Alitalia sceglie Air France

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

Robbie_Rotten ha scritto:Ciao a tutti, mi esibisco con il mio primo post su questo argomento che sembra essere spinoso (31 pagine!!)
Io mi sono sempre chiesto perchè una compagnia sana come AFKLM voglia prendersi Alitalia viste le condizioni comatose in cui versa.Non certo per i suoi aeroplani oramai vetusti e nemmeno per accollarsi orde di personale che, dicono, essere in esubero. Allora sono andato sul sito corporate.airfrance.com e da profano ho cominciato a vedere alcuni numeri. Partendo dal presupposto che la mission di una compagnia aere è trasportare persone, si legge in bella mostra che AFKLM,con 563 aerei, ha fatto nel 2007, 73 milioni di passeggeri con un 78% di loadfactor ed un fatturato di 23,073 milioni di euro. Non c'è molto da dire, direi che ci sanno fare.
Ora leggo sempre dal sito corporate.alitalia.it che az, sebbene pressata (e non protetta dallo stato come AF in Francia) da tantissime compagnie straniere e italiane presenti sul territorio, trasporta circa 24 milioni di passeggeri con 179 aerei ed un coefficiente di riempimento nel mese di novembre (notoriamente mese morto per le compagnie aeree
)del 71% . Facendo le debite proporzioni si evince che AZ ha fatto lo stesso risultato, anzi leggermente meglio (non mi linciate! :-) ), di AFKLM (73mln/563 contro 24mln/179 aerei).
Perdonate i conti della serva, so che non si fanno cosi, ma almeno ci provo.
Allora mi sono detto, bè ovvio, con tutto il personale in esubero che hanno, certo che continuano a perdere. E cosi sono andato di nuovo a verificare. AF ha 71600 dipendenti e 383 aerei, e cioè circa 187 dipendenti per aereo. Alitalia ne ha 19000 per 179 aerei. Risultato 106 dipendenti per aereo, ossia quasi la metà di AF! Ma loro fanno 1 miliardo di utili, quindi non puo' essere solo un problema di dipendenti. Chiunque abbia fatto tre anni di militare a Cuneo, sa che in Francia gli stipendi sono mediamente piu' alti che in Italia e quindi non è nemmeno un problema di costo del personale.
La produttività poi, nemmeno a parlarne, le categorie di lavoratori in Francia si sa che non sono ai livelli della Corea e mi sembra che anche a scioperi non siano come i Giapponesi.. :-)

Allora la mia domanda per i piu' esperti di me nel forum è questa, anzi sono due.
Perchè Alitalia continua a perdere e perchè alcuni di voi auspicano una chiusura di una azienda che, come si evince dai numeri, ha un ottimo potenziale??

Grazie!
perchè in italia c'è il costo della politica che in francia air france non subisce
mi spiego meglio
se qualcosa che costa 5 tu lo paghi 500 perchè devi far mangiare tutti gli amici dei tuoi amici,puoi starne certo che sarai sempre in perdita
in francia non sono stupidi,come tu hai giustamente sottolineato,e sanno fare trasporto aereo,sanno che ci sono potenziali enormi, e quello che dicono di noi,nella due diligence in corso in questi giorni a roma,è che sanno che il nostro problema è stata la troppa politica e gestione clientelare,di cui il ns paese ha un triste primato
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Messaggio da giangia »

Perche AZ perde? te lo ha detto AFD..perche´una cosa che vale 5 viene pagata 50..e quella cosa e´venduta da una ditta dove l´amministratore e´la moglie di un politico...
Poi, che negli anni abbiano lavorato non nell´ottica del cliente (tanto céra chi appianava le perdite) e´un altro discorso!
Leggi qualche forum straniero e vedi le opinioni su AZ!
Inoltre i problemi collaterali (non causa az diretta) influiscono a mio avviso tipo:
caos bagagli continuo a fco, a mxp rubavano nei bagagli..rubavano il combustibile....ecc si fa´fatica e ci vuole tempo per far dimenticare questi problemi
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Messaggio da giangia »

Perche AZ perde? te lo ha detto AFD..perche´una cosa che vale 5 viene pagata 50..e quella cosa e´venduta da una ditta dove l´amministratore e´la moglie di un politico...
Poi, che negli anni abbiano lavorato non nell´ottica del cliente (tanto céra chi appianava le perdite) e´un altro discorso!
Leggi qualche forum straniero e vedi le opinioni su AZ!
Inoltre i problemi collaterali (non causa az diretta) influiscono a mio avviso tipo:
caos bagagli continuo a fco, a mxp rubavano nei bagagli..rubavano il combustibile....ecc si fa´fatica e ci vuole tempo per far dimenticare questi problemi
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

Complimenti rotten per il tuo pensiero. Anche se tu dici che fai i conti della serva ma secondo me è proprio come dici tu.
Avatar utente
Robbie_Rotten
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 9:54

Messaggio da Robbie_Rotten »

Grazie per i complimenti.
Pero' avete risposto solo ad una mia domanda, e cioè perchè AZ perde.
Invece nessuno ha ancora risposto alla seconda.
Perchè alcuni di noi auspicano una chiusura di AZ? Non credo sia solo per il dubbio gusto di vedere AirbusFamilyDriver e i suoi 18999 colleghi e relative famiglie piombare nella disperazione di non aver piu' uno stipendio.
Credo che se qualcuno di noi vuole che AZ porti i libri in tribunale, lo pensi solo perchè vuole togliere dalle grinfie della nostra classe politica (della quale stiamo assistendo una triste esibizione proprio in queste ore) una, permettetemi il temine, gallina dalle uova d'oro (così come ho letto piu' sopra)?
Ma se cosi' fosse, allora dovremmo "portare i libri in tribunale", di tutte le cose che sono gestite (male) dalla politica, come ad esempio la sanità o le ferrovie.
Sarebbe una cosa sensata? Avere, che so, un sistema sanitario come quello visto in Dr.House, dove se non hai una assicurazione e ti senti male sei destinato a rimanere malato o , nel caso piu' fortunato, schiattare?
In pratica meglio distruggere per (forse) ricominciare? Come Nerone? Ma non avrebbe senso. Alitalia ha 24 milioni di clienti l'anno, non sono pochi. Persone che scelgono di volare con lei per i piu' disparati motivi. Perchè gettarli alle ortiche?
Qualcuno, ho letto nei messaggi precedenti, pensa di si. Ma perchè distruggere un qualcosa che appartiene a tutti noi e che ha tutte le potenzialità per generare utili?
Sarà forse la nostra atavica mancanza di capacità/voglia di rimboccarci le maniche?
Non saprei... ditemi voi.
Ultima modifica di Robbie_Rotten il 23 gennaio 2008, 15:23, modificato 1 volta in totale.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

Robbie_Rotten ha scritto:Grazie per i complimenti.
Perchè alcuni di noi auspicano una chiusura di AZ? Non credo sia solo per il dubbio gusto di vedere AirbusFamilyDriver e i suoi 18999 colleghi e relative famiglie piombare nella disperazione di non aver piu' uno stipendio.
l'invidia porta anche a questo purtroppo
bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Messaggio da bomber78 »

Robbie_Rotten ha scritto:
Perchè alcuni di noi auspicano una chiusura di AZ? Non credo sia solo per il dubbio gusto di vedere AirbusFamilyDriver e i suoi 18999 colleghi e relative famiglie piombare nella disperazione di non aver piu' uno stipendio.
mai sentito parlare di swissair?di sabena? Di Swiss? Di brussels Air? :wink:
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

Robbie_Rotten ha scritto: Credo che se qualcuno di noi vuole che AZ porti i libri in tribunale, lo pensi solo perchè vuole togliere dalle grinfie della nostra classe politica (della quale stiamo assistendo una triste esibizione proprio in queste ore) una, permettetemi il temine, gallina dalle uova d'oro (così come ho letto piu' sopra)?
Sarebbe già un primo grosso risultato, ma sarà difficile anche perchè in caso di vendita a AF (cosa che io auspico anche se a malincuore) il tesoro manterrebbe una quota azionaria quindi i politici avranno ancora voce in capitolo.
Robbie_Rotten ha scritto: In pratica meglio distruggere per (forse) ricominciare? Come Nerone? Ma non avrebbe senso. Alitalia ha 24 milioni di clienti l'anno, non sono pochi. Persone che scelgono di volare con lei per i piu' disparati motivi. Perchè gettarli alle ortiche?
Non sempre azzerare e ripartire è negativo.
Ti faccio l'esempio di Swiss che ha sbaraccato e col nuovo proprietario sta andando piuttosto bene.
Robbie_Rotten ha scritto: Ma perchè distruggere un qualcosa che appartiene a tutti noi e che ha tutte le potenzialità per generare utili?
Davvero pensi che Az appartenga a tutti noi? Mi spiace ma ho seri dubbi in proposito...

Di generare utili così com'è ce lo sogniamo.
Robbie_Rotten ha scritto: Sarà forse la nostra atavica mancanza di capacità/voglia di rimboccarci le maniche?
Chiediamoci perchè questo avvenga nel mondo aeronautico ma non neghiamo la realtà italiana che è quella di gente che nei settori imprenditoriale ed artigianale le maniche se le è rimboccate un sacco, altrochè!

Ciao
Massimo
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

airbusfamilydriver ha scritto:
Robbie_Rotten ha scritto:Grazie per i complimenti.
Perchè alcuni di noi auspicano una chiusura di AZ? Non credo sia solo per il dubbio gusto di vedere AirbusFamilyDriver e i suoi 18999 colleghi e relative famiglie piombare nella disperazione di non aver piu' uno stipendio.
l'invidia porta anche a questo purtroppo
Esagerato! :)

Non credo dipenda dall'invidia ma dal rapporto conflittuale che si è creato tra contribuente e compagnia... :)

Certo che spesso il personale ci si è messo d'impegno per non risultare simpatico, però... :roll:

Ciao
Massimo
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Robbie_Rotten ha scritto:Ciao a tutti, mi esibisco con il mio primo post su questo argomento che sembra essere spinoso (31 pagine!!)
Io mi sono sempre chiesto perchè una compagnia sana come AFKLM voglia prendersi Alitalia viste le condizioni comatose in cui versa.Non certo per i suoi aeroplani oramai vetusti e nemmeno per accollarsi orde di personale che, dicono, essere in esubero. Allora sono andato sul sito corporate.airfrance.com e da profano ho cominciato a vedere alcuni numeri. Partendo dal presupposto che la mission di una compagnia aere è trasportare persone, si legge in bella mostra che AFKLM,con 563 aerei, ha fatto nel 2007, 73 milioni di passeggeri con un 78% di loadfactor ed un fatturato di 23,073 milioni di euro. Non c'è molto da dire, direi che ci sanno fare.
Ora leggo sempre dal sito corporate.alitalia.it che az, sebbene pressata (e non protetta dallo stato come AF in Francia) da tantissime compagnie straniere e italiane presenti sul territorio, trasporta circa 24 milioni di passeggeri con 179 aerei ed un coefficiente di riempimento nel mese di novembre (notoriamente mese morto per le compagnie aeree
)del 71% . Facendo le debite proporzioni si evince che AZ ha fatto lo stesso risultato, anzi leggermente meglio (non mi linciate! :-) ), di AFKLM (73mln/563 contro 24mln/179 aerei).
Perdonate i conti della serva, so che non si fanno cosi, ma almeno ci provo.
Allora mi sono detto, bè ovvio, con tutto il personale in esubero che hanno, certo che continuano a perdere. E cosi sono andato di nuovo a verificare. AF ha 71600 dipendenti e 383 aerei, e cioè circa 187 dipendenti per aereo. Alitalia ne ha 19000 per 179 aerei. Risultato 106 dipendenti per aereo, ossia quasi la metà di AF! Ma loro fanno 1 miliardo di utili, quindi non puo' essere solo un problema di dipendenti. Chiunque abbia fatto tre anni di militare a Cuneo, sa che in Francia gli stipendi sono mediamente piu' alti che in Italia e quindi non è nemmeno un problema di costo del personale.
La produttività poi, nemmeno a parlarne, le categorie di lavoratori in Francia si sa che non sono ai livelli della Corea e mi sembra che anche a scioperi non siano come i Giapponesi.. :-)

Allora la mia domanda per i piu' esperti di me nel forum è questa, anzi sono due.
Perchè Alitalia continua a perdere e perchè alcuni di voi auspicano una chiusura di una azienda che, come si evince dai numeri, ha un ottimo potenziale??

Grazie!
8)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Messaggio da giangia »

Maxlanz ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
Robbie_Rotten ha scritto:Grazie per i complimenti.
Perchè alcuni di noi auspicano una chiusura di AZ? Non credo sia solo per il dubbio gusto di vedere AirbusFamilyDriver e i suoi 18999 colleghi e relative famiglie piombare nella disperazione di non aver piu' uno stipendio.
l'invidia porta anche a questo purtroppo
Esagerato! :)

Non credo dipenda dall'invidia ma dal rapporto conflittuale che si è creato tra contribuente e compagnia... :)

Certo che spesso il personale ci si è messo d'impegno per non risultare simpatico, però... :roll:

Ciao
Massimo
Ti quoto Max!
dal 2005 che non riceve sussidi statali diretti, ma dato che il maggior azionista e´lo stato, cioe´il contribuente, il debito accumulato (e che continua ad accumularsi) di chi e´´ per la maggior parte..?? di nuovo del contribuente !
Di altre grosse aziende dove i dipendenti sono stati ..ben serviti...non si e´fatto un can can come con AZ, e questa e´una cosa che puo´infastidire

di nuove perche´perde nonostante i conti della serva..sembrano voler dire il contrario......il solito motivo...la Varig e´fallita e aveva un LF del 110% sugli intecontinentali....era sempre in over!....sempre per il solito motivo!
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

giangia ha scritto:
Maxlanz ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
Robbie_Rotten ha scritto:Grazie per i complimenti.
Perchè alcuni di noi auspicano una chiusura di AZ? Non credo sia solo per il dubbio gusto di vedere AirbusFamilyDriver e i suoi 18999 colleghi e relative famiglie piombare nella disperazione di non aver piu' uno stipendio.
l'invidia porta anche a questo purtroppo
Esagerato! :)

Non credo dipenda dall'invidia ma dal rapporto conflittuale che si è creato tra contribuente e compagnia... :)

Certo che spesso il personale ci si è messo d'impegno per non risultare simpatico, però... :roll:

Ciao
Massimo
Ti quoto Max!
dal 2005 che non riceve sussidi statali diretti, ma dato che il maggior azionista e´lo stato, cioe´il contribuente, il debito accumulato (e che continua ad accumularsi) di chi e´´ per la maggior parte..?? di nuovo del contribuente !
Di altre grosse aziende dove i dipendenti sono stati ..ben serviti...non si e´fatto un can can come con AZ, e questa e´una cosa che puo´infastidire

di nuove perche´perde nonostante i conti della serva..sembrano voler dire il contrario......il solito motivo...la Varig e´fallita e aveva un LF del 110% sugli intecontinentali....era sempre in over!....sempre per il solito motivo!
il debito sarà riapianato d AF o dal tribunale,cioè,in quest'ultimo caso andrà perso
ergo nessun italiano cacceràpiù un centesimo
continueremo a cacciare i soldi per le ferrovie,per gli appalti pubblici,per la sanità,l'istruzione e tutto il resto....ma non più per AZ
e allora si che ci cambierà la vita
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

airbusfamilydriver ha scritto:
giangia ha scritto:
Maxlanz ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
Robbie_Rotten ha scritto:Grazie per i complimenti.
Perchè alcuni di noi auspicano una chiusura di AZ? Non credo sia solo per il dubbio gusto di vedere AirbusFamilyDriver e i suoi 18999 colleghi e relative famiglie piombare nella disperazione di non aver piu' uno stipendio.
l'invidia porta anche a questo purtroppo
Esagerato! :)

Non credo dipenda dall'invidia ma dal rapporto conflittuale che si è creato tra contribuente e compagnia... :)

Certo che spesso il personale ci si è messo d'impegno per non risultare simpatico, però... :roll:

Ciao
Massimo
Ti quoto Max!
dal 2005 che non riceve sussidi statali diretti, ma dato che il maggior azionista e´lo stato, cioe´il contribuente, il debito accumulato (e che continua ad accumularsi) di chi e´´ per la maggior parte..?? di nuovo del contribuente !
Di altre grosse aziende dove i dipendenti sono stati ..ben serviti...non si e´fatto un can can come con AZ, e questa e´una cosa che puo´infastidire

di nuove perche´perde nonostante i conti della serva..sembrano voler dire il contrario......il solito motivo...la Varig e´fallita e aveva un LF del 110% sugli intecontinentali....era sempre in over!....sempre per il solito motivo!
il debito sarà riapianato d AF o dal tribunale,cioè,in quest'ultimo caso andrà perso
ergo nessun italiano cacceràpiù un centesimo
continueremo a cacciare i soldi per le ferrovie,per gli appalti pubblici,per la sanità,l'istruzione e tutto il resto....ma non più per AZ
e allora si che ci cambierà la vita
Ironic mode on ...eggià, ho già prenotato due settimane in Polinesia con quello che risparmierò quest'anno...... :lol: Ironic mode off
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

Mercoledì 23 Gennaio 2008, 18:49
Alitalia, Air France accelera: si chiude a febbraio

ROMA (23 gennaio) - Alitalia e Air France-Klm intendono chiudere le trattative per la privatizzazione della compagnia italiana «entro fine febbraio», anticipando la scadenza della due diligence prevista a metà marzo. A riferirlo è il presidente dell'associazione dei piloti Anpac, Fabio Berti, a Parigi dove ha incontrato i colleghi delle associazioni Snpl-Alpa di Air France e olandese Vnv, i quali «hanno una posizione positiva rispetto all'ingresso di Alitalia nell'alleanza e non sono affatto diffidenti» ha aggiunto.

Crisi governo non ferma vendita. La crisi di Governo in ogni caso, ha ribadito il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, non fermerà la procedura in corso per la vendita. «È la compagnia che conduce la trattativa e la porterà alla fine. Le otto settimane sono partite - ha detto Bianchi - e il presidente Prato sta trattando».

I due gruppi aerei, ha spiegato Berti all'agenzia Ansa, «stanno predisponendo e limando il piano industriale» per l'integrazione di Alitalia nel colosso franco-olandese «in modo che sia il più adatto possibile alla situazione di questo momento, e intendono metterlo a punto entro i primi giorni di febbraio. Con ogni probabilità il 4 febbraio, infatti, cominceranno gli incontri delle tre aziende (Air France Klm e Alitalia) con le rispettive organizzazioni sindacali per esaminare il piano industriale» in modo che ci possa essere un via libera in tempi stretti e «la chiusura dell'operazione per fine febbraio».

Spinettta: alleanza porterà benefici. Dall'alleanza con Air France-Klm «l'Alitalia avrà i maggiori benefici, per più dell'80%». È quanto ha detto il numero uno del colosso franco-olandese, Jean Cyril Spinetta, nell'incontro con i vertici delle associazioni dei piloti a Parigi, secondo quanto riferito del presidente dell'Anpac. Spinetta, ha riferito ancora Berti, ha assicurato che «il marchio Alitalia ha un valore prioritario, perché è fortissimo e ha un grandissimo valore e non preservarlo andrebbe contro gli interessi del gruppo».
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Messaggio da worf359 »

Per la cronaca da oggi e per tutta la settimana,una delegazione dei franzosi stà facendo il giro dei settori dell'operativo a Fco(oggi sono stati da noi in rampa e hanno rivoltato il settore come un calzino).
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Messaggio da worf359 »

Osservato,chiesto,osservato e commentato.
Avatar utente
MoFo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 26 dicembre 2007, 16:42

Messaggio da MoFo »

worf359 ha scritto:Per la cronaca da oggi e per tutta la settimana,una delegazione dei franzosi stà facendo il giro dei settori dell'operativo a Fco(oggi sono stati da noi in rampa e hanno rivoltato il settore come un calzino).
anche a napoli...
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

airbusfamilydriver ha scritto: continueremo a cacciare i soldi per le ferrovie,per gli appalti pubblici,per la sanità,l'istruzione e tutto il resto....ma non più per AZ
e allora si che ci cambierà la vita
Scusa non capisco...dovremmo continuare a farlo?
Anche per ferrovie ed appalti vale lo stesso discorso, per sanità ed istruzione è un po' diverso invece.

Com'è il rapporto tra ferrovie ed utenti secondo te, buono? :lol:
Vorrei leggere un forum di utenti abituali di FS. :lol:
Bisognerebbe agire per sistemare tutte le cose sbagliate non ragionare in questo modo.

E' come se uno in tribunale dicesse al giudice "eh no caro, visto che anche altri commettono reati e non li avete ancora processati, dovete lasciare andare anche me". :)

Comunque mi sembra che a volte continui a fare lo gnorri... :roll:
Non era solo un problema di soldi. :roll:

Ciao
Massimo
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

worf359 ha scritto:Per la cronaca da oggi e per tutta la settimana,una delegazione dei franzosi stà facendo il giro dei settori dell'operativo a Fco(oggi sono stati da noi in rampa e hanno rivoltato il settore come un calzino).
Perdona, ma a che titolo? :?

Voglio dire, si comportano come potenziali acquirenti quindi con la dovuta discrezione ed educazione oppure col piglio del capo, stile Duca Conte Semenzara?

Ciao
Massimo
Avatar utente
Robbie_Rotten
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 9:54

Messaggio da Robbie_Rotten »

bomber78 ha scritto: mai sentito parlare di swissair?di sabena? Di Swiss? Di brussels Air? :wink:
Ciao Bomber78, grazie per avermi risposto.
Bè, certo che ne ho sentito parlare ma da profano non ho mai approfondito quindi facciamo cosi', io ti dico quello che so cosi te e gli altri esperti correggerete il mare di stupidaggini che sto per scrivere. ok?

Sabena era una compagnia nata in un piccolo paese europeo grazie esclusivamente al traffico generato dalle sue colonie africane. I voli per l'africa furono per un lungo periodo gli unici profittevoli e quando le colonie smisero di esistere, la compagnia si trovo improvvisamente senza la sua fonte maggiore di traffico. Invece di ridimensionarsi,Sabena cerco' l'espansione verso il lungo raggio. mi sembra che sabena fu anche la compagnia di lancio del B747-combi. Senza un valido mercato interno pero'(perchè il belgio allora aveva solo una decina di milioni di abitanti) una flotta di solo lungo era difficile da sostenere (è il motivo per cui AF detiene iloltre il 90% del mercato nazionale). Cosi' per gli anni a seguire Sabena ottenne risultati economici a dir poco disastrosi. A quel punto la dirigenza capi' di non potercela fare con una politica stand-alone e si ricercarono partnership che pero' non si realizzarono mai, passando da AF per arrivare a Swissair,che sarà alla fine il boia della compagnia, come vedremo piu' avanti.
Nei primi anni ottanta ci furono alti e bassi e per alcuni anni, dopo un piano di ristrutturazione lacrime e sangue, la compagnia ando' in utile, ma furono risultati effimeri e dopo qualche tempo i bilanci tornarono in rosso. Ancora una volta il management continuava a pensare che la partnership con una grande compagnia fosse vitale specialmente quando l'unione europea dichiaro' che i cieli europei dovevano diventare un mercato comune aperto a tutti i players. AF arrivo' nel 92, con un 38% di partecipazione, ma si defilo' nel 95 per essere rimpiazzata da Swissair con un 48%. Alla fine degli anni novanta, sabena totalizzava un debito di circa 400 mln di dollari. Poi mprovvisamente (mica tanto) ci fu la crisi della swissair che costrinse quest'ultima a sfilarsi dall'alleanza nel disperato tentativo di un ridimensionamento per cercare di sopravvivere alla sua grave crisi, senza pero' fornire le quote di denaro previste in questo caso dall'accordo di partnership con la compagnia belga. Questo gravissimo evento di fatto causo' il repentino aumento del debito della sabena che raggiunse la cifra record di 2 miliardi di dollari, calando cosi' la lama sull'ormai nudo collo della sfortunata compagnia.
Per la swissair il discorso fu piu' o meno lo stesso. Nonostante la situazione fosse piu' o meno la medesima, geograficamente ed economicamente parlando, la compagnia si lancio' nel 95 nell'acquisizione del 50% di sabena, spingendosi all'85% qualche anno dopo su pressione dello stato belga. Invece di ridimensionarsi, swissair si lancio' in investimenti sbagliati acquistando quote di svariate società (5 o 6) già bisognose di risanamenti. Nel 2001 SA perdeva 1 milione di franchi al giorno ed un altro milione veniva perso dalle sue controllate. Questi investimenti sbagliati fecero salire il debito swissair da 3,5 mld di franchi a 4,50 mld di franchi, e non avendo mercato interno e un load factor che gli permettessero di sopravvivere, il futuro della compagnia fu seriamente compromesso.
Il volo 111 diede a questo castello di carte il classico colpo di grazia.

Il resto è storia.
Fallimento per entrambe, perdita di tradizioni, brand, knowhow e quant'altro. Creazione di compagniucole, inzeppate di personale straniero e mercenario, che sono solo l'ombra di quello che furono, per oltre 80 anni, le compagnie di bandiera orgoglio di due nazioni. Chi di voi è stato a Bruxelles ai prima e dopo il fallimento Sabena, sa che cosa intendo. Molte persone, prese dalla disperazione di non avere piu' un posto di lavoro, si suicidarono, ma uno fra tutti mi rimase piu' impresso. Sono andato a ricercarne il nome.
Si chiamava Michel Rongé, padre di 5 figli, pilota dell'ultimo volo della sabena che riporto' l'ultimo aereo sul campo il 6 Nov 2001 scrivendo la parola FINE ad 80 anni di storia.

Per questo non sono d'accordo con chi, cosi' a cuor leggero, auspica un progetto araba fenicie per AZ perchè, oltre alle gravi ripercussioni che inevitabilmente ci sarebbero nell'immediato, non mi sembra una cosa per la quale andare fiero come cittadino italiano.

Permettetemi di chiudere il discorso per dire un'ultima cosa. A parte il fatto che AZ perde soldi,cosa di per sè abbastanza ovvia, io tutte queste analogie con Sabena e Swiss non le vedo, perchè almeno dai numeri, AZ sembra avere il potenziale per risollevarsi. 24 milioni di pax e il 78% di load factor ed il 48% (per ora) del traffico interno italiano mi sembrano buone carte. E devono esserlo sembrate anche buon Jean Cyril Spinettà, CEO non proprio di primo pelo.
Queste carte Swissair e Sabena non ce le avevano.

Grazie a tutti per essere arrivati fin qua. Ora apro la camicia, vi mostro fiero il petto e aspetto la fucilazione... :-D

Robbie Rotten
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

Maxlanz ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: continueremo a cacciare i soldi per le ferrovie,per gli appalti pubblici,per la sanità,l'istruzione e tutto il resto....ma non più per AZ
e allora si che ci cambierà la vita
Scusa non capisco...dovremmo continuare a farlo?

Comunque mi sembra che a volte continui a fare lo gnorri... :roll:
Non era solo un problema di soldi. :roll:
assolutamente no,la comunità europea vieta ulteriori aiuti di stato
quindi il problema non si pone più
se non era solo un problema di soldi allora cos'altro?
Avatar utente
Robbie_Rotten
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 9:54

Messaggio da Robbie_Rotten »

Ciao MaxLanz, grazie per avermi risposto.
Maxlanz ha scritto: Sarebbe già un primo grosso risultato, ma sarà difficile anche perchè in caso di vendita a AF (cosa che io auspico anche se a malincuore) il tesoro manterrebbe una quota azionaria quindi i politici avranno ancora voce in capitolo.
Avrebbero il 3% di AF-KLM-AZ, o meglio di AF-KLM e controllate. Un po' pochino per avere voce in capitolo.
Maxlanz ha scritto: Non sempre azzerare e ripartire è negativo.
Ti faccio l'esempio di Swiss che ha sbaraccato e col nuovo proprietario sta andando piuttosto bene.
Leggi post sopra. :-)
MaxLanz ha scritto: Davvero pensi che Az appartenga a tutti noi? Mi spiace ma ho seri dubbi in proposito...
Di generare utili così com'è ce lo sogniamo.
E perchè non potremmo? Il traffico, come dicono i numeri, c'è ed è simile a quello francese con tutto che loro detengono il 90% del traffico interno e noi solo il 48%. Perchè non dovremmo farcela?
E si, penso che Alitalia sia una cosa mia perchè fino ad oggi il 49% è del Tesoro.
MaxLanz ha scritto: Chiediamoci perchè questo avvenga nel mondo aeronautico ma non neghiamo la realtà italiana che è quella di gente che nei settori imprenditoriale ed artigianale le maniche se le è rimboccate un sacco, altrochè!
Se cosi' è, perchè non rimboccarcele anche nel settore pubblico? Vivremmo tutti meglio.

Grazie e Ciao!
Robbie Rotten
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

Robbie_Rotten ha scritto:Ciao MaxLanz, grazie per avermi risposto.
Maxlanz ha scritto: Sarebbe già un primo grosso risultato, ma sarà difficile anche perchè in caso di vendita a AF (cosa che io auspico anche se a malincuore) il tesoro manterrebbe una quota azionaria quindi i politici avranno ancora voce in capitolo.
Avrebbero il 3% di AF-KLM-AZ, o meglio di AF-KLM e controllate. Un po' pochino per avere voce in capitolo.
Maxlanz ha scritto: Non sempre azzerare e ripartire è negativo.
Ti faccio l'esempio di Swiss che ha sbaraccato e col nuovo proprietario sta andando piuttosto bene.
Leggi post sopra. :-)
MaxLanz ha scritto: Davvero pensi che Az appartenga a tutti noi? Mi spiace ma ho seri dubbi in proposito...
Di generare utili così com'è ce lo sogniamo.
E perchè non potremmo? Il traffico, come dicono i numeri, c'è ed è simile a quello francese con tutto che loro detengono il 90% del traffico interno e noi solo il 48%. Perchè non dovremmo farcela?
E si, penso che Alitalia sia una cosa mia perchè fino ad oggi il 49% è del Tesoro.
MaxLanz ha scritto: Chiediamoci perchè questo avvenga nel mondo aeronautico ma non neghiamo la realtà italiana che è quella di gente che nei settori imprenditoriale ed artigianale le maniche se le è rimboccate un sacco, altrochè!
Se cosi' è, perchè non rimboccarcele anche nel settore pubblico? Vivremmo tutti meglio.

Grazie e Ciao!
Robbie Rotten
A ricomplimenti per la tua analisi non banale e supportata da un ragionamento che secondo me è corretto.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

ROMA (Reuters) - di Paolo Biondi

[...] LE CONSEGUENZE DEL VOTO DI QUESTA SERA E POSSIBILI SCENARI

Dopo il muro contro muro consumato al Senato gli osservatori ritengono che il capo dello Stato abbia poco spazio di manovra per evitare il ricorso alle urne.

Le elezioni politiche anticipate potrebbero tenersi in una data compresa fra la fine di aprile ed i primi di giugno. In questo caso il refrendum sulla legge elettorale, previsto in primavera, salterebbe per ora.

Ma Napolitano è presidente accorto e prudente. Ha sempre detto di preferire che si vada al voto solo dopo una riforma della legge elettorale.

Probabilmente avvierà quindi una serie di consultazioni approfondite per verificare l'esistenza di una qualche possibilità di raggiungere l'obiettivo di formare un nuovo governo con un programma limitato alla riforma elettorale e poco altro. Potrebbe anche arrivare ad affidare un incarico esplorativo qualora si aprissero varchi.

Per quel che riguarda le conseguenze del voto di questa sera sulle importanti scadenze economiche delle prossime settimane, le trattative per la cessione di Alitalia ad Air France-Klm dovrebbero proseguire senza intoppi nei tempi previsti.

Per quel che riguarda invece le nomine ai vertici delle aziende pubbliche (ad iniziare dai cda di Eni, Enel, Finmeccanica, Poste...) in scadenza con le assemblee di primavera e per le quali le liste andranno depositate entro il 10 aprile prossimo, restano di competenza del governo in carica a quella data, o del nuovo governo che dovesse nascere nel corso della crisi.
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

Adesso che succede ?
Ultima modifica di air4you il 12 marzo 2008, 21:14, modificato 1 volta in totale.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Messaggio da airbusfamilydriver »

ormai per toto la vedo dura visto che già da due settimane stanno andando avanti incontri e trattative in via riservata tra af e az a cui toto non è stato invitato
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Concordo. Ormai su MXP si sta muovendo direttamente LH, di conseguenza AZ è costretta a chiudere con successo la trattativa con AF... se salta quella sarà dura non portare i libri in tribunale.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Ormai su MXP si sta muovendo direttamente LH
Chi lo ha detto???
bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Messaggio da bomber78 »

Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

eccoci....

riporto parte di notizia una delle conseguenze per la nostra economia e siamo solo all'inizio.

(...)Le conseguenze della crisi, però, potrebbero farsi sentire anche a Piazza Affari. Lo si capisce solo consultando le quotazioni dei principali titoli in queste ore. Il caso più eclatante è quello di Alitalia. L'operazione di cessione della compagnia di bandiera ai francesi di AirFrance-Klm potrebbe essere a rischio. Lo sperano in particolare coloro i quali sono preoccupati dei destini di Malpensa, la cui valorizzazione non è nei piani del gruppo franco-olandese. Proprio in queste ore è previsto un vertice tra il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, e numerosi esponenti del mondo imprenditoriale e finanziario milanese. Tema dell'incontro le linee di azione per lo scalo lombardo.

La situazione non è comunque delle più favorevoli al gruppo guidato da Maurizio Prato, che da solo non può sopravvivere ancora per molto. Un nuovo esecutivo potrebbe riaprire il dossier alla cordata di AirOne, nuove elezioni, invece, bloccherebbero ogni trattativa.

cfr http://www.soldionline.it/a.pic1?EID=20743
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Come ebbi modo di ipotizzare in tantissime altre occasioni...I tedeschi aspettano che il "cadavere" galleggi sul fiume cinese? :roll:
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7716.shtml
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

krd ha scritto:
Ormai su MXP si sta muovendo direttamente LH
Chi lo ha detto???
Ogni tanto entra anche nel portale, oltre che sul forum. :D

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

araial14 ha scritto:Come ebbi modo di ipotizzare in tantissime altre occasioni...I tedeschi aspettano che il "cadavere" galleggi sul fiume cinese? :roll:
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7716.shtml
Ad essere sinceri il quotidiano tedesco “Handesblatt” dava la notizia già ieri pomeriggio, il Governo non era ancora caduto.

Il fatto che il 29 ci sia l'incontro tra LH e Assoclearance fa supporre che si siano sentiti qualche giorno prima per organizzare... e qualche giorno prima c'era ancora Mastella nella maggioranza.

La concomitanza degli eventi mi sembra in questo caso molto casuale.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

mcgyver79 ha scritto:
araial14 ha scritto:Come ebbi modo di ipotizzare in tantissime altre occasioni...I tedeschi aspettano che il "cadavere" galleggi sul fiume cinese? :roll:
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7716.shtml
Ad essere sinceri il quotidiano tedesco “Handesblatt” dava la notizia già ieri pomeriggio, il Governo non era ancora caduto.

Il fatto che il 29 ci sia l'incontro tra LH e Assoclearance fa supporre che si siano sentiti qualche giorno prima per organizzare... e qualche giorno prima c'era ancora Mastella nella maggioranza.

La concomitanza degli eventi mi sembra in questo caso molto casuale.

Ciaooooo.
Il mio intervento su LH era a prescindere dalla crisi di governo. Probabilmente i tedeschi è da tempo che hanno disegnato una loro strategia, che ora incomincia a delinearsi e ad avere contorni più chiari. Mi pareva troppo "serena" la marcia indietro fatta su AZ. E' un tracciato anche questo, e non è detto che non sia tacitamente accettato da AF con l'ennunciato fantomatico patto di non belligeranza. Il mio unico timore è che fra queste grandi holding (pare che ora LH voglia anche accaparrarsi LOT) AZ possa comunque ed inevitabilmente essere ridimensionata.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

araial14 ha scritto:Il mio intervento su LH era a prescindere dalla crisi di governo. Probabilmente i tedeschi è da tempo che hanno disegnato una loro strategia, che ora incomincia a delinearsi e ad avere contorni più chiari.
Ah ok, scusa, mi sono fossilizzato troppo sul contenuto dell'articolo. 8)


araial14 ha scritto: Il mio unico timore è che fra queste grandi holding (pare che ora LH voglia anche accaparrarsi LOT) AZ possa comunque ed inevitabilmente essere ridimensionata.
E' inevitabile, e tutti ne hanno sentore... se le prospettive fossero diverse starebbero tutti muti, invece c'è la gara a chi si fa sentire di più per cercare di salvare il salvabile.

Ora che AF è l'unica pretendente e che la voce del Governo scomparirà per le vicende interne il rischio è che i francesi giochino al ribasso dicendo "O ti prendi tot e decidiamo tutto noi oppure fallisci pure". A quel punto forse converrebbe accettare quel poco che viene offerto.

Ciaooooo.
McGyver
Bloccato