perchè in italia c'è il costo della politica che in francia air france non subisceRobbie_Rotten ha scritto:Ciao a tutti, mi esibisco con il mio primo post su questo argomento che sembra essere spinoso (31 pagine!!)
Io mi sono sempre chiesto perchè una compagnia sana come AFKLM voglia prendersi Alitalia viste le condizioni comatose in cui versa.Non certo per i suoi aeroplani oramai vetusti e nemmeno per accollarsi orde di personale che, dicono, essere in esubero. Allora sono andato sul sito corporate.airfrance.com e da profano ho cominciato a vedere alcuni numeri. Partendo dal presupposto che la mission di una compagnia aere è trasportare persone, si legge in bella mostra che AFKLM,con 563 aerei, ha fatto nel 2007, 73 milioni di passeggeri con un 78% di loadfactor ed un fatturato di 23,073 milioni di euro. Non c'è molto da dire, direi che ci sanno fare.
Ora leggo sempre dal sito corporate.alitalia.it che az, sebbene pressata (e non protetta dallo stato come AF in Francia) da tantissime compagnie straniere e italiane presenti sul territorio, trasporta circa 24 milioni di passeggeri con 179 aerei ed un coefficiente di riempimento nel mese di novembre (notoriamente mese morto per le compagnie aeree
)del 71% . Facendo le debite proporzioni si evince che AZ ha fatto lo stesso risultato, anzi leggermente meglio (non mi linciate!), di AFKLM (73mln/563 contro 24mln/179 aerei).
Perdonate i conti della serva, so che non si fanno cosi, ma almeno ci provo.
Allora mi sono detto, bè ovvio, con tutto il personale in esubero che hanno, certo che continuano a perdere. E cosi sono andato di nuovo a verificare. AF ha 71600 dipendenti e 383 aerei, e cioè circa 187 dipendenti per aereo. Alitalia ne ha 19000 per 179 aerei. Risultato 106 dipendenti per aereo, ossia quasi la metà di AF! Ma loro fanno 1 miliardo di utili, quindi non puo' essere solo un problema di dipendenti. Chiunque abbia fatto tre anni di militare a Cuneo, sa che in Francia gli stipendi sono mediamente piu' alti che in Italia e quindi non è nemmeno un problema di costo del personale.
La produttività poi, nemmeno a parlarne, le categorie di lavoratori in Francia si sa che non sono ai livelli della Corea e mi sembra che anche a scioperi non siano come i Giapponesi..
Allora la mia domanda per i piu' esperti di me nel forum è questa, anzi sono due.
Perchè Alitalia continua a perdere e perchè alcuni di voi auspicano una chiusura di una azienda che, come si evince dai numeri, ha un ottimo potenziale??
Grazie!
mi spiego meglio
se qualcosa che costa 5 tu lo paghi 500 perchè devi far mangiare tutti gli amici dei tuoi amici,puoi starne certo che sarai sempre in perdita
in francia non sono stupidi,come tu hai giustamente sottolineato,e sanno fare trasporto aereo,sanno che ci sono potenziali enormi, e quello che dicono di noi,nella due diligence in corso in questi giorni a roma,è che sanno che il nostro problema è stata la troppa politica e gestione clientelare,di cui il ns paese ha un triste primato