indovinate di che si tratta?

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

indovinate di che si tratta?

Messaggio da libelle »

Che aereo è? Non è poi così difficile indovinare....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di libelle il 4 febbraio 2008, 15:03, modificato 1 volta in totale.
Snap-on

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da Snap-on »

Se riuscissi a vederlo, magari proverei anche ad indovinare !

Steve :mrgreen:
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da libelle »

:oops: Pardon, non so perchè ma è stato caricato il messaggio senza l'allegato. Ora è ok!
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da Maxx »

326.
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da libelle »

Maxx ha scritto:326.
No, acqua!
AdrianoOstia
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 23 agosto 2007, 21:50
Località: Lido di Ostia (Roma)

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da AdrianoOstia »

Mosquito?
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da Nik »

Sparo a caso...P6M
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Snap-on

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da Snap-on »

Visto che è in legno e che il muso è leggermente differente dal Mosquito, penserei al SeaMosquito o ad un Hornet.

Saluti

Steve :mrgreen:
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da libelle »

AdrianoOstia ha scritto:Mosquito?
E da che lo deduci?
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da LS4 »

dal fatto che è in compensato?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
AdrianoOstia
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 23 agosto 2007, 21:50
Località: Lido di Ostia (Roma)

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da AdrianoOstia »

fondamentalmente dal muso e dalla posizione molto avanzata del cockpit, ala alta e a occhio manca un bel pezzo di coda... a una prima occhiata è stata la prima cosa che m'è venuta in mente...
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da libelle »

Si tratta di un Mosquito, ha la fusoliera interamente in legno. La forma e il disegno dell'abitacolo è tipico di questo aereo. In coda sembra si possa intuire parte della coccarda della RAF oltre ad alcune lettere totalmente illeggibili.
Non può essere un Hornet in quanto la fusoliera di questo aereo, sempre prodotto dalla De Havilland, era più esile e decisamente più affilata sul muso.
Il Sea Hornet è riconoscibile soprattutto dalla punta del musetto.
In questa fusoliera si vede chiatamente che il musetto è predisposto per il montaggio dell'oblò trasparente e non per accogliere le canne di fuoco dei cannoni Hispano che erano in dotazione alle ultime versioni della "zanzara" e su tutti i Sea Mosquito, i quali non prestarono mai servizio durante la guerra in quanto entrarono in servizio nel '46. Si tratta quindi di un Mosquito della prima versione.
In questa seconda immagine (sotto) si vede la fusoliera di un mosquito in fase avanzata di restauro. Si tratta di un modello successivo a quello nella prima immagine. E' evidente la differenza con l'altra versione: il musetto accoglie i potenti cannoni Hispano da 20 mm al posto dell'onlò dell'osservatore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da LS4 »

Bellissime foto! dove stanno facendo questi restauri?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da libelle »

Il restauro si svolge in Inghilterra, penso però che attualmente il lavoro sia stato ultimato e l'aereo abbia già volato. In inghilterra esiste ancora piccolo numero di "zanzare" volanti, purtroppo di recente una di queste è andata perduta con la morte del pilota a causa di un incidente durante un airshow.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da LS4 »

L'Inghilterra per gli aerei e le auto storiche è proprio un altro mondo!
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
PaoloStearman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 marzo 2008, 15:32

Re: indovinate di che si tratta?

Messaggio da PaoloStearman »

Ciao a Tutti,

Si dovrebbe trattare della vesione da bombardamento usata spesso dai Pathfinders per spezzonare gli obbiettivi delle formazioni da bombardamento; sempre di Mosquito si tratta.

Interessante il sistema di costruzione della fusoliera, in due semigusci,costruiti separatemente su dime, assiemabili, dopo che le attrezzature interne erano state montate.

Praticamente era un "sandwich" (o compensato) formato da un primo strato di spruce a listelloni montati sulla dima con andamento elicodale; internamente lo stesso processo con listelloni di balsa con andamento elicoidale opposto al primo, un terzo ancora di spruce con andamento opposto al secondo. La formula era stata adottata per avere una buona resistenza ai carichi torsionali. I due semigusci erano poi incollati con sovrapposizione di striscie di spruce di rinforzo. Insomma un bel modellone di balsa.... :D

Uno dei problemi maggiori durante i restauri del Mosquito in condizioni di volo; e' la delaminazione localizzata degli strati del sandwich (o dei longheroni) a causa del deterioramento delle colle impiegate originariamente; a tal fine si rende necessario fare un;ispezione ad ultrasuoni della fisoliera per identificare dove gli strati si sono scollati. Perche'....strato scollato.....disastro assicurato.

Anche le ali ed i longheroni erano interamente in legno.

Ciao
libelle ha scritto:Si tratta di un Mosquito, ha la fusoliera interamente in legno. La forma e il disegno dell'abitacolo è tipico di questo aereo. In coda sembra si possa intuire parte della coccarda della RAF oltre ad alcune lettere totalmente illeggibili.
Non può essere un Hornet in quanto la fusoliera di questo aereo, sempre prodotto dalla De Havilland, era più esile e decisamente più affilata sul muso.
Il Sea Hornet è riconoscibile soprattutto dalla punta del musetto.
In questa fusoliera si vede chiatamente che il musetto è predisposto per il montaggio dell'oblò trasparente e non per accogliere le canne di fuoco dei cannoni Hispano che erano in dotazione alle ultime versioni della "zanzara" e su tutti i Sea Mosquito, i quali non prestarono mai servizio durante la guerra in quanto entrarono in servizio nel '46. Si tratta quindi di un Mosquito della prima versione.
In questa seconda immagine (sotto) si vede la fusoliera di un mosquito in fase avanzata di restauro. Si tratta di un modello successivo a quello nella prima immagine. E' evidente la differenza con l'altra versione: il musetto accoglie i potenti cannoni Hispano da 20 mm al posto dell'onlò dell'osservatore.
PaoloStearman
"533" N66557
Rispondi