Avviamento Garelli
Moderatore: Staff md80.it
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Avviamento Garelli
Parlando di SM 79, mi è venuto in mente che l'SM 79 e altri aeroplani dell'epoca utilizzavano l'avviamento Garelli e la leggenda vuole che la Vespa sia nata per sfruttare il surplus di questi motorini d'avvaimento.
Qualcuno sa come funzionava tale sistema?
mi spiego: nel caso dell'SM 79, ogni motore aveva un motore Garelli d'avviamento che si innestava sul motore principale mettendolo in moto, oppure un Garelli per tutto il velivolo fungeva da APU ante litteram che forniva energia per la messa in moto?
Qualcuno sa come funzionava tale sistema?
mi spiego: nel caso dell'SM 79, ogni motore aveva un motore Garelli d'avviamento che si innestava sul motore principale mettendolo in moto, oppure un Garelli per tutto il velivolo fungeva da APU ante litteram che forniva energia per la messa in moto?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 10 febbraio 2008, 22:57
- Località: Rovigo
Re: Avviamento Garelli
La storia della presunta parentela del sistema di avviamento motori del Piaggio P.108B è una leggenda metropolitana già discussa in altri forum e definitivamente smentita anche su una rivista dedicata su fonte interna Piaggio (credo una persona che ha lavorato in azienda o comunque una fonte attendibilissima). Se mi dai il tempo vado a cercare il tutto e te lo linko qui, corredato di fonti e di foto. L'unica parentela possibile tra i due progetti è, a parte il progettista stesso, una similitudine costruttiva dell'ammortizzatore anteriore simile a quello usato nel grande bombardiere e nella lavorazione della lamiera che servirà anche al progetto vespa. Dimmi tu se vado alla ricerca o ti fidi
.
PS: non perché io sia un contributore wikipedia ma nella voce relativa al P.108 è citata questa leggenda metropolitana (non so se ho aggiunto qualcosa anche io... non ricordo.)

PS: non perché io sia un contributore wikipedia ma nella voce relativa al P.108 è citata questa leggenda metropolitana (non so se ho aggiunto qualcosa anche io... non ricordo.)
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Avviamento Garelli
per quello che riguarda la Vespa, mi fido; la domada però era sul funzionameto del sistema di avviamento Garelli
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 10 febbraio 2008, 22:57
- Località: Rovigo
Re: Avviamento Garelli
Come analogamente ad altri motori aeronautici del tempo, invece di avere un motorino di avviamento elettrico come nelle nostre automobili, i Piaggio P.XII RC.35, motori radiali a 18 cilindri a doppia stella (ovvero due stelle da nove accoppiate) venivano messi in moto da un sistema ad aria compressa. Ora sinceramente mi sfugge se era l'aria che in pressione riusciva a far muovere una girante sul motore o che fosse comunque il compressore Garelli che in qualche modo accumulava aria compressa nella sua struttura e fornisse il movimento al motore tramite una cascata di ingranaggi, però dell'aria compressa sono assolutamente certo. 

- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Avviamento Garelli
ma c'era un Garelli per motore o uno per tutto il velivolo, tipo APU dei nostri giorni?threecharlie ha scritto:Ora sinceramente mi sfugge se era l'aria che in pressione riusciva a far muovere una girante sul motore o che fosse comunque il compressore Garelli che in qualche modo accumulava aria compressa nella sua struttura e fornisse il movimento al motore tramite una cascata di ingranaggi, però dell'aria compressa sono assolutamente certo.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Re: Avviamento Garelli
Il famoso Garelli era utilizzato infatti per alimentare il compressore che permetteva a sua volta di alimentare un avviatore pneumatico che in fase di start produceva la rotazione attraverso una presa di moto del motore.threecharlie ha scritto:Come analogamente ad altri motori aeronautici del tempo, invece di avere un motorino di avviamento elettrico come nelle nostre automobili, i Piaggio P.XII RC.35, motori radiali a 18 cilindri a doppia stella (ovvero due stelle da nove accoppiate) venivano messi in moto da un sistema ad aria compressa. Ora sinceramente mi sfugge se era l'aria che in pressione riusciva a far muovere una girante sul motore o che fosse comunque il compressore Garelli che in qualche modo accumulava aria compressa nella sua struttura e fornisse il movimento al motore tramite una cascata di ingranaggi, però dell'aria compressa sono assolutamente certo.
Saluti
Steve

- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Avviamento Garelli
Ho trovato questo libro che illustra i diversi dispositivi in uso all'epoca per avviare i motori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Avviamento Garelli
vi allego alcune pagine scansionate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Avviamento Garelli
altre 2 pagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Avviamento Garelli
altre 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Avviamento Garelli
le ultime 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Avviamento Garelli
questo l'ho trovato su una bancarella a Milano.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia