfly, considerando che siamo in paura di volare, interventi un po' più supportivi riesci a farli?peterfly 65 ha scritto:Alfa Victor Mike ha scritto:Ciao Chicco.Ho già volato sull'MD e non mi piace. Rumoroso, nervoso, stretto. Poi sarà che è un periodo di grande stress sul lavoro .. quindi ho meno voglia di svolazzare.
O meglio, ho meno voglia di affidarmi al prossimo, aumenta la mia voglia di controllo.
infatti a parte alitalia e md 80, , mi piacciono gli aerei ...
per Alitalia è sostanzialmente il mio pregiudizio atavico sull'italica inefficienza ...
grazie ciao
L'inefficenza di Alitalia in effetti è conclamata e trasparente ma se lo fosse altrettanto dal punto di vista della sicurezza allora sarebbe rimasta a terra già da un pezzo... te lo assicuro! Potrai trovare il servizio a bordo scadente, cibi improponibili, schermi rotti (sull'A320).... insomma l'elenco è lungo ma sulla sicurezza nn si può sgarrare di certo!
L'MD-80 è uno degli aeromobili + riusciti nella storia dell'aviazione civile, migliorando l'efficenza e l'innovazione portate già dal suo "papà" DC-9.
Non credere che sia poi tanto stretto... è un "narrow body" come tanti ce ne sono in giro ed non è affatto nervoso come dici tu. Gli aerei snelli e leggeri come quello hanno una manovrabilità diversa da quelli + grandi: sono + rapidi nelle virate e sono veloci nei movimenti... ma non è un difetto, anzi alcune volte è un grande pregio perchè consentono una manovrabilità + elevata.
Dici che è rumoroso... ma sapevi che l'MD-80 è anche anche l'aereo + silenzioso che esiste? Se ti siedi nelle prime 10 file il rumore dei motori non si sente neanche se ti ci impegni! Il problema nasce se ti siedi nelle ultimissime file le quali sono affiancate praticamente ai motori e di conseguenza sono molto rumorose.
Forse il tuo stress ti fa vedere in negativo le cose e allora il problema non è sul povero e amato MD-80...!!
Michele.
Ok, scrivi però nel tuo thread, così proseguiamo il discorso separatamente altrimenti si accavallano cose diverse.midnight ha scritto:IO SONO ANGOSCIATA!!!!!!!!!!!
.... rivoglio il mio autobus con le ali...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Certo!Chicco2003 ha scritto: con le dovute differenziazioni tra civile e militare) l'assicurazione sulla vita la paghi molto di più ... e se non lo dichiari ... non ti copre!! Ergo le assicurazioni considerano l'attività svolta sugli aerei, "attività pericolosa".
Il dibattito è aperto
Grazie.tartan ha scritto:Ho lavorato in AZ per più di trenta anni, al Tecnico Operativo, un ufficio di supporto al personale navigante con interventi anche in aula come supporto agli istruttori.
Sono stato membro del team ATLAS (AZ/AF/LH/sono/IB) per il W&B e le performance e ti assicuro che eravamo almeno alla pari con AF e LH con le quali abbiamo avuto sempre ottimi rapporti con reciproca stima. La balance chart, le tabelle di pista e tutte le prestazioni di decollo/crociera/discesa e atterraggio su qualunque forma di contaminante dipendevano dal gruppo che mi era stato assegnato, per tutti gli aa/mm della flotta, incluso l’MD80.
La nostra compagnia è l’unica al mondo che considera nelle procedure di decollo con avaria motore (contingency) l’effetto del vento al traverso, per scelta di compagnia e non per imposizione legislativa. La nostra compagnia è stata la prima al mondo a verificare il sorvolo ostacoli in riattaccata, molto prima che lo richiedesse la JAR, arrivando perfino a limitare il peso di decollo in funzione del superamento ostacoli nell’aeroporto di destinazione in una eventualissima riattaccata con avaria motore (DC9/30). I vecchi piloti ancora se lo ricordano. La Douglas e la Boeing e la Sud Aviation (vecchia Airbus) ci hanno appellato rompiglioni (amichevolmente) per le continue contestazioni e suggerimenti.
Potrei aggiungerti molte altre cose ma ho paura di farmi prendere la mano. Il collasso di AZ non è imputabile alla parte tecnica ma solo a quella finanziaria. Non riesco ad accettare questi giudizi di disistima basati solo su sensazioni.
Le prestazioni di decollo e atterraggio su pista contaminata sono state elaborate da Douglas su espliciti requisiti forniti da AZ e riferiti alle future limitazioni imposte da JAR.
Volate tranquilli con AZ e con MD80, liberi sempre di avere paura di volare in generale.Pino
Grazie, intervento illuminante!tartan ha scritto:Ho lavorato in AZ per più di trenta anni, al Tecnico Operativo, un ufficio di supporto al personale navigante con interventi anche in aula come supporto agli istruttori.
Sono stato membro del team ATLAS (AZ/AF/LH/sono/IB) per il W&B e le performance e ti assicuro che eravamo almeno alla pari con AF e LH con le quali abbiamo avuto sempre ottimi rapporti con reciproca stima. La balance chart, le tabelle di pista e tutte le prestazioni di decollo/crociera/discesa e atterraggio su qualunque forma di contaminante dipendevano dal gruppo che mi era stato assegnato, per tutti gli aa/mm della flotta, incluso l’MD80.
La nostra compagnia è l’unica al mondo che considera nelle procedure di decollo con avaria motore (contingency) l’effetto del vento al traverso, per scelta di compagnia e non per imposizione legislativa. La nostra compagnia è stata la prima al mondo a verificare il sorvolo ostacoli in riattaccata, molto prima che lo richiedesse la JAR, arrivando perfino a limitare il peso di decollo in funzione del superamento ostacoli nell’aeroporto di destinazione in una eventualissima riattaccata con avaria motore (DC9/30). I vecchi piloti ancora se lo ricordano. La Douglas e la Boeing e la Sud Aviation (vecchia Airbus) ci hanno appellato rompiglioni (amichevolmente) per le continue contestazioni e suggerimenti.
Potrei aggiungerti molte altre cose ma ho paura di farmi prendere la mano. Il collasso di AZ non è imputabile alla parte tecnica ma solo a quella finanziaria. Non riesco ad accettare questi giudizi di disistima basati solo su sensazioni.
Le prestazioni di decollo e atterraggio su pista contaminata sono state elaborate da Douglas su espliciti requisiti forniti da AZ e riferiti alle future limitazioni imposte da JAR.
Volate tranquilli con AZ e con MD80, liberi sempre di avere paura di volare in generale.Pino
Non sono del tutto d'accordo. non confondere l'RC con il rischio vita sono cose diverse, è come mischiare mele e pere.flyingbrandon ha scritto:Certo!Chicco2003 ha scritto: con le dovute differenziazioni tra civile e militare) l'assicurazione sulla vita la paghi molto di più ... e se non lo dichiari ... non ti copre!! Ergo le assicurazioni considerano l'attività svolta sugli aerei, "attività pericolosa".
Il dibattito è apertoSe fai arti marziali poi ancora di più...non pagano solo in caso di morte e la vita del personale navigante e' comunque "movimentata"...stressante per il fisico...inoltre ti ricordo che paghi piu' d'assicurazione auto (RC) se hai un diesel....più Km più possibilità di fare incidenti ( ma penso che tu, avessi anche un diesel, non penseresti di entrare in una bara sulle ruote ogni volta che sali)....insomma questo per dire che le assicurazioni fanno studi statistici....tu di certo con i viaggi che fai non stai per aria e in giro lo stesso numero di ore di piloti e AV quindi non "aggiungi" fattori di rischio alla tua vita....se fosse così pericoloso viaggiare in aereo l'assicuratore ti avrebbe chiesto se sei solito fare viaggi in aereo per le tue ferie no?
![]()
Ciao!