Un Tornado si incendia in decollo

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Maxx »

Roma, 13:47
AERONAUTICA: TORNADO SI INCENDIA A DECOLLO, SALVI PILOTI

Un aereo Tornado dell'Aeronautica Militare ha preso fuoco mentre stava decollando dalla base di Ghedi in provianci di Brescia, sede del sesto Stormo, per un volo addestrativo. I due membri dell'equipaggio, appena accortisi dell'incendio, hanno attuato le procedure per far arrestare il velivolo ma, constatatane l'impossibilita', hanno deciso di lanciarsi. Recuperati da un'ambulanza del Servizio sanitario dello Stormo, risultano entrambi illesi. Sono stati comunque trasportati all'ospedale civile di Brescia per ulteriori accertamenti medici. Si tratta del colonnello Aurelio Colagrande, pilota e comandante dello Stormo, 45 anni, nato a L'Aquila, e del maggiore Vincenzo Ruggiero, navigatore, 36 anni, originario di Napoli. Non risultano danni a cose o persone a terra. Il velivolo ha terminato la sua corsa all'interno del sedime aeroportuale e le fiamme sono state spente dalle squadre antincendio della Base. Insieme ad altri tre velivoli dello stesso tipo, il Tornado stava iniziando una missione addestrativa in formazione, che prevedeva il rientro allo stesso aeroporto. Come stabilito dalle procedure in tema di sicurezza del volo, l'Aeronautica Militare nominera' una Commissione d'inchiesta per accertare le cause dell'incidente. Il Tornado e' un velivolo aerotattico bireattore, biposto, con ala a geometria variabile e capacita' ognitempo.

http://www.repubblica.it
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da luciocaste »

E' il secondo Tornado del 6° Stormo danneggiato nel giro di 7 mesi.

A giugno 2007 un'altro Tornado, decollato da Ghedi, era caduto nei pressi di Migliarino, in provincia di Ferrara.
Il maggiore Galli e il tenente Pagnoni, si erano salvati col seggiolino eiettabile riportando solo leggere contusioni.
A terra nessun danno a cose od a persone.
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da FAS »

la macchina ha la sua etá
Aging Wiring??
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Otaku

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Otaku »

FAS ha scritto:la macchina ha la sua etá
Aging Wiring??
Ha decadimento? Le plastiche isolanti?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da FAS »

aspita....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Maxx »

Sono stupito dall'insolita precisione dell'articolo e dall'assenza di stupidaggini evidenti nella descrizione del fatto. La breve descrizione del Tornado è poi di una precisione sconvolgente!!! Mi chiedevo come si fa una cosa del genere: questo stava decollando, i piloti hanno ravvisato un incendio e si sono lanciati, lasciando la macchina in velocità e ancora a terra. Quali sono le procedure in questi casi?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da flyingbrandon »

Maxx ha scritto: Quali sono le procedure in questi casi?

Penso....quello che hanno fatto! :lol: :lol:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da LS4 »

Maxx ha scritto:Sono stupito dall'insolita precisione dell'articolo e dall'assenza di stupidaggini evidenti nella descrizione del fatto. La breve descrizione del Tornado è poi di una precisione sconvolgente!!! Mi chiedevo come si fa una cosa del genere: questo stava decollando, i piloti hanno ravvisato un incendio e si sono lanciati, lasciando la macchina in velocità e ancora a terra. Quali sono le procedure in questi casi?
è un comunicato A.M.I; (è riportato nel sito)
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Maxx »

E allora questo spiega tutto.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Maxx »

Quello che volevo dire è che un Tornado costa un bel pò di soldi, già non ne abbiamo molti e mi chiedevo se i piloti devono fare il possibile per salvare la macchina prima di lanciarsi, come ad esempio cercare di rallentarla più possibile, spegnere i motori o altro.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da flyingbrandon »

Maxx ha scritto:Quello che volevo dire è che un Tornado costa un bel pò di soldi, già non ne abbiamo molti e mi chiedevo se i piloti devono fare il possibile per salvare la macchina prima di lanciarsi, come ad esempio cercare di rallentarla più possibile, spegnere i motori o altro.

Sì sì avevo capito...sicuramente a bordo faranno tutto il necessario....di solito il lanciarsi è l'ultima spiaggia...e solitamente non sono proprio contenti di farlo! :lol: comunque sopra scherzavo eh.... :P Ora lascio a qualche esperto di tornado le risposte più specifiche....mi scuso anche per l'OT :bounce:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da FAS »

Maxx ha scritto:Quello che volevo dire è che un Tornado costa un bel pò di soldi, già non ne abbiamo molti e mi chiedevo se i piloti devono fare il possibile per salvare la macchina prima di lanciarsi, come ad esempio cercare di rallentarla più possibile, spegnere i motori o altro.
Si.... al mercato dell´usato!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Gozer

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Gozer »

FAS ha scritto:
Maxx ha scritto:Quello che volevo dire è che un Tornado costa un bel pò di soldi, già non ne abbiamo molti e mi chiedevo se i piloti devono fare il possibile per salvare la macchina prima di lanciarsi, come ad esempio cercare di rallentarla più possibile, spegnere i motori o altro.
Si.... al mercato dell´usato!
Un po' di rispetto!! Stai parlando a un azionista :lol:
Snap-on

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Snap-on »

Maxx ha scritto:Quello che volevo dire è che un Tornado costa un bel pò di soldi, già non ne abbiamo molti e mi chiedevo se i piloti devono fare il possibile per salvare la macchina prima di lanciarsi, come ad esempio cercare di rallentarla più possibile, spegnere i motori o altro.
Perchè al loro posto che avresti fatto?

Saluti

Steve 8)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Maxx »

Me la sarei fatta addosso e non sarei riuscito neppure a mettere la mano sotto il seggiolino, se non per altre ragioni.
Snap-on

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Snap-on »

Maxx ha scritto:Me la sarei fatta addosso e non sarei riuscito neppure a mettere la mano sotto il seggiolino, se non per altre ragioni.
Tranquillo la nota maniglia zebrata, quando è il momento, la trovi immediatamente!

Meglio la pelle di un Tornado, quello si ripara!

Saluti

Steve 8) 8)
Ro60

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Ro60 »

L'articolo idce che hanno attuato le procedure di arresto del velivolo, ma certo che se avevano, e penso che sia così, superato la V1, non restava che lanciarsi o rischiare di fare la fine del velivolo...Sotto V1, avrebbero abortito e salvato qualcosa dell'avione...

Se non si ha certezza di salvare il velivolo od evitare che esso danneggi persone a terra, inutile rischiare la vita...

Restare a bordo non avrebbe diminuito i danni, anzi...!

E a volte un esitazione inferiore al secondo risulta fatale.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da FAS »

Maxx ha scritto:Me la sarei fatta addosso e non sarei riuscito neppure a mettere la mano sotto il seggiolino, se non per altre ragioni.

sotto il seggiolino???
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
SOLE LUNA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 luglio 2007, 12:38

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da SOLE LUNA »

Non riuscirebbe a trovarla...

La maniglia del Martin-Baker Mk. 10A si trova all'altezza della seduta, tra le gambe del pilota.
E' molto comoda e naturale da operare...almeno così mi è sembrata.

Immagine
VESCARALLY
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 9:10

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da VESCARALLY »

Un pilota dello stormo ha spiegato che l’inconveniente è stato provocato da una anomala iniezione di carburante al post-bruciatore durante la corsa di decollo. La torre ha segnalato il fuoco, quindi l’equipaggio ha abortito il decollo azionando i trust reverse; la manovra ha portato il fuoco verso la parta anteriore dell’a/m costringendo l’equipaggio di eiettarsi. L’a/m si è arrestato all’interno del sedime ed è stato prontamente “schiumato”. Entrambi i piloti sono usciti un po’ ammaccati dall’esperienza, in particolare alla colona vertebrale ed alla cervicale.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Maxx »

Quindi la macchina è recuperata?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Maxx »

Meno male. Quanto costano due sedili eiettabili nuovi?
Snap-on

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Snap-on »

Maxx ha scritto:Meno male. Quanto costano due sedili eiettabili nuovi?
Un MK10 costava circa 120 milioni di lire nel 1984 ! Fai tu le dovute proporzioni e le conversioni in Euro !

Saluti

Steve
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da i_disa »

perchè alcuni modelli di seggiolini eiettabili hanno la maniglia di espulsione anche sopra il poggiatesta? F-4 e l F-14 l hanno anche in quella posizione,dipende dal modello del seggiolino oppure, da un requisito dell US NAVY al momento dell ordine dei due velivoli?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Ro60

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Ro60 »

i_disa ha scritto:perchè alcuni modelli di seggiolini eiettabili hanno la maniglia di espulsione anche sopra il poggiatesta? F-4 e l F-14 l hanno anche in quella posizione,dipende dal modello del seggiolino oppure, da un requisito dell US NAVY al momento dell ordine dei due velivoli?
Dipende dal modello di sedile eiettabile...

Quello in dotazione al 104, ad esempio, aveva tre maniglie di sparo, laterale, in mezzo alle gambe, ed i due anelli sopra il poggiatesta...

Questo sistema dei due anelli superiori, aveva i suoi vantaggi:

Era la maniglia principale, si tirano i due anelli con forza sopra il casco e verso il basso, un telo proteggeva a questo punto, il volto del pilota che poteva essere esposto ad un violento impatto con l'aria in velocità (questo nel caso di maschera sganciata o visiera alzata) ed inoltre posizionava le braccia in una posizione raccolta e che evitava l'impatto contro parti del cockpit.

Ciao!
Ro60

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Ro60 »

Snap-on ha scritto:
Maxx ha scritto:Meno male. Quanto costano due sedili eiettabili nuovi?
Un MK10 costava circa 120 milioni di lire nel 1984 ! Fai tu le dovute proporzioni e le conversioni in Euro !

Saluti

Steve
Ovviamente i costi non si limitano ai due seggiolini...

Se vedi cosa costa un canopy, ti spaventi Maxx. Inoltre il velivolo è schiumato e dev'essere revisionato perchè la schiuma imbratta ad esempio, statiche, pitot, ecc.

Insomma, è un bel pò di lavoro!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Maxx »

Pensavo proprio a questo e mi chiedevo se sarà conveniente rimettere la macchina in condizioni di volo oppure cannibalizzarla.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da i_disa »

Ro60 ha scritto:
i_disa ha scritto:perchè alcuni modelli di seggiolini eiettabili hanno la maniglia di espulsione anche sopra il poggiatesta? F-4 e l F-14 l hanno anche in quella posizione,dipende dal modello del seggiolino oppure, da un requisito dell US NAVY al momento dell ordine dei due velivoli?
Dipende dal modello di sedile eiettabile...

Quello in dotazione al 104, ad esempio, aveva tre maniglie di sparo, laterale, in mezzo alle gambe, ed i due anelli sopra il poggiatesta...

Questo sistema dei due anelli superiori, aveva i suoi vantaggi:

Era la maniglia principale, si tirano i due anelli con forza sopra il casco e verso il basso, un telo proteggeva a questo punto, il volto del pilota che poteva essere esposto ad un violento impatto con l'aria in velocità (questo nel caso di maschera sganciata o visiera alzata) ed inoltre posizionava le braccia in una posizione raccolta e che evitava l'impatto contro parti del cockpit.

Ciao!
quindi possiamo dire che era una sicurezza in più per i piloti in caso di eiezione piuttosto che una specifica dell ente che avrebbe commissionato il velivolo?

grazie per le informazioni
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Ro60

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Ro60 »

i_disa ha scritto:
Ro60 ha scritto:
i_disa ha scritto:perchè alcuni modelli di seggiolini eiettabili hanno la maniglia di espulsione anche sopra il poggiatesta? F-4 e l F-14 l hanno anche in quella posizione,dipende dal modello del seggiolino oppure, da un requisito dell US NAVY al momento dell ordine dei due velivoli?
Dipende dal modello di sedile eiettabile...

Quello in dotazione al 104, ad esempio, aveva tre maniglie di sparo, laterale, in mezzo alle gambe, ed i due anelli sopra il poggiatesta...

Questo sistema dei due anelli superiori, aveva i suoi vantaggi:

Era la maniglia principale, si tirano i due anelli con forza sopra il casco e verso il basso, un telo proteggeva a questo punto, il volto del pilota che poteva essere esposto ad un violento impatto con l'aria in velocità (questo nel caso di maschera sganciata o visiera alzata) ed inoltre posizionava le braccia in una posizione raccolta e che evitava l'impatto contro parti del cockpit.

Ciao!
quindi possiamo dire che era una sicurezza in più per i piloti in caso di eiezione piuttosto che una specifica dell ente che avrebbe commissionato il velivolo?

grazie per le informazioni
Si, possiamo dire così..tieni presente che comunque con il progresso tecnologico, questi dispositivi hanno sempre incrementi migliorativi per ciò che riguarda la sicurezza...e comunque, a bordo, sempre visiera, clear o dark che sia, calata e maschera ben calzata, così come le giarrettiere.

Sicuramente i due piloti sono entrati a far parte del TIE CLUB se già non ne facevano parte...
Ro60

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Ro60 »

Draklor ha scritto:Che si siano eiettati apposta per entrare in quel club??? :D

L'eiezione è sempre un evento drammatico e che comunque spesso porta conseguenze fisiche anche permanenti.

Ok, la tua è una battuta, però... 8)
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da i_disa »

se non ricordo male, diversi anni fa vidi una puntata di superquark sui seggiolini eiettabili e alcuni medici inglesi avevano affermato che a causa delle violente accelerazioni e delle successive decelerazioni a cui viene sottoposto il pilota, il corpo umano puo affrontare solo un 3 eieizioni in tutta la vita. qualcuno puo confermare questo vago ricordo che ho?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Tixio »

i_disa ha scritto:il corpo umano puo affrontare solo un 3 eieizioni in tutta la vita.
Mi suona un po' strana...

[veloce OT]
Però è divertente: in un vecchio simulatore per Amiga 1200 (niente meno!), che si chiamava Combat Air Patrol, dopo la 3a eiezione si veniva esonerati dal servizio e bisognava ricominciare con un altro pilota per scalare il roster :lol: :lol: :lol:
[/veloce OT]

Tornando più appropriatamente in tema: considerando la velocità con la quale viene presa la decisione di espellersi e quella in cui avviene l'espulsione, mi chiedevo se esistesse una procedura (nel senso di posizioni da tenere, movimenti da evitare, ecc.) precisa.

Infine segnalo la presenza di un interessante articolo di Paola Verde su Rivista Aeronautica 5/2007 riguardante l'ejection subacquea.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da i_disa »

Tixio ha scritto:Tornando più appropriatamente in tema: considerando la velocità con la quale viene presa la decisione di espellersi e quella in cui avviene l'espulsione, mi chiedevo se esistesse una procedura (nel senso di posizioni da tenere, movimenti da evitare, ecc.) precisa.
si hanno veramente pochissimi secondi, se non addirittura decimi, difficilmente si riesce ad assumere una "posizone ideale" per l espulsione. siamo sempre esseri umani
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Tixio »

i_disa ha scritto:
Tixio ha scritto:Tornando più appropriatamente in tema: considerando la velocità con la quale viene presa la decisione di espellersi e quella in cui avviene l'espulsione, mi chiedevo se esistesse una procedura (nel senso di posizioni da tenere, movimenti da evitare, ecc.) precisa.
si hanno veramente pochissimi secondi, se non addirittura decimi, difficilmente si riesce ad assumere una "posizone ideale" per l espulsione. siamo sempre esseri umani
Appunto per questo chiedevo e premettevo la considerazione sulla rapidità del tutto. La domanda mi è sorta riflettendo sulle implicazioni fisiche che un'espulsione può comportare...vero è che la buona parte del lavoro credo la faccia il seggiolino stesso con l'attivazione dei legacci di ritenuta che dovrebbero in un certo senso "assestare" al meglio il corpo per il lancio. Sbaglio?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Ro60

Re: Un Tornado si incendia in decollo

Messaggio da Ro60 »

Tixio ha scritto:
i_disa ha scritto:il corpo umano puo affrontare solo un 3 eieizioni in tutta la vita.
Mi suona un po' strana...

Tornando più appropriatamente in tema: considerando la velocità con la quale viene presa la decisione di espellersi e quella in cui avviene l'espulsione, mi chiedevo se esistesse una procedura (nel senso di posizioni da tenere, movimenti da evitare, ecc.) precisa.
Se così fosse, superata la terza eiezione il pilota sarebbe messo a terra, o perlomeno dovrebbe prestare servizio su macchine meno performanti e non dotate di ejection seat...

Il sedile è automatizzato, ci sono anche legacci (giarrettiere) che vengono allacciate preventivamente e che al momento del lancio "tirano" gli arti inferiori nella posizione migliore ed in maniera che non avvenga un lancio in posizione scomposta...tengo a precisare che parecchi traumi derivano proprio da urti contro parti del cockpit. Alcuni lanci avvengono in situazioni con gravose accelerazioni laterali che impediscono ad esempio, di tenere il collo e la testa diritti con le conseguenze che si possono immaginare.
Rispondi